PDA

Visualizza la versione completa : 2x1: Ovvero la cronistoria di due acquari in un solo giorno!


thullio
26-04-2008, 15:20
Ebbene si!
Le cose o si fanno in grande o non si fanno affatto! Dopo anni e anni di 3x2 io sto a proporvi un 2x1. Compri materiale per un acquario da 50lt netti e te ne ritrovi in più per riempirci anche un cubo da 30!
Non ci credete? state a guardare!!!

E' da un pò che vi tempesto con domande, dubbi e maledizioni per ri allestimento della mia pozza d'acqua. Ieri, preso da questo vento della passione, mi sono deciso... ERA TEMPO DI AGIRE!

Ho rifatto l'impianto di illuminazione, da 15w siamo passati a 30w + 54 led in posizione centrale:

thullio
26-04-2008, 15:22
E la luce passò da così a così!30W Fiat Lux http://www.acquariofilia.biz/allegati/acqua2_129.jpg 15 w http://www.acquariofilia.biz/allegati/acqua1_210.jpg

thullio
26-04-2008, 15:27
Poi fu la volta dello svuotamento vasca e repentino lavaggio!

Se vostra madre vi consiglia di usare il rainbow per pulire l'acquario... non datele retta!

thullio
26-04-2008, 15:32
Poi fu il tempo del fondo:

Osmocote + torba + carbone attivo

pomice bruna

akadama grossa

akadama fine

Il tutto per un complessivo 8cm di fondo!

Una faticaccia enorme, prima un lungo periodo di assorbimento per l'akadama, poi un infinito lavaggio e infine la posa!

thullio
26-04-2008, 15:34
Il risultato finale, con la posa di legno e pietredopo 8 ore di lavoro questo è il risultato http://www.acquariofilia.biz/allegati/final1_185.jpg

thullio
26-04-2008, 15:38
Con tutte le rimasuglie (legni - muschi - substrato), è stato ricavato anche questo piccolo cubo da 30 ltIn attesa che schiarisca http://www.acquariofilia.biz/allegati/cubo4_147.jpg layout http://www.acquariofilia.biz/allegati/cubo3_152.jpg Fondo fertile composto come per il 50lt http://www.acquariofilia.biz/allegati/cubo2_175.jpg Fase di preparazione http://www.acquariofilia.biz/allegati/cubo1_142.jpg

thullio
26-04-2008, 15:44
Dati tecnici 50lt netti:

* Fondo come descritto
* Illuminazione come descritta
* Filtro esterno Hydor Prime 10
* Termoriscaldatore esterno Hydor eth 200
* Impianto Co2 HAQUOSS per elettrolisi
* Filtro battericida Sun Sun in funzione per 8 ore

Fotoperiodo totale 11 ore

* 08.30 - 18.00 Led bianchi
* 09.30 - 18.00 Primo neon 6500°K
* 10.30 - 19.00 Secondo neon 4000°K

Chimica:

* Ph 6,8
* KH 6
* GH 10
* No2 assenti
* No3 assenti

Vegetazione Presente:
*Riccia fluitans sulle due pietre poste alla base del legno
*Vesicularia dubyana legata sul tronco principale del legno
*Hemianthus callitrichoides sparsa qui e la sul fondo
*Cladophora

Osservazioni:
Il sistema di filtraggio esterno, mi ha consentito di recuperare ulteriore spazio dalla mia piccola vasca.
Il sistema co2 per elettrolisi, ha una gestione più comoda e meno ingombrante. é posto immediatamente sotto al tubo di uscita del filtro esterno, per meglio consentire il circolo della co2 in acquario.
Il filtro battericida è stato un acquisto sbagliato: doveva essere esterno, mi sono reso conto aprendo il pacco che è interno. L'ho usato per le prime 8 ore del nuovo avvio dell'acquario... tanto per sicurezza, ma presto o tardi lo toglierò.
Il filtro esterno ha avuto un lungo periodo di maturazione nel vecchio allestimento, in tandem con l'interno che poi ho tolto. Prima dell'inserimento in vasca di qualcosa di vivo e nuotante, aspetterò altro tempo per vedere sia le piante che i valori - data la presenza di un co2 per elettrolisi - come vanno.

Dubbi:
Non so se ho piantumato correttamente la calli, sono un disastro e non ho la mano da chirurgo.
Aspetto suggerimenti per altra flora da inserire in vasca e ovviamente per il layout.

thullio
26-04-2008, 15:46
Dati tecnici 30lt:

* Fondo come descritto
* Lampada solaris 18W
* Filtro a zainetto niagara 250
* Termoriscaldatore interno tropico 50W
* Impianto Co2 HAQUOSS per elettrolisi
* Filtro battericida Sun Sun in funzione per 8 ore

Fotoperiodo totale 10 ore
* 09.00 - 19.00

Vegetazione presente:
Poellia legata ad entrambi i tronchi

Osservazioni:
Il cubo è stato di notevole aiuto per tenere in umido l'unico pescetto che ho - e che attualmente lì dimora - e i muschi legati sui vari arredi.
La possibilità di fare un fondo identico a quello del 50lt, è stata una possibilità che si è presentata solo alla fine. Ho semplicemente sbagliato i calcoli per l'acquisto
Il cubo, verrà successivamente invaso da cardine.

Dubbi:
al momento il cubo non presenta vegetazione al di la dei muschi.
sono ancora indeciso che tipo di pianta inserire, non ne ho proprio idea! Sono indeciso perchè dato ilwattaggio, e la fertilizzazione scarsa - per via delle caridine - non mi danno grandi prospettive. Sarebbe piacevole avere consigli e deluicidazioni

thullio
26-04-2008, 16:03
Ringraziamenti (in ordine di apparizione):

* Paolo Piccinelli, per essere stato il primo a darmi una mano
* suiller, per avermi insegnato che al di la dei neon esistono i LED
* Victor Von DOOM, per avermi convinto ad acquistare l'impianto c02 ad elettrolisi
* a mia madre, per non avermi ancora cacciato di casa e per l'idea del rainbow
* alla mia fidanzata che studiando per un concorso, mi ha dato la possibilità di conoscere il mondo dell'acquariofilia, questo simpatico-utile-bellissimo sito/forum e per avermi lasciato un mese da solo con le mani in acqua!
* a tutti coloro che posteranno un loro parere, critica - ma solo costruttiva -, idea o opinione

Giusy85
26-04-2008, 16:27
ben fatto!!!viva l'azione,tuttavia visto che sei in zona modifiche..perchè non cambi l'arredamento dell'acquario grande?quel legno e quella pietra appesantiscono molto la scena...io opterei per un legno più ramificato e pietre differenti.ma si sa è tutta questione di gusto!

thullio
26-04-2008, 16:51
Le pietre a dire il vero sono 2!
Il legno che vedi è il più ramificato che ho trovato... anche io avrei voluto fare come hai indicato tu, ma qui a salerno si è comunque un pò con le mani legate!
le pietre vorrei cambiare disposizione, vorrei posizionarle in un modo tale che creino un piccolo anfratto, ma ancora non ho capito come.
Vorrei spostare anche il tutto più a sinistra aggiungendo anche delle valisnerie, in modo tale che:
A) coprono un pò il tubo d'uscita del filtro
B) essendo proprio avanti al tubo possano ricevere in "faccia" tutto la c02 sparata dall'impianto di elettrolisi
C) creare un spazio di nuoto più ampio per i neon che vorrei inserire qnd i valori saranno più bassi e decenti

markrava
27-04-2008, 11:43
gran bella faticaccia, ma i risultati arriveranno con molte soddisfazioni, complimenti bel lavoro :-)

thullio
27-04-2008, 13:45
ti ringrazio!!!
spero di raggiungere i tuoi...
hai un acquario eccezionale!
#82 #82 #82

kakashi
28-04-2008, 23:50
ragazzi markrava è l'obbiettivo da raggiungere :-D :-D

thullio
29-04-2008, 00:53
pian piano ce la faremo!!! #19

suiller
29-04-2008, 17:47
bel lavoro... complimenti #25 #25 #25

thullio
29-04-2008, 17:54
grazie mille suiller...
oggi per la cronaca ho aggiunto un'altra striscia da 18 led... ora siamo a 36, ho trovato altro spazio - e altre soluzioni - per arrivare a 72 #18

markrava
29-04-2008, 21:45
ragazzi grazie dei complimenti ma non esagerate, alla fine è una vasca come tante altre, pensate che gli ho già cambiato faccia #23 non so che fare, sono fatto così mi piacciono i cambiamenti :-))

kakashi
29-04-2008, 23:20
fatto benissimo infatti prima era stupendo mentre ora è spettacolare ;-)

thullio
30-04-2008, 08:24
dovresti quasi toglierlo dalla firma per evitare imbarazzanti paragoni :-))

suiller
30-04-2008, 09:06
thullio giusto per curiosità i led dove li hai acquistati? -11

thullio
30-04-2008, 09:07
in un negozio della mia città, che vende anche on line. Se vuoi, via mp, ti posso dare il sito

suiller
30-04-2008, 11:50
ottimo... mp please -11 #22 #36#

dankU

pisolo68
03-05-2008, 07:56
Il legno che vedi è il più ramificato che ho trovato... anche io avrei voluto fare come hai indicato tu, ma qui a salerno si è comunque un pò con le mani legate!
bè complimenti per le vasche ma vorrei ricordarti che ad Eboli c'è un gran bel negozio e ha legni stupendi ;-)

thullio
03-05-2008, 08:38
ti ringrazio per i complimenti!

puoi farmi sapere come si chiama e dove si trova di preciso?

thullio
03-05-2008, 11:34
aggiornamento vasca a 10 giorni dall'allestimento
i muschi sembrano aver attecchito alla grande sia sulle rocce che sul legno
la calli ancora non si sta espandendo come vorrei anche se si è ripresa dallo shock del viaggio che ha subito, chissà se reggerà anche alle ampu che ho inserito ieri sera.
non appena ho spento le luci le ho viste che ci gironzolavano sopra e stamattina più di una fogliolina è stata trovata a galla.
consigli? idee?

bubba21
04-05-2008, 23:55
Ciao, complimenti per l'acquario innanzitutto! ;-)

Volevo farti un paio di domande tecniche..

Come funziona la CO2 ad elettrolisi? Come ti trovi?

Poi volevo sapere qualcosa riguardo all'illuminazione a led, come ti trovi anche con questa insomma...

Ciao e grazie!

thullio
05-05-2008, 08:55
Ciao, complimenti per l'acquario innanzitutto! ;-)
Ti ringrazio!


Come funziona la CO2 ad elettrolisi? Come ti trovi?


la co2 ad elettrolisi funziona tecnicamente in maniera molto banale, una piastra di carbonio attaccata ad un elettrodo, che a seconda dell'intensità da te voluta produce Co2 e H
praticamente attacchi un cavetto alla corrente e inserisci in vasca una scatolina di plastica nera.
Non posso darti differenze con un impianto tradizionale, per mia esperienza - anzi inesperienza - posso dirti che la soluzione da me adottata per una vasca di 50lt è molto comoda, dato che non posso gestire tanto spazio in vasca e nel mobiletto e ho risolto tutto con il minimo ingombro
anche la somministrazione della co2 è molto semplice, dato che non devo sbattere tra manometri, contabolle e bombole da ricaricare. C'è una sorta di dimmer che ti fa regolare la quantità di co2 da immettere in acquario e la "ricarica" si fa sostituendo la piastra di carbonio esaurita quando il dimmer te lo segnala. tutto estremamente molto semplice

Poi volevo sapere qualcosa riguardo all'illuminazione a led, come ti trovi anche con questa insomma...

Ciao e grazie!
la mia illuminazione a led consta di 36 led -ovvero di 60 cm ripiegati di strip-. Sono attaccati a timer - come tutto l'impianto elettrico- e prendono energia da un trasformatore 12v.
non sono proprio economicissimi, la spesa iniziale (al di la del trasformatore) è di 13 euro per 30cm, ma il risultato è buono.
una volta trovato dove posizionarli - e incollarli, in quanto la colla presente sulla strip non è proprio il massimo - però, il risultato è sorprendente, forniscono (almeno nella mia esperienza) la stessa luce di un neon, con un consumo inferiore rispetto al neon stesso. Di certo non hanno la stessa "profondità" del neon, ma sono un valido paliativo a chi ha un 50lt, e che montando un neon integrativo non ha raggiunto comunque che un pallido 0,6 watt/litro.
Questo è tutto
spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altro dubbio sono qui! :-)

bubba21
05-05-2008, 11:16
Grazie per le risposte!

Un'ultima cosa.. Se però si vuole avere una vasca un po' spinta mi sembra di capire che i led non siano molto performanti appunto per la colonna d'acqua che riescono ad illuminare giusto?

Ciao e grazie! ;-)

thullio
05-05-2008, 11:46
Grazie per le risposte!

Un'ultima cosa.. Se però si vuole avere una vasca un po' spinta mi sembra di capire che i led non siano molto performanti appunto per la colonna d'acqua che riescono ad illuminare giusto?

Ciao e grazie! ;-)

è stato un piacere, ho ricevuto TANTO aiuto io - e ancora tanto ne sto ricevendo-, da sentirmi in dovere di fare lo stesso
per quanto riguarda la tua ultima domanda... non ti so rispondere :-)
mi spiego, i led da soli - almeno per i miei 36 su 50lt - mi sembrano dare una penetrazione nella colonna d'acqua di un 9watt, ora non saprei dirti se lo spettro, o quant'altro siano paragonabili ad un 9w effettivo, però credo che se aumentassi (così come vorrei fare) il numero dei led otterrei ovviamente un risultato migliore.
Lo so ho scoperto l'acqua calda, ma cè un utente - suiller - da cui ho preso l'idea - che con 72led (se non ricordo male su un 80lt), che ha affermato di ottenere un risultato paragonabile ad un neon 15w (sempre salvo il ragionamento spettro e penetrazione).
ti do il link
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=180280
so di non esserti stato propriamente d'aiuto, ma di gradi kelvin, penetrazione e altri parametri, ne so ancora poco.
se c'è bisogno di altro sono qui!

bubba21
05-05-2008, 11:49
Beh sicuramente con i led ci sarebbe un risparmio non indifferente! #36#

Però come dici te, non ne so molto di gradi kelvin e penetrazione dei led, quindi non so neanch'io quale sia migliore, bisognerebbe sentire qualcuno che li ha provati e sapere che piante riesce ad allevare..

Intanto grazie ancora per l'aiuto ;-)

thullio
05-05-2008, 11:59
figurati è stato un piacere.
vorrei provare io a farne uno studio approfondito e vorrei prendere un cubo e metterci dentro dei muschi per avere qualche conferma
ma al momento sono impegnato - non solo per motivi personali e lavorativi - con la prima vaschetta che sta dando dei strani valori tra nitriti e nitrati.
non appena avrò un pò di tempo faro un cubo solo con led e vediamo che succede #19