Visualizza la versione completa : Difficoltà con Alternanthera reineckii
Ciao a tutti amici di AP.
Come da titolo ho problemi con questa pianta.
Possiedo 0,8 W/L e impianto C02 con bombola.
I valori della vasca sono tutti ottimi tranne un GH a 18, come pure la Co2 (ho tester permanente che rileva la concentrazione)
Non riesco a capire come mai questa pianta non riesci a crescere in maniera decente -28d#
E' il mio secondo tentativo...dopo il primo andato male un anno fà, fertilizzo con protocollo dennerle ed ho fondale tutto ADA inoltre tutte le altre piante stanno benissimo.
Da quando l'ho piantata sembra come bloccata e sta perdendo molte delle sue foglie iniziali dell'acquisto (prima iniziano a bucarsi e alcune diventano trasparenti e si staccano.
Può essere una fase di adattamento a nuova vasca oppure c'è qualcosa che non và?
Io leggendo in internet ho notato che è una pianta lenta ad adattarsi....non sò cosa pensare, illuminatemi perchè è una pianta nuova per me è non conosco tutte le sue esigenze, grazie tante :-))
ciao Bapeppe la tua althernantera ha bisogno di un'abbondante fertilizzazzione a base di ferro bivalente chelato.
infatti quando manca il ferro iniziano ad ingiallirsi le foglie e a cadere.
la luce riesce a filtrare e raggiungere anche le foglie basali?
il GH non dovrebbe essere un problema per questa pianta
Grazie per l'intervento KaKashi, avevo pensato pure io a mancanza di ferro #24 potrebbe essere...come posso fare per risolvere il problema? c'è qualche prodotto di qualità che posso aggiungere alla fertilizzazione dennerle? #24
Io pensavo che come linea fosse completa....probabilmente le piante ne richiedono in abbondanza? #24
Attendo consigli e grazie 1000 :-)
Giuseppedona
26-04-2008, 19:33
Bapeppe, quoto le considerazioni di kakashi, è una pianta ostica da tenere in vasca io l'ho avuta due volte una prima volta non è andata assolutamente bene mentra la seconda con fondo in flourite e una forte fertilizzazione (protocollo Seachem) e circa 1 w/l (con T5) ti posso dire che non è una pianta a crescita lenta ;-)
Io pensavo che come linea fosse completa....
L'ho utilizzata in passato e devo dire che è una linea media per principianti evoluti, se vuoi fare il salto di qualità sai che parca acquistare.
In questo momento magari inizia a mettere qualche pastiglia di E15 in più anche se è un ferro chelato e non gluconato come il Seachem ;-)
Azzo....grazie amici miei, ho imparato un'altra cosa :-))
Grazie a tutti degli interventi, Giuseppedona la pastiglia di E15 posso metterla direttamente in vasca o succede qualcosa? #24
In genere io preparo l'acqua dei cambi con tutti i prodotti, non l'ho mai messa n vasca direttamente, se è innocua lo faccio subito #24
Grazie 1000 :-))
Giuseppedona
26-04-2008, 20:31
Giuseppedona la pastiglia di E15 posso metterla direttamente in vasca
A suo tempo la usavo proprio direttamente in vasca non succede nulla ;-)
Ma hai per caso crostacei in vasca ? Perchè le caridine & co. non tollerano valori di Fe elevati ;-)
mi intrometto....scusami Bapeppe,
la mia cresce, la poto e nascono nuovi gettiti...ma si formano delle alghe verdi sulle foglie....sembrano porprio quelle che vengono sui vetri....propabilmente sulle foglie più vecchie e più in alto....
l'ho notato anche sulla cabomba !!!!
E' vero Dino68....sono le mie stesse alghe....le ho notate anche io sulle voglie ora, sembra abbia lo stesso tuo problema #24
Infatti io non riesco a capire se è m,ancanza di ferro...ho foglie vecchie o rovinate che sta perdendo per adattarsi #24
Ha proprio quelle alghe sull foglie piu' alte (chiaramente piccolissime si vedono solo se la guardi attentamente) #24
esatto Bapeppe se usi la linea di fertilizzanti dennerle la soluzione migliore come ti ha giustamente consigliato Giuseppedona è quello di usare le pastiglie E15 della dennerle così puoi usare la linea di fertilizzante completa e seguire i dosaggi basandoti sulla tabella di fertilizzazione sulle istruzioni ;-)
cmq si la pastiglia la devi semplicemente far cadere in acqua e pian piano si scoglierà
kakashi, sai perchè ci arrivano queste alghe ?
Non sta malissimo...pero' non splende di salute e sono preoccupato...per farvi capire vi posto una foto, spero si noti qualcosa #24
Dino forse se sono solamente solle foglie della althernentera potrebbe essere perchè è indebolita la piata e perchè è giustamente in piena luce... #24
ma le alghe le ha solamente questa pianta?
anche un pò la cabomba e l'Hygrophila
forse ho capito.
anche io avevo qualche problema con le dosi che suggeriva la dennelre un annetto fa quando fertilizzavo liquido.
prova a diminurire la fertilizzazione diel V30.
forse è quello il problema
io uso seachem a 1/2 dose #24
ah quindi le hai anche tu? -05
pensavo che il problema fosse solo di Bapeppe #23
cmq se è quella che penso è causata da una forte irradiazione di luce la co2 dovrebbe aiutare a debellarla #24
Giuseppedona
27-04-2008, 21:49
kakashi, sai perchè ci arrivano queste alghe ?
Come sono gli altri valori ? Comunque sia visto che usi il protocollo Seachem, quando dosi l'Execel dosalo con una siringa con ago e lo spruzzi a pompa ferma da 5 minuti direttamente sulle foglie che presentano queste alghette.
Vedrai che dopo un pò spariranno ;-)
kakashi, se le ho anche io.
Giuseppedona, i valori sono nella norma:
PH 6,5 - 6,6 (Controllers PH Milwaukee SMS122)
KH 3,0 (test tetra)
GH 7 (test tetra)
NO2 <0,3 mg/l (test tetra)
NO3 5 mg/l (test tetra)
PO4 0,0 mg/l (test sera)
FE 0,1 mg/l (test sera)
Per l'excel, diciamo che stò già quasi raddoppiando la dose prevista e sparo con la siringa su quella zona, senza spegnere il filtro però #23.
Il problema di tutto credo che sia il fondo inadeguato, infatti dovrò riallestire tutto con fluorite.
se è quella che penso è causata da una forte irradiazione di luce
sicuramente le foglie più colpite, sono quelle con illuminazione diretta, ieri ho staccato una foglia, metà aveva le alghette verdi, metà no, ovviamente la parte senza era nascosta dalla luce diretta.
Giuseppedona
28-04-2008, 14:13
PO4 0,0 mg/l (test sera)
Il valore dei PO4 non deve stare a zero !!!! Non dando i fosfati (P) uno dei macroelementi (NPK) inibisci anche l'assorbimento del resto dei nutrimenti.
Una possibile causa potrebbe essere proprio questa ;-)
Giuseppedona, sarebbe da passare al programma completo anzichè quello base !!!! #24 #24
Giuseppedona
28-04-2008, 14:29
Giuseppedona, sarebbe da passare al programma completo anzichè quello base !!!! #24 #24
Se te la senti..... sia per dedizione che per costi.....in caso contrario puoi inserire a parte i fosfati basta che acquisti una confezione di Clisma Lax in farmacia, è un purgante ma non serve per quello :-D
Viene utilizzato da diversi utenti (come me) proprio per aumentare i fosfati in vasche prive ;-)
Giuseppedona, ahaahahaha mi devo rifornire anche di carta igenica allora !!!!!!
Dosaggi ?
Paolo Piccinelli
28-04-2008, 16:11
Io avevo un problema identico con la mia alternanthera... crescita lenta e alghette verdi a pelliccia nonostante tabs nel fondo, co2, tanta luce e protocollo seachem.
Siccome in aggiunta le mie caridine si pappavano le poche foglie sane, ho risolto ALLA RADICE sostituendo l'alternanthera con una ludwigia glandulosa red... meno esigente e a crescita più rapida, inoltre sembra le caridine non ne gradiscano il sapore (la vedete nella foto del profilo).
La sfida con l'alternanthera è solo rimandata, ma devo dire che la ludwigia mi ha fatto innamorare: rossa, florida, cresce veloce e bolleggia da matti... inoltre non emette così tante radici aeree.
Unico neo, tende a perdere le foglie più basse che stanno all'ombra. :-)
Paolo Piccinelli, io le ho tutte e due, una a destra, una a sinistra...
Devo dire che la ludwigia è molto più semplice.....una gran bella pianta e copre benissimo tutti gli accessori, ma non mi bolleggia !!!!!!
E' vero, le caridine, mangiano l'alternathera, ma la ludwigia no !!!!!
Unico neo, tende a perdere le foglie più basse che stanno all'ombra.
E ne perde un bel pò !!!!!
Giuseppedona
28-04-2008, 20:05
Dosaggi ?
leggi quì http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13420&SearchTerms=clisma+lax
;-)
mi devo rifornire anche di carta igenica allora !!!!!!
-e55 :-D :-D
mi sono perso qualcosa?!? :-D :-D :-D
Grazie comunque per le numerose risposte...purtroppo la pianta è bloccata, per ora non sembra crescere pero' non si sta piu' rovinando....è come bloccata #24
Appena posso vado a comprare l' Excel, sempre se lo trovo, che qui seachem e ADA non esiste nulla #23
Grazie comunque, spero di salvare la pianta anche perchè è il secondo tentativo questo ed è come una sfida per me, altrimenti dovro' sostituirla con una meno esigente per il momento #24
a sensazione....molto remota....l'arcadia tropical....potrebbe avermi creato quelle alghe....
ieri l'ho cambiata con una philips 950....voglio proprio vedere cosa succede !!!!!
Paolo Piccinelli
29-04-2008, 10:46
bella la tabella Dino68, me la leggo con calma oggi!!! ;-)
di quella lampada cosa ne pensi ?
ok fammi sapè !!!!
Paolo Piccinelli
29-04-2008, 13:13
l'original tropical la uso da un anno e devo dire che la potenza luminosa e la resa cromatica e vegetativa sono spettacolari, ma il problema delle alghette verdi a pelliccia in effetti c'è. ;-)
Woww, Paolo ha ragione, il sito e la tabella fatta da dino sono bellissimi #25
Mi sto vedendo perbene tutto anche io, complimenti per il lavoro Dino68 #25
Davvero ben fatto, lo metto in preferiti asd ;-)
l'original tropical la uso da un anno e devo dire che la potenza luminosa e la resa cromatica e vegetativa sono spettacolari, ma il problema delle alghette verdi a pelliccia in effetti c'è
come luce nulla da eccepire....ma le alghe le tira fuori proprio lei !!! vediamo ora senza di lei come và #23
Bapeppe, grazie ... gentilissimo.
Dino nella foto del tuo profilo non si vede la minima traccia di alghe ;-)
kakashi, ho scritto di alghe....non di invasione... ahahahahhaha
http://www.webalice.it/dino.marta/rio%20125/piante/Alternanthera%20reineckii%20rosaefolia.JPG
questa foto, è prima di inserire l'arcadia, come vedrai non stà malissimo, anzi...ma dopo l'arcadia....la pelliccia verde, qualche foglia l'ha presa....tacci sua..
Dino azz ma sono stupende ste piantazze!! #25
e tu che ti lamenti per le alghe io non le vedo neanche :-D :-D
ma una foto dopo l'inserimento dell'arcadia ce l hai?
kakashi, non te le faccio vedere perchè non piacciono nemmeno a me !!! :-D :-D
Scherzo, non le ho, ora vado a fare i piatti, altrimenti mia moglie mi pista. Se riesco dopo ne faccio una e la posto
ecco la foto, guardate la foglia in basso http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1340_123.jpg
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 08:13
Dino68, tali e quali le mie... -04 -04 -04
Mi spiego: le piante sono floride e crescono svelte, ma si ricoprono inesorabilmente di quelle alghette mostruose... prima avevo 4 tubi arcadia (3 fw e 3 ot)... ora ho levato le fw in favore di due askoll life-glo e la situazione è migliorata... più avanti voglio sostituire anche le ot, ma un pò mi spiace, perchè rendono molto sotto il punto di vista cromatico #24
Paolo Piccinelli, io i neon specifici li ho abbandonati tutti, proprio l'ultimo era original tropical arcadia, ed ho inserito due philips 950 ed 965.
Come vista cromatica non è la stessa, ma ho notato un pearling maggiore. #24
Si crescono veloci, ma le foglie più vecchie vengono attaccate da quelle bastardissime.
Te lo fa anche su alcune foglie della ludwigia vero ?
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 09:59
vero!!! ...ma molto meno evidente, perchè la ludwigia cresce più rapidamente.
Il problema mio è che i neon commerciali da 30w non si trovano da nessuna parte... trovassi dei 940 o 965 Philips TL-D ne comprerei in quantità industriale!!!
tacci sua della arcadia...è lei !!!!!!!
vero!!! ...ma molto meno evidente, perchè la ludwigia cresce più rapidamente.
#36# #36#
Ho fatto una chiamata per te, dove li ho presi io....i 30 watt serie 9xx non li hanno.
Quando capiterò da morlacco, te lo farò sapere, te ne compro due pacchi da 25 e te li spedisco.
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 10:16
te ne compro due pacchi da 25 e te li spedisco
OK, PERFETTO!!!
Magari con chi ha il cayman 110 facciamo un gruppo di acquisto... ;-)
Ragazzi davvero molto interessante questa discussione sui neon e alghe #24
Dato che devo cambiare fra poco le mie due lampade T5 da 24W che mi consigliate?
Oltre a quelle normali...tipo philips, di marche per acquari cosa c'è di veramente affidabile e meno sviluppa alghe?? #24
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 15:03
...io mi trovo molto bene con le askoll life-glo e sun-glo.
Come intensità luminosa e resa cromatica, le arcadia hanno una marcia in più e l'equazione arcadia=verdi a pelliccia è tutta da dimostrare... potresti comprarle anche tu e, se ti crescono le alghe, avremo dimostrato l'equazione!!! :-D :-D :-D
Paolo, grazie per la pronta risposta...emmmm ho le plant pro dell'arcadia ora #24
io continuo a dirti neon commerciali.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |