Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento 110 litri
Mardok91
26-04-2008, 13:03
Salve a tutti! non sono nuovo del forummo ma ho dovuto effettuare una nuova registrazione xke era mooolto che non scrivevo più :-)) Ho smantellato il mio ultimo acquario poco tempo fa e il solo leggere alcune pagine su questo sito mi hanno fatto tornare una voglia immensa di riprovare! ma stavolta ho deciso di fare tutto con calma (anche se ho alle spalle 4 allestimenti), e da quì nascono un pò di dubbi che voglio risolvere con voi.
A cominciare dal principio:
1- come si pulisce una vasca già utilizzata? e quali prodotti si devono utilizzare se è presente una forte incrostazione di calcare(aceto?)?
2-La scelta del fondo è molto influenzata dal tipo di piante che andrò a piantumare?
3-Si può lasciar andare la vasca con solo il fondo (e quindi senza piante) per un primo periodo?
4-E se vado a piantumare in seguito, le colonie batteriche subiscono danni?
Ho molti altri quesiti, ma mi rendo conto che vanno risolti poco x volta, a cominciare da questi...grazie in anticipo x le risposte e ben rivisti!
Ciauz
Giuseppedona
26-04-2008, 15:08
1- come si pulisce una vasca già utilizzata? e quali prodotti si devono utilizzare se è presente una forte incrostazione di calcare(aceto?)?
Preferibilmente si, ma se è una vasca piccolina e facilmente manegiabile puoi andare anche con la candegina basta che poi risciacqui molte volte
2-La scelta del fondo è molto influenzata dal tipo di piante che andrò a piantumare?
sicuramente, dovresti avere un idea più chiara possibile sulla tipologia di pinate che collocherai in vasca. Se hai intenzioni di mettere prato o piante che si nutrono principalmente per via radicale.
3-Si può lasciar andare la vasca con solo il fondo (e quindi senza piante) per un primo periodo?
Certo ma non ne vedo l'utilità
4-E se vado a piantumare in seguito, le colonie batteriche subiscono danni?
Se non tocchi il filtro non ci c'è nessun problema solo che ti verrà complicato piantumare alcune le piante con la vasca piena d'acqua
;-)
Mardok91
26-04-2008, 16:19
Certo ma non ne vedo l'utilità
Questo fatto è dipeso dal mio budget :-)) devo procedere poco x volta e volevo sapere se far crescere i batteri ed attivare il filtro biologico senza piante avesse qualche controindicazione...era cmq più una curiosità...
per quanto riguarda i batteri anaerobici sul fondo: con un impianto co2 e una pompetta direzionale che fa andare l' anidride c verso il fondo non si riesce a creare un ambiente con minore concentrazione di ossigeno? o ho detto una cagata #12 ? forse x il gradiente di concentrazione potrebbe avvenire addirittura il contrario....bo sono confuso!
ciauz
Giuseppedona
26-04-2008, 16:28
:-D :-D se fosse così semplice.... ;-)
No anche se dirigi il getto della CO2 verso il fondo non potrai mai ricreare un ambiente anaerobico solo con questo espediente. Per cercare di rirearlo dovresti fare il DSB che adottano i nostri amici nel marino fai una ricera digitando "DSB" e avrai 648 post da spulciarti.
Spiegami meglio il concetto di gradiente di concentrazione perchè penso di non aver capiti la tua seconda domanda #24
Mardok91
26-04-2008, 17:12
Spiegami meglio il concetto di gradiente di concentrazione perchè penso di non aver capiti la tua seconda domanda
non era una domanda, era una considerazione personale...cmq intendevo dire in parole povere, che avendo una maggiore concentrazione di co2 in una data zona della vasca (e quindi minore di o2), in quella stessa zona si creerebbe un gradiente di concentrazione di ossigeno, che fa passare questo elemento da una zona più fornita a quella da noi presa in considerazione, meno fornita, ottenendo come risultato un aumento di o2 ovvero il contrario che si voleva!
più o2 ----> meno o2
Giuseppedona
26-04-2008, 18:54
Capito adesso Mardok91, pensavo che parlassi di gradiente del fondo fertilizzato i cui elementi con il tempo precipitando (PO4 e Fe) possono far aumentare proprio il gradiente di nutrimenti, l'effetto che si ottiene quando a causa di una scarsa fertilizzazione liquida in colonna le piante si piegano verso il fondo e non crescono più diritte verso la luce.
Per quanto riguarda il tuo concetto non penso che sia un problema che possa esistere, stiamo parlando infatti di gas e soprattutto la CO2 iche n acqua si scioglie, questo potrebbe essere un problema in ambienti a tenuta stagna, ma la nostra vasca intanto è aperta o quanto meno con un coperchio sopra che comunque permette un certo scambio gassoso ;-)
Mardok91
26-04-2008, 22:58
sisi non parlavo di quello...il mio discorso era infatti puramente teorico, ce ne sono moltissime di variabili in gioco! intanto ridendo e scherzando ho pulito a fondo la vasca con spugnetta aceto e acqua...peccato che i graffi che già c'erano non si puliscono :-( -20 :-(... nei prossimi giorni partirò con l' allestimento, tempo permettendo
Ciauz
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |