Entra

Visualizza la versione completa : bollicine in sospensione


cladiella
25-04-2008, 15:09
Ciao a tutti! Sono normali al 24esimo giorno di maturazione tantissime bollicine in sospensione nell'acqua? I fosfati sono ancora altissimi e lunedì metterò le resine nel letto fluido. Grazie

Robbax
25-04-2008, 15:53
secondo me è lo skimmer che te le butta in vasca....o stai parlando delle bollicine sulle rocce?

cladiella
25-04-2008, 19:05
Ci sono delle bollicine sulle o sotto le rocce, ma non parlo di quelle. Ci sono tante bollicine sulla superficie dell'acqua, ho spostato le pompe più su per dare maggiore movimento(prima colpivano di più le rocce) ed è come se fosse un brodo di coltura. Saranno le popolazioni batteriche che stanno sviluppandosi?

cladiella
25-04-2008, 19:26
Ho postato le foto nel messaggio sbagliato, scusatemi ma non sono molto brava. Vorrei sapere cos'è quella formazione biancastra a spugnetta nel margine destro della roccia con le alghe rosa. Ogni tanto si vede anche qualche ciuffetto. Secondo il neg. è una spugna. Grazie in anticipo.

Alessandro Falco
25-04-2008, 20:06
usi acqua di rubinetto?
... oppure la pompa di risalita tira aria..

darmess
25-04-2008, 21:04
oppure facendo i dovuti scongiuri inizio di ciano?

cladiella
25-04-2008, 23:41
usi acqua di rubinetto?

No, uso l'acqua di osmosi

darmess
26-04-2008, 08:24
Nemo54, hai la possibilità di postare foto? se le bolle sono in superfice è possibile che sia il film proteico, hai sump?quella formazione bincastra sembra un spugna... ;-)

cladiella
26-04-2008, 19:16
hai la possibilità di postare foto?

Robbax
26-04-2008, 20:29
patina proteica che non permette gli scambi gassosi ;-)

darmess
26-04-2008, 21:12
robbax, esatto...Nemo54, ma non hai sump?

cladiella
26-04-2008, 23:38
ma non hai sump?

Darmex, non ho la sump e non ho la possibilità di metterla. Che devo fare, aumentare il movimento?

cladiella
26-04-2008, 23:59
IL negoz.mi assicura che ho un ottimo schiumatoio e di non sostituirlo con un deltec 300 che deve la sua fama solo al maggior costo ed è di difficile regolazione. Visto questo film proteico penso che lo schiumatoio sia insuffic e che prima o poi dovrò cambiarlo. Voi che mi consigliate?

darmess
27-04-2008, 10:38
Nemo54, lascia stare ciò che ti dice il negoziante....è quasi una bestemmia (in termini acquariofili) paragonare il wave al deltec, puoi leggere tutti i post a riguardo,secondo me il tuo negoziante non vende deltec...tutto qui...non è vero che è di difficile regolazione..credimi..per quanto riguarda il film proteico, tutto cio che andrai a fare sarà palliativo, passare lo scottex a pelo d'acqua, creare movimento in superficie, ti rimarra sempre, l'unica maniera è la tracimazione a pelo d'acqua..cosa che tu non puoi fare, per cui non ti resta che conviverci ;-)

cladiella
27-04-2008, 11:37
Grazie per il chiarimento. Darmex mi consigli il deltec 300 , 600 o altro? Scusami se ti faccio tutte queste domande, ma ho paura di sbagliare.

darmess
27-04-2008, 16:08
Nemo54, no problem.. ;-) in 180 litri metterei il 600,
P.S. il negoziante in 200 l. ti ha consigliato il wave 400???? #23 #23 #23

cladiella
27-04-2008, 21:41
Darmec, scusami, un'altra domanda. Ho visto sul sito coral reef e ci sono tre tipi diversi: ildeltec MCE 600, il AP 600 e l'APF 600. io ho una vasca di 180 lt lordi, 150 tolte le rocce, quale devo prendere. Ti ringrazio sempre per le risposte .

darmess
27-04-2008, 21:49
mce 600

Riccio79
28-04-2008, 17:47
Guarda Nemo54, io ho risolto con un semplice filtro a zainetto, tipo Niagara, con 20 euro te la cavi....

Vutix
28-04-2008, 19:44
Nemo54, quando mi si forma cerco di aumentare un pochino la schiumazione e nel giro di 24 ore sparisce #36#
però ho un H&S ;-)

VIC
29-04-2008, 12:04
aumenta il movimento in superficie e schiumatoio a palla, vedrai che la patina sparisce.

unico_carlino
30-04-2008, 12:27
perchè non metti un tracimatore tipo quello della tunze e ti fai una sump?
togli tutte le bolle in vasca ed è piu pratico per la manutenzione!
fidati, ho cambiato vasca 1mese fa e stavolta gli ho messo la sump ed è tutta un'altra cosa!

cladiella
30-04-2008, 15:44
Grazie a tutti per le risposte. Unico-carlino, non posso più mettere la sump. Non ho posto ed il mobiletto della vasca è aperto. Avrei dovuto avere le idee più chiare all'inizio, ormai è tardi. Fra qualche anno si vedrà.

Rama
01-05-2008, 18:13
Ragà ma che state a dire???

Basta mettere delle pompe di movimento vicino alla superficie, che smuovano bene il "pelo" dell'acqua... poi lo skimmer a quel punto fà il suo...

Il consiglio di cambiare lo skimmer è giusto, ma non c'entra assolutamente nulla con il discorso della patina in superficie...

PRIMA sistema il movimento in alto, bastano un paio di maxi-jet da 750/1000 litri... nella confezione dovresti trovare anche i beccucci fatti a "becco d'anatra", li sistemi in maniera che direzionino il flusso verso l'alto, increspando bene la superficie dell'acqua...

POI magari cambi anche lo skimmer... turboflotor o mce600... del primo, sul mercatino, mi pare che fino a poco fà se ne trovavano a 50/80€ usati... ;-)

Riccio79
02-05-2008, 10:27
Ragà ma che state a dire???

Basta mettere delle pompe di movimento vicino alla superficie

Infatti il mio suggerimento del filtro a cascata era proprio per quello, mi smuove il pelo dell'acqua molto efficaciemente....

davidefish
07-05-2008, 00:59
ciao io avevo lo stesso problema e l ho risolto con un un aspiratore di superfice comprato su internet che si applica a qualsiasi filtro esterno e l acqua scende per tracimazione e costa pochissimo......

Rama
07-05-2008, 01:53
Ehm... non vorrei sembrare quello che si "impunta" per forza sulle cose... ma...

Non è che mettendo filtri a cascata o tracimatori, si risolva il problema... diciamo che "apparentemente" non si nota più la patina sul pelo d'acqua... ma la superficie DEVE essere abbondantemente smossa, è lì che avvengono gli scambi gassosi!

cladiella
07-05-2008, 15:32
DEVE essere abbondantemente smossa,

OK. Ho aumentato l'increspatura dell'acqua e la patina si è quasi dissolta del tutto. Grazie ragazzi, siete proprio in gamba!