Entra

Visualizza la versione completa : DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II


NIKO
12-08-2005, 23:07
....

waveform
12-08-2005, 23:27
Ok supponiamo di avere la sabbia di tipo diverso, cosa dovrei fare? Miscelarla in un contenitore ed inserirla in vasca? Ma con o senza acqua? Il sale posso prepararlo dopo in vasca oppure devo avere già l'acqua di osmosi con il sale? In vasca devo mettere prima l'acqua e poi la sabbia o viceversa?

Il dubbio mi viene perchè se l'aragalive contiene batteri vivi immagino che questi debbano stare nelle giuste condizioni per poter essere mantenuti in vita, giusto?

L'idea delle pietre insabbiate è interessante anche se io una piccola griglia in PVC, magari alta un paio di centimetri la metterei. Ma poi questi vermi come si riproducono?

Dimenticavo ... se c'e' da risparmiare faccio tutte le join venture che vi servono. #18

ik2vov
12-08-2005, 23:31
Toto, non mi risulta che Reefcentral abbia a che fare con la vendita di sabbia o di altro, hanno una serie di sponsors che a fronte di un'importo X ricevono uno spazio (forum) nel quale discutere dei loro prodotti, lamentele, quesiti etc....

A prescindere da questo puoi provare a valutare un'ordine in USA per del materiale, peccato che se fai tutto legalmente oltre alle altissime spese di spedizione pagherai circa il 32% in tasse varie.

Detto questo prima di presentarti a nome di AquaPortal chiedi l'autorizzazione a Marco Rosetti (MarcoAP), a mio avviso' e' pero' dato che AP e' un'azienda, per loro e' meglio non autorizzarti onde evitare problemi con possibili fatture a nome loro etc....

Ciao

NIKO
12-08-2005, 23:33
....

ik2vov
12-08-2005, 23:40
Waveform, la araglive e l'acrotropic praticamente sono la medesima sabbia, solo che una e' viva e l'altra no.

La griglia alta un paio di cm cosa ti servirebbe?

Per allestire prima metti l'acqua, la sali, lasci un paio di giorni girare quindi metti la sabbia.

Ciao

waveform
13-08-2005, 00:01
Waveform, la araglive e l'acrotropic praticamente sono la medesima sabbia, solo che una e' viva e l'altra no.

La griglia alta un paio di cm cosa ti servirebbe?

Per allestire prima metti l'acqua, la sali, lasci un paio di giorni girare quindi metti la sabbia.

Ciao
Per non mettere le rocce a contatto con il vetro di fondo e per avere una struttura che possa contenere meglio il fondo, almeno credo.

Sabbia e rocce tutto insieme? e lo skimmer quando parte, quando metto rocce e sabbia?

Benny
13-08-2005, 07:49
sabbia ..poi rocce sospra o insabbiate alcune o su supporti in PVC...fai la struttura..poi parti con schiumatoio a manetta e pompa di movimento

blureff
13-08-2005, 22:10
comunque e fondamentale avere gia l'acqua in vasca in modo da evitare bole d'ariia nel fondo che sono dannose
poi x versare l'acqua e meglio che usi una bocca le metti in acquario diritta poi rovesci vicino al fondo in questo modo eviti che si alza un polverone mostruoso che va a rovinare le pompe
ciao da blureff

waveform
13-08-2005, 22:20
comunque e fondamentale avere gia l'acqua in vasca in modo da evitare bole d'ariia nel fondo che sono dannose
poi x versare l'acqua e meglio che usi una bocca le metti in acquario diritta poi rovesci vicino al fondo in questo modo eviti che si alza un polverone mostruoso che va a rovinare le pompe
ciao da blureff

#23 scusa ma non ho capito niente, forse intendi dire per versare la sabbia devo usare cosa? #24

Mark®
13-08-2005, 22:24
Credo una brocca :-) tipo un boccale da birra lo riempi lo cali lentamete in acqua e poi lo svuoti rimanendo vicino al fondo.

blureff
13-08-2005, 22:55
esatto
eviti di alzare troppo sabia fine
ciao da blureff

*Tuesen!*
14-08-2005, 01:41
Leggendo qua e la per i vari forum americani mi sono accorto che ci sono opinioni molto contrastanti riguardo la sicurezza nel tempo del DSB. Esistono statistiche (anche approssimative) sulla durata media delle vasche e quali sono i livelli più bassi di fosfati raggiungibili (con il solo DSB e skimmer senza l'ausilio di sistemi tampone quali resine o zeovit)....se ne sà qualcosa? Po0ssibile che si possa creare una trappola di nutrienti e che in casi particolari questi vengano rilasciati in acqua? #24

*Tuesen!*
14-08-2005, 01:43
Cito l'intervento di Habib...:

"IMO any sandbed is a sink for nutrients.

If there are not much nutrients (detritus or other sort of nutrients) then they cannot get in the sandbed. But if there are they will.

For example here in Holland but also many other countries we clean out the sandbed (deep beds are very scarce on the Europe except for U.K.).

When we clean it out, say every month, a lot of detritus and strongly colored water is removed.

If a nutrient poor system is what one wants then one should seriously consider a system without major non-biological sinks for nutrients.

Of course one has to remove detritus from the bare bottom and the water column and also dissolved nutrients from the water column.


IMO a sandbed is a reservoir for nutrients and acts like a buffer for such nutrients.
A buffer with very complex properties.

If the sink has become saturated the water can start to get suddenly polluted and can cause serious problems.

Compare it to a tank which really needs a skimmer to keep it low in nutrients and the skimmer stops working but is not noticed. In a matter of days or weeks the system might be heavily polluted.
Assume that there are also pumps to aerate the tank so that aeration is not the problem."

blureff
14-08-2005, 02:00
solo supposizone,non e una gran intervento
secondo me e quello che vedo da 5 anni,con questo fondo di 10 cm di aragonite fine,ho visto si benefici sul mantenimento dei no3 bassi,ma da quando i piei pesciolini son cresciuti noto che l'ausilio di uno schiumatoio molto efficiente,ma anche rapido mi aiuta molto ad alleggerire il carico,e sicuramente x natale lo cambio :-))
comunquee tutto rapportato hai nutrimenti che uno ha in acquario e litri di acqua,roccie,maturazione del filtro
dei sedimenti di cui parla l'americano mai vista traccia,e se vieni a trovarmi capisci il motivo,molti l'anno visto,uno me ne ha anche fregato un po ne voleva un po x integrare il suo con batteri e forme di vita differenti,io in cambio gli ho fregato delle stupende artemie vive

x conludere e un sistema datto ha vasche medio piccole ho grosse ma con,pochissima o meglio nessuna popolazione,ma...........
ce un fattore che molti non ne parlano,un fondo dsb e ua zona riducente,la luce e ossidante
quindi e utile in acquari super inluminati dalle 400w a salire,in quanto mantiene una ossidazione nella norma,al contrarioin vasche poco inluminate ne abassa l'ossodazione mantendo piu nutrimenti disciolti in acqua
quindi ce anche questo fattore
un piccolo letto di sabbia in sump (es secchiellino di sabbia) non e da considerarsi un dsb in quanto e solo una zona riduttiva
ciao da blureff

waveform
14-08-2005, 08:41
Bluref, vuoi cambiare skimmer?!?! Dato che hai un L&G s900 che ti prendi a Natale un Bubble King 300 come minimo.

*Tuesen!*
14-08-2005, 13:03
Concordo in tutto Donatello, la presenza di moltissimi organismi arricchisce l'acqua di zooplancton fresco oltre a consumare residui e rifiuti organici. La zona anossica compie un'ottimo lavoro sula riduzione dei nitrati (e su questo non ci piove). Il mio scetticismo rimane sul livello di fosfati che, a mio avviso, rimane il problema più difficile da risolvere. Riuscire ad avere livelli di PO4 a valori inferiori a 0,03 è cosa molto ardua......e quel che mi viene da pensare è che il DSB non aiuti in questo senso, anzi. Lo stesso consumo del materiale di fondo, causato probabilmente da zone con presenza di acidi può essere causa di rilascio del fosfato intrinseco al materiale.......non dimentichiamoci quanto è difficile trovare materiale esente da fosfato.........naturalmente il mio vuole essere un'intervento atto a migliorare le conoscenze di questo sistema in modo da capirne i pregi e i difetti.......concettualmente il DSB mi piace molto ma ho ancora molti dubbi e molte lacune da colmare.
P.S. dimenticavo, dov'è che posso vedere una vasca di Calfo, di Borneman o di Shimek? Giusto vedere cosa hanno ottenuto loro con i sistemi di letti sabbiosi....... #24

*Tuesen!*
14-08-2005, 18:56
provo a riproporre l'ultima domanda in maniera più generica:
potete linkare foto di belle vasche con DSB in modo da renderci conto meglio di quello che si può ottenere? Vuoi per mancanza di tempo, vuoi per problemi con la lingua inglese non riesco a trovarne......... #23

Benny
14-08-2005, 22:09
sul libro nuovo di Knop...dove ci sono fotografati e descritti minuziosamente molti acquari trovi tutto...

foto e valori....

la più micidiale è quella di Saxby...5000 Lt di acquario, 17000 lt di pompe , 2 skimmer ( 1 sander helgoland e Deltec a 6 Eheim 1260 )..10 Lt di rowaphos ( sempre )..filtro a vodka..170 pesci..PO4 0,05 e NO3 a 20

poi vedi Borneman e sprung con sabbioni e PO4 a 0,1...vasche belle..ma non alla Girz

*Tuesen!*
15-08-2005, 01:08
10 Lt di rowaphos ( sempre )..filtro a vodka..170 pesci..PO4 0,05 e NO3 a 20

poi vedi Borneman e sprung con sabbioni e PO4 a 0,1...
eccoci quà.E' questo che vorrei evitare...l'avere i fosfati a 0,1. Per tenerli a 0,05....bhè lo si fà anche senza rowa......naturalmente il litraggio e la quantità di pesce presenti nella vasca di Saxby ne giustificano la cosa.
Io ho quasi convinto la moglie a fare la vasca di 170 cm il DSB mi alletta tanto, più che altro per motivi estetici e di riflessione della luce. Vorrei fare una vasca molto spoglia con un paio di punti di barriera e poi tutto fondo di sabbia. Un pò come nelle lagune dei reef dove c'è sabbione bianco e quà e là delle rocce piene zeppe di corallie pesci.........al di là del libro di Knop che , secondo me, è già datato dove si possono vedere vasche con il DSB? Quali sono i valori di ortofosfato raggiunti in vasche con DSB mediamente popolate ? L'aragonite usata per il fondo quanto fosfato contiene? Bene per l'effetto tampone di KH e calcio....ma se deve rilasciare fosfati.......... #24

Benny
15-08-2005, 01:14
credo che tutte le sabbie siano veramente sporche...

l'aragalive in primis


beh....i PO4 sono bassi..non alla Girz...ma credo che usando alcuni test uno non si pone nemmeno il problema...

se ne parlava vero Lore....???

*Tuesen!*
15-08-2005, 01:36
Si l'altro giorno ne parlavamo ma il problema non sono più i test ma le comparazioni fotografiche delle vasche. Prima vedevi una vasca e dicevi bella....adesso si vedono dei coralli da urlo e spesso sono gli stessi delle vasche citate prima solo son tenuti con livelli di nutrienti estremamente bassi e assumono colorazioni impressionanti. Io stesso ho verificato la enorme differenza di colorazione con livelli di PO4 a 0,05 e livelli al di sotto di 0,03.......Paperino ha visto le differenze e non c'è più verso accontentarsi...diventa una specie di malattia. Quindi mi scoccerebbe molto spendere un sacco di soldi per creare il DSB e magari in un secondo momento mi accorgo che non riesco ad abbassare il livello dei fosfati al valore che vorrei io per colpa del suddetto. Lo stesso smantellare un DSB avviato mi sembra impresa ardua. Un'altro dubbioè che vedo moltissime vasche BB in america, vedo molte vasche che smantellano il DSB a favore del BB , ma non noto vasche BB che vanno verso il DSB o vasche DSB con colorazioni dei SPS spinte.........questo mi fà pensare parecchio..... #24

blureff
15-08-2005, 01:36
fare o non fare e una scelta,calcola che hai da un lato qualcosa di positivo e dall'altro un qualcosa di negativo
un esempio stupido e propio la mia vasca ora non uso zeovit,ne resine ,ma sto fornendo una maggiore cura di alimentazione dei pesci ed il famoso pappone,be si ho degli sbalzi x ora ancora la stabilita non lo raggiunta,pero non supero lo 0,1 di po4,oscillo 0,04 e 0,1
gli no3 a 0
eppure di pesci e non piccoli ne ho molti e non sono certo magri anzi direi obesi bellissimi ed in perfetta salute con colori stupendi
quindi come vedi,poi altra cosa forse x natele mi viene pronto uno schiumatoio speciale appositamente fatto x fe (poi chissa) e aumentanto ancora l'esportazione di nutrimenti dovrei abassare ulteriolmente i po4
ciao da blureff

*Tuesen!*
15-08-2005, 01:40
Una domanda OT, perchè hai abbandonato zeovit? #24

DECASEI
15-08-2005, 02:07
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/pages/show_article.php?article_id=151

la vasca di david.... ;-)

DECASEI
15-08-2005, 02:14
Qui si vede meglio...

http://www.saltcorner.com/sections/photos/readerphotos/davidsaxby.htm

Benny
15-08-2005, 02:16
ah....aggiornata la schiumazione come pure l'integrazione di carbonati..

continua anche l'uso continuativo di rowaPhos

sembra che abbia aggiunto un refugium..??

DECASEI
15-08-2005, 02:17
http://www.ultimatereef.net/TOTM/Aug04.htm

Visto che ci sei guardati anche questa :-)) :-))

Benny
15-08-2005, 02:21
e che è ??

ammazza...

comunque quella di Saxby è decisamente più bella.....

DECASEI
15-08-2005, 02:26
Si... sono tra le vasche piu grandi del mondo... almeno credo...

waveform
15-08-2005, 02:30
Cos'è il BB?

Benny
15-08-2005, 02:45
fondo nudo... ;-)

Rama
15-08-2005, 03:11
BB= niente sabbia... non mi chiedere la sigla in inglese.

Avanti avanti, proseguite questa bellissima discussione sul DSB, specialmente il problema del rilascio/accumulo di Po4... io contiunuo a seguirvi in silenzio... :-))

blureff
15-08-2005, 10:18
Una domanda OT, perchè hai abbandonato zeovit? #24
cosi x cambiare,l'altra volta che ci ho provato ho avuto problemi di po4 ed no3 abastanza seri,ora i sto riprovando ho iniziato 4 mesi fa ed e un mese che non doso z2 ed 3 settimane che non ho piu la zeolite
ho smesso lentamente e seguito alcuni consigli di maurizio
x ora va bene e come se non fosse cambiato nulla
ciao da blureff

Mark®
15-08-2005, 10:42
Berlinese

blureff
16-08-2005, 05:09
vado avanti con osservazioni mie che ho visto in differenti vasche con il fondo alto!
ho notato un particolare moltooo curioso e molto importante a mio avviso,l'utilizzo della kw!
questa e una minaccia x 2 motivi secondo me,il primo molto importante fa precipitare sul fondo i po4,dato che si sa che con un ph alto in piccola parte precipita in forma solida sul fondo,ma guarda un po che caso! e poi ci si chiede perche il fondo rilascia i po4!
la seconda cosa che usando sempre la kw con fondi di aragonite fine ho notato che alcuni fondi la superfice si compatta a tal punto da divetare quasi un blocco.oppure in alcune zone e cio non deve asolutamente accadere
mi chiedo se qualcunaltro la notata sta cosa???
io personalmente evito di usarla,anche se a volte la uso,ma poi stacco sempre

ma cio che piu volevo far notare che i po4 precipitati vanno a concimare il fondo e se dai primo o poi lo rilascia quindi buona cosa secondo me evitareal minimo la kw,se e possibile non usarla propio
ciao da blureff

sergioc
16-08-2005, 20:33
Ciao a tutti,

vedo con molto piacere che questo 3d va avanti alla grande. Contemporaneamente mi dispiace la diffidenza di alcuni verso questo sistema... Please, >>>no flame<<<, ognuno ha le sue ragioni e non intendo mancarne di rispetto!!

vorrei aggiungere due tre cose

1. teoricamente nell'aragonite estratta da una cava, a differenza della sabbia corallina vera (coralli frantumati) c'è pochissima materia organica, se non è proprio assente, quindi la minaccia fosfati dovrebbe essere abbastanza remota. Se poi queste sono solo trovate marketingose... non saprei.

Si potrebbe fare un semplice esperimento: acqua di osmosi, sabbia nuova, e una modesta quantità di co2 per abbassare ulteriormente il ph anche se già con la sola h2o r.o. è bassino. Si dovrebbe apprezzare una bella dissoluzione della sabbia. Un bel paio di test, tipo Ca, Kh, PO4 e NO3 e potremmo toglierci un po' di dubbi. Volontari? :-)) :-))

2. BB sta per Bare Bottom = fondo nudo, cioè vetro scoperto senza sabbia.

3. la storia della KW mi demoralizza moltissimo.... dato che sto allestendo un nano (40l) con pDSB (la "p" sta per pseudo... #13 dato che mi limito a 9-10 cm max) contavo di usarla per supplire quel poco di calcio necessario ad una simile vasca.... Se funziona farò bastare l'aragonite che si scioglie.

Sul fatto che usando la KW si compatti l'aragonite questo può succedere se si tiene il Kh troppo alto... un piccolissima parte del calcio della KW quando entra in vasca precipita, in quantità proporzionale al Kh e al Ph della vasca (e il Ph è sparato dalla KW), normalmente una parte del precipitato torna in soluzione o finisce dello schiumatoio, ma nel caso ci fosse aragonite in vasca questa fa da catalizzatore, o meglio, da nucleo di cristallizzazione per il carbonato di calcio appena precipitato. Il problema è che cristallizza come calcite e non come aragonite, quindi una volta che l'aragonite viene avvolta di calcite se ne perde la proprietà per la quale si usa, ossia che si scioglie a Ph alto. Secondo effetto è appunto la cementazione dello sfondo e quindi diventa impossibile alla fauna di mischiarlo per mantenerlo in vita (areato).
Insomma un disastro.

Donatello, mi pare che confermi il tutto con l'esperienza, vero?



Ciao
Sergioc.

Benny
16-08-2005, 21:01
in pillole...

con DSB si sconsiglia l'uso della KW ??

solo per problemi di cementificazione ??

sul fatto dei PO4..beh...se guardi i reattori di calcio che usano granulati naturali..tutti rilasciano fosfati..indi per cui poscia..

e sul fatto dei problemi a lungo termine del fondo ....cosa ne dici ??

sergioc
16-08-2005, 22:55
sul fatto dei PO4..beh...se guardi i reattori di calcio che usano granulati naturali..tutti rilasciano fosfati..indi per cui poscia..
Occhio, non è la stessa cosa: con il reattore entrano fosfati e basta, questi in parte sono assimilati, in parte li fai fuori con le resine.
Con la KW i fosfati precipitano, in una forma non più assimilabile dalla flora della vasca! (mi pare calcio fosfato) per poi eventualmente essere rilasciati a bomba in caso di qualche disastro al fondo, tipo una pompa che ti ci cade sopra, oppure per un crollo del ph per qualche motivo, eventi che ridissolvono il precipitato in fosfati liberi e cattivi #18 Finchè se ne stanno buoni buoni precipitati e inassimilabili nel fondo.... niente alghe... però è un rischio. Quasi mi preoccupa di più la cementificazione.

Ciao.

p.s.: ormai questo 3d è lunghissimo... non è che ci si ripete poi? [/b]

blureff
16-08-2005, 23:03
Ciao a tutti,

vedo con molto piacere che questo 3d va avanti alla grande. Contemporaneamente mi dispiace la diffidenza di alcuni verso questo sistema... Please, >>>no flame<<<, ognuno ha le sue ragioni e non intendo mancarne di rispetto!!

vorrei aggiungere due tre cose

1. teoricamente nell'aragonite estratta da una cava, a differenza della sabbia corallina vera (coralli frantumati) c'è pochissima materia organica, se non è proprio assente, quindi la minaccia fosfati dovrebbe essere abbastanza remota. Se poi queste sono solo trovate marketingose... non saprei.

Si potrebbe fare un semplice esperimento: acqua di osmosi, sabbia nuova, e una modesta quantità di co2 per abbassare ulteriormente il ph anche se già con la sola h2o r.o. è bassino. Si dovrebbe apprezzare una bella dissoluzione della sabbia. Un bel paio di test, tipo Ca, Kh, PO4 e NO3 e potremmo toglierci un po' di dubbi. Volontari? :-)) :-))

2. BB sta per Bare Bottom = fondo nudo, cioè vetro scoperto senza sabbia.

3. la storia della KW mi demoralizza moltissimo.... dato che sto allestendo un nano (40l) con pDSB (la "p" sta per pseudo... #13 dato che mi limito a 9-10 cm max) contavo di usarla per supplire quel poco di calcio necessario ad una simile vasca.... Se funziona farò bastare l'aragonite che si scioglie.

Sul fatto che usando la KW si compatti l'aragonite questo può succedere se si tiene il Kh troppo alto... un piccolissima parte del calcio della KW quando entra in vasca precipita, in quantità proporzionale al Kh e al Ph della vasca (e il Ph è sparato dalla KW), normalmente una parte del precipitato torna in soluzione o finisce dello schiumatoio, ma nel caso ci fosse aragonite in vasca questa fa da catalizzatore, o meglio, da nucleo di cristallizzazione per il carbonato di calcio appena precipitato. Il problema è che cristallizza come calcite e non come aragonite, quindi una volta che l'aragonite viene avvolta di calcite se ne perde la proprietà per la quale si usa, ossia che si scioglie a Ph alto. Secondo effetto è appunto la cementazione dello sfondo e quindi diventa impossibile alla fauna di mischiarlo per mantenerlo in vita (areato).
Insomma un disastro.
Ciao
Sergioc.

non sono un chimico ma io lo visto x asperienza diretta non in vasche mie ma confronti di sistemi,o semplicemente osservo in silenzio,ma vedo tutto,tu lo hai spiegato da vero maestro #25 #25
io sono del parere che anche tracce di fosforo alla vasca siano utili,nel libro di de graf ce un grafico che mette in evidenza l'importanza ei benefici di alghe in un acquario,ora cerchiamo di eliminarli,ma ci sono e ci saranno sempre,solo molto corte be sarate da pesci e lumache,a queste alghe serve fosforo,ammoniaca ed altri elementi azzotati,il rilascio del fondo e ben misera cosa in confronto hai benefici ,poi logicamente ognuno la pensa a modo suo e rispetto i pensieri altrui,so di certo che quando la rifaccio sara come questa ma stavola molto piu alto 20 cm di aragonite :-))
ciao da blureff

superbolle
17-08-2005, 14:58
volevo sapere se,sempre secondo voi esperti,se cambia molto dirigere l'uscita della KW direttamente in uno schiumatoio(efficace ;-) )
si riuscirebbe ad asportare vari precipitati tra cui il Calcio Fosfato?

ciao da Superbolle

sergioc
17-08-2005, 15:47
Donatello, mi fai quasi arrossire! #12 #12
E' passato un minuto durante il quale ho quasi rischiato di montarmi la testa, invece colgo l'occasione per ricordare a tutti che non sono un chimico, ne' biologo, ne' tantomeno acquariofilo perché ancora devo far partire la vasca.
M'è venuta la passione e leggo molto, complice magari la conoscenza dell'inglese, e cerco di capire quello che leggo. Le mie conoscenze scientifiche sono solo quelle delle superiori.
Quindi vi prego di prendere sempre con la dovuta cautela e critica le mie affermazioni. Da parte mia cerco sempre di verificare tutto da più fonti indipendenti.
Mi manca del tutto, invece, l'esperienza diretta, quella che blureef, e tutti gli altri big del forum, ne avete da vendere.

Tornando al DSB, e credo che oramai sia stato detto praticamente tutto, sui problemi a lungo termine vedo solo la progressiva riduzione della biodiversità, infatti difficilmente un acquario, per quanto grande, può dare spazio a sufficienza per l'autosostentamento di molte specie diverse, quindi dopo vari altalenamenti delle varie popolazioni, molte arrivano all'estinzione.
Quindi può essere utile aggiungere nuova sabbia vivissima, o rocce, periodicamente (in genere dicono una due volte l'anno). Questo vale anche per un berlinese BB, qui conviene cambiare un po' di rocce.

Inoltre bisogna integrare quella che si dissolve, infatti se ne può sciogliere anche la metà ogni paio di anni!! quindi occhio all'altezza.


Ciao,
s.

*Tuesen!*
17-08-2005, 20:55
Tornando al DSB, e credo che oramai sia stato detto praticamente tutto,
e no, magari! :-)) ....fosfati, io voglio sapere come si comporta con i fosfati.
Li rilascia? Li accumula per poi rilasciarli? Oppure non gli può fregar de meno?L'aragonite utilizzata per il substrato contiene otrofosfati? Se li contiene , visto il consumo dello strato di fondo, è ipotizzabile un loro rilascio. Stessa cosa vale per eventuali fosfati precipitati a causa di KW o per altre situazioni. Non dimentichiamoci io voglio valori al di sotto di 0,03.......e non mi accontento! :-))

guydo
17-08-2005, 21:15
beh tuesen il problema penso che rimane quello del tempo.... quanti hanno dsb da 5anni e ci posson far sapere qualcosa di certo servirebbero almeno una decina di fonti attendibili......
anche l'esperimento fatto da advancedaquarist alla fine da valori solo sul breve termine a noi servirebbero dati sul lungo......

*Tuesen!*
17-08-2005, 22:38
anche l'esperimento fatto da advancedaquarist alla fine da valori solo sul breve termine a noi servirebbero dati sul lungo......
Ed è qui che occorre interpellare i mmericani. Loro hanno DSB da molto tempo, maturi e pieni di schifezze......ehm....couff...couff.......biodiver sità..... #12 quindi chi meglio di loro può darci delle risposte? Io però ho seri problemi di lingua.......fatico a comprendere l'italiano, figuriamoci il mmericano. #12

*Tuesen!*
17-08-2005, 22:50
io sono del parere che anche tracce di fosforo alla vasca siano utili
Concordo in pieno Dona, però come tu dici tracce e non vagonate.Il fosfato arriva in mille modi, dal reattore (in tracce) , dal sale dei cambi(in tracce) , dal cibo(a kili), dalle stesse mani immerse in vasca vengono rilasciate tracce di ortofosfati. Intendiamoci ci si può accontentare di tutto, ma visto che cerchiamo di sviscerare le limitazioni di un DSB cerchiamo di capire quale è il suo comportamento nei confronti degli ortofosfati,se dopo tutte le fonti di PO4 ci si mette anche il fondo......ne faccio volentieri a meno del DSB. Quindi la domanda è sempre la stessa: quale è la soglia minima che si può tenere con un berlinese +DSB, mediamente popolato e ben gestito? I DSB americani sono solo DSB o sono integrati da refugium ad alghe? #24

Benny
17-08-2005, 23:58
in pratica il nocciolo stà qui...comunque credo che l'uso di refugium ad alghe sia quasi obbligatorio

*Tuesen!*
18-08-2005, 00:07
......e così mi hai detto che se rifaccio la vasca devo organizzarmi per fare un refigium.....azz , dannazz, malediz.......@ç#@*§! -04

Benny
18-08-2005, 00:10
dunque..berlinese con annesso refugium...con DSB in vasca

mmmmmm........

troppa roba ??

forse meglio DSB fuori vasca ??

o rimanere sullo zeovit classico ??

*Tuesen!*
18-08-2005, 00:31
Bhè, a mio avviso se si vogliono i principali vantaggi del DSB occorre farlo in vasca e non fuori. Il vero vantaggio IMHO non è nella riduzione del nitrato.....un Berlinese ben gestito non ha problemi di nitrato, ma nella possibilità di aumentare la microfauna con conseguente aumento del zooplancton presente in vasca.....è questo a mio avviso il vantaggio maggiore del DSB oltre, naturalmente, ad avere un'immissione di minerali in vasca dovuti allo scioglimento dell'aragonite e a offrire uno splendido impatto estetico. Se poi aiuta anche nella riduzione dei nitrati facendo risparmiare qualche euro per le rocce vive (ne occorrono di meno) ben venga. Quindi DSB in vasca.........e poi? #24

Benny
18-08-2005, 00:33
e poi ??

luce...skimmer ( preparati a prenderlo più grosso )...wave-box..e refugium ....credo ...

DECASEI
18-08-2005, 02:03
Un bel skimmer a porosa alto 1mt ..... :-)) :-))

blureff
18-08-2005, 02:19
tuesen,se vuoi fare una vasca con dsb la cosa importante e lo stadio di maturazione,lungo tranquillo ,ed anche in seguito ci vuole pazienta e cura dei particolari,pochissimi pesci e quelli giusti,evitare sovrafollamenti,riguardo al rifugiom be non lo vedo cosi obligatorio come si dice,se uno lo vuole lo fa altrimenti nada
ciao da blureff

Rama
18-08-2005, 06:07
Si ma il refugium per assorbire i fosfati... ma le alghe per vivere mica si accontentano degli avanzi della vasca... se la denitrificazione nel fondo alto viaggia veramente come deve andare, per i ritmi di assorbimento che hanno gli viene a mancare il nitrato... e non tutte le alghe, come tutti i vegetali, riescono ad essere selettive per l'ammonio in mancanza di nitrato...
Quindi? C'è di nuovo il rischio di non smaltire i fosfati o peggio ancora che vengano rilasciati dalle alghe stesse in caso di morte...
E comunque anche se il refugium funziona a meraviglia, i fosfati legati e precipitati chi se li smaltisce? Un pò lo skimmer, e quelli che depositano sul dsb? #24
Il rischio di rientri in soluzione c'è sempre, quindi questo refugium mi sà solo di palliativo per questo problema... IMHO, naturalmente.
Dai ragazzi, continuate voi che siete belli... mi piace un sacco leggervi e mi state veramente facendo intrippare. #25 #25 #25

Benny
18-08-2005, 09:55
si..il refugium può crollare...pompa intasata o per la fine del ferro..

resta ancora da capire quanti PO4 ci sno in vasche col DSB...ma alla lunga e con test veri

rveronico
18-08-2005, 10:35
si..il refugium può crollare...pompa intasata o per la fine del ferro..
ripropongo la mia domanda dell'altro thread: ma non si puo' immaginare di sostituire il refugium con un reattore di plancton?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=193964&highlight=#193964

Benny
18-08-2005, 10:57
???????

il refugium viene messo come consumatore di nutrienti...il reatore di phytoplancton invece produce pappa...se funziona...cosa estremamente complessa e delicata

rveronico
18-08-2005, 11:25
il refugium viene messo come consumatore di nutrienti...il reatore di phytoplancton invece produce pappa...se funziona...cosa estremamente complessa e delicata
hai letto il link?
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=15&products_id=384

cito: "In questo sistema i nitrati e i fosfati delle vostre vasche sono usati per la fertilizzazione del Fitoplancton ed eliminati dall'acqua dell'acquario"
questa è proprio la mia domanda... sara' vero?

Rob.

Benny
18-08-2005, 11:32
no..semplice reattore per plancton..

acqua verde..che piace a filtratori in più serve a nutrire zooplancton..

produce pappa..che consumi nitrati e fosfati è una leggenda...

ricorda che è assai sensibile e può crollare da un momento all'altro..

Corisjulis
18-08-2005, 14:29
BB= niente sabbia... non mi chiedere la sigla in inglese.



In inglese Bare Bottom !!!

guydo
18-08-2005, 15:42
quoto benny sul fatto del refugium in quanto solitamente nelle foto di vasche dsb mmericane ho visto spesso il refugium accanto ma penso anche che se in vasca ci sta un buon movimento anche in basso (quanto basta a nn muovere troppo la sabbia) alla fine lo skimmer si dovrebbe pappare quasi tutto e solo una parte si depositera sul fondo mentre il resto rimane in circolo andando ad alimentare il refug dopo essere stato in buona parte skiumato.
e anche vero che in vasche dsb ho visto spesso megaskimmer a porosa o cmq superpompati ma sapete la mania degli americani di esagerare.
stavo cercando il link a una vasca che beccai qualche tempo fa appena la becco la posto

guydo
18-08-2005, 16:07
cmq qui sta una delle infinite discussioni sul dsb o il bb di reef central http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=648384&perpage=25&highlight=dsb%20refugium&pagenumber=1
alla fine pure gli americani nn sanno cosa sia meglio
tutti riconoscono che il dsb elimina NO3 ma che è necessario reintegrare la sabbia dopo 4-5 anni e cmq necessita di molta manutenzione.
morale se volete na vasca solo per coralli e nn volete sbattimenti usate il BB o al massimo un SSB e nel caso di ssb dopo un anno o 2 e meglio rimpiazzare anche li la sabbia se poi vi interessa avere una vasca piena di altri organismi e nn siete interessati solo a Sps allora il Dsb e la cosa + bella

Corisjulis
18-08-2005, 16:35
Cosa ne pensate di una vasca separata più piccola (diciamo tanto da contenere una cinqantina di kg di sabbia con circa 15 cm di altezza), da aggiungere in cascata ad una vasca funzionante BB (con flusso da nuova vasca a vecchia vasca) e con dentro solo mangrovie. Funzionerebbe come reattore di zooplancton e come riduttore di nitrati, e le mangrovie gli darebbero anche un senso estetico (sono talmente a lenta crescita che ogni apporto al prelievo di nutrienti è trascurabile).
Ciao

Mark®
18-08-2005, 17:04
è necessario reintegrare la sabbia dopo 4-5 anni e cmq necessita di molta manutenzione.


Che tipo di manutenzione?

Rama
18-08-2005, 20:42
Guydo, cosa è lo SSB?

Ogni tanto esce una sigla nuova e mi tocca chiedere il significato... siate meno "ermetici", come dice Benny, mica tutti sono così imparati come voi... ;-)

*Tuesen!*
18-08-2005, 20:50
Small sand bed? :-))
Cosa ne pensate di una vasca separata più piccola (diciamo tanto da contenere una cinqantina di kg di sabbia con circa 15 cm di altezza), da aggiungere in cascata ad una vasca funzionante BB (con flusso da nuova vasca a vecchia vasca) e con dentro solo mangrovie. Funzionerebbe come reattore di zooplancton e come riduttore di nitrati, e le mangrovie gli darebbero anche un senso estetico (sono talmente a lenta crescita che ogni apporto al prelievo di nutrienti è trascurabile).

Un'ottimo sistema per fornre zooplancton....esteticamente terribile da vedere però.

ik2vov
18-08-2005, 20:57
morale se volete na vasca solo per coralli e nn volete sbattimenti usate il BB o al massimo un SSB e nel caso di ssb dopo un anno o 2 e meglio rimpiazzare anche li la sabbia se poi vi interessa avere una vasca piena di altri organismi e nn siete interessati solo a Sps allora il Dsb e la cosa + bella

Non e' esattamente cosi'.....
Prima cosa il DSB va reintegrato in quanto si consuma, questo significa che ogni due anni circa si dovra' andare ad aggiungere lo strato mancante, non vedo grossi sbattimenti.... certo per me non e' cosi' semplice ma e' fattibile.
Se vuoi sbattimenti o non vuoi sbattimenti non dipende tanto dal DSB, dipende piu' che altro da come andrai a creare la vasca.... quali accessori, quali materiali etc etc.... troppo spesso imputiamo ad un'insuccesso una determinata cosa quando invece e' l'insieme di altre scelte che fanno si' che il metodo x non funzioni....
La vasca piena di organismi devi averla sia che tu voglia BB che DSB che Joubert etc etc.... sono quelli che fanno vivere la nostra vasca.
La maturazione MINIMA deve essere di sei mesi, ma guarda caso anche alcune vasche Berlinesi che sono state fatte maturare sei mesi sono spettacolari.....

Ciao

ik2vov
18-08-2005, 21:06
Prima cosa il DSB va reintegrato in quanto si consuma, questo significa che ogni due anni circa si dovra' andare ad aggiungere lo strato mancante, non vedo grossi sbattimenti.... certo per me non e' cosi' semplice ma e' fattibile.

Giusto per non essere troppo ermetico altrimenti qualcuno poi si incazza.... :-))
Nella parte inferiore della sabbia si forma una zona anossica, questa e' forse la parte piu' importante del sistema DSB, qui i batteri denitrificano, questo significa che lavorando abbassano il ph.... abbassando il ph in un materiale (aragonite) che si scoglie anche a ph attorno a 7.2, quindi l'aragonite si consuma, a lungo andare dovremo reintegrarla altrimenti il DSB non lavorera' piu' a dovere.
D'altro canto e' molto positivo che si sciolga, con lo scioglimento di questa sabbia forniamo alla vsaca tutta una serie di elementi positivi ed in piu' stabilizza il kh d il ph.
Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....

Ciao

*Tuesen!*
18-08-2005, 22:07
Chi si preoccupa dei po4 rilasciati dalla sabbia ha per certi versi ragione, sembra pero' che ne rilasci veramente pochi (la nomea negativa se la era fatta un paio di anni fa per motivi differenti, la colpa non era del prodotto.....), comunque sia non rilasciamo anche un minimo tramite il reattore di calcio? non mi sembra che ce ne preoccupiamo fino a quando sono entro certi limiti....
Grazie Gilberto, questa era la risposta che cercavo. Il mio principale timore era l'eventuale rilascio di PO4 dall'aragonite.......ripensandoci meglio però è anche vero che lo scioglimento di quest'ultima avviene lentamente e molto probabilmente la quantità di inquinante che ne viene rilasciata risulta trascurabile.Penso inoltre che l'eventuale accumulo di nutrienti con l'andare del tempo possa essere causato maggiormente da movimento non corretto e dal non inserimento di organismi che smuovono le parti suprficiali del DSB. Se lo strato superficiale del DSB viene continuamente smosso, il giusto movimento può far si che le sostanze inquinanti vengano asportate e successivamente schiumate.......parte di questi detriti, sempre grazie al movimento superficiale, possono penetrare negli strati più profondi del DSB andando a nutrire i microorganismi che popolano questa zona........permettendo una migliore denitrificazione........ #24 ..........oppure non ciò capito niente? #23

ik2vov
18-08-2005, 22:19
Perfetto Tuesen, hai compreso perfettamente..... oppure abbiamo capito male entrambi????? #19

Ciao

blureff
18-08-2005, 22:20
no
sono la fauna del fondo che fanno da treni trasportatori x i batteri che ci lavorano
la superfice ok a gia i suoi,ma il fondo ,non si dovrebbe smuovere la sabbia cosi tanto,i vermi,e altri animali ci pensano ad eliminare i detriti ,se vieni su da me ti mostro cosa intendo,x fauna oggi lo fatto vedere a leletosi,se ricordo bene il nek,di come i miei vermettini se magnano gli avanzi di cibo,non resta nulla poi neanche le tracce
ciao da blureff

*Tuesen!*
18-08-2005, 22:31
Quindi non serve farsmuovere la parte superficiale del DSB? Sono sufficienti gli organismi spontanei? #24

Benny
18-08-2005, 23:53
e sul fatto che possono essere letali accumuli di fosforo ??

ik2vov
19-08-2005, 00:34
Bah, quello che riporta Donatello per me e per quello che ho letto e' decisamente differente.
I primi due centimetri vanno mossi e suggeriscono anche gli animali necessari a tale operazione, come dicono anche quali vengono sconsigliati in quanto smuovono troppo a fondo.
Gli organismi spontanei non smuovono piu' di tanto i primi due centimetri, i vermi, a meno che qualcuno abbia le torpedini in vasca, smuovono leggermente tutto il DSB, non sono programmati a smuovere solo i primi cm....
Donatello, se al parte alta della tua sabbia fosse smossa (a parte il centro che e' smossa dalle Tunze) non avresti gli spirografini calcarei nella sabbia in quel modo tanto per citarne una....
Smuovere ha diverse funzioni, tra il resto c'e' la rimozione dei detriti, evitare la sedimentazione, evitare l'accumulo dei nutrimenti etc.

Ciao

waveform
19-08-2005, 00:53
Gilberto,
Scusa la domanda banale, ma come si fa a smuovere manualmente i primi centimetri di fondo? Si usa qualche strumento, un asta? una pompa?

*Tuesen!*
19-08-2005, 00:57
e sul fatto che possono essere letali accumuli di fosforo ??
Credo che ne ha dato un'ottima spiegazione Gilberto. Non è importante il solo DSB ma tutto il sistema ;skimmer, movimento, ospiti atti a smuovere la parte superficiale, ecc.. Se il sistema è ben concepito non dovrebbero esserci accumuli di fosfati almeno in linea teorica.

*Tuesen!*
19-08-2005, 00:59
Dimenticavio, SSB è l'acronimo di shallow-sandbed e non small sand bed..... #12

blureff
19-08-2005, 01:07
sai come io dico quello che i miei occhi vedono,non perche uno fa un libro,ti dico una frase del paolo,calfo che ti ha fatto vedere?? foto,ricordi cosa detto della vasca di nando!
ciao da blureff

Rama
19-08-2005, 01:14
Ok, forza gente, il primo che mi dice che ha detto blureff gli spedisco una talea di montipora capricornis... Blureff è escluso dal gioco. :-))

ik2vov
19-08-2005, 01:20
Donatello, ricordo perfettamente cosa ha detto della vasca dato che c'ero...

Calfo che mi ha fatto vedere? boh, io ho letto in parte sto sperimentando, ma e' troppo presto per dire come vada, per ora mi piace, ma non posso ancora esprimermi degnamente.

Quello che tu chiami nutrimento io lo chiamo cibo, lo smaltimento del cibo avviene tramite i pesci, tramite i vermi, tramite le stelle e quant'altro, questi lavorando GENERANO i nutrimenti..... smuovere i primi due centimetri del fondo serve appunto ad EVITARE l'accumulo...

Ciao

blureff
19-08-2005, 01:24
#07 #07
vabbe lo vedrai cole tempo se tiweni la vaschettina
io lo vedo tutti i giorni ;-) ,e da cio ne scaturisce molto di piu....
ma come hai detto tu si devia discorso..
anche se x me e legato in parte
ciao da blureff

waveform
20-08-2005, 13:06
Desideravo farvi notare un vasca che ho trovato su internet condotta con SSB nella vasca principale e DSB nel refugium in sump, con valori di fosfati a 0 ed SPS a tempesta!!!

http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aquarium

blureff
20-08-2005, 14:35
si e bella,pero
leggi come la mantiende o che pesci a dentro,tutta robettina e poca roba,al,come e giusto che sia,poi se ho tradotto bene gli da da mangiare una volta ogni 2 giorni
quidi come cibo (seno qualcuno si lamenta) ne immette pochi o nulla quasi
ciao da blureff

waveform
20-08-2005, 15:18
Bluref,
ha 19 pesci in una vasca 100x60 tra cui anche qualcuno bello grosso (ho riconosciuto un flaveshens, un Paracanthurus, pesce mandarino, chromis, percula, etc). Per il cibo si hai ragione è scritto chiaramente che li alimenta ogni due gg. Forse è per via del cibo prodotto dal refugium? Tutto sommato i pesci sembrano belli pieni.

*Tuesen!*
20-08-2005, 20:29
usa resine e alimenta a giorni alterni.......... #24

guydo
20-08-2005, 20:43
nn mi convince al 100%, diciamo che nn è uno dei migliori esempi anche perche la vasca e di solo 200lt e il dsb in refugium è minimo #07
era da valutare se aveva i 200lt a dsb e inoltre nn sta na foto del refug ne della sump #24

leletosi
20-08-2005, 21:32
io ho letto tutti e due i topic sul dsb e vi faccio i complimenti per l'esperienza.....davvero #25 #25

però, (grazie dona per la visita e per il corretto nick citato #19 ), se vedeste il fondo di blureef capireste di cosa sta parlando.

stiamo parlando di un fondo di sabbia che in 3-4 minuti ha fatto sparire del granulato per pesci di 1 mm di pezzatura....e parlo di 6-7 granuli....non di uno

una fauna allucinante, fornitissima di organismi affamati di brutto. #19

credo che smuovendo il fondo non si avrebbe la possibilità di mantenere in vita una popolazione del genere....sicuramente come dice il buon gilberto andremmo ad alzare il "polverone calorico" e farlo processare dallo skimmer.....ma dall'altra parte otterremmo una popolazione del fondo "fissa" solamente dopo 3 cm dalla superficie.....mentre il dona ha tutti i suoi cm di sabbia sovraffollati di vita.

----non li tocca, li mantiene---. e credo che anche il bubble king sia inferiore ad una popolazione di milioni di esseri.....che sembrano vivere in condizioni fantastiche.

faccio i miei complimenti a dona per il suo fondo..... #25

inoltre rinnovo i complimenti a persone come gilberto per la loro esperienza e a tutti gli altri per tutti i dubbi scaturiti in questo thread

un saluto ;-)

blureff
21-08-2005, 00:49
hai visto che roba,un fondo che ha 5 anni (0tt. 1999),ce tanta di quella vita che gli striscia sotto,che onestamente non mi preoccupa minimamente ne gli avanzi di cibo,anzi e meglio,x il fondo stesso,ma..........

ce un particolare ancora piu importante,io ho una acropora viola molto speciale,ed al quanto pare ho notato che la sua colorazione dipende dai nutrimenti o meglio cibo disponibile,ne vuole tantissimo,ma la vasca non deve avere no3 o p4
il fondo aiuta a contribuire a fare cio rilasciando una fonte di cibo assimilabile x i coralli,lo dico xche ho notato che solo 3 acquari su 8 che ce l'hanno o l'hanno avuta,rimaneva della sua colorazione viola (quasi come da me)e la cosa comune e appunto il fondo bello alto
ricardone con i suoi 20 cm,mercurio con i suoi 20 cm in sum e 8 in vasca,io con il mio
NESSUNALTRO riescie a mantenerla viola,da un amico a torino che utilizza zeovit il quale glie lo donata che era spettacolare,col tempo se sbiadita e divenuta nocciola,alimentando riesce a far diventare legermente o poco piu le punte viola,questa e la conferma che la vasca e molto bassa di nutrimenti (e troppi minerali minerali)
sono convinto che con un fondo bello maturo di anni,si crea una forma di zooplactoon che gira x la vasca come materiale in sospensione ,specialmente la notte con la pila noto che girano molti sedimenti x la vasca!!
quindi un secondo vantaggio di un fondo vivo e appunto la formazione di questo particolato,che sembra sia utile x la colorazioni,specialmente i viola in genere,sempre che i po4 ed no3 siano bassi il piu possile
io x via dei miei pescioni fatico con i po4 ma gli no3 non mi hanno mai creato noie,fissi a zero

ciao da blureff

blureff
21-08-2005, 01:06
Bluref,
ha 19 pesci in una vasca 100x60 tra cui anche qualcuno bello grosso (ho riconosciuto un flaveshens, un Paracanthurus, pesce mandarino, chromis, percula, etc). Per il cibo si hai ragione è scritto chiaramente che li alimenta ogni due gg. Forse è per via del cibo prodotto dal refugium? Tutto sommato i pesci sembrano belli pieni.

sicuro!!!!
a me sembra moltoooo piu grossa ora 100 galloni non mi risulta che siano soli 360 litri!
primo probabilmente perche montanto 8 t5 da 54w che sono lunghe 120 cm...
comunque, e sempre un bella vasca,ma ti ricordo che alimenta i pesci poco ed a giorni alterni,tanto vale non inserirli x mantenerli cosi!
ciao da blureff

waveform
21-08-2005, 12:16
Queste sono le dimensioni convertite in metri e litri:
-Tank dimension : 3.5 ft by 2 ft by 2 ft
106x61x61 394 litri lordi
-Sump with refugium : 2.5 ft by 1.5 ft by 1.5 ft
76x46x46 157 ;litri lordi
-Tank and Sump volume : 100 gallons
378 litri netti

Comunque a vederli i pesci sembrano in ottima saluti, boh #24

Domanda per bluref: Ma come fai a mantenere i fosfati bassi? Usi le rowa se non sbaglio.

blureff
21-08-2005, 12:34
saltuarialmente se ce bisogno,ma di solito non ne uso
ciao da blureff

sergioc
21-08-2005, 18:44
Ho fatto l'esperimento con l'aragonite, 0 fosfati dopo un giorno. I dettagli in "Chimica"
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=197684


ciao
Sergioc.

*Tuesen!*
21-08-2005, 19:51
la risposta in chimica. :-))

Anduril
10-09-2005, 18:35
scusate l'ignoranza, ma quanta sabbia ci vuole per ocupare un voluome di un litro? ovvero, qual'è il rapporto chili\volume occupato?

rveronico
10-09-2005, 19:20
scusate l'ignoranza, ma quanta sabbia ci vuole per ocupare un voluome di un litro? ovvero, qual'è il rapporto chili\volume occupato?

dipende ovviamente dal tipo di sabbia, dalla granulometria...
la cosa importante è che pesi piu' dell'acqua, altrimenti sai che palle incollare granello per granello sul fondo? :-D :-D
mediamente considera un chilo e mezzo a litro.
ciao
Rob.

nicolaz
20-10-2005, 19:13
scusate se mi intrometto ho una domanda.se ho il fondo DSB e uso la KW i fosfati precipitano.il fondo nn si dovrebbe toccare ma se sifonassi ogni tanto giusto i primi 2 o 3 cm di sabbia ?visto che è la parte + ossigenata nn dovrei fare tanti danni e risolverei il problema del compattamento e asporterei i fosfati precipitati.o no?

Giojo
06-06-2006, 23:27
Leggendo il vostro mega topic, si è consolidato in me il mio progetto di vasca, sump e refugium. Vorrei illustrarvelo per sentire consigli, critiche e commenti.

Vasca 130*80*80h con 20 cm si sabbia sugar size e le rocce immerse in essa lasciando libero almeno un 40#30% di fondo
refugium circa 40*40*60h con fondo di 15 cm , qualche roccia viva nn immersa nella sabbia e alche su alghe..
sump 80*80*60h con tutte le attrezzature necessarie.
il mio ragionamento è il seguente, il DSB elimina i nitriti e in generale il ciclo dell'azoto, poi l'acqua passa nel refugium dove vengono consumati dalle alghe i PO4 e i restanti nitriti, nitrati e infine tutto viene passato in sump e ributtato in vasca.
Che ne pensate, non così facendo non si ricrerebbe un clio completo sia per l'azoto che per il fosforo? aspetto ansiosamente consigli, critiche e commenti.

ho ancora un'ultima domanda tecnica, ovvero: volendo fare un DSB le rocce si fanno spurgare per mesi, poi si tolgono, si mette la sabbia e si fa maturare o si fanno spurgare nella sabbia? Grazie infinte a voi la parola

Rama
06-06-2006, 23:42
Il DSB nitrifica? #23

Per quello basta mezzo centimetro di sabbia sul fondo... sei sicuro di averle lette queste paginate di messaggi sul dsb?

Comunque, se hai bisogno di consigli sulla pianificazione della vasca, ti conviene ri-postare in tecnica marino o in allestimento e manutenzione... l'idea può anche essere affinata, ma non è questo il post per parlarne. ;-)

pipistrello
09-06-2006, 10:09
Io ne allestito uno DSB circa 5 mesi fa per ora nessun problema e vero che per stabilizzarsi bene ci vuole un anno????

Un negoziante dove ero andato per comprare la sabbia (Carib Sea) mi spiegava che ogni tanto bisognava alimentarla con un additivo apposta sempre della Caribe Sea tipo latte ne sapete qualcosa io per adesso non mi sono fidato a dare questo prodotto anche perche non so la reazione che potrebbe creare #24

FRIZZ
14-06-2006, 12:15
pipistrello,

lo penso anche io.....
se non conosciamo l'efficacia, ed eventuali effetti collaterali di questi prodotti, meglio non utilizzarli...
se ti può interessare, io ho inserito un paio di volte, delle manciate di sabbia viva, con vermetti e microorganismi, che ho preso da un negoziante in Torino;
la preleva da una vasca avviata..... io ho preferito inoculare organismi vivi, e non affidarmi a prodotti........ che non conosco personalmente
se ti può interessare mandami un MP

luko13
17-12-2006, 11:01
2 domande:
1-ma il supporto in pvc è poi ricoperto dalla sabbia??? cioè nn si vede???
2-per la maturazione come funziona?? si devono cmq spurgare le rocce x 1 settimana e poi si inserisce la sabbia o si mette subito tutto assieme???
grazie

Rama
21-12-2006, 00:15
luko13, il supporto rimane insabbiato e non si vede... per la maturazione se ne è già abbondantemente scritto nelle pagine precedenti...

In breve: se le rocce sono fresche e da spurgare, una settimana mi sembra anche troppo poco... con rocce già spurgate può andare bene, a patto che risultino effettivamente "pulite". La sabbia si mette sempre e solo con una parte di acqua in vasca, perchè non devono formarsi sacche o bolle d'aria all'interno del DSB.

Hong Kong
21-01-2007, 18:34
Saluti a tutti da Slovenia.
Alora in Febraio inizio fare grande aquario marino
con pesci e invertebrati senza coralli duri.

Penso di fare DSB con 12 cm e chiedo qualche esperto
cosa pensa di usare materialle CALCITE per fondo. o per
filtrazione di una parte...o devo ordinare Aragonite.

Ormai vicino me e ditta CALCIT e scavano e fano diversa
granulometria di materiale in sacchi da 5 kg e piu...

Cosa poso usare dal materiale che ce a vendita?
CALCIVIT ?
http://www.calcit.si/it/vsebina.asp?ID=304
Si puo usare questo materiale per fondo bianco o no?

http://www.calcit.si/images/clanki/file1584.pdf
http://www.calcit.si/it/vsebina.asp?menu=108

Benny
21-01-2007, 18:44
cerca carbonato di calcio per uso agrigolo o alimentare...della stessa granulometria della Sugar carib Sea

Hong Kong
21-01-2007, 19:06
Alora questo materiale e veramente purisimo.
CALCIVIT MM credo che va bene.?
Amico mi e detto che ce lo tonelate di calcio
per reattore vicino a casa. #13

Fiorentino80
13-06-2007, 15:56
Ho letto tutte e 18 le pagine di questo topic... così ho deciso di intervenire per buttare un sasso nello stagno...

fareste un DSB in un nano (es. 30lt)?

Sì? No? Perchè? In che modo?

andre reef
13-06-2007, 17:36
Scusate se entro un pò clandestinamente in questo topic,ma volevo qualche consiglio sull'attivazione del DSB...da dieci giorni la mia nuova vasca è in fase di maturazione(elos 120x50x50),ho messo un fondo alto 14cm di sugar size(con anche una rete per sostegno delle rocce),ho inserito più o meno 25/30kg di rocce provenienti dalla mia vecchia vasca e sto utilizzando due prodotti dell'XAQUA bio p e bio d per eliminare eventuali nutrienti,ma volevo inserire delle manciate di sabbia viva già ben popolata conoscete qualcuno che me la possa fornire??

Rama
23-07-2007, 00:44
andre reef, secondo me, con una rete a sostegno delle rocce (???dove l'hai letto???) e usando i BIO (notoriamente sconsigliati in vasche con sistemi riducenti......) rischi solo di fare un patatrack...

Io farei un bel "reset" alla vasca... via la rete, e se vuoi DSB fatto come si deve, altrimenti vai di berlinese... anche i tempi vanno rispettati, ed effettivamente io lo vedo nel dsb del mio refugium... solo adesso è veramente ma veramente maturo... ci vuole molto tempo prima che si instauri una fauna detritivora degna di questo nome...

ellisreina81
04-08-2007, 11:03
Domanda terra-terra: l'aragonite (non viva, questa per intenderci:
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=536 ) va lavata prima di essere messa in vasca?

ALGRANATI
04-08-2007, 11:08
ellisreina81, si x togliere tutta la polvere ;-)

ellisreina81
04-08-2007, 11:09
grasssssie :-))

waltermoto
04-11-2007, 17:10
Waveform, la araglive e l'acrotropic praticamente sono la medesima sabbia, solo che una e' viva e l'altra no.

La griglia alta un paio di cm cosa ti servirebbe?

Per allestire prima metti l'acqua, la sali, lasci un paio di giorni girare quindi metti la sabbia.

Ciao quindi la sabbia su tutto il fondo" ma quanti cm?"poi le rocce vive e da qui si aspetta la maturazione della vasca . Ma quanto si deve aspettare prima di poter introdurre acropore e pescetti? grazie walter :-)) :-)) -97d

Mark®
24-11-2007, 16:44
Con il DSB può essere utile o dannosa un integrazione settimanale di batteri per mantenere varia la biodiversità?

troll
28-11-2007, 15:56
oggi invece di lavorare mi sono letto tutte le pagine di questo fantastico topic visto che sto per iniziare la mia nuova vasca .................................ho deciso faro' un DSB #25 #25 .............cavolo pero attendere un anno prima di metterci una acropora.......
vorrei sapere se secondo voi la mia atrezzatura e' conforme:
130*70*60h 2*400hqi 2*54 t5 attinici 2 6100 + multicontroller apf600 reattore calcio reattore zeolite.
sump 50*40*40
ho gia circa 80 kg di rocce gia spurgate.
non ho capito quale delle marce della sugar size e quella giusta da comprare, e poi ok che e' carissima ma a volte spendiamo dei patrimonii per un acropora o un altro corallo...e' come dire vorrei una ferrari senza motore...io credo che se si decide di fare un DSB bisogna comprare la miglior sabbia sul mercato.

pipistrello
06-12-2007, 19:19
La miglior sabbia e la sugar size per me,rocce c'e ne vanno poche rispetto a un BB,un sacchetto di Aragalive metterla quando si accenderanno le luci,dimenticavo il conto per la sabbia lunghezza vasca per larghezza per 12 cm che è il fondo il risultato lo moltiplichi per 1,3 e ti da il risultato ;-)

Alessandro Falco
12-02-2008, 15:58
ho sentito parlare di carbonato di calcio ad uso agricolo...
sostituisce la sugar size o non ho appreso il nesso?
c'e' qualcosa di meno costoso per costituire un efficiente DSB?

c-fox
13-03-2008, 04:05
Ho letto un articolo sul metodo dsb su un maditerraneo, in quel caso per creare il dsb usavano sabbia prelevata nel mare ed acqua anc'essa prelevata nel mare. Visto che la nostra sabbia non è bianca, se io metto uno strato di sabbia dei nostri mari e poi sopra ci metto qualche kg di sabbia bianca, i micromovimenti dovuti agli organismi nel dsb a lungo andare mi mescolerebbero le sabbie trovandomi con un fondo non più bianco?

Rama
13-03-2008, 07:46
ho sentito parlare di carbonato di calcio ad uso agricolo...
sostituisce la sugar size o non ho appreso il nesso?


Certo, basta prenderlo della granulometria adatta. C'è anche "sugar". #36#


c'e' qualcosa di meno costoso per costituire un efficiente DSB?


Proprio il carbonato di calcio... indicativamente costa sui 12€ al sacco da 25kg. ;-)


Ho letto un articolo sul metodo dsb su un maditerraneo, in quel caso per creare il dsb usavano sabbia prelevata nel mare ed acqua anc'essa prelevata nel mare. Visto che la nostra sabbia non è bianca, se io metto uno strato di sabbia dei nostri mari e poi sopra ci metto qualche kg di sabbia bianca, i micromovimenti dovuti agli organismi nel dsb a lungo andare mi mescolerebbero le sabbie trovandomi con un fondo non più bianco?


Per un marino tropicale, la sabbia mediterranea non và bene, sia per i microorganismi che ospita, ma soprattutto per il fatto che è silicea e riempirebbe la vasca di diatomee...

gthunder69
13-03-2008, 12:29
Per un marino tropicale, la sabbia mediterranea non và bene, sia per i microorganismi che ospita, ma soprattutto per il fatto che è silicea e riempirebbe la vasca di diatomee...Rama, perdonami, ma quello che dici non è del tutto esatto, è vero che non va bene per via degli organismi, ma non è vero che la sabbia dei nostri mari è solo e soltanto silicea, c'è anche calcarea, altrimenti tutti i dsb mediterranei fatti in questo modo sarebbero invasi dalle diatomee cosa che non è.

Ah, vorrei ricordare che il prelievo della sabbia dalle nostre spiaggie è vietata per legge, chi lo fa lo fa a suo rischio e pericolo ;-)

c-fox
13-03-2008, 19:52
Ma il carbonato di calcio dove si trova? Dove vendono materiale agricolo?
Altra domanda: allora anche l'acqua del nostro mare non si può utilizzare, in quanto gli organismi presenti non sono adatti al marino tropicale!?

c0rsaro
20-03-2008, 12:16
Scusate la domanda stupida ma la procedura per la maturazione se non sbaglio e:
Sabbia dopo una settimana rocce pompe di movimento e skimmer poi luce a fasi di qualche ora poi far maturare senza nessuna aggiunta di integratore per qualche mese?
e i cambi di acqua?
Grazie

c0rsaro
20-03-2008, 13:01
Ciao vorrei sapere anche un'altra cosa ...
per fermare i fosfati non andrebbe bene mettere resine nella sump anti fosfati?

c0rsaro
20-03-2008, 13:04
o magari inserire un filtro RUWAL FILTRAPHOS anti fosfati?

c0rsaro
22-03-2008, 09:04
#24

c0rsaro
24-03-2008, 23:53
Hei ma che fine avete fatto...
sono l'unico che e rimasto a casa per le feste?????????????
ci sieteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee #19

Giuansy
04-04-2008, 15:52
Ciao a tutti,

ho allestito un Nano-DSB che è partito a fine Gennaio 2008....quindi sono a più di due mesi dall'avvio e praticamente (in termini DSB) ho "appena" iniziato la maturazione

la "vasca" ha queste misure 55x40x60h
14cm aragonite granulometria 1mm
12 kg rocce vive
100 lt. netti (ho fatto il conto preciso preciso)
di cui circa 12lt sono "insieme" al DSB
tenendo conto che ho lasciato 5cm di bordo vasca ho una colonna d'acqua di 41cm.


mi premeva fare, a parer mio, qualche precisazione:
non è del tutto vero che un DSB per "funzionare" deve per forza avere
uno strato di 12cm e avere una granulometria il più possibile piccola
(parliamo di micron) mi spiego:
la principale funzione de DSB, oltre a rilasciare plancton e avere un'effetto
tampone CA, è la denitrificazione.......cioè lo stesso "lavoro" che hanno le rocce vive....ecco il vero motivo che se ne possono mettere meno......
è anche vero che per poter funzionare a dovere un DSB è opportuno far "respirare" il letto di sabbia quanto più possibile quindi non bisogna occupare la sup. del DSB più del 30 35% dell'intera superfice....che poi
non è un grosso problema.....basta tenere sollevate le rocce a due/tre cm dal letto di sabbia (per inciso io ho usato tubi di pvc del 32 alti 16/17cm)

detto questo se prendiamo in considerazione l'ABC di Rovero il quale asserisce che un letto di sabbia (attenzione purchè l'aragonite sia veramente fine) la sua funzione denitrificante la si ha gia con uno spessore di 5cm. .......

tenendo conto che il DSB fa lo stesso lavoro denitrificante di una roccia viva la quale (in parole povere) a la superfice porosa e ben ossigenata (zona aerobia) ma via via che andiamo in profondita ci sarà sempre meno ossigeno (zone anaerobie) favorendo così il processo del ciclo del'azoto..... infatti se "spacco" una roccia viva noterò che al suo interno ci
sarà una zona di color nero segno appunto che non arriva ossigeno....

bene il DSB per poter "lavorare" in questo modo, anche lui, in profondità,
(vicino al vetro di fondo per spiegarmi) non deve arrivare ossigeno
ed ecco spiegato perchè più la sabbia è "fine" meglio é
cioè più la dabbia è fine meno "passa" ossigeno quindi, se adopero dell'aragonite con granulometria più grossa, funziona ugualmente a patto però che invece dei "canonici" 10/12cm faccio uno strato più alto
insomma più adopero sabbia di granulometria grossa, per essere certo
che in profondità non vi sia ossigeno, più devo "tenermi" alto con lo strato.....

si potrebbe approfondire anche la questione dell'adoperare granulometrie
diverse per fare lo strato del DSB o se adoperare solo un granulometria
ma il discorso è lungo e non mi sembra il caso di affrontarlo ora.....viso la lunghezza di questo........

un "difetto" che ha il DSB è che ha bisogno di una lunga maturazione
(minimo 6mesi) che poi per essere a "regime" occorre oltrepassare l'anno
be per me (dal punto di vista proliferzione algale e altro ) è un "pregio" mi spiego:
a prescinedere del metodo e tempi che si vuol usare per il fotoperiodo
(mese di buio/luce subito ecc.) +/- tutti "subiamo" la fase algale con
i vari problemi per "tenerla" sotto controllo finchè col tempo e valori acqua nella norma regredisce/sparisce da sola .....bene anch'io ho tutt'ora questo problema ma, come dire, non ho fretta, posso benissimo
aspettare con tranquillità che regredisca da sola , ho tutto il tempo che
mi occorre, in vasca a parte gli "animali" nati spontaneamnte non ho
niente (e questo per 6 mesi), mi limito solo a tenere sotto controllo i valori
e basta......

un'ultima cosa: il DSB ha "bisogno" di essere ben ossigenato in superfice
questo lo si ottiene con una buona/sostenuta (non forte) corrente
e in molti hanno il timore che si alzi un polverone.....be (almeno nel caso mio) non è affato vero.....ho una buonissima circolazione sulla superfice
(forse anche troppa) ma non mi si alza il benchè minimo pulviscolo.....
calcolate anche che il ricircolo è garantito da due koralia2 (2300lt/hr)
che attualmente girano insieme.........

questo è il mio parere..e spero di non aver detto troppe m.........e

ciao

malcom
28-09-2008, 19:05
[b:7523918d4c]c0rsaro[/b:7523918d4c], vedi il mio profilo tra 2 mesi fa un anno. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_050_474.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_052_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_046_149.jpg

malcom
28-09-2008, 19:06
non uso niente come resine ed altro .

malcom
28-09-2008, 19:12
un po’ di carbone una tantum http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf2790_977.jpg

LOLLO77
05-09-2009, 09:55
cosa ne pensate di questa sabbia per DSB

http://www.carbonatocalcio.it/pol-m#06-polvere.php

geribg
28-12-2009, 01:07
ma nessuno aggiorna piu questo topic #24

geribg
30-12-2009, 01:03
In una vasca DSB che metodo posso usare ?

LOLLO77
30-12-2009, 07:46
io sto realizzando :
vasca 500 litri con DSB 15 cm
refugium con DSB da 13 cm + alghe cheto + mangrovie
sump normalissima con schiumatoio reattore e biopallet
forte movimento e tanta luce

geribg
31-12-2009, 02:11
LOLLO77 , la mia e 570 litri lordi , dsb 15cm ( 130kg Ocean Direct + 20kg Aragalive bahamas oolite shugar size , Lumenarc III 400w accesa con icecap vecchio modello, movimento 2 tunze 6105 con contr. 7096 , reattore korallin 1501. Tutto cio dovrebbe bastare come parte tecnica e che da mesi leggo, ma non riesco a capire quale e la gestione meglio. Dicono Zeovit -no , xaqua -no e allora #24 . Parlano molto bene di Blu Coral , che gia uso il pappone 1 volta a settimana nel attuale vasca 400L.
Pero non riesco a decidere quale gestione adottare #13 #24

doc88
20-01-2010, 12:21
ragazzi, dopo essermi riletto per la terza volta le 20 pagine di topic su "pregi e difetti del DSB" riesumo un vecchio intervento di ik2vov che mi fa riflettere un po'...

Waveform..... nella vasca con quelle dimensioni intanto ti serviranno circa 220Kg di sabbia sugar per fare 15cm....

Rocce, se le posizionerai solo sopra la sabbia con i supporti (grate o tubi in PVC o vetro o.....) dovrebbero bastare un centinaio di Kg.... certo e' che devono essere molto belle e porose, io le prenderei non spurgate, anzi appena arrivate dal luogo di origine..... sai quanti begli animalettiti porti in vasca.....


dubbio numero1: mettendo in un DSB appena avviato rocce vive non spurgate si ha il vantaggio di inoculare nel DSB una micro e macrofauna eccezionale (in quanto ne conservano di più rispetto alle rocce spurgate)...però l'altro lato della medaglia è che le rocce non spurgate(come è normale che sia) spurgheranno tonnellate di schifo sulla superficie del DSB che lo andrà ad inquinare parecchio col richio di ipersballare i valori futuri della vasca...

dubbio numero 2:utilizzando DSB e rocce non spurgate appena arrivate da dove vengono...bisogna farlo il mese di buio???oppure per dar vita al tutto bisogna cominciare fin da subito, se pur lentamente, a dar luce???

dubbio numero 3: è consigliabile l'utilizzo ad avvio vasca (DSB + rocce vive non spurgate) delle "biopalle" di cui sto leggendo con gran interesse in questi gg???

per ora mi fermo con l'interrogatorio del terzo grado nella speranza che voi esperti vi accorgiate di questa riesumazione
ciao
doc

doc88
21-01-2010, 10:54
doc88,
1)anche io usero i biopallet dall'avviamento
2)vantaggi non lo so' devo ancora avviare,tenere i nitrati e i fosfati bassi
3)non lo so tutto teoria
4)rocce spurgate dal negoziante per sicurezza
5)con Dsb non faro' il mese di buio anche perche' mettero' sabbia viva
&)luce subito
7)molto movimento
8)buona schiumazione
nel mio caso
9)refugium
10)cheto
11)mangrovie
12)MOLTA PAZIENZA NELLA MATURAZIONE
CI VUOLE MOLTO TEMPO PER UN DSB
PER FORMARSI

chiedi pure
ultimamente non ho tanto tempo da stare attaccato al pc
piu' in alto ce il mio numero se hai bisogno e posso aiutarti

grazie gentilissimo!!!ne approfitto per approfondire alcuni aspetti:
3)io non conosco neanche quella...mi passi un link dovepossa informarmi a riguardo???

4)qui sei in disaccordo con la teoria di ik2vov che sostiene che per l'avviamento di un DSB siano più utili rocce fresche anzichè spurgate...come già ho scritto penso che la controindicazione delle rocce fresche sia che inquinino di più e sporchino di più il DSB...cosa scegliere???

5-6) perchè mettendo sabbia viva (quale per esattezza???ce ne sono di tanti tipi e non capisco la differenza tra l'una e l'altra http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=160&osCsid=a796f7a89d726919eb27f6ba35258ca0 ) bisogna dare luce subito???nel DSB il periodo di buio è controindicato???

7)che misure sarà la vasca e cosa userai per il movimento???vortech???come evitare le tempeste di sabbia???

8)che skimmer pensi di utilizzare???e perchè???

le domande sono cmq ovviamente aperte a chiunque abbia voglia di aiutarmi a fare un po' di chiarezza sull'argomento

fiducioso resto in attesa delle vostre esaustive risposte ;-)

LOLLO77
21-01-2010, 18:54
3) http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1694529&page=18
http://www.youtube.com/watch?v=uYXsNy81vSs
http://www.youtube.com/watch?v=o0RbU-HikF8&feature=related

4) io nel DSB vecchio ho inserito rocce gia spurgate e faro' cosi anche con la nuova partenza,poi ad ognuno la sua teoria

5 - 6 ) la mia vasca e' in costruzione e la puoi vedere qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280745
la sabbia io uso 150 kg di carbonato di calcio 0,600 1,6 +50 kg di sabbia viva della caribesea live
io periodo di buio non ne faro' anche perche se devono saltare fuori le alghe saltano fuori anche dopo il periodo di buio , poi avendo rocce vive e sabbia viva gli do luce subito, partendo da 2 - 3 ore al giorno

7) le vortech non le voglio neanche vedere rumorosissime ho costruito queste:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=272723
le due pompe di movimento saranno montate su 2 oscimotion autocostruiti per smuovere l'acqua in tutte le parti

8) schimmer ho aquistato un ATB smail size a cono e' sempre stato un mio pallino da provare, in casa cmq ho sempre il mio lgm800sp


poi dipende sempre dalla tua vasca com'e'.

doc88
23-01-2010, 11:40
lollo77, prova a dare un'occhiata qui e dimmi cosa ne pensi ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3154883#3154883

doc88
23-01-2010, 13:07
domanda sulle sabbie...quali utilizzare:
1)CaribSea Ocean Direct Live Sand?
2)CaribSea Aragamax Aragonite Sand?
3)CaribSea Aragalive Bahamas Olite?
4)Caribsea Aragalive special?
5)CaribSea Aragamax Select?

che differenze ci sono tra l'una e l'altra???
quale è la migliore per allestire un DSB???
vedo che molti "DSBisti" fanno dei mix...ma tra quali sabbie e in che percentuali???
e il carbonato di calcio 0,600-1,6 che usa lollo77???leggevo che tende a formare blocchi...???

"DSBisti" a voi!!!

LOLLO77
23-01-2010, 15:23
doc88,
chi ha detto che tende a formare dei blocchi lo sempre usata e non si e' mai formato dei blocchi
cmq usa la 1 la LIVE
la mia non s'inpacca perche' e' mistya oltre al carbonato e' mischiata con caribesea ocea direct live sand
la stessa mia sabbia carbonato la sta usando anche grostik

doc88
23-01-2010, 16:17
sabbia #70 #70 #70 #70

guarda anche qui please e dimmi cosa ne pensi

lollo77, prova a dare un'occhiata qui e dimmi cosa ne pensi ;-)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3154883#3154883

geribg
24-01-2010, 00:38
doc88 , io ho fatto il mix di 130kg CaribSea Ocean Direct Live Sand + 20kg CaribSea Aragalive Bahamas Olite

dimitri09
25-01-2010, 02:14
ragazzi io ho trovato questi a un paio d'ore di casa mia, http://www.carbonatocalcio.it/pol-m#06-ventilato.php
come misure siamo sulle 0,0125 pensate sia troppo fine per fare un dsb?
sennò c'è questo, http://www.carbonatocalcio.it/pol-m#06-polvere.php che forse è più indicato... ho paura di creare in vasca solo un fondo molle senza che riesca ad aerare abbastanza...

LOLLO77
25-01-2010, 17:40
non usare la polvere devi usare la granometria un po' piu grande non meno di 0,6

dimitri09
25-01-2010, 19:36
http://www.carbonatocalcio.it/grane000-granello.php , allora c'è questo, io avevo paura fosse troppo grossa, e mi ci vuole più di 13 cm di dsb...

LOLLO77
25-01-2010, 19:39
si cmq vedrai che non e' cosi sporca quella che avevo preso io in cava era pulita
cmq vai di quella misura li

dimitri09
25-01-2010, 19:50
grazie mille!

dimitri09
26-01-2010, 14:43
una domanda, pensate che se utilizzo 170 litri di acqua della mia vasca attuali che ha valori stabili possa accelerare i tempi di maturazione?

LOLLO77
26-01-2010, 18:27
dimitri09,
sicuramente non gli fa male
io ho appena avviato un refugium e oltre ad acqua nuova ho messo acqua di una vasca gia' avviata

dimitri09
26-01-2010, 19:26
perfetto, allora sicuramente rocce già mature e acqua del mio acquario farà aumentare il tempo di maturazione, vi farò sapere.
a presto
ciao belli

Mumax
02-02-2010, 14:22
una domanda, pensate che se utilizzo 170 litri di acqua della mia vasca attuali che ha valori stabili possa accelerare i tempi di maturazione?

I lunghi tempi di maturazione non dipendono tanto dalla proliferazione batterica (che in DSB è rapidissima), quanto, piuttosto, dal popolamento del fondo da parte della microfauna. #36# #36#
Per cui, l'utilizzo di acqua matura, sicuramente non fa male, ma certamente non influisce sui tempi di maturazione del sistema.
Ciao
Max ;-) ;-)

geribg
07-07-2010, 23:58
peccato che non va discusso piu spesso su questo topic!!

Vorei fare una domanda a chi ha esperienza diretta con il dsb :
...1/.. i prodotti di alimentazione xaqua - day,week,rho e tau + fito della AQ verde e vivo , li posso usare nel dsb ?
...2/.. quali altri prodotti xaqua posso usare nel dsb ?
..3/.. il reattore di zeolite va messo con il dsb e con quanti litri di passagio ?

Tor77
08-07-2010, 14:51
Ciao a Tutti

Ho letto tutta la vostra bellissima discussione se posso dare il mio parere da profano per quello che ho potutto notare l' anno scorso grazie ad una gestione sbagliata con Zeovit tirando i colori delle mie acropore ho perso una vasca intera con grandissimo dispiacere come ben potete capire....

Comunque da buon acquariofilo ho incassato il colpo ed ho rimesso su una nuova vasca, ma a quel punto non ho più voluto saperne di roba chimica dove sulle etichette non vi è scritto nemmeno cosa metto....

Ho fatto un Dsb su una vasca 90x60x60 di 12 cm di Caribean sugar size ho messo le mie vecchie rocce senza sostegni (ma siccome erano troppe ne ho date via un pò di chili) sono ancora troppe! Ma a fine anno cambio vasca e quindi mi serviranno.
Ho cercato un metodo di gestione piu naturale possibile e mi sono affidato a prodibio, uno perchè ha pochi prodotti e secondo me molto validi integro Stronzio e Iodio Prodibio (le uniche cose che serve integrare secondo il mio parere se uno usa un reattore di calcio), uso Bioptim marin e biodiges (batteri e pappa per batteri) alimento coralli con reef booster e pesci con granulato.
Come attrezzatura ho uno schiumatoio H&S F150 monopompa ed un reattore di calcio H&S 150

Be dopo tutto questo volete sapere cosa è successo il mio acquario funziona direi discretamente bene adesso uso acqua del rubinetto per i cambi e potete vedere voi le foto fatte con il cellulare sembrerebbe andare tutto bene.

Quello che voglio dire e che mi sembra che ricercando il modo piu natura possibile tutto si stabilisca meglio ecco perche nella prossima vasca vorrei mettere oltre che un dsb di almeno 12 cm anche un refugium con alghe tipo caulerpa (ma migliori magari) e anche mangrovie.

E vedere pia piano di eliminare anche quei pochi prodotti che utilizzo tipo batteri e pappa per batteri e coralli.
La pappa per coralli la eliminerei aumentando i pesci (ad esempio vasca 400 lt dai 20 ai 30 pesci piccoli max taglia 10 cm da adulti).

Ora ditemi voi cosa ne pensate grazie a tutti per una risposta sia positiva che negativa.......

http://s2.postimage.org/xByiS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsxByiS)

RolandDiGilead
08-07-2010, 15:13
Be dopo tutto questo volete sapere cosa è successo il mio acquario funziona direi discretamente bene adesso uso acqua del rubinetto per i cambi e potete vedere voi le foto fatte con il cellulare sembrerebbe andare tutto bene.
è vero, i colori sono più naturali e meno tirati
Quello che voglio dire e che mi sembra che ricercando il modo piu natura possibile tutto si stabilisca meglio ecco perche nella prossima vasca vorrei mettere oltre che un dsb di almeno 12 cm anche un refugium con alghe tipo caulerpa (ma migliori magari) e anche mangrovie.
perfetto, inoltre il refugium è anche fonte di fitoplancton
E vedere pia piano di eliminare anche quei pochi prodotti che utilizzo tipo batteri e pappa per batteri e coralli.
sono daccordo
La pappa per coralli la eliminerei aumentando i pesci (ad esempio vasca 400 lt dai 20 ai 30 pesci piccoli max taglia 10 cm da adulti).
aumenta i pesci un pò per volta e controlla i valori dei nutrienti
Ora ditemi voi cosa ne pensate grazie a tutti per una risposta sia positiva che negativa.......


Io ho una sump molto grande (non è sotto la vasca) che è anche dsb e refugium, e con questo metodo di gestione qualche giorno fa ho potuto fare il passaggio in vasca da berlinese a dsb in un giorno (non ho ancora aggiornato il profilo) . Il dsb è un tampone eccezionale . Se tutto va bene, fra qualche mese anch'io aumenterò i pesci e toglierò uno dei 2 skimmer lasciando solo un deltec 300 per circa 500 litri d'acqua. Anch'io conto di togliere tutti gli oligoelementi e lasciare la vasca a conduzione naturale.
Quindi quoto ogni tua affermazione.
hile!

ALGRANATI
08-07-2010, 20:44
Torr77, ti auguro solamente di avere un'acqua del rubinetto ottima altrimenti auguroni per silicati, nitrati e fosfati.

geribg
08-07-2010, 22:16
Ragazzi dopo 5 anni di esperienza acquariofila reef , con il berlinese classico e tanti sodisfazioni e sperimentazioni ho deciso di provare qualcosa di nuovo e ho allestito un dsb ormai al 5° mese di maturazione con parte tecnica ovviamente di primo ordine . La domanda che ho fatto piu su era per avere una vostra opinione sul argomento , anche se gia ho preso la strada che credo sia quella giusta.

Mi piacerebbe tantissimo che mi rispondesse Paolo Marzzocchi !!

Tor77
09-07-2010, 12:03
Geribg
Il reattore di zeolite per la mia esperienza lo puoi anche tenere è un filtro in più, ma guarda che non ti smagrisca troppo la vasca altrimenti le acropore potrebbero risentirne, comunque secondo me è inutile ed in più io penso che chi passa a Dsb debba cercare di condurlo nella maniera piu naturale possibile altrimenti tenersi un berlinese è meglio.

Io ad esempio sto eliminando tutta l'attrezzatura inutile (meno roba da pulire meno sbattimento più tempo ad osservare gli animali)

Piu ci si avvicina alla natura meno elettronica, meno roba chimica togli inutili errori che si possono fare o pompe che si possono bloccare nel tuo caso zeolite da smuovere tutti i giorni che io ho provato e non so quanto sia positivo!!

Per i prodotti xacqu ti accorgerai che man mano che il Dsb prende vita puoi e devi eliminarli, anche perchè spesa inutile, i colori vengono da se, appena riesco posto foto fatte meglio dei miei coralli io ho dsb solo con coralli duri sps e lps.

Un mio consiglio SE PUOI fai un refugium sotto la vasca oltre che il Dsb in vasca
http://s4.postimage.org/Ri6Oi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVRi6Oi)

Tor77
09-07-2010, 13:03
Algranati

L'acqua è molto buona ho nitrati a 0 e fosfati anche sono i silicati che non ho idea, ma ho notato che da quando cambio l'acqua con acqua di rubinetto i coralli sono molto piu estroflessi ed in salute.

I silicati se non sbaglio con un refugium ad alghe non si riescono a eliminare o comunque a tenere sotto controllo??

ALGRANATI
09-07-2010, 20:07
dipende da che alghe hai nel refugium .
sinceramente io non mi azzarderei ad usare acqua del rubinetto sapendo le schifezze che ci sono dentro.

UCN PA
09-07-2010, 20:59
Tor77 io fino ad un anno fa usavo l' acqua di rubinetto, però con tutte le precauzione del caso, l' ho fatta analizzare al laboratorio(costa 300€), così avevo la sicurezza di avere i valori apposto; naturalmente facevo i test spessissimo, nessun problema fino a che un anno fa improvvisamente si sono alzati i nitrati a 25, e ho dovuto comprarmi un impianto di psmosi, un vero peccato perchè usare l' acua del rubinetto era una comodità incredibile

Tor77
10-07-2010, 02:46
ALGRANATI

Anzitutto complimenti per il tuo allevamento di pagliacci e di gamberi (veramente grande)!!!!
VORREI VEDERE DAL VIVO UNO SPETTACOLO !!!!

Quello che volevo dire io rimanendo nel discorso Dsb che chi si avvicina al Dsb secondo il mio parere vuole che la sua vasca abbia una sembianza piu naturale, ed in effetti io abito al mare e vi assicuro che la sabbia c'è!! (scusate la battuta).

Trovo che al giorno d' oggi tanta gente cerchi lo schiumatoio miglore il piu prestante ed il piu potente le pompe che pompano di più o la plafoniera piu figa, ma poi vogliano risparmiare sulle rocce sulla sabbia e ancora peggio sugli animali e che tutti facciano questo esempio:

Io ho il motore di una ferrari ma la carrozzeria di una cinquecento come mai alla prima curva vado dritto?

E si inc.....o perchè dicono uso Zeovit o xacqua (è successo pure a me) ma come mai non funziona? O peggio muore tutto?

Bene allora soffermiamoci a pensare e se provassimo ad avvicinarci a quello che fà la natura?
E da li la soluzione:

1) Mettiamo sabbia per dare una zona ai batteri dove possano lavorare in pace e non
lesiniamo sulla qualità

2) Mettiamo rocce vive buone e ben popolate (questo non è facile) magari su sostegni questo solo per facilitarci quando dobbiamo aggiungere sabbia perchè io penso che anche se ci appoggiamo le rocce sopra i batteri sotto lavora ugualmente e anche gli animali che popolano la sabbia.

3) Creiamo un refugium dove possiamo mettere alghe a volontà (in natura le alghe ci sono e
fanno il loro lavoro ora capisco che metterle nell'acquario principale sarebbe da scemi, ma ritagliare l'oro uno spazio sarebbe ideale piuttosto togliamo spazio alla parte tecnica)
Ricordate il filtro a letto algale del Dott. Walter Adey? Certo quello era un filtro grosso come l'acquario dove venivano coltivate alghe che fungena da filtro (scentificamente provato) ma il refugium nel suo piccolo puo fare piu o meno la medesima cosa.

4) Parte tecnica ridotta all'osso e cioè un buon schiumatoio(per forza quello serve sempre, magari a due pompe in modo da poterlo far lavorare a metà o piena potenza). Un buon reattore di calcio per integrare calcio e magnesio. Un buon movimento e una buona illuminazione (che secondo me è fondamentale in un acquario soprattutto nel Dsb.
A dimenticavo la pompa di risalita

5) Integrare solo iodio e stronzio perchè queste due sostanze si consumano troppo e nel sale non ve ne sono abbastanza

6) Fare spesso cambi di acqua il 10% netto ad ogni settimana.

7) Per gli animali cosa dire, magari non mettere 20 pesci tutti diversi tra loro che in natura io non ho mai visto convivere tipo uno del mar rosso e l'altro delle figj, mettiamo un branco di picoli pesci e pochi altri diversi e possibilmente dello stesso luogo di origine. Come succede in natura.
E per i coralli se fate un Dsb non usate quelli che stanno sulla cresta del reef ma magari quelli ramificati che si trovano anche nelle lagune che sono anche i pui belli quelli sulla cresta sono tozzi e compatti quelli nelle lagune sono ramificati ed i pesci ci passano in mezzo (bella scena di un branco enorme di anthias in mezzo ad una acropora in mar rosso)

Tutto questo rosario per dire che il Dsb secondo il mio modesto parere non ha difetti ha solo pregi perche impone a chi lo vuole far bene e far funzionare nel miglior modo di riprodurre nella propia vasca un ambiente piu naturale possibile che tra virgolette vuol anche dire meno lavoro di manutenzione e meno robe da dosare.

Io a Dicembre inizierò il mio nuovo acquario 700 lt lordi 450 lt netti e se volete posterò tutte le sue evoluzioni con questo metodo se i moderatori vorranno.-28-28-28

Scusate la prosa prometto che d' ora in avanti sarò piu sbrigativo grazie per aver letto e per le vostre risposte!!

ALGRANATI
10-07-2010, 08:04
questi discorsi li abbiamo letti decine di volte....vanno molto di moda........ma alla fine quello che conta è come gira una vasca e sinceramente molte vasche fatte con acqua di rubinetto e tecnica all'osso....ne ho viste veramente pochine....poi per carità....MAGARI tu ci riuscissi....sarebbe fantastico

Tor77
10-07-2010, 13:19
Scusa pensavo fosse un topic sul Dsb.
Le piu belle vasche le ho viste con i miei occhi e ti assicuro che moduli tipo acquatronica o limulus non li hanno.
Addirittura gli allevatori di coralli non li usano!!

Basta guardare la vasca di Marcello Ascani (migliore vasca del mese)

Per l'acqua si intende che solo chi ha acqua buona lo puo fare altrimento Ro va benissimo

Comunque capisco di averti colpito nel vivo ho visto solo ora il tuo profilo, mi spiace

ALGRANATI
10-07-2010, 21:22
colpito nel vivo???
ma che ***** stai dicendo???:-D:-D:-D

mi fai ridere.:-D:-D

continua così vai tranquillo ...per me mica ci sono problemi se vuoi usare la birra per fare i cambi.

geribg
11-07-2010, 12:02
Comunque capisco di averti colpito nel vivo ho visto solo ora il tuo profilo, mi spiace

#24#24 perche , cosa hai visto nel profilo ?

Tor77
11-07-2010, 20:02
Geribd
Nel profilo ho visto che al signore non piacciono gli acquari naturali basta vedere l'attrezzatura che usa:
Reattore di calcio, Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Osmoregolatore, Reattore Phytoplancton, Refrigeratore, Conduttivimetro, PHmetro, Misuratore Redox
controller aquatronica completo con modulo sms.
reattore by IK2VOV e sistema berlinese (ma non DSB)
integratori prolab marine (li ho provati e fortunatamente abbandonati mamma mia)
è per questo motivo che ha cazziato il mio intervento.

E comunque ALGRANATI visto che sei un moderatore potresti essere semplicemente piu educato
#25#25
Ora capisco perche sono tre anni che mi sono registrato e non ho mai scritto nulla per sentirsi rispondere in questo modo!!-28-28

ALGRANATI
11-07-2010, 20:31
Perdonami tanto per il mio comportamento poco consono alla mia alta carica.

Quando sarà pronta sarò ad applaudire la tua meravigliosa vasca naturale.

ALGRANATI
11-07-2010, 20:51
Dimenticavo.........mi spieghi cosa c'è di non naturale nella mia gestione a parte lo schiumatoio???

mi spieghi cosa c'entra aquatronica con il metodo naturale??
mi spieghi cosa c'entra il reattore con il metodo naturale??

con il metodo naturale, tu con cosa lo mantieni calcio, carbonati and company???

geribg
11-07-2010, 23:08
mhaa -28d# , che dire anche io ho il dsb pero come parte tecnica sono messo uguale a Algranati e forse qualche cosina di piu , e tutto molto sovradimensionato per poter regolare a piacere. Ma non mi sembra che non la conduco in modo naturale , ho cercato di automatizare tutto per no stare sempre a gioccare con bocette e cose varie da agiungere. E poi le cose nuove quando escono in comercio mi piace provarle , la cosa piu bella dei soldi e che li puoi spendere #18#18

UCN PA
11-07-2010, 23:51
Tor77 ci metti una fato della tua vasca???

Paolo Piccinelli
12-07-2010, 08:30
Matteo, però... pure tu, eh!!!
C'hai un acquario che sembra la plancia dell'Enterprise... #07:-D

Nopago
12-07-2010, 14:53
salve,
vorrei sapere una cosa: a settembre vorrei aggiungere nel vano sottostante la vasca una sump purtroppo di dimensioni piccole rispetto alla vasca (240lt) per motivi di logistica sarebbe 31x32x?h non so l'altezza perchè sono indeciso se mettere uno strato di dsb alto 10 cm visto che ad altezza non ho problemi potre arrivare ad un massimo di 55cm...me lo consigliate?in vasca ho solo una spolverata (2cm avanti 0 cm sotto le rocce) di sabbia, grazie anticipatamente

ALGRANATI
12-07-2010, 16:46
perdonami ma non ho capito cosa vuoi fare.
vuoi mettere un dsb in sump??

Paolo Piccinelli
12-07-2010, 16:59
credo che la pompa di risalita non gradirebbe la sugarsize! :-D

RolandDiGilead
12-07-2010, 20:39
salve,
vorrei sapere una cosa: a settembre vorrei aggiungere nel vano sottostante la vasca una sump purtroppo di dimensioni piccole rispetto alla vasca (240lt) per motivi di logistica sarebbe 31x32x?h non so l'altezza perchè sono indeciso se mettere uno strato di dsb alto 10 cm visto che ad altezza non ho problemi potre arrivare ad un massimo di 55cm...me lo consigliate?in vasca ho solo una spolverata (2cm avanti 0 cm sotto le rocce) di sabbia, grazie anticipatamente

Se il vano della pompa di risalita è separato dal dsb, te lo consiglio vivamente (esperienza diretta), ma almeno 12 cm.

Quanto al volere il più possibile condurre la vasca con metodo naturale, da dire che per me dipende da quello che allevi: se avrai la vasca piena di sps , non cè verso, devi avere un reattore di ca, se hai la vasca piena di pesci, non c'è verso, devi avere uno skimmer sovrumano,
Dipende

ALGRANATI
12-07-2010, 20:45
salve,
vorrei sapere una cosa: a settembre vorrei aggiungere nel vano sottostante la vasca una sump purtroppo di dimensioni piccole rispetto alla vasca (240lt) per motivi di logistica sarebbe 31x32x?h non so l'altezza perchè sono indeciso se mettere uno strato di dsb alto 10 cm visto che ad altezza non ho problemi potre arrivare ad un massimo di 55cm...me lo consigliate?in vasca ho solo una spolverata (2cm avanti 0 cm sotto le rocce) di sabbia, grazie anticipatamente

Se il vano della pompa di risalita è separato dal dsb, te lo consiglio vivamente (esperienza diretta), ma almeno 12 cm.

Quanto al volere il più possibile condurre la vasca con metodo naturale, da dire che per me dipende da quello che allevi: se avrai la vasca piena di sps , non cè verso, devi avere un reattore di ca, se hai la vasca piena di pesci, non c'è verso, devi avere uno skimmer sovrumano,
Dipende

e pensare che io ho una vasca piena di sps e pesci-28d#-28d#

mi spieghi meglio il dsb in sump?^?, mi interessa parecchio

Nopago
12-07-2010, 20:47
penso di fare uno scomparto per il dsb e uno per lo skim l'acqua va per caduta nel dsb..no??
------------------------------------------------------------------------
ma lo farò solo se mi dite che ho dei benefici sennò farò una sump classica senza scomparti (visto anche le dimensioni) e buonanotte!!!

RolandDiGilead
12-07-2010, 21:08
penso di fare uno scomparto per il dsb e uno per lo skim l'acqua va per caduta nel dsb..no??
------------------------------------------------------------------------
ma lo farò solo se mi dite che ho dei benefici sennò farò una sump classica senza scomparti (visto anche le dimensioni) e buonanotte!!!

Se non ti fidi....
Il mio è anche refugium, l'acqua arriva al 1° vano e viene schiumata, poi tracima nel secondo con dsb e refugium, poi trova un'altra paratia e tracima nel vano risalita. Nella zona dsb ho messo una koralia 3 , illuminazione con plafo 2 x 24 10000k.
Nitrati zero !!!!

Nopago
12-07-2010, 21:14
penso di fare uno scomparto per il dsb e uno per lo skim l'acqua va per caduta nel dsb..no??
------------------------------------------------------------------------
ma lo farò solo se mi dite che ho dei benefici sennò farò una sump classica senza scomparti (visto anche le dimensioni) e buonanotte!!!

Se non ti fidi....
Il mio è anche refugium, l'acqua arriva al 1° vano e viene schiumata, poi tracima nel secondo con dsb e refugium, poi trova un'altra paratia e tracima nel vano risalita. Nella zona dsb ho messo una koralia 3 , illuminazione con plafo 2 x 24 10000k.
Nitrati zero !!!!

ottimo!!!! però non so se hai visto le misure della sump che posso fare....cioè lo scomparto del dsb verrebbe 30 lungo profondità massimo 10 e calcolando 12cm di dsb quindi 20 massimo altezza...è fattibile??-20
------------------------------------------------------------------------
però mi spieghi come lo faccio???l'acquadalla vasca arriva in sump dove c'è lo scomparto dello skim da lì arriva l dsb e dal dsb passa in vasca???ma la pompa di risalita così non si porta pure la sugar???

RolandDiGilead
12-07-2010, 22:58
Si!
Devi per forza creare un altro vano per la risalita.
Se il dsb è piccolo sarà solo un aiuto che male non fa di sicuro.

Nopago
12-07-2010, 23:05
e allora non lo posso fare per via dello spazio -04

Tor77
13-07-2010, 14:51
Scusate force non ci siamo capiti mi spiace




http://s3.postimage.org/pA289.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqpA289)


http://s4.postimage.org/9cRu0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV9cRu0)

http://s1.postimage.org/5sp8i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx5sp8i)

http://s1.postimage.org/5sE69.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx5sE69)

http://s2.postimage.org/LaNlJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsLaNlJ)

Le ultime due le ho fatte con il cellulare appena riesco ne faccio due un pò meglio

tommaso83
13-07-2010, 14:58
Ma il dsb in un reparto della sump è praticamente un secchio di calfo o come cavolo si chiama no?

Tor77
13-07-2010, 19:32
AALGRANATI

Mi spiace ma non ci siamo capiti o forse non hai letto bene il mio intervento che spiegava il metodo piu naturale possibile, se te lo vai a rileggere io ho scritto che loschiumatore ci vuole OBBLIGATORIO ed il reattore pure, ma ne converrai con me che un buon acquario funziona anche solo con schiumatore, reattore di calcio, 2 pompe di movimento, 1 di risalita, rabbocco automatico, riscaldatore e refrigeratore che sono indispensabili.
Per il resto a parte iodio, stronzio e cibo per pesci puoi non integrare nulla.

Il mio funziona in questo modo e va benissimo!
Io sono contro agli integratori che non si sa cosa vi sia dentro vedi zeovit ed anche l'elettronica che spesso mi ha dato dei problemi.
Per l'acqua ho semplicemente detto che a secondo di dove abiti ed hai culo puoi usare anche quella di rubinetto, ma ovviamente devi starci molto attento!!
Anche io prima avevo computer e centralinem reattori di zeolite, Zeovit completo ed ho notato che troppe cose alla lunga sono anche piu difficili da gestire.

Comunque è un mio umile parere OGNUNO PUO FARE QUELLO CHE GLI PARE

LOLLO77
13-07-2010, 19:52
bel topic

cmq sono d'accordo anche io di fare il piu' naturale possibile

ALGRANATI
13-07-2010, 21:45
non sò se ti sei accorto....ma è esattamente quello che ho io.....nessun integratore....schiumatoio e reattore........il computer controlla ....non integra.

gli integratori prolab che ci sono scritti in profilo sono i buffer Kh, Ca e Mg.

ALGRANATI
13-07-2010, 21:46
comunque sia...complimenti ...molto bella la tua vasca.

Abra
14-07-2010, 12:48
AALGRANATI

Mi spiace ma non ci siamo capiti o forse non hai letto bene il mio intervento che spiegava il metodo piu naturale possibile, se te lo vai a rileggere io ho scritto che loschiumatore ci vuole OBBLIGATORIO ed il reattore pure, ma ne converrai con me che un buon acquario funziona anche solo con schiumatore, reattore di calcio, 2 pompe di movimento, 1 di risalita, rabbocco automatico, riscaldatore e refrigeratore che sono indispensabili.
Per il resto a parte iodio, stronzio e cibo per pesci puoi non integrare nulla.

Il mio funziona in questo modo e va benissimo!
Io sono contro agli integratori che non si sa cosa vi sia dentro vedi zeovit ed anche l'elettronica che spesso mi ha dato dei problemi.
Per l'acqua ho semplicemente detto che a secondo di dove abiti ed hai culo puoi usare anche quella di rubinetto, ma ovviamente devi starci molto attento!!
Anche io prima avevo computer e centralinem reattori di zeolite, Zeovit completo ed ho notato che troppe cose alla lunga sono anche piu difficili da gestire.

Comunque è un mio umile parere OGNUNO PUO FARE QUELLO CHE GLI PARE

giustissimo....però così non è più un metodo naturale ;-)

UCN PA
14-07-2010, 19:25
Tor77 bella vasca, deve ancora crescere ma ha un ottimo potenziale, però la gestione è uguale alla mia, non c' niente di strano, non sono in tanti che usano acquatronica o cose del genere
comunque io ho qualcosa in meno di te :-)) non ho il refrigeratore, faccio tutto con 2 ventole, e non ho neanche il condizionatore in casa
secondo me un oggetto fondamentale è un UPS, salva la vasca quando se ne va la corrente, perchè bastano poche ore e se ne va la vasca con tutta la fatica, la passione e la dedizione(oltre i soldi) che ci mettiamo
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, vedo che hai una valenciennea, io l' avevo nella vasca con il fondo alto solo 1 cm e non creava problemi, ma non la metterei nella prossima a DSB perchè scavando potrebbe disturbare il DSB, come mai l' hai messa??? non è meglio qualche stella insabbiatrice???

RolandDiGilead
14-07-2010, 20:24
e allora non lo posso fare per via dello spazio -04

Se non VUOI farlo non c'è problema.
Altrimenti cosa ti costa comprare una vaschetta x pesci rossi, immergerla in sump e metterci dentro la pompa di risalita?

tommaso83: corretto.

emerson77
15-07-2010, 00:37
salve,
vorrei sapere una cosa: a settembre vorrei aggiungere nel vano sottostante la vasca una sump purtroppo di dimensioni piccole rispetto alla vasca (240lt) per motivi di logistica sarebbe 31x32x?h non so l'altezza perchè sono indeciso se mettere uno strato di dsb alto 10 cm visto che ad altezza non ho problemi potre arrivare ad un massimo di 55cm...me lo consigliate?in vasca ho solo una spolverata (2cm avanti 0 cm sotto le rocce) di sabbia, grazie anticipatamente

Se il vano della pompa di risalita è separato dal dsb, te lo consiglio vivamente (esperienza diretta), ma almeno 12 cm.

Quanto al volere il più possibile condurre la vasca con metodo naturale, da dire che per me dipende da quello che allevi: se avrai la vasca piena di sps , non cè verso, devi avere un reattore di ca, se hai la vasca piena di pesci, non c'è verso, devi avere uno skimmer sovrumano,
Dipende

Quanto sono alte le 2 paratie nella sump?
Quanto è grande la tua sump?

Non è che riesci a postare una foto della sump

Tor77
17-07-2010, 16:30
UCN PA

Sono d'accordo con te sul UPS fondamentale per la vasca.

Io intendevo meno elettronica solo per il semplice motivo e ti faccio un esempio:
io ho un multicontroller tunze lo uso im modalità pulse sempre a manetta perche in questo modo circola abbastanza acqua e non si creano ciano, bene è andata via la corrente per un secondo e quando è ripartita si è azzerata ed non andava piu in modalità pulse io me ne sono accorto il giorno dopo e i ciano sono arrivati anche se pochi (e se fossi stato in ferie?)

Nella prox vasca per fine anno intendo ,mettere le pompe direttamente attaccate alle corrente senza nessun controller stessa cosa per la temperatura nessun controller ma un condizionatore che fa acqua fredda e calda, uno schiumatoio un reattore con controller e sonda (purtroppo è essenziale per sps) un ups, luce e tanti pesci, alimentazione solo per pesci, stronzio e iodio come integratori niente altro. Questo per me è la cosa piu naturale che si puo avere senza rischiare che succedano casini.
Si potrebbe levare la sonda del reattore ma è un pò rischioso e difficile da tarare con i tempo vedrò e vedrò anche con un buon DSB e un DBS sotto la vasca di eliminare piano piano anche lo schiumatoio(il mio adesso è in funzione ma non schiuma quasi piu).

Capisci cosa intendo per "naturale" cercare di togliere con il tempo e lesperienza e la solidità di una vasca tutto cio che è superfluo e che spesso ci porta ad esagerare o a sbagliare e magari pensiamo che siamo non che non siamo capaci.
------------------------------------------------------------------------
La valencieneea la avevo prima che non era DSB e per fortuna non crea casino in vasca, ma anzi setaccia solo lo strato superiore meno di 1 cm e lo tiene sempre pulito a parte la sua tana che si è scavata sotto una roccia.

Un mio amico ne ha una e gli sposta tutta la sabbia del dsb e non è contento.

Non consiglio nessuno di metterla anche se si trova un esemplare come il mio che non fa disastri (anzi è utile) NON SI SA MAI!!

ALGRANATI
17-07-2010, 18:31
io non vorrei ritornare sulla polemica....ma sai che hai + tecnologia e cose non naturali tu nella tua vasca che io nella mia??

io il controller ph non lo uso:-)).......e pensa che non metto nemmeno iodio e stronzio......è anche vero che la mia vasca fà abbastanza cag.re

Tor77
21-07-2010, 13:25
SCUSA ma allora vi è uno sbaglio nel profilo della tua vasca ?

Informazioni sull'acquario

Tipologia
Marino - Reef
Metodo di gestione
Berlinese, Moltiplicazione batterica

Vasca
artigianale
Sump
60 x 50 x 45
Litri
588+ 120 + 100
Filtro
Schiumatoio, Rocce vive
Filtro descrizione
schiumatoio Bk 250 interno
Materiali filtranti
Biosfere
Movimento
1 vortech 40 + 1 6100 tunze con multicontroller.
Illuminazione
HQI, Luci attiniche
Illuminazione descrizione
2 x 250 w plusrite 14000 k
Fotoperiodo
10 ore bianche 12 attiniche
Accessori
Reattore di calcio, Impianto di CO2, Impianto ad Osmosi, Osmoregolatore, Reattore Phytoplancton, Refrigeratore, Conduttivimetro, PHmetro, Misuratore Redox
Accessori descrizione
controller aquatronica completo con modulo sms.
reattore by IK2VOV
Refugium
60 x 40 x 45
Integratori e Fertilizzanti
prolab marine
Temperatura
25#26
Salinità
36 %°

Comunque per adesso anche io ho troppa elettronica secondo me, con la prox vasca elimino il controllo di temperatura ed il refrigeratore e metto un Teco tr 10 con riscaldatore e di 2 ne faccio uno (una sonda in meno nella sump piu sicurezza del sistema.#27
Il multicontroller lo eliminoe metto pompe direttamente attaccate alle prese (una regolazione in meno, meno rischio di errori) e poi il multicontroller Tunze non mi piace.#27

ALGRANATI
21-07-2010, 22:01
nessun errore.....è giustissimo....anzi non uso + la riproduzione batterica.

mocla1985
31-01-2011, 15:29
ciao a tutti,
ho sentito parlare molto bene del metodo dsb e vorrei provarlo..però non ho trovato nessuna guida "passo passo" da seguire..
sapete illuminarmi??da dove inizio? il mio acquario è attualmente in funzione da 2 anni con metodo berlinese.
claudio

mauro87
22-02-2011, 18:09
ciao a tutti mi sono letto tutte le pagine del topic prima parte e mi mancano le ultime 4 pagine della seconda parte.. visto che sono anche io in procinto di realizzare un DSB su una vasca cubica 90x90x80 di cui mai viste cubiche di queste dimensioni in dsb e vorrei sapere il perchè.
poi:
edit by Lollo come da punto 1 del regolamento ,Sono sgraditi link e discussioni di altri forum italiani
in cui sconsiglia il carbonato di calcio per l'effetto crosta che lascia nella superfice,
non ricordo se gli acquariofili che usano il carbonato di calcio lo mettono in superfice o nello strato inferiore evitando questo fenomeno come non so se questo acquariofilo ha usato il kw come detto in precedenza in questa discussione può far comparire queste incrostazioni anche con sugar per un effetto che sinceramente manco se lo copio riesco a spiegarvelo#17#17..

complimenti per le persone che hanno alimentato questa discussione interessantissima !!!
ciao a tutti;-)

Stefano G.
22-02-2011, 18:29
il compattamento non è dovuto al carbonato neppure alla kw sono i batteri che formano un "collante"
questo è un post da leggere se fai un dsb ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115&highlight=deep

LOLLO77
22-02-2011, 18:37
ho cancellato come da regolamento il link di forum italiani

ho lasciato tutto il resto perche e' interessante il discorso

mauro87
22-02-2011, 18:40
il compattamento non è dovuto al carbonato neppure alla kw sono i batteri che formano un "collante"
questo è un post da leggere se fai un dsb ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115&highlight=deep

ok grazie mille mi sto leggendo apposta questi topic sono 2 gg che non mi do tregua a leggere!!! mi sa che me li stampo!! avro perso un po di diottrie a leggere nello schermo#19#19
------------------------------------------------------------------------
ho cancellato come da regolamento il link di forum italiani

ho lasciato tutto il resto perche e' interessante il discorso

scusami ho visto che linkavano dei siti ma in inglese quindi ho azzardato non sapendo.. mi dovro legger anche un po di regolamento oltre che le discussioni del dsb:-)):-))

LOLLO77
22-02-2011, 18:47
tranquillo
ho lasciato il resto perche interessante

mauro87
22-02-2011, 22:26
sto leggendo l'articolo di Paolo piccinelli moderatore di ap e volevo postare qui in questa discussione le mie domande in merito all'articolo!!

nell'articolo c'è scritto:
NOTA: il compattamento degli strati superficiali è spesso attribuito alla precipitazione di carbonato di calcio o fosfato di calcio ma è semplice verificare che ciò non è vero immergendo una porzione di crosta in una soluzione diluita di acqua e candeggina.
In breve tempo la crosta si disgrega e torna ad essere sabbia, mentre se fosse realmente cementata dai sali di calcio ciò non avverrebbe

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?

Stefano G.
22-02-2011, 22:31
volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?

la compattazione non avviene per quei motivi ............la candeggina è un disinfettante è una dimostrazione che aggredendo i batteri si disgrega lo strato compattato

il test se vuoi farlo (fuori dalla vasca) puoi utilizzare anche candeggina pura

mauro87
23-02-2011, 12:09
non so se usare il pvc o le rocce per fare la base..
non ho capito come si inserisce il pvc per fare la rocciata, se metto il pvc non è antiestetico?
se metti caso volessi mettere le rocce non sarebbe meglio affondarle solo per la parte aerobica dove c'è ossigeno e non affondarle totalmente dove può andare nella parte aneirobica quindi dove non c'è ossigeno così non servirebbero a niente le rocce giusto?

fappio
23-02-2011, 14:04
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)

mauro87
23-02-2011, 17:30
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)


ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/nut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese

andrea90
23-02-2011, 17:43
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)


ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/nut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese

a me sembra una cosa tanto ovvia che se una vasca consuma 100 le devo dare 100....il problema è capire quanto chiede la vasca..

fappio
23-02-2011, 23:37
87 , si dovrebbe trovare l'articolo ...

Alberto80
27-09-2011, 16:43
o va... da febbraio non si parla piu' di dsb...e ricomincio io..

mi sono appena letto tutte e 31 le pagine del post, e a parte che da pagina 7/8 del II° capitolo il discorso e' ripartito totalmente dal punto di partenza come se le altre 20 pagine non ci siano mai state tutto il discorso mi ha letteralmente affascinato...

nelle prime 20 pagine c'e' stata una discussione sul fatto se smuovere o meno i primi 2/3 cm di sabbia o lasciarli in santa pace raggiungendo un livello di fauna bentonica come quella di bluereff (capace di digerire alimenti in granuli nel giro di pochi minuti!) vorrei fare una considerazione appunto sulla sua metodica.

per quanto sia vero che il muovere il primo strato di dsb con paguri o ofiurie o altri organismi che si infossino solo per 1 o 2 cm possa permettere all'”onda” di portarsi via i nutrienti depositati sul fondo non ci piove che sia corretto.

ma quello che ha portato la vasca o il dsb di bluereff ad livello cosi elevato (prendo esempio lui in quanto la diatriba era partita un suo commento) per me e' solo la corretta maturazione(ai tempi erano 5 anni) del dsb che tutti o la gran parte di noi tende sempre ad ignorare..

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

tanto e' vero che se il dsb di bluereff non ha bisogno di essere smosso da qualche animale tanto semplice quanto intuitivo...
e' solo perche' il suo dsb e' abbastanza vivo quindi maturo e sottolineo maturo da smuoversi da solo.

mi sembra si sia un po' perso di vista il fatto che noi nelle nostre vasche cerchiamo di riprodurre dei piccoli ecosistemi che madre natura ha creato nel giro di milioni di anni e non in 2 o 3 mesi o anche 1 anno come con “arroganza” sosteniamo di fare noi.

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

Quindi si torna alla prima questione affrontata nel post: alla lunga conviene il dsb o no?

Io arrivo alla conclusione che se si rispettano tutte le regole per allestire un dsb a dovere come granulometria ,altezza fondo, materiale usato, tempi di maturazione,schiumatoio adeguato , etcc etcc.. si avvii un discreto dsb che non puo’ far altro che giovare alla salute dei nostri pinnuti/corali..
ma se nonostante i nostri sforzi iniziali non si ha la pazienza di aspettare dei mesi prima di inserire qualche corallo o qualche piccolo pesce,se nei primi anni di vita non si sia disposti ad un “lavoro extra” per mantenere pulizia, livelli e valori accettabili e che quindi non si abbia la pazienza di rispettare soprattutto i tempi di maturazioni idonei, il dsb non sara’ altro che una bomba ad orologeria.

Quindi per chi lo volesse inserire solo perche’ e’ bello…pensi prima che in vasca ha degli esseri viventi che per vostro vezzo estetico potrebbero soffrirne o addirittura morire!

Vasca marina? Io...dsb tutta la vita…#36#


-28-28-28-28

LOLLO77
27-09-2011, 19:48
anche io sono uno da DSB tutta la vita

fra poco ripartiro con DSB

Alberto80
28-09-2011, 12:48
beh ma con te non credo ci sia bisogno di sottolineare l'importanza di una lunga e paziente maturazione...lo saprai meglio di me..che per il marino ho solo tanta teoria..

vorrei partire.. ma ogni volta che appriofondisco un argomento per fare le cose fatte bene,capisco di doverne approfondire altri due...e alla fine e' un anno che leggo e basta..xd..

birmanidelvento
15-11-2011, 00:24
wow ho finito ora di leggere...
vorrei dire la mia e chiedere anche un consigliuccio..
allora, fino all'anno scorso avevo una vasca artigianale da 160x60x60 che adesso e'...in giardino trasformata in laghetto interrato.. questo perche' abito da solo e le bollette le pago io...e quando mi arrivo' una dell'enel da 950 euro decisi che forse il marino poteva andare a farsi un giro.. avevo una plafo da 10x80w..
cmq
a lato della vasca grande, avevo fatto costruire, sempre da acquariumconcept una vasca atipica, cioe' 60x40x70!! collegata a fianco della principale da una pompa di mandata e da uno scarico " a caduta" e in questa vaschetta avevo posto 18 cm circa di sabbia viva oolite delle bahamas della ocean live mescolata, a strati (un sacchetto sabbia, uno strato, un sacchetto di miracle mud, altro strato.)
l'effetto sembra quei paesaggi delle bottigliette che vendono in egitto ma cmq esteticamente gradevole.. ovviamente lasciata maturare un annetto collegata alla vasca principale ma senza alcunche' a parte beh l'acqua e qualche roccia viva in vasca da piu' di 6 anni..l'idea malsana era di farci un refugium+alghe+ ebbene si cavallucci vista l'altezza..
idea balzana ma volevo sperimentare.. :-)
beh dopo due annetti le cose erano perfette, sia in vasca grande con acropore e sopratutto tridacne assurde..una maxima comprata di 4 cm in un anno era diventata di 16 e bellissima...
una derasa di 5 "gemella" di quella di un amico col berlinese puro, la mia in un anno era quasi 15 cm la sua si e no 7...
cmq
alla fine non avevo messo i cavallucci ma il refugium piu' chetomorpa piu dsb era strapieno di piccoli anfipodi/ofiurine e lumachine varie.. e una coppia del granchio boxeur, Libya tessellata,che mi ha sempre affascinato, quello con gli anemonini nelle chele..
poi dopo la bolletta appunto ho praticamente smantellato la vasca grande, tenendo solo una buona parte delle rocce piu' belle e chiudendo la "discesa" in vasca in modo soddisfacente ho mantenuto solo la vasca piccolina..
e' si altissima, x i cambi e' un incubo e anche x spostare rocce o coralli, ma essendo visivamente alla mia altezza, sono alto 190..
a me piace da matti...
appena riesco posto una foto, magari domani sera..
ah i coralli e le tridacne li avevo lasciati ad un negoziante mentre rifacevo l'impiabnto luci che ora e' di 4 t5 da 24w bianchi e 2 da 24w attinici, e lui, e' riuscito a farmi MORIRE tutto, comprese le mie 5 tridacne bellissime...sigh...
adesso, ora, in vasca ho solo degli attinodiscus, dei palitoa e vari filtratori...tra cui milioni di lumachine turbo piccole, davvero, la notte ho i vetri rossi...
e un monte di spugne, gialle, blu, rosa, bianche e blu scuro..
come pesci al momento ho solo un flavescens, una crysiptera e un loreto.avevo trovato un piccolo, sui 6 cm, anemone heteractis, che poi si e' spostato e credo sia morto, ma i valori sono sempre stati perfetti...pesci sani etc..

ORA arrivo alla domanda scusate x la lunghezza..
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
x tutta una serie di motivi miei vorrei fare un marino "chiuso" quindi un Juwel rio 300 con 4 o se riesco a modificare 6 t5 da 54w, popolazione, a parte quello che ho, come pesci, o un navarchus (che avevo da 3 anni ma e' saltato fuori xche' i miei gatti ci giocavano) no comment..
oppure una callioplesis che tenni per un periodo ma smantellando la vasca fini' dal negoziante assassino...

e vorrei rifare il dsb...
pero' siccome ne ho "pronto" uno che ha almeno 3 anni e mezzo, volevo chiedere un consiglio...
se sistemo i pesci ed i coralli per almeno 6 mesi in un altra vasca, qui a casa NON da nessuno, con acqua, rocce vive , actinodiscus e skimmer, e magari filtro esterno potente, cercando di farli sopravvivere anche se so che non e' il massimo, posso usare le mie rocce vive che hanno quasi 8 anni e sopratutto il mio dsb esistente nella vasca nuova??

se lo aspiro con un tubo e lo immetto nel Rio e poi ovviamente aspetto almeno una settimana che i sedimenti , beh sedimentino, poi potrei aggiungere per i restanti cm necessari della sola oceanlive oolite sugarsize VIVA, calcolando la parte che mi manca x avere in 120x50 un fondo di almeno 12/15 cm...e dopo ancora un po' le sole rocce vive..
dite che posso farlo?
e, se si, come mi comporto con la sabbia vecchia e la nuova, la vecchia sotto e la nuova sopra? viceversa? o un po' e un po'?? W gli strati...
ah io adesso non ho usato pilastri o grate di pvc, le rocce poggiano direttamente sul fondo, che pullula di esserini appunto..come rocciata ho fatto un isola..

sto comprando il rio e modificandolo ma davvero non so cosa fare del mio dsb avviato...
per favore, consigliatemi...
Lorenzo.

marco torino
22-02-2012, 22:58
ehmm ma se ho capito bene prima si mette l'acqua e poi si fa il dsb??ma cosi facendo non si alza il livello in sump dell'acqua per via dell inserimento di volume dentro l'acqua??andrebbe poi tolta l'eccessiva dalla sump??pensavo che prima si mettesse la sabbia per il dsb poi le rocce sopra e poi lacqua pronta...

Stefano G.
22-02-2012, 23:04
Prima va messa l'acqua per evitare che rimangano bolle d'aria nella sabbia

tapatata

marco torino
22-02-2012, 23:08
Ok ma poi l'acqua che si alza in sump la tolgo riportando il livello giusto in sump???

massyvassallo
23-02-2012, 00:50
riempi la vasca a meta poi metti la sabbia poi le rocce e infine il resto dell' acqua mancante.

marco torino
23-02-2012, 00:53
Miiii ma quanto son stupido non ci avevo pensato ahah se metto la ocean direct della Carib sea non ce bisogno che la lavo vero?? Butto tutto dentro e porto a livello dei 12 cm

raiderale
23-02-2012, 01:07
Io metterei 12 cm d'acqua, poi la sabbia, poi aspirerei l'acqua lattiginosa, farei la rocciata e metterei l'acqua pulita. :-)

MatteoS86
23-02-2012, 12:57
Io metterei 12 cm d'acqua, poi la sabbia, poi aspirerei l'acqua lattiginosa, farei la rocciata e metterei l'acqua pulita. :-)

#25 #25 #25 molto importante è aspirare l'acqua lattiginosa..sennò ne avrai per una settimana! #36#

chiuso75
19-10-2012, 14:13
Alcuni autori (Shimek fra gli altri) accennano alla precipitazione di metalli pesanti con conseguente tossicità del sedimento dovuta al consumo della sabbia nel lungo periodo (oltre 5 anni) in DSB molto sfruttati.
Tale evenienza si può scongiurare sostituendo il 20% del materiale di fondo ogni anno dopo il quinti anno di vita; tale sostituzione risulta molto facile se il DSB è confinato in un refugium, in sump o in altra vasca mentre richiede cure ed un procedimento complesso in caso contrario.


Tenendo il dsb in vasca principale qualcuno mi spiegherebbe passo passo quello che uno dovrebbe fare dopo i 5 anni?

Stefano G.
19-10-2012, 16:57
Tenendo il dsb in vasca principale qualcuno mi spiegherebbe passo passo quello che uno dovrebbe fare dopo i 5 anni?

non dovrebbe fare nulla ...... sono leggende ;-)

chiuso75
19-10-2012, 20:49
Quindi basta reintegrare un po' di sabbia mano a mano che eventualmente si consuma e basta?

Paolo Piccinelli
19-10-2012, 20:51
Concordo... Probabilmente il problema era reale con i sali di prima generazione, un 15 anni fa, quando gli oligo venivano inseriti alla membro di segugio.

paolo vag
27-01-2013, 14:16
wow ho finito ora di leggere...
x tutta una serie di motivi miei vorrei fare un marino "chiuso" quindi un Juwel rio 300 con 4 o se riesco a modificare 6 t5 da 54w, popolazione, a parte quello che ho, come pesci, o un navarchus (che avevo da 3 anni ma e' saltato fuori xche' i miei gatti ci giocavano) no comment..
oppure una callioplesis che tenni per un periodo ma smantellando la vasca fini' dal negoziante assassino...

e vorrei rifare il dsb...
pero' siccome ne ho "pronto" uno che ha almeno 3 anni e mezzo, volevo chiedere un consiglio...
se sistemo i pesci ed i coralli per almeno 6 mesi in un altra vasca, qui a casa NON da nessuno, con acqua, rocce vive , actinodiscus e skimmer, e magari filtro esterno potente, cercando di farli sopravvivere anche se so che non e' il massimo, posso usare le mie rocce vive che hanno quasi 8 anni e sopratutto il mio dsb esistente nella vasca nuova??

se lo aspiro con un tubo e lo immetto nel Rio e poi ovviamente aspetto almeno una settimana che i sedimenti , beh sedimentino, poi potrei aggiungere per i restanti cm necessari della sola oceanlive oolite sugarsize VIVA, calcolando la parte che mi manca x avere in 120x50 un fondo di almeno 12/15 cm...e dopo ancora un po' le sole rocce vive..
dite che posso farlo?
e, se si, come mi comporto con la sabbia vecchia e la nuova, la vecchia sotto e la nuova sopra? viceversa? o un po' e un po'?? W gli strati...
ah io adesso non ho usato pilastri o grate di pvc, le rocce poggiano direttamente sul fondo, che pullula di esserini appunto..come rocciata ho fatto un isola..

sto comprando il rio e modificandolo ma davvero non so cosa fare del mio dsb avviato...
per favore, consigliatemi...
Lorenzo.

Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? #23 #23 #23

giobel
12-12-2014, 23:17
Il quesito di Lorenzo mi sembra molto importante visto che talvolta si possa cambiare vasca....(come sto per fare io), dalle risposte che ho letto intuisco che si possa travasare il DSB già maturo o in maturazione dalla vecchia vasca ad una nuova, giusto? Ma andando ad aspirare l'aragonite per immetterla nella nuova vasca non si rischia di annullare la maturazione del DSB? Torniamo al discorso del poter smuovere o meno i cm superficiali della sabbia....
Se andassimo (e se si potesse fare questo passaggio) a travasare il dsb da una vasca all'altra non si ripartirebbe da capo o addirittura non si potrebbe creare un danno maggiore alla vasca nuova??? #23 #23 #23[/QUOTE]

Peccato che si sia interrotta questa bella discussione, ora entro il mese di Dicembre più' o meno dovrò' fare questa operazione ,traslocando il DSB di 3 mesi di vita , dalla vaschetta di prova con la quale ho iniziato, per andare su di una nuova vasca da 120 cm, dato la soddisfazione che ho finora ricevuto.
Bene ! venendo al problema mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo :-))

JeFFo
13-12-2014, 17:47
io onestametne avrei una paura matta a fare una cosa del genere e , goffo come sono, farei un macello al 200% :-D

RolandDiGilead
13-12-2014, 18:20
mi procuro un contenitore in plastica che si trova in ferramenta per tenere attrezzi etc.. che ha i bordi più' alti dei 13 cm del DSB, quindi infilandolo in verticale fino al fondo e poi rotandolo fino alla superficie, si potrà in questo modo prelevare il vecchio strato rispettando i livelli di stratificazione e la relativa endofauna contenuta, poi si cercherà' di svuotarlo nella nuova vasca usando il movimento inverso del prelievo .
Inevitabile che non riesca a mischiarsi un pochino ma penso che un 80% possa rimanere al suo posto, ma anche se meno non e' certo traumatico come l'aspirazione del tubo :-))


Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene.
Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza.
ciao

giobel
13-12-2014, 22:43
Cercando di travasare un dsb maturo, fidati, fai danni perchè avrai comunque una nuova maturazione, ma addirittura "anomala" con strati che inevitabilmente riceveranno più o meno ossigeno dove la flora batterica aerobica, anossica ed anaerobica sarà sconvolta. E' meglio sciacquare tutta la sabbia in acqua dei cambi che terrai da parte e rifare il dsb con nuova maturazione ma con batteri e bentos non completamente assenti e con sabbia libera da sedimenti e fanghi.
Io farò cosi, non butto 60 kg di oolite costata un rene.
Nuova maturazione, inoculi di dsb da parte di amici, periodo più lungo, pazienza.
ciao[/QUOTE]

Grazie per il tuo consiglio senz'altro corretto , pero' volevo precisare che il mio DSB e' molto giovane avendo 3 mesi , infatti le macchie verdi e violacee che si vedono dal vetro frontale hanno colonizzato solo 4-5 cm del substrato e di conseguenza non ho ancora fanghi e molte schifezze .
Quindi considerando questo credi che sia ancora valido il tuo suggerimento ???
Un'altro problema che si presenterebbe e quello di dove tenere i coralli molli : Cerianthus, Lima scabra, Discosomi, Zoantus vari non avendo un'altra vasca:
Quindi avevo ipotizzato 2 soluzioni :

1) quella già' detta perche' avevo letto e non ricordo dove, magari proprio su questo Forum , di una persona che a causa di forza maggiori ha fatto tutta l'operazione in 2 ore , scompigli ne ha avuti con l'apparizione di un po' di No2 -NO3 E Fosfati , ma con qualche resina e schiumatoio a manetta nel giro di qualche giorno sono rientrati con zero perdite di coralli.
Ovviamente il DSB e' ripartito ma non da zero , diciamo che abbia conservato 40/50% della vecchia maturità

2) Utilizzare la vaschetta vecchia che svuoto:

Parcheggio coralli e acqua in una mastella, lascio coperta la sabbia solo da un cm d'acqua e la porto nella nuova vasca, pulisco e aspiro tutto cio' che rimane della nebbia sollevata e schifezze varie, rimetto l'acqua vecchia e coralli aggiungendo magari un cambio per l'acqua mancante e proseguo la gestione per il tempo che serve a maturare la nuova ,con metodo Berlinese…forse e' la migliore , cosa ne dite!!!!!

Ecco un video della piccola vasca di prova da traslocare https://www.youtube.com/watch?v=PC2PC4pBpcI&feature=share&list=UUeb5R98-an_MkobKUKpi3ow

tene
13-12-2014, 22:57
C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti

giobel
13-12-2014, 22:59
C'è chi c'è riuscito travasando a mo di lasagna,a grossi blocchi senza mescolare gli strati orizzontali,ma per me è veramente molto rischioso,consideriamo però che un dsb di 3 mesi è molto giovane e non ha accumulato grosse quantità di inquinanti

Grazie, sentiamo se arrivano altri pareri o suggerimenti
Ciao

cary73
17-12-2014, 08:40
io non trasferirei mai un dsb....e' da pazzi inevitabilmente vai a mischiare gli strati con tutta l'attenzione che ci puoi mettere ....se in una zona avevi dei fanghi questi si mischiano con la sabbia ... molti animaletti andrebbero a morire portando credo gli inquinanti a valori folli....io quando ho smontato il vecchio dsb ho tenuto della sabbia in un catino ed era a vista pulita una puzza mostruosa di uova marce....

RolandDiGilead
17-12-2014, 18:32
Sicuramente prima soluzione con sabbia sciacquata nell'acqua del cambio, non rischiare.
Poi, è ovvio, i primi giorni saranno complicati, ma, se ben gestita, la situazione migliora rapidamente.
ciao

tene
17-12-2014, 20:03
un dsb di 4 mesi lo puoi traslocare senza grossi patemi d'animo ,preparando buone quantita di resine eed eventualmente dosando fruttosio per un periodo in modo da tenere sotto controllo po4 e no3 ,naturalmente senza animali in vasca e sapendosi pronti ad una nuova e probabilmente robusta maturazione,se poi riesci a mscolare minimamente gli strati tanto meglio imho

giobel
17-12-2014, 22:06
un dsb di 4 mesi lo puoi traslocare senza grossi patemi d'animo ,preparando buone quantita di resine eed eventualmente dosando fruttosio per un periodo in modo da tenere sotto controllo po4 e no3 ,naturalmente senza animali in vasca e sapendosi pronti ad una nuova e probabilmente robusta maturazione,se poi riesci a mscolare minimamente gli strati tanto meglio imho

Intanto grazie a tutti per le risposte , poi penso anch'io che non avrei grossi problemi ,inoltre ho la fortuna di non avere attualmente pesci e coralli delicati .
Cercando ho trovato questa stessa esperienza e sembra andata bene : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427053

giobel
10-02-2015, 02:39
Operazione compiuta!
Il 16 Gennaio ho inserito la sabbia nuova nella vasca , il 25 i valori erano a posto quindi ho trasferito il DSB, impossibile prelevare lasciando invariati gli strati ci sono riuscito solo al 30% ma l'operazione e' riuscita senza problemi.
Non c'era nessun tipo di fanghiglia negli strati profondi ne punti anneriti ed i valori erano ok : nitrati 0.5 e PO4 0,0123 ,nitriti assenti quindi ho deciso di trasferire tutte le rocce e coralli , insieme alla vecchia acqua per creare prima possibile le condizioni per una ripartenza e così' e' avvenuto.
Ho atteso fino ad oggi prima di postare per essere sicuro che il tutto girasse al meglio senza improvvise sorprese. :-D

RolandDiGilead
10-02-2015, 12:57
Ed ora i valori come sono?
Postaci l'evoluzione.

giobel
10-02-2015, 14:02
Ed ora i valori come sono?
Postaci l'evoluzione.

I nitrati stabili ,direi poco più' 0,5 e mi stanno bene perché' avendo solo coralli molli vorrei tenere l'acqua un po' grassa , i fosfati invece molto male, ho dovuto inserire la resina perché' erano schizza a 0,20 ed attendo che la resina faccia il suo lavoro e li riporterò a 0,02 o anche poco più'.
Non capisco il motivo di questo rialzo dato che non ho pesci , cibo solo il Cerianthus con qualche granello ed una Lima scabra e parazoanthus con una dose irrisoria di mangime a scaglie finemente triturato .
Certo la vasca non e' matura e non spingo al massimo l'illuminazione ( 7 ore ) con 2 barre led per un totale di 20 watt e un T5 Atin ew generation da 39 watt con riflettore tutte accese ed un'altra barra a led da 70 cm e 18 watt , per sole 2 ore perché' inizia la crescita sulla striscia di sabbia frontale di diatomee , non vorrei infestarmi .
Io non ho capito come inserire foto Jpeg quindi allego filmato :
http://youtu.be/4TM1ORGvDGg

RolandDiGilead
10-02-2015, 14:13
Dai solo qualche granello al ceriantus (okkio che è molto urticante per altri coralli) e basta.
dall'estroflessione del parazoantus direi che sei scarso di luce, io metterei a fotoperiodo pieno da subito, tanto le alghe arrivano e vengono inghiottite dal sistema, cosi acceleri il tutto. Bene le resine ma si sapeva del picco di po4, continua cosi.
Complimenti per la rocciata, bellissima e funzionale.
ciao

giobel
10-02-2015, 14:16
Grazie del suggerimento, e complimento vi terro' aggiornati.
Qualcuno mi spiega come caricare le foto?? grazie !

RolandDiGilead
10-02-2015, 14:20
Nel menù sopra il post che scrivi c'è proprio il bottone "inserisci immagine", non ti funziona?

giobel
11-02-2015, 22:25
Nel menù sopra il post che scrivi c'è proprio il bottone "inserisci immagine", non ti funziona?

Si l'ho visto ,tutto OK #70

RolandDiGilead
12-02-2015, 13:56
Nel menù sopra il post che scrivi c'è proprio il bottone "inserisci immagine", non ti funziona?

Si l'ho visto ,tutto OK #70


E allora facce ste du foto!!!!!
:-D:-D:-D:-D

giobel
12-02-2015, 14:06
Ma basta il video :-D:-D:-D:-D
per le foto devo cercare un sito gratis dove caricarle per ricavare l'Url

RolandDiGilead
12-02-2015, 14:16
Ma basta il video :-D:-D:-D:-D
per le foto devo cercare un sito gratis dove caricarle per ricavare l'Url

Mannooo!!
Puoi prenderle anche dal tuo hard disk, vengono ridimensionate automaticamente.

giobel
12-02-2015, 22:27
Eccole ma ne ho poche

http://s2.postimg.cc/uthgzkud1/IMG_0640_r.jpg (http://postimg.cc/image/uthgzkud1/)

http://s30.postimg.cc/58l7ut4zh/IMG_0608.jpg (http://postimg.cc/image/58l7ut4zh/)

http://s29.postimg.cc/u6kpcdenn/IMG_0622.jpg (http://postimg.cc/image/u6kpcdenn/)

Il DSB inizia già' a creare aloni di macchie sul davanti .

https://www.facebook.com/giovanni.belardinelli

http://www.giobel-photographer.com

voga
18-11-2015, 22:26
Il dsb e' difficile da gestire per i neofiti, l'ho provato e l'ho tolto. E' impossibile usarci le fonti di carbonio, i nitrati vanno a 0 mentre i fosfati restano alti.

tene
18-11-2015, 22:51
Il dsb e' difficile da gestire per i neofiti, l'ho provato e l'ho tolto. E' impossibile usarci le fonti di carbonio, i nitrati vanno a 0 mentre i fosfati restano alti.
Dipende come lo si avvia e da cosa si pretende dal dsb,per me è difficile quanto un berlinese anche per un neofita,molte sono cose dette perché sentite dire e non provate,vero se si pretende di avere un dsb pronto da sovraccaricare dopo 3 mesi no,non è adatto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giobel
20-11-2015, 02:45
Non sono un neofita di acquari ma lo sono sul marino tropicale essendo alla prima esperienza.
La mia vasca ha raggiunto i 10 mesi di maturazione e da circa un mese il Dsb mi ha regalato la soddisfazione di avere nitrati e fosfati quasi a zero usando un semplice schiumatoio Hydor modello nano che faccio funzionare con pause di 3 ore tra spento ed acceso per non avere i nitrati proprio a zero avendo coralli molli.
Tengo la triade grossomodo bilanciata , cambio 15% d'acqua ogni 15-20 giorni ,alimento 2 volte al giorno con mano non certo leggera , con 1/2 cubetto di artemia surgelata mista a scaglie (Spirulina) e granuli , ogni tanto compaiono un po' di cianobatteri che poi se ne vanno , se invece effettuo i cambi settimanali non sono presenti.
Non ho mai avuto problemi pur facendo una gestione "non perfetta" i coralli sono in salute e crescono idem i pesci e posso ritenermi più' che soddisfatto …mi sembra di avere una vasca con un pilota automatico inserito :-D :-D
Riguardo il problema di Voga penso che sia errato aggiungere fonti di Carbonio , che sbilancia la formazione dei batteri a favore di alcuni ceppi e a discapito di altri io non mai aggiunto nulla , ho sempre creduto che una vasca debba trovare la sua maturazione e bilanciamento in modo autonomo , e le mani devi tenerle in tasca senza smanettare ma limitarti a tenere bilanciata con i "buffer" la Triade e KH se serve .
Questa e' stata finora la mia esperienza #70

ialao
20-11-2015, 19:41
Non sono un neofita di acquari ma lo sono sul marino tropicale essendo alla prima esperienza.
La mia vasca ha raggiunto i 10 mesi di maturazione e da circa un mese il Dsb mi ha regalato la soddisfazione di avere nitrati e fosfati quasi a zero usando un semplice schiumatoio Hydor modello nano che faccio funzionare con pause di 3 ore tra spento ed acceso per non avere i nitrati proprio a zero avendo coralli molli.
Tengo la triade grossomodo bilanciata , cambio 15% d'acqua ogni 15-20 giorni ,alimento 2 volte al giorno con mano non certo leggera , con 1/2 cubetto di artemia surgelata mista a scaglie (Spirulina) e granuli , ogni tanto compaiono un po' di cianobatteri che poi se ne vanno , se invece effettuo i cambi settimanali non sono presenti.
Non ho mai avuto problemi pur facendo una gestione "non perfetta" i coralli sono in salute e crescono idem i pesci e posso ritenermi più' che soddisfatto …mi sembra di avere una vasca con un pilota automatico inserito :-D :-D
Riguardo il problema di Voga penso che sia errato aggiungere fonti di Carbonio , che sbilancia la formazione dei batteri a favore di alcuni ceppi e a discapito di altri io non mai aggiunto nulla , ho sempre creduto che una vasca debba trovare la sua maturazione e bilanciamento in modo autonomo , e le mani devi tenerle in tasca senza smanettare ma limitarti a tenere bilanciata con i "buffer" la Triade e KH se serve .
Questa e' stata finora la mia esperienza #70

penso non ci sia nulla da aggiungere,alle tue corrette considerazioni.un saluto.

Federico.Marotta
01-12-2015, 13:23
Ma una bella guida passo passo, con foto racconto e tempistica non è stata mai fatta da nessuno?

Ho avviato la mia vasca con DSB da due settimane, sono mesi che cerco su internet ma non ho trovato davvero nulla di soddisfacente. Qualcosa di scrito semplice e senza tralasciare nulla... come detto una guida passo passo.

tene
01-12-2015, 13:34
Non hai cercato abbastanza
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp
Questa sul portale,nel forum ne trovi anche altre ,basta cercare ;)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk