Lionel Hutz
24-04-2008, 18:51
dopo circa due mesi dall'allestimento ho deciso di postare anch'io la mia esperienza con il primo plantacquario.
dopo una passione rimasta sopita per anni sono finalmente riuscito a realizare uno dei miei desiderei, avere finalmente un vasca come si deva da allestire a curare.
ho iniziato l'avventura più di due anni fa, iniziando ad assorbire (anche troppo) ogni sota di informazioe utile da internet e da qualche rivista specializzata.
circa un anno fa ho acquistato i vetri per autocostruirmi la mia vasca scegliendo delle misure che si adattassero ad un momile che gia avevo in casa e che faceva al caso mio.
dopo aver preso i vetri e tutto l'occorrente (silicone, dima, ecc.) ho seguito le istruzioni che trovavo in giro per la rete e sono riuscito, non senza difficolta a monatare la vasca di questa dimensioni: 75x35x40.
successivamente ho iniziato ad acquistare i vari accessori riuscendo a risparmiare acquistandoli in posti diversi soprattutto su internet.
filtro askoll pratico 100 riempito oltre che con le spuge in dotazione con cannolicchi nel primo cassetto in basso, lana di perlon nel secondo e carbone attivo nell'ultimo. quest'ultimo è stato eliminato dopo circa 3 settimane dall'avvio e sostituito con questo materiale di cui adesso non ricordo il nome http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vasche_naturali/5.jpg ed ho modificato la posizione nel filtro, spostando i cannolicchi nell'ultimo cassetto.
impianto co2 aquili con diffusore porosa di tiglio. adesso somministro circa 40 bolle al minuto e non vi dico la fatica per avere la giusta quantita di co2 in vasca incrociando i valori di pH e kH.
l'illuminazione è affidata ad una plafoniera hasse con riflettori che monta 4 es, 3 da 15 W e 1 da 25 per un totale di 70W.
purtoppo non sono riuscito a reperire fin da subito le piante che desideravo, ne trovare i giusti legni per creare la composizione che avevo in mente.
senza pensarci troppo, e visto che questo deve essere la base per acquisire la giusta epserienza per approdare verso eeperienze più gratificanti ho iniziato ad allestire con quello che passava il convento anche se alcune disavventure (la morte della bacopa) e il reperimento di alcune piantine in tempi diversi, hanno via via modificato il layout finale, anche se il mio primo consiglio che mi permetto di dare e di riuscire a trovare tutto quanto il materiale prima di iniziare l'allestimento. meno volte infili le mani invasca meglio è.
adesso il mio acqaurio ha questi valori:
pH 6,9
kH 6
gH 11
No2 0,0 mg/l
No3 0,0 mg/l
ottenuti inizialmente con acqua di rubinetto tagliata al 20% con ro, che con i successivi cambi di sola ro è arrivata ad un rapporto 60-40% che voglio portare a 50-50% visto che così ho eliminato le scomode diatomee.
fertilizzo con i prodotti anubias visto che il substrato fertile è della stessa ditta.
seguo il loro protocollo che prevede una fertilizzazione ogni 14 giorni, diminuendo le dosi di poltre la metà. ho iniziato a fertilizzare dopo la 3 settimana. in seguito passero alla fertilizzazione giornaliera.
la flora è composta da:
egeria densa
limnophila sessiflora
higrophyla salicifolia
rotala rotundifolia
echinodorus bleheri
micranteum micrantemoides
echinodorus grandifolius
lysimacchia aurea
sagittaria phatipilla
anubias nana e bonsai
microsorum windelov
mi scuso fin d'ora se non ho scritto il nome delle piante in modo corretto -38
la fauna presente è invece, al momento, composta da:
6 neon
2 oto
4 caridinie
e parecchie lumachine infestanti che al momento tollero.
spero che qualcuno di voi mi sappia dare qualche utile consiglio, magari se ho sbagliato in qualcosa o quali altre specie mi consigliate di inserire.
http://img410.imageshack.us/img410/5309/img3021xj0.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img3021xj0.jpg)
http://img410.imageshack.us/img410/4526/img3004gb2.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img3004gb2.jpg)
l'oto mentre si pappa le diatomme che ricoprivano l'anubias che emette una colonna di bollicine
http://img381.imageshack.us/img381/9494/img2998tr4.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=img2998tr4.jpg)
caridinia a spasso tra i legni
http://img381.imageshack.us/img381/5927/img2983jq9.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=img2983jq9.jpg)
attendo fremente le vostre considerazioni.
ciao Luca.
dopo una passione rimasta sopita per anni sono finalmente riuscito a realizare uno dei miei desiderei, avere finalmente un vasca come si deva da allestire a curare.
ho iniziato l'avventura più di due anni fa, iniziando ad assorbire (anche troppo) ogni sota di informazioe utile da internet e da qualche rivista specializzata.
circa un anno fa ho acquistato i vetri per autocostruirmi la mia vasca scegliendo delle misure che si adattassero ad un momile che gia avevo in casa e che faceva al caso mio.
dopo aver preso i vetri e tutto l'occorrente (silicone, dima, ecc.) ho seguito le istruzioni che trovavo in giro per la rete e sono riuscito, non senza difficolta a monatare la vasca di questa dimensioni: 75x35x40.
successivamente ho iniziato ad acquistare i vari accessori riuscendo a risparmiare acquistandoli in posti diversi soprattutto su internet.
filtro askoll pratico 100 riempito oltre che con le spuge in dotazione con cannolicchi nel primo cassetto in basso, lana di perlon nel secondo e carbone attivo nell'ultimo. quest'ultimo è stato eliminato dopo circa 3 settimane dall'avvio e sostituito con questo materiale di cui adesso non ricordo il nome http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vasche_naturali/5.jpg ed ho modificato la posizione nel filtro, spostando i cannolicchi nell'ultimo cassetto.
impianto co2 aquili con diffusore porosa di tiglio. adesso somministro circa 40 bolle al minuto e non vi dico la fatica per avere la giusta quantita di co2 in vasca incrociando i valori di pH e kH.
l'illuminazione è affidata ad una plafoniera hasse con riflettori che monta 4 es, 3 da 15 W e 1 da 25 per un totale di 70W.
purtoppo non sono riuscito a reperire fin da subito le piante che desideravo, ne trovare i giusti legni per creare la composizione che avevo in mente.
senza pensarci troppo, e visto che questo deve essere la base per acquisire la giusta epserienza per approdare verso eeperienze più gratificanti ho iniziato ad allestire con quello che passava il convento anche se alcune disavventure (la morte della bacopa) e il reperimento di alcune piantine in tempi diversi, hanno via via modificato il layout finale, anche se il mio primo consiglio che mi permetto di dare e di riuscire a trovare tutto quanto il materiale prima di iniziare l'allestimento. meno volte infili le mani invasca meglio è.
adesso il mio acqaurio ha questi valori:
pH 6,9
kH 6
gH 11
No2 0,0 mg/l
No3 0,0 mg/l
ottenuti inizialmente con acqua di rubinetto tagliata al 20% con ro, che con i successivi cambi di sola ro è arrivata ad un rapporto 60-40% che voglio portare a 50-50% visto che così ho eliminato le scomode diatomee.
fertilizzo con i prodotti anubias visto che il substrato fertile è della stessa ditta.
seguo il loro protocollo che prevede una fertilizzazione ogni 14 giorni, diminuendo le dosi di poltre la metà. ho iniziato a fertilizzare dopo la 3 settimana. in seguito passero alla fertilizzazione giornaliera.
la flora è composta da:
egeria densa
limnophila sessiflora
higrophyla salicifolia
rotala rotundifolia
echinodorus bleheri
micranteum micrantemoides
echinodorus grandifolius
lysimacchia aurea
sagittaria phatipilla
anubias nana e bonsai
microsorum windelov
mi scuso fin d'ora se non ho scritto il nome delle piante in modo corretto -38
la fauna presente è invece, al momento, composta da:
6 neon
2 oto
4 caridinie
e parecchie lumachine infestanti che al momento tollero.
spero che qualcuno di voi mi sappia dare qualche utile consiglio, magari se ho sbagliato in qualcosa o quali altre specie mi consigliate di inserire.
http://img410.imageshack.us/img410/5309/img3021xj0.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img3021xj0.jpg)
http://img410.imageshack.us/img410/4526/img3004gb2.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=img3004gb2.jpg)
l'oto mentre si pappa le diatomme che ricoprivano l'anubias che emette una colonna di bollicine
http://img381.imageshack.us/img381/9494/img2998tr4.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=img2998tr4.jpg)
caridinia a spasso tra i legni
http://img381.imageshack.us/img381/5927/img2983jq9.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=img2983jq9.jpg)
attendo fremente le vostre considerazioni.
ciao Luca.