Albe
24-04-2008, 11:54
Ciao a tutti,
guardate questa sezione del sito Aquarium Concept:
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78_94
mi stavo informando sulla costruzione di un sostegno, volevo sapere:
- come distinguo i giunti quelli che si mettono ad angolo (freccia rossa) e quelli che si mettono in mezzo (freccia azzurra)?
http://img73.imageshack.us/img73/3285/nuovaimmaginebitmapoh3.png
- quelle siglette tipo 52A, 33A, 63/A, 011A, 71/17, 71/T, 10A, 40A, 50A, 70A, 50B, 50C ecc.... cosa vogliono dire?
-i tubolari in alluminio e acciaio sono compatibili?
-i tubi alettati, con doppia aletta, guida in alluminio interno, ecc... a che servono? se l'aletta è per sostenere il riversimento devono essere messi al posto di quelli principali o in aggiunta in qualche modo?
-la guarnizione x giunti in alluminio invece?
scusate tutte le domande, ma ogni volta che aggiornano quel sito peggiorano in qualità e tolgono ongi minima descrizione #12
guardate questa sezione del sito Aquarium Concept:
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78_94
mi stavo informando sulla costruzione di un sostegno, volevo sapere:
- come distinguo i giunti quelli che si mettono ad angolo (freccia rossa) e quelli che si mettono in mezzo (freccia azzurra)?
http://img73.imageshack.us/img73/3285/nuovaimmaginebitmapoh3.png
- quelle siglette tipo 52A, 33A, 63/A, 011A, 71/17, 71/T, 10A, 40A, 50A, 70A, 50B, 50C ecc.... cosa vogliono dire?
-i tubolari in alluminio e acciaio sono compatibili?
-i tubi alettati, con doppia aletta, guida in alluminio interno, ecc... a che servono? se l'aletta è per sostenere il riversimento devono essere messi al posto di quelli principali o in aggiunta in qualche modo?
-la guarnizione x giunti in alluminio invece?
scusate tutte le domande, ma ogni volta che aggiornano quel sito peggiorano in qualità e tolgono ongi minima descrizione #12