Visualizza la versione completa : neofità discus
salve a tutti è la prima volta che scrivo nei topic dei discus,fra 15gg trasloccherò gl astronotus e l arowana nell acquario grosso e quello da 200 litri volevo adibirlo per discus,ho letto un pò tutto:osmosi,ph,fondo,temperatura,patologie,le due idee per la vegetazione ecc.volevo fare solo 2 domande...per adesso :-)) vabene se all inizio riempio l acquario 50%acqua(con i classici aqutan,aquasfe)e 50% di osmosi?l altra domanda è come si fà per abbassare la conducibilità elettrica e cosa nn bisogna fare per alzarla?grazie
per la quantità di acqua che dici devi regolarti in base ai valori dell'acqua di rete.
ricorda che l'osmosi ha KH-GH quasi a 0 e la menmbrana ti filtra tutto impurutà... ecce eec....
altrimenti potresti anche usare tutta osmosi con l'aggiunta di sali così metti i sali nella quantità desiderata e ti creei i valori che desideri.
l osmosi devo ancora prenderla,penso di prenderne una con membrana 75g.ma tutta osmosi va bene per far maturere l acquario?
Pigeon76
24-04-2008, 12:07
BERA001, mi fai vedere una foto dell'arowana?
:-D è ancora"piccola"20 cm ,su qst pc nn le ho ma se vai su pesci tropicali cè un topic che ho aperto su qst pesce e ho messo un pò di foto ;-)
l osmosi devo ancora prenderla,penso di prenderne una con membrana 75g.ma tutta osmosi va bene per far maturere l acquario?
no no non devi immettere tutta osmosi. io ti dicevo che potevi integrare l'acqua osmosi con i sali e poi metterla in vasca.
altrimenti controlli i valori della rete e ti regoli la percentuale da tagliare
a ok.kakashi complimenti per la tua vasca stupenda #25
grazie mille BERA #12 ;-)
per far maturare la vasca puoi anche mettere solo acqua di rete, poi una volta avvenuto il picco di no2, fai dei cambi con sola osmosi fino a che non arrivi ai valori desiderati.....
anche io farei come ti ha suggerito dado82 ;-) secondo me più semplice
in questo caso fai partire la pompa metti gli attivatori batterici dopo 1-2 giorni ;-)
ok allora farò così,arrivata la maturazione pian piano tolgo l acqua del rubinetto e aggiungo l osmosi controllando man mano i parametri. e riguardo la conducibilità che mi dite :-))
si abbassa man mano che metti l'osmosi ;-)
quindi un kh o gh alto son testimonianza di un alta conducibilità?
Pigeon76
24-04-2008, 16:24
quindi un kh o gh alto son testimonianza di un alta conducibilità?
si, infatti nell'acqua di ro la conducibilità è prossima allo 0.
Comunque non avere fretta nel cercare l'acqua perfetta, parti come ti hanno consigliato e dopo un paio di mesi cominci a ritoccare i valori. ;-)
#36# #36#
mi raccomando non fare cambi durante la maturazione anche se vedi valori alti, i cambi te la rallenterebbero...
ok,era perchè volevo far tutto subito per inserire i pesci già con valori ok #21.ma cmq penso che se metto ro e faccio maturare bene l acqua nn dovrebbero star malissimo.cmq avevo deciso di mettere come sotto fondo terriccio bonsai o torba e sopra sabbia(peccato che nn la trovo scura).visto che l acquario discus lo sponsorizza mio papa devo attenermi a tenere il filtro interno che lui preferisce -04 (e pensare che ho un pratiko 400 lì a far niente #07 )l acquario è un elos con filtro biologico a secco #24 ( nn ho ancora capito bene come funziona devo ritirarlo la sett prox).scusate se faccio domande stupide da principiante ma il mondo discus mi spaventa un pò e in certe situazioni nn serve avere esperienza con altri pesci #12
Pigeon76
24-04-2008, 17:41
complimenti per l'arowana. ;-)
Non ho capito bene una cosa se vuoi far maturare il filtro con sola acqua di ro? #24
no adesso la faccio maturare con acqua normale,poi la sostituisco fino ai parametri giusti con ro
Pigeon76
24-04-2008, 17:55
#36#
altro dilemma:oxidator si oxidator no?ho paura che mi alzi il ph #24
Come fa l'oxidator ad alzare in modo significativo il pH????? -05
l ossigeno nn alza il ph?
la co2 abbassa il ph. se tu immetti ossigeno in acqua disperdi la co2 presente in essa e quindi un aumento di ph e poi dipende anche un po' dal KH
volevo prendere un oxidator piccolo da mettere vicino al filtro per portare ossigeno ai batteri #13
no non serve.
la pompa del filtro fa quel lavoro quindi sarebbe inutile
ieri sono andato in negozio e come substrato ha TetraPlant Complete Substrate ,puo andar bene?hoi meglio mettere solo sabbia e qualche pastiglia?
ricapitolando:maturazione con acqua normale poi regolo i valori con ro,sottofondo :-)) TetraPlant Complete Substrate e sopra sabbia(scura se la trovo oppure color sabbia).torba nel filtro,acqua quasi ferma.niente no2,max10 no3,gh e kh vicini allo 0,ph mai superare il 7(per adesso nn cerco di accopiarli),temp 29/30,cambi acqua settimanali(metà ro metà normale con biocondizionetore).in 240 litri lordi 4 discus e 20/30 cardinali.adesso devo passare a capitolo piante e con 30 gradi nn posso prendere qualle che voglio #24
e poi devo scegliere i dischetti #21 e visto che ne metto 4 volevo fare due coppie uguali...ma io sono indeciso tra qste tre colorazioni http://www.acquariofilia.biz/allegati/discus_20bewerkt_738.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2842660320026350183rptcce_ph_340.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_854.jpg
a me piacciono tutte e tre ma la mia preferita è la terza...
a me piacciono tutte e tre ma la mia preferita è la terza...si infatti penso che quella è la prima scelta(piace anche a mio papà....lo sponsor http://www.webgraffiti.it/gif/simboli/economia03/eco036.gif ) :-))
la scelta aspetta solo a te ;-)
vuoi prendere coppie già formate?
nn sò perchè magari nn tutti e due mi piacciono,che differenza cè di comportamento oltre ad avere più possibilità d accoppiamento avendo una coppia già formata?grazie a tutti per le risposte(sò che a parlare con neofiti è spesso ripetitivo e noioso) #13ma è grazie anche a voi che mi avventuro nel mondo discus #21
se prendi coppie gia formate puoi essere sicuro che per esempio i 2 blu che vuoi prendere saranno sicuramente M e F
BERA001, scusa l'off topic ma l'altro l'hanno chiuso -04 ma il pesce che hai.. l arowanna...ne ho pescato 1 in brasile sul rio negro vicino manaus e l'ho mangiato (buonissimo) ho anche una squama che gli indigeni usano per grattuggiare era lungo 1, 70 m #17 #17 #17 pensa che l'esca era una cavia di 20cm!!! ora quanto è grosso?
a me piacciono di più i leopard #13 tra quei 3
1.70... non era un arowana, probabilmente un Arapaima gigas.
ricapitolando:maturazione con acqua normale poi regolo i valori con ro,sottofondo :-)) TetraPlant Complete Substrate e sopra sabbia(scura se la trovo oppure color sabbia).torba nel filtro,acqua quasi ferma.niente no2,max10 no3,gh e kh vicini allo 0,ph mai superare il 7(per adesso nn cerco di accopiarli),temp 29/30,cambi acqua settimanali(metà ro metà normale con biocondizionetore).in 240 litri lordi 4 discus e 20/30 cardinali.adesso devo passare a capitolo piante e con 30 gradi nn posso prendere qualle che voglio #24
attento i valori della vasca non devono avere gh e kh vicini allo 0 ma rispettivamente all'incirca 6 e 3....vicino allo 0 sono i valori dell'osmosi
ok dado grazie,quei valori li regolo con inserimento osmosi dopo la maturazione logicamente prima di inserire i dischetti ;-) . ot //ad///akpenso anch io che si un arapaima gigante -05 bellissima(arriva i 3,5m,io nn l avrei mangiato -20 )
).sai che i leopard più li guardo più mi piacciono #24 p.s.ma poi perchè mi han chiuso il topic #09 cmq.appena lo metto nella vasca grande ne riapro un altro con foto #21 http://www.acquariofilia.biz/allegati/1181754766_94_395.jpg
ricapitolando:maturazione con acqua normale poi regolo i valori con ro,sottofondo :-)) TetraPlant Complete Substrate e sopra sabbia(scura se la trovo oppure color sabbia).torba nel filtro,acqua quasi ferma.niente no2,max10 no3,gh e kh vicini allo 0,ph mai superare il 7(per adesso nn cerco di accopiarli),temp 29/30,cambi acqua settimanali(metà ro metà normale con biocondizionetore).in 240 litri lordi 4 discus e 20/30 cardinali.adesso devo passare a capitolo piante e con 30 gradi nn posso prendere qualle che voglio #24
attento i valori della vasca non devono avere gh e kh vicini allo 0 ma rispettivamente all'incirca 6 e 3....vicino allo 0 sono i valori dell'osmosi
#36#
1.70... non era un arowana, probabilmente un Arapaima gigas.
michael tu hai allevato anche i Arapaima gigas?
ok dado grazie,quei valori li regolo con inserimento osmosi dopo la maturazione logicamente prima di inserire i dischetti ;-) . ot //ad///akpenso anch io che si un arapaima gigante -05 bellissima(arriva i 3,5m,io nn l avrei mangiato -20 )
).sai che i leopard più li guardo più mi piacciono #24 p.s.ma poi perchè mi han chiuso il topic #09 cmq.appena lo metto nella vasca grande ne riapro un altro con foto #21
BERA001 non mi dire che quello in foto sei tu? -05 :-D :-D
e no :-D nn vedrò mai l abitat dell arapaima ne di altri pesci,ho paura di volare e mai metterò piede su un aereo -20 .ad aevere tempo e soldi andrei in nave ma mancano tutti e due i requisiti :-))
ma in nave ci metterai almeno un mese o piu' #07
io viaggio molto in aereo dopo la prima vlta che ci andrai molto probabilmente perderai la fobia per il volo che hai ;-)
almeno una volta nella vita devi provare dai!!! #18
Ecco infatti è un arapaima... non un Arowana inteso come osteoglossum, quello che si trova nei negozi d'acquariologia e neanche uno Scleropages... diventano grossi ma non come quello in foto. :-D
infatti quello in foto non mi sembrava assolutamente un arowana :-D
michael ma gli arowana che vendono nei negozi sono di cattura o allevamento?
#24 ???la foto l ho messa io e lo sò che è un arapaima...l arowana ce l ho nell acquario :-)) nn potrei confonderla.
ok
quanti cm è l'arowana?
la mia adesso è 20cm,arrivano max il metro e venti.son di allevamento(sia quelli asiatici che son protetti cites e gli americani)son allevati a singapore che è uno degl unici allevamenti di qst pesce.la cattura è difficoltosa perchè conducono una vita solitaria e nn hanno un punto di ritrovo nemmeno durante la riproduzione
"BERA001, scusa l'off topic ma l'altro l'hanno chiuso ma il pesce che hai.. l arowanna...ne ho pescato 1 in brasile sul rio negro vicino manaus e l'ho mangiato (buonissimo) ho anche una squama che gli indigeni usano per grattuggiare era lungo 1, 70 m pensa che l'esca era una cavia di 20cm!!! ora quanto è grosso?"
Rispondevo a questo messaggio.
Comunque credo tu abbia in acquario un osteoglossum non uno scleropages che è il vero arowana asiatico d'allevamento con Cites, gli Osteoglossum non l'hanno perché sono pesci comunemente reperibili. Gli scleropages che si trovano in commercio sono tutti d'allevamento, sono selezionati nelle varie forme gold, red ecc...ecc... poi c'è lo scleropages Jardini che è in sostanza il cugino povero, spesso si tratta di esemplari di cattura che non sono provvisti di cites. Ecc...ecc...ecc... :-D
quindi tutti i scleropages Jardini sono di cattura...
michael tu mi avevi detto hai avuto uno simile ma anche quello era di cattura?
Questo non lo so ma presumo che molti lo siano visto che si tratta di pesci che possono essere allevati solo all'aperto in grandi spazi. Comunque in Italia gli Arowana con cites penso si contino sulle dita di una mano... io ho avuto la fortuna di vederne un paio.
da 10 anni a qst parte son tutti d allevamento perchè è molto meno costoso.prendono degl esemplari wild e li usano per riproduzione.si io ho l osteoglossum ferreirai o bicirrhosum(nn ho capito che differenza ci sia #24 )quella americana,la preferisco è più slanciata e ha le pinne lunghe tutto il corpo nn solo dietro come l asiatica.
ragazzi guardate che spettacolo! http://www.acquariofilia.biz/allegati/000003_210.jpg
michael mi diresti delle info di questo pesce in foto?
cos'è arowana? ci sono in italia? costo?
è l arowana asiatica(o pesce drago)in asia il suo valore si aggira sui 700 euro,la valutazione è così alta perchè una delle tante credenze dell est dice che qst pesce porta soldi e fortuna.qst è la red arowana(la più cara è la gold)
kakashi ti piace codesto acquarietto :-)) penso che tu conosca qst sito,altrimenti guardalooo #36# http://www.monsterfishkeepers.com/forums/forumdisplay.php?f=67 (clicca sotto sugl articoli -05 ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/101_211.jpg
Va beh... c'è un po' di confusione sulla specie e sul suo allevamento leggo, comunque non mi sembra troppo importante mettere le i puntini sulle "i".... basti sapere quello in foto è un Arowana, o Scleropages Formosus d'allevamento nella colorazione Red o similare. In Italia penso ci siano non più di 5-6 esemplari visto che sono animali muniti di cites e microcip, il costo finito in Italia sarebbe proibitivo e comunque le pratiche burocratiche sono alla portata solo di chi lavora nel settore. Solo il Formosus è sotto la convenzione di Washington ed è "prezioso". In Italia si trova di tanto in tanto lo Scleropages Jardini che spesso è di cattura e non ha cites, costo 70/80 euro per un soggetto di pochi centimetri. Discorso a parte invece è l'Osteoglossum che non ha cites ed è abbastanza comune, costo 30-40 euro per un baby, a volte si trovano in commercio esemplari ancora con il "sacco vitellino". La differenza tra i due Osteoglossum citati è che il bicirrhosum (presente in tutto il bacino amazzonico), è quello detto silver di colore argento con pinne aventi riflessi rossastri (il più comune, se ben nutrito mostrerà scaglie cangianti con riflessi rossi) mentre il ferreirai (che si trova anche nel Rio Negro) è quello chiamato black con riflessi più scuri (meno facile da reperire anche perché meno riprodotto in cattività).
lo ho letto due volte e -05 -05 -05
kakashi ti piace codesto acquarietto :-)) penso che tu conosca qst sito,altrimenti guardalooo #36# http://www.monsterfishkeepers.com/forums/forumdisplay.php?f=67 (clicca sotto sugl articoli -05 )
azzo BERA -05
hai visto quell'acquariazzo o devo dire lago con i pesciozzi tutti giganti!! -05 -05 -05
ma quello con tanti arowana è tuo ?-05
gli arowana mi affascinano molto
e no magari,io ne ho 1 di arowana e lo metto in un 2 metri(adesso che è piccolo)se supera gl 80 cm provvederò ad all argagli casa #23
Va beh... c'è un po' di confusione sulla specie e sul suo allevamento leggo, comunque non mi sembra troppo importante mettere le i puntini sulle "i".... basti sapere quello in foto è un Arowana, o Scleropages Formosus d'allevamento nella colorazione Red o similare. In Italia penso ci siano non più di 5-6 esemplari visto che sono animali muniti di cites e microcip, il costo finito in Italia sarebbe proibitivo e comunque le pratiche burocratiche sono alla portata solo di chi lavora nel settore. Solo il Formosus è sotto la convenzione di Washington ed è "prezioso". In Italia si trova di tanto in tanto lo Scleropages Jardini che spesso è di cattura e non ha cites, costo 70/80 euro per un soggetto di pochi centimetri. Discorso a parte invece è l'Osteoglossum che non ha cites ed è abbastanza comune, costo 30-40 euro per un baby, a volte si trovano in commercio esemplari ancora con il "sacco vitellino". La differenza tra i due Osteoglossum citati è che il bicirrhosum (presente in tutto il bacino amazzonico), è quello detto silver di colore argento con pinne aventi riflessi rossastri (il più comune, se ben nutrito mostrerà scaglie cangianti con riflessi rossi) mentre il ferreirai (che si trova anche nel Rio Negro) è quello chiamato black con riflessi più scuri (meno facile da reperire anche perché meno riprodotto in cattività).
grazie michael mi hai spiegato la cosa benissimo con tutti i dettagli che cercavo! #25
e no magari,io ne ho 1 di arowana e lo metto in un 2 metri(adesso che è piccolo)se supera gl 80 cm provvederò ad all argagli casa #23
capisco BERA
l'unica cosa che una persona normale non è in grado di allevarle in quanto necessitano un sacco di spazio
tornando in topic ,ho girato già 5 negozi nel raggio di 40 km e nn ho trovato un discus leopard -20
se gli sganci 800€ per una coppia riproduttrice di 16cm circa ti indirizzo io( nn li ho presi perche ne volevo 1 solo e nn volevo sfaldare una coppia di fatto) ovviamente con il benestare di michele per la dritta ;-)
E' strano perché ormai i Leopard sono come i rossoturchesi, si trovano facilmente e costano anche poco... ho ceduto gli ultimi due poche settimane fa a 30 euro.
E' strano perché ormai i Leopard sono come i rossoturchesi, si trovano facilmente e costano anche poco... ho ceduto gli ultimi due poche settimane fa a 30 euro. bene qst.mi rassicura,aspetterò.ma i discus se inseriti in tempi diversi nel acquario creano problemi di gerarchia o si accettano?p.s. michele visto che nn trovo tantissime info sugl arowana(americani) se sai cose in merito(e ho sbagliato)correggimi pure,sono interessato
E' strano perché ormai i Leopard sono come i rossoturchesi, si trovano facilmente e costano anche poco... ho ceduto gli ultimi due poche settimane fa a 30 euro.
michele... è perchè sta facendo una nuova linea (Fabio) mi ha detto che ha iniziato 8 anni fà la selezione #17 e poi trova che come "linea" a detta sua si riproducono + sporadicamente a confronto dei turchesi striati o altri
io personalmente trovo che come linea artificiale (rispetto ai selvatici si discostano tantissimo) sono i più belli, il disegno sottolinea la discosità :-D
I leopard si trovano facilmente ormai, poi non so se stiamo parlando di qualche ceppo particolare o di Leopard Ring o altro ancora.
michael tu conosci il negozio di cologno monzese "mondo acquari"?
BERA001, a me piaceva molto di più il brown...metterei 2 brown e 2 a scelta tra diamond(o cobalt) e leopard. Forse personalmente proverei i leopard visto che non li ho mai avuti..comunque questi sono i miei gusti... ;-)
In prospettiva di riprodurli io, se ti piacciono i brown, metterei qualcosa di più simile.
michele, secondo te quali sono i brown più belli?
Brown signifa poco e nulla semplicemente è un termine generico che si usa per indicare i pesci a base marrone (poi alla fine magari non sono proprieamente neanche brown, ma dei blu o altro). Comunque i brown di cattura sono molto belli, tra gli ibridi i Sanmerah sono molto carini. http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.geocities.jp/iketomu/SanmerahRedsunshine2P6020108M.jpg&imgrefurl=http://www.geocities.jp/iketomu/breedingEV.html&h=240&w=320&sz=20&hl=it&start=5&um=1&tbnid=tS6vDVY__Y2wkM:&tbnh=89&tbnw=118&prev=/images%3Fq%3Dsanmerah%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DG
michael quello della prima foto mi piace un sacco!!!
infatti cristian li aveva identici
quelli sono uno della colorazione che preferisco ne volevo mettere uno così ma poi ho lasciato perdere...
Sono molto belli, hanno riflessi azzurri davvero particolari. P.S. non penso te li avrebbe venduti ;-)
veramente??? -05
perchè non me li avrebbe venduti? io intedevo farmelo comprare dal mio negoziante e poi andava a me ;-)
In questo caso sì... anche se non so chi sia questo negoziante tanto zelante :-D
michael mi sa che non lo conosci...
comunque è del negozio di cologno monzese ci sei stato?
Ho capito, però spesso c'è la ragazza al bancone.
ma michael mi dici un posto dove non conosci!!! -05 -05 -05
infatti prima di lei c'era il ragazzo ed è veramente un grande!
ora ci sto andando poco li perchè lo trovo solamente il sabato pomeriggio #07
tu lo conosci ?
#18 #18 sa tutto quello che circonda il discus.... #25 lo conoscerà di sicuro ti rispondo io #18 scusa michele #12
E' un cliente di Italian Discus già da molti anni... infatti ha pesci in salute e di buon livello.
ah ecco perchè lo conosci...
si infatti i suoi discus sono ottimi :-))
ma se chiedo a luca del negozio di michele lui ti conosce?
Grande kaka #36# guarda cosa abbiamo saputo oggi ;-) com'è piccolo il mondo #25
eh si Puffo ;-)
hai visto Puffo che hai preso il pesciozzo da un buon posto :-))
Puffo, anche quelli del negozio di Savona arrivano da Italian discus...
Non credo, mi conosce la ragazze che c'è di solito, non so perché ma mi conosce. Boh?
Michele -04 -04 -04 cologno ce l'ho a 10km e tu mi mandi in Piemonte a prendere un discus!!!!!!!!!!!
ovviamente scherzo :-D mi son trovato benissimo, ma a Milano e interland qualè un buon negozio?
Non credo, mi conosce la ragazze che c'è di solito, non so perché ma mi conosce. Boh?
michael ma tu conosci la ragazza (moglie di luca) o quella giovane nuova?
Michele -04 -04 -04 cologno ce l'ho a 10km e tu mi mandi in Piemonte a prendere un discus!!!!!!!!!!!
ovviamente scherzo :-D mi son trovato benissimo, ma a Milano e interland qualè un buon negozio?
///AD///AK io personalmente zona milano dei buoni (belli e sani) discus li ho visti al negozio di cologno sinceramente altri così buoni non saprei pero' anche in zona pasteur c'è un negozio dove vendono articoli dennerle dove ho visto un branchetto di giovanissimi blu molto bello
A milano non c'è molto, devi andare un po' fuori... da Riccardone, da Zoominimarket, a Cologno o da allevatori vari. Beh... diciamo che ti sei fatto una gita e poi vale la pena solo per tempestare Fabio di domande. :-D
michael chi è fabio ?
scusa si puo' andare da riccardone o da zoominimarket anche solamente per vedere senza andare con un negoziante? #24
Perchè no?? a vedere non penso ci siano problemi -05
Ma a Milano non c'è anche "The Royal Discus"? Ha discus Stendker...
Certo sono due negozi piuttosto forniti e non parlo solo di discus. Un giro si può fare... giusto per avere una panoramica dei vari negozi.
uno è in Via Cesare Battisti, 1115 / 21040 Cislago (Varese) e l'altro è a CASTENOVO (LC). Via Sirtori n. 28/c.... poi ovviamente ci sono anche altri negozi e allevatori ugualmente bravi e competenti.
michele, Cioè,TRD ha 2 negozi?Sono stato sul loro sito...sembrano avere buone idee e poi penso che quei discus siano una garanzia....
Guarda io quei pesci li ho importati da anni e parlo di quasi 7-8 anni fa per cui li conosco a menadito. Come detto... ci sono altri negozianti buoni oltre a quelli che ho elencato.
michele, sei più per li allevamenti italiani o quelli stranieri?
Italiani, nel senso che c'è chi lavora bene anche qui e quindi mi piace "sponsorizzare" quelli. Però non c'è dubbio che ogni paese ha i suoi pregi e i suoi difetti.
michael li conosci quelli di wayne? mizzeka ma quanto sono alti presumo che sono degli HB vero?
Certo, parliamo di uno degli allevatori più rinomati a livello mondiale, Italian Discus se non sbaglio ha l'esclusiva per l'Italia di questi splendidi pesci, in realtà di tutti i discus di Wayne.
si hai ragione infatti il moroso di Desdemona ne ha comprati due wayne super blu angel e hanno formato coppia e depongono settimanalmente -05
scusa na cosa ma gli HB sono rari come discus? quanto costano in piu rispetto ad uno normale della stessa dimensione? #24
io per i discus sono apposto, fra qualche mese "Fabio" mi ha promesso una coppia di leopard "puri" aspetto.... #27
E quanto l'ha pagata una coppia di super blu angel??? -05 ... comunque gli HB costano un po' di più generalmente ma non è che sia una regola, diciamo che sono selezionati per avere quella caratteristica e che non sono comuni come gli altri, anche se ormai sono abbastanza facili da reperire. Se parli di quelli di Wayne, dal momento che sono pesci rinomati e molto selezionati, è normale che il prezzo sia un po' più alto della media ma penso ne valga la pena.
HB?? #12
si scusa HB sarebbe HI Body
E quanto l'ha pagata una coppia di super blu angel??? -05 ... comunque gli HB costano un po' di più generalmente ma non è che sia una regola, diciamo che sono selezionati per avere quella caratteristica e che non sono comuni come gli altri, anche se ormai sono abbastanza facili da reperire. Se parli di quelli di Wayne, dal momento che sono pesci rinomati e molto selezionati, è normale che il prezzo sia un po' più alto della media ma penso ne valga la pena.
no michael lui non ha comprato una coppia già formata...
praticamente aveva comprato all'inizio 2 super blu angel poi uno ha lasciato questo mondo poveretto e quindi per non lasciarlo solo ne ha preso un'altro e hanno fatto subito coppia -05
lui ha comprato a 90 euro l'uno i wayne (con certificato di wayne) erano sui 6-7 cm
kakashi, è stato piuttosto fortunato il moroso di desdemona... :-)
kakashi, è stato piuttosto fortunato il moroso di desdemona... :-)
si hai proprio ragione Andre. una coppia di wayne già formata che depone costa na cifra
Ma allora parliamo di mesi fa... se erano 6 cm e ora depongono.
si si li ha presi qualche mese fa...
cmq la femmina quella che aveva comprato prima non è grandissima pero' depone e mi ha detto che fa anche una cifra di uova -05
Peccato fermare la crescita a un pesce con quella genetica. :-(
eh si anche io la penso così michael
mentre a Desdemona piacciono i discus che rimangono piccoli #07
Beh... i gusti sono gusti :-D
:-D
si è evro e poi i gusti di Desdemona sono ancora più strani :-D
non a tutte piace grosso #18 #18 #18
su una rivista nota ho letto che i maschi maturano a 12-16 mesi di vita,e che le femmine sono più tardive e giungono alla riproduzione tra il secondo e terzo anno di vita. E' una notizia sbagliata,o vuol dire che in genere fino al secondo/terzo anno di vita le deposizioni in genere non andranno a buon fine? #24
non a tutte piace grosso #18 #18 #18
:-D :-D :-D
su una rivista nota ho letto che i maschi maturano a 12-16 mesi di vita,e che le femmine sono più tardive e giungono alla riproduzione tra il secondo e terzo anno di vita. E' una notizia sbagliata,o vuol dire che in genere fino al secondo/terzo anno di vita le deposizioni in genere non andranno a buon fine? #24
Andre la femmina di un mio amico ha iniziato a deporre dopo il primo anno di vita e qualche mese al max
Non è vero che raggiungono la maturità sessuale così tardi, è vero che la raggiungono in momenti differenti, questo è un meccanismo fantastico della natura per impedire o rendere più difficile ibridazioni tra consanguinei.
eh si puffo la natura è una bestia :-))
Altrimenti sarebbero già estinti. :-D
La natura non fa nulla a caso.
michele, cavolo ma non ci si può più fidare nemmeno delle riviste specializzate?? -04
Federico Sibona
14-05-2008, 08:07
Chiudo il topic per raggiunti limiti di lunghezza. Se volete continuare aprite un altro topic mettendo un link di riferimento a questo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |