Visualizza la versione completa : Preparazione nido
Oggi il mio colisa ha cominciato a costruire il nido, almeno penso. Non ha ancora iniziato a fare le bolle ma in compenso ha deciso di cambiare l'arredamento dell'acquario :-) . Infatti è da questa mattina che sta accumulando in un angolo tutto quello che gli capita a tiro compresi dei ciuffi di vallisneria che avevo appena ripiantato -04 .
La femmina poverina è costretta a stare nascosta se non vuole prenderle.
Se vi interessa, ho scattato qualche foto e anche un piccolo video.
http://homepage.mac.com/sa.cle/PhotoAlbum18.html
Bel pesciolino e bel video, #36#
non ho mai visto i piccoli di Colisa, quando nascono se puoi posta qualche foto, ;-)
Sono riuscito a fotografare l' accoppiamento!
http://homepage.mac.com/sa.cle/PhotoAlbum20.html
Ho fatto anche un piccolo video, appena possibile lo metto online sulla stessa pagina.
Comunque penso che la riproduzione non andrà a buon fine. Il maschio non ha ancora completato il nido di bolle e cosa peggiore, si mangia la maggior parte delle uova non appena vengono rilasciate in acqua #07
sei sicuro che era proprio un accoppiamento??? voglio dire... hano deposto???
perchè quando depongono il maschio e la femmina si capovolgono con la pancia verso l' alto.... e nelle foto non si vede...
cmq non è detto che le uova le mangiava... di solito le raccolgono per poi portarle nel nido... ma le eccezioni ci sono, soprattuttpo perchè è il primo accoppiamento...
ciao!
Si, hanno deposto. Purtroppo, come dicevo, il maschio ha mangiato tutte le uova. Comunque continua a tenere in ordine il nido, nel senso che continua a intrecciare foglie e materiali vari ma non lo riempie di bolle #24 E' sempre molto aggressivo e costringe tutti i pesci della vasca a stare nascosti. Qualcuno sa dirmi ogni quanto depongono?
posso chiederti una cosa? come hai fatto a fare in modo che il nido rimanesse dov'era? il mio, pur avendo messo il flusso della pompa al minimo, continua a distruggersi....
Non è difficile. Devi innanzitutto scegliere un angolo dove la corrente è minore. Poi prendi un pezzo di tubicino per areatori (20 cm) e lo fissi a pelo d'acqua con due ventose. Per evitare che il nido scivoli via, ho usato un paio di fascette avvolgicavo (quelle plastiche con l'anima in metallo che tengono insieme i cavi di alimentazione di radio, TV, ecc.) avvolte intorno al tubo in maniera che formino delle 'reti' che trattengono le foglie (la riccia gli si avvolge intorno e tiene fermo tutto il nido).
Ciao.
Dimenticavo, in questo modo puoi anche fare tranquillamente i cambi d'acqua. Mentre il livello si abbassa, il tubo si flette e trattiene il nido. Io sono riuscito a farlo scendere di oltre 5cm senza disfare tutto
#36#
grazie mille...
pensa che adesso devo ricomprare la riccia perchè la precedente era tutta distrutta e sparsa per la vasca!!! Ti assicuro...un casino!!!!
il mio negozio di acquariofilia riapre alla fine della prossima settimana, in pratica quando mi arriva la fotocamera digitale nuova -11 -11 -11 !!!
...Questo significa che vi farò un reportage completo sull'evento :-D
P.S.:
Qualcuno sa dirmi ogni quanto depongono?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |