Visualizza la versione completa : nitrate sponge kent
qualcuno conosce questo prodotto,lo ha usato e mi puo' dire la sua opinione?
beh in questo momento non ho problemi di nitrati,ma in passato li avevo risolti con l'uso di questo prodotto.in fondo dovrebbe essere una zeolitaccia,credo.avevo visto pero' anche degli effetti collaterali .ho cioe' notato uno schiarimento dei tessuti delle acropore simile a quello che piu' di due anni fa avevo riscontrato con il primo zeovit(e quindi i vecchi zeospur e zeostart)pur mantenendomi alle dosi prescritte.
non sò ma credo sia un substrato denitrificante anaerobico da usare in letti senza O2....credo...
per me fa poco..anzi nulla
meglio impostare correttamente la vasca...
Apter_71
12-08-2005, 22:10
ciao
lo uso regolarmente, funziona egregiamente e non mi ha dato problemi.
Quando passi ne parliamo.Ciao carlos !
ciao
Fabio
MILLI MASSIMO
13-08-2005, 14:12
ciao
mi puoi dire come lo usi
ho provato con il traduttore di google ma non ho capito niente e se avessi i nitrati del valore corrispondente ai voti scolastici di inglese sai che acro avrei -05 -05
:-D :-D
ragazzi usare resine per nitrati oggi è assurdo...chiedetevi perchè avete i nitrati..riflettete sull'impostazione della vasca
ciao
lo uso regolarmente, funziona egregiamente e non mi ha dato problemi.
Quando passi ne parliamo.Ciao carlos !
ciao
Fabio
???????
mi sembra assai azzardato dare consigli del genere
ma fabio tu non hai notato uno schiarimento dei duri?credo che oltre a no3 elimini molte altre sostanze.come darti torto benny?!
a vedere dal tuo profilo ( complimenti )..mi chiedo : cosa vai a cercare ???
comunque..che tipo di zeolite usi a percolazione ??
che tipo di skimmer usi ??
beh io credo che uno dei principali problemi della conduzione di una vasca e' sempre stato quello di tenere sotto controllo i valori di po4 e no3.lo stesso zeovit e' nato con quelle intenzioni.il mud pure.poi,che molti utilizzino zeovit con l'idea di far della propria vasca un lunapark con colori extraterrestri............e' secondario.non sono certo qui a promuovere sto prodotto.mi interessa solo capire quali sono i pro ,e quali i contro.cmq ho visto vasche molto belle,berlinesi puri ,piene di acropore coloratissime,illuminate con lampade 400w,schiumatoioni h&s,che tuttavia avevano no3 altissimi(circa 30).se hai pesci ,e io ne ho perche' preferisco alimentare le acropore indirettamente ,e' quasi sicuro che prima o poi ti trovi dei nitrati in vasca.
e' un tipo di zeolite datami parecchio tempo fa da un amico(che sicuramente anche tu ,benny,conosci) che assomiglia molto a quella della kent.francamente non ti saprei dire di piu'.
la mia curiosita' nasce dal fatto che ho visto reagire spesso i coralli in modo strano .e malgrado io non utilizzi nessun altro prodotto attinente alla zeolite,ho spesso rischiato gli stessi schiarimenti causati dai famigerati zeospur e zeostart. ?
ah,scusa non avevo letto dello skimmer.dipende.prima usavo un turboflotor 1000 aquamedic,poi un h&s f2001.........non ricordo tutta la sigla ,e' il piu' grosso delle due versioni.
il paio di volte che ho utilizzato questo prodotto della kent l'ho messo in un secchiello forato proprio sotto la caduta in sump.ATTENZIONE!!!!non mi sento di consigliare ne' il prodotto ne' il suo impiego in questo modo!!! in un paio di settimane pero' avevo no3=0.secondo me 2 pugni x 500 litri sono anche troppi.
interessante..molto interessante
nitrate sponge kent ..
da provare
chi è l'amico che conosco pure io ??
per la tua vasca credo che se passassi da tubi T5 a luci HQI toste ( 2 x 400 ) i nitrati diventerebbero un ricordo
comunque sul fatto dei nitrati in vasche berlinesi o hai fondi misti ( sporchi ) non DSB o poca luce
oppure stesso quesito posto da me su un altro post ( nutrienti )...è il vero motivo della nascita di ulteriori metodi da abbinare al berlinese...
hai perfettamente ragione riguardo alla potenza della luce,anche se al momento mi e' impossibile fare qualcosa.ho quasi 3000 litri di acqua (sono piu' vache collegate) e illuminarle con hqi 400.............hai capito!!!poi ho anche troppi pesci e quindi no3 ne avrei comunque.ricordo infatti una vasca da 120x60x60 berlinese puro,illuminata con 2x400 w,e credimi che era una gran bella vasca(di meravigliose acropore)nella quale malgrado tutto erano presenti no3 in alte concentrazioni(a circa 20),causa numero eccessivo di pesci.la zeolite(non il kent)che uso (ormai da parecchio tempo)mi era stata data dal paolo broggi e credo proprio che tu lo conosca,almeno nando e raffaello penso proprio di si.avevamo un paio di anni fa deciso di mollare zeovit(che allora si comprava solo in germania o a montichiari)perche' sembrava un metodo troppo rischioso e lacunoso,e ci piaceva l'idea di una zeolite che potesse rimuovere no3 senza aggiunte di gocce di vari prodotti.certo con un utilizzo limitato per quantita' e nel tempo ,per cercare di stressare il meno possibile la popolazione batterica gia' presente.il post che hai aperto in contemporanea e' molto interessante (praticamente e' il nocciolo dell'argomento che stiamo trattando qui) e quindi,forse ,conviene spostarci di la.speravo che qualche" chimicone" mi spiegasse un paio di cosette sul kent.........perche' nemmeno a me convince troppo.e anche con la zeolite di cui ti parlavo vedo spesso tendenze allo scolorimento.credo che il principio o meglio la causa sia la stessa.
ah,in nessuna vasca ho fondo sabbioso,e la vasca piu' profonda ha 48 cm di acqua. sono i troppi pesci che respirano,magnano e cacano.
moolto interessante...
no il fantomatico Broggi non lo conosco..purtroppo..
ma che zeolita usa ??
è un segreto ??
scusa il ritardo nelle risposte benny,ma mi collego saltuariamente e ogni tanto mi perdo.se non fosse per l'aiuto del paolo avrei mollato l'acquariologia molto presto.non e' un segreto e' una zeolite(per il poco che ne so)proveniente dalla germania e credo fosse(quando abbiamo cominciato a provarla)ancora in fase sperimentale.so che paolo l'ha abbandonata da tempo e un perche' ci sara'.io ne ho ancora una certa scorta.funziona benissimo a livello di assorbimento di ammoniaca e derivati ma ti succhia una cifra di sostanze(e lo vedi perche' ti si schiarisce proprio tutto).paradossalmente ti ritrovi un acqua troppo magra,tanto piu' che io la uso con rowa e schiumatoio sempre al max.da qui la mia "neccessita' di molti pesci,di molto cibo.ridicolo eh?!certo parlare con te di zeolite ,dopo quel che ti e' successo,non e' facile.io stesso non ne sono perniente convinto. rimangono troppi buchi in merito a questo argomento.anche zeovit che e' stato definito un sistema di mantenimento e non correttivo, puo' funzionare ma e' pur sempre un sistema a rischio,basta pensare che comunque la zeolite dopo un po' si satura,va sostituita,con conseguente sbilanciamento batterico della vasca.zeovit e la zeolite in generale sono sistemi correttivi/integrativi troppo a rischio , troppo difficili da gestire per la maggior parte degli acquariofili. richiedono tempi di maturazione e dosaggi differenti a seconda dei casi e quindi basta un niente per creare disastri.settimana scorsa ho ritirato delle acropore a verona da singapore(nik del forum).erano incredibilmente rovinate e sbiancate,il perche' lo sai senza che te lo dica. #36#
certamente...però la zeolite da sola mi intrippa..sono i boccettini che mi fanno cacare...infatti lo zeostart2 è veramente micidiale..
boh..??
vediamo cosa ne viene fuori..
sul fatto della mancanza di nutrienti..beh....non credo sia proprio male...
nel senso che se toglie tanto uno dà tanto e dovrebbe essere a posto...
con zeovit se dai tanto..hai l'effetto opposto..rischi accumuli...e ti allontani dai fantomatici valori zero..
di sicuro c'e' il fatto che avendo un'acqua "troppo pulita" ,ammesso che tu non abbia una botta di pescioloni,puoi andare a fornire nutrimento mirato per i coralli in modo abbondante,cosa che spesso non ci si puo' permettere di fare .il problema rimane quello di capire quali sostanze utili vengono sottratte da questi tipi di zeolite(ad esempio da quella della kent,che non richiede nessuna aggiunta di goccine varie).del resto anche il carbone attivo,lo schiumatoio ,le resine contro i po4,non esistono prodotti o apparecchiature tanto selettive da rimuovere solo l'indesiderato,quindi una seconda fase di integrazione credo sia d'obbligo.nel mio caso doso ferro e iodio ,oligoelementi in traccia e amminoacidi(quelli che ha andrea,thereefer,sono spaziali).
sullo zeostart 2 non posso dire nulla,non l'ho provato.il primo si!!!!!!!no,no,troppo pericoloso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |