Visualizza la versione completa : Dopo tanto pensare...biotopo amazzonia
Pesce rosso
23-04-2008, 16:40
Ciao a tutti
finalmente dopo tante riflessioni sono riuscito a creare un biotopo amazzonico che mi sembra abbastanza naturale, praticamente ho dovuto allestire ex novo l'acquario perchè ho cambiato la sabbia bianca con una di quarzo nero e le piante che sono state sostituite con quasi tutte echinodorus(a parte un'alternanthera reineckii un'aponogeton ulvaceus e una microsorium). nell'acqua per dare un'effetto ambrato ho messo un sacchettino di torba che ho dovuto levare dopo 2 giorni perchè mi stava azzerando il kh che ora sta a 2...l'illuminazione l'ho diminuita un pochino perchè ho lasciato solo 2 t5 da 39W e un t8 da 25W ma mi sembra che le piante non ne risentano eccessivamente,per i pesci invece credo sia meglio perchè un'illuminazione troppo intensa li stava esaurendo(era anche colpa della sabbia troppo chiara credo) comunque a distanza di due giorni dall'inserimento gli scalari mi hanno deposto e domani si dovrebbero schiudere le uova...oltre agli scalari la popolazione animale è composta da una diecina di caridine(non proprio sud americane... :-)) )quattro otocinculus e un paio di corydoras juli,in futuro sto pensando di inserire un branco di cardinali che diano un tocco di colore..per ora che ne pensate???
martin100
24-04-2008, 00:17
Complimenti, molto bello!
Senti, anche io sto cercando di realizzare un biotopo dell'America del Sud, ma il ghiaietto dev'essere rigorosamente nero?
Policromo o ambrato non esiste da quelle parti? :-))
morkanda
24-04-2008, 10:33
molto bello complimenti! attento però a inserire successivamente i cardinali ... potrebbero diventare ottimo cibo "vivo" per gli scalari. di solito si inseriscono prima i cardinali e in seguito gli scalari in modo che crescano insieme.
Paolo Piccinelli
24-04-2008, 10:36
inseriscili a luci spente, se possibile già grandicelli. ;-)
Pesce rosso
24-04-2008, 11:55
Grazie...
martin100, per il fondo dipende da che fiume vuoi riprodurre, che pesci inserisci e anche dal tuo gusto..ci sono fiumi con ghiaia nera altri con sabbia bianca o ambrata ;-)
per i cardinali aspetterò un po non tanto perchè gli scalari se li potrebbero mangiare (ai neon che avevo prima non davano fastidio,neanche a quelli più piccoli) ma piuttosto perchè non vorrei "stonassero" e soprattutto non vorrei sovraffollare troppo la vasca...
P.s. sapreste dirmi che echino è quella all'angolo dx?
Davide a Genova
24-04-2008, 12:18
complimenti per la vasca...davvero molto bella #25
martin100
24-04-2008, 13:29
Grazie...
martin100, per il fondo dipende da che fiume vuoi riprodurre, che pesci inserisci e anche dal tuo gusto..ci sono fiumi con ghiaia nera altri con sabbia bianca o ambrata ;-)
Io avevo intenzione di mettere nella parte posteriore e al centro del quarzo policromo naturale di 3mm e di fare una striscia di una piccola spiaggetta ai lati e nella parte anteriore con ghiaietto fine e ambrato. Il problema è che non so se esiste in natura #07 Probabilmente no :-))
Il ghiaietto nero non mi piace tantissimo ma vedendo anche altre foto su internet ho notato che il biotopo dell'America del sud è il più delle volte nero come il tuo. O meglio non mi piace nella mia vasca, nelle altre come la tua si :-D
Come pesci non ho ancora deciso. Per ora ho degli apistogramma cacautoides ma li tengo in un'altra vasca che ho creato con grande inesperienza mescolando piante asiatiche, africane e cc...
Secondo te se metto la ghiaia come ho indicato sopra, mi discosto molto dal biotopo oroginale?
Pesce rosso
25-04-2008, 01:15
Grazie ancora...oggi stavo notando una cosa che le echinodorus barthii e quella che sta nell'angolo a destra (che a sto punto penso sia uruguaiensys) stanno mettendo foglie nuove molto grandi ma più chiare...come mai?il fondo fertile l'ho cambiato e quindi Fe ne dovrebbero avere in abbondanza,la luce sta su 0,5W,e iltenellus per esempio cresce bene e sta facendo un sacco di stoloni
martin100, se hai dato un'occhiata al sito che ti hanno postato nell'altro topic i biotopi amazzonici anche se molto spesso hanno acque molto ricche di nutrienti e quindi scure difficilmente hanno sabbie scure ma io penso che come nel mio caso la sabbia scura si metta per non infastidire troppo i pesci che sono infastiditi dall'eccessiva illuminazione,comunque io ho una vaschetta da 100l per i ramirezi con sabbia di granulometria media ambrata e mi sembra che stiano molto bene,e anche l'effetto complessivo sia carino,ma perchè vuoi alternare ghiaia policroma con ambrata?
martin100
25-04-2008, 10:15
martin100, se hai dato un'occhiata al sito che ti hanno postato nell'altro topic i biotopi amazzonici anche se molto spesso hanno acque molto ricche di nutrienti e quindi scure difficilmente hanno sabbie scure ma io penso che come nel mio caso la sabbia scura si metta per non infastidire troppo i pesci che sono infastiditi dall'eccessiva illuminazione,comunque io ho una vaschetta da 100l per i ramirezi con sabbia di granulometria media ambrata e mi sembra che stiano molto bene,e anche l'effetto complessivo sia carino,ma perchè vuoi alternare ghiaia policroma con ambrata?
Bah...alla fine ho deciso. Ho preso una busta di 9kg di "aqua ceramic Pantanal" dell'ada. La granulometria è di circa 3mm, qualcuno 4mm qualcuno 2 mm. Il colore tende al rosso argilla. Mi piaceva davvero un sacco anche se il prezzo è mostruoso :-( Ho intenzione di mettere questo ghiaietto al centro e nella parte posteriore. Ai lati e davanti vorrei mettere invece una piccola striscia del comunissimo ed economico ghiaietto di quarzo policromo, anche se non l'ho ancora comprato. Ci sto ancora pensando.
Perchè alternare? :-)) Boh? E' solo un fatto estetico. Mi piaceva l'idea di avere una piccola striscia di colore diverso, senza ovviamente creare un'arlechinata e soprattutto rispettando la granulometria per non avere zone stagnanti.
La cosa che mi ha un po' demoralizzato è che, a detta del negoziante, non potrò mettere dei corydoras. O meglio, potrei metterle ma soffrirebbero e francamente a me interessa che il pesce stia bene piuttosto che soddisfare i miei gusti. Potrei ovviare a ciò inserendo ad esempio in quella striscia, che ovviamente non sarà piantumata, al posto del ghiaietto di quarzo policromo, della sabbia, ma ho il terrore delle zone stagnanti.
Che ne pensi? :-))
martin100
25-04-2008, 10:24
Grazie ancora...oggi stavo notando una cosa che le echinodorus barthii e quella che sta nell'angolo a destra (che a sto punto penso sia uruguaiensys) stanno mettendo foglie nuove molto grandi ma più chiare...come mai?il fondo fertile l'ho cambiato e quindi Fe ne dovrebbero avere in abbondanza,la luce sta su 0,5W,e iltenellus per esempio cresce bene e sta facendo un sacco di stoloni
Nell'altro acquario anche io ho avuto lo stesso problema. Le foglie nuove crescevano sbiadite, quasi bianche #07
L'ho risolto con un piccolo impianto di Co2, aumentando la luce e mettendo del ferro liquido. Il problema è che all'inizio è stato un macello, perchè non trovando il giusto equilibrio, venivano fuori alghe a non finire. Dopo vari tentativi durati un mese, alla fine ci sono riuscito. Ma dovresti chiedere a qualcuno molto più esperto di me ;-)
chiedo scusa , un paio di domande ,dato che ho intenzione di allestire un 300 lt adibito a biotopo
ma il microsorum non è asiatico?
la seconda echinodorus a partire da sinistra è un ''red flame''?
l echino a destra sembra una ''tricolor ''come la mia , che emette foglie chiare puntinate rosse che pero' diventano grandi in breve e salgono in superficie divenendo galleggianti, correggetemi se sbaglio
complimenti una vasca molto carina che da un senso di '' pace''
:-))
Pesce rosso
30-04-2008, 23:07
grazie bel complimento :-)) è anche per questo che non so se inserire o no i cardinali..cmq aspetterò perchè ora gli scalari hanno deposto di nuovo e quindi non vorrei infastidirli..
#12 ebbene si il microsorium è asiatico e l'aponogeton ulvaceus è africano ma la prima l'ho riciclata dal vecchio allestimento mi piaceva su quel legno e la seconda mi sembrava contribbuisse a dare il "senso di pace" che dici :-))
per l'echinodorus a sinistra è la red flame..quella a destra dovrebbere essere quella che dici te perchè sta facendo le foglie nuove proprio come hai detto!
a proposito ma è normale che l'aponogeton faccia un fiore al giorno?[/list]
La vasca è splendida, complimenti!!
:-))
io sono tre mesi che combatto con foglie di echinodorus tricolor galleggianti
sono belle ma devo rimuoverne parecchie per non lesinare la luce alla glossostima
piu ne tolgo e piu ne tornano
:-))
scapi fioriferi ancora nulla. #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |