Entra

Visualizza la versione completa : rocciata


crazyciop
23-04-2008, 13:55
aspetto suggerimenti prima di riempirlo http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_39617597sal_946.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_39617601sa_551.jpg

lusontr
23-04-2008, 14:57
che pesci vorresti ospitare? litraggio e dimensioni..

crazyciop
23-04-2008, 15:40
100x40x55 220 litri lordi vorrei mettere una coppia di calvus 6 paracyprichromis nigripinnis 1m e 5f

Mkel77
23-04-2008, 16:01
belle le rocce e la sabbia (che sabbia hai usato?).............se posso fare un appunto, è un pò troppo piatto, io darei l'impressione di una scarpata con qualche roccia più alta dietro.............ma sono gusti personali.

Lssah
23-04-2008, 16:07
sabbia


zafferano ? :-))

crazyciop
23-04-2008, 16:09
è quarzo

lusontr
23-04-2008, 16:47
crazyciop, mmh'' situazione delicata.. mai avuto esperienze con i paracyprichromis nigripinnis però con i calvus non la vedo troppo bene.. i materiali mi gustano assai.
Forse qualche roccia in più sarebbe meglio

Lssah
23-04-2008, 17:47
se vuoi i nigripinnis devi alzare la rocciata,quindi op metti rocce molto grosse (sconsigliato dato che rubano spazio) o metti una lastra di ardesia (o anche non ardesia) in verticale perchè sia quasi a pelo d'acqua.

crazyciop
23-04-2008, 18:27
una domanda il mio acquario è troppo piccolo per ospitare qualke specie della famiglia Tropheus? a me piacevano moltissimo i moorii

Lssah
23-04-2008, 18:58
oddio.. ci sarebbe molto da dire.
200 litri sono un po' pochi e questo perchè è una specie altamente aggressiva tra conspecifici.
l'unico modo per tenere dei tropheus lì dentro è quello di overstoccare la vasca,quindi mettendo più esemplari di quello che è raccomandato.
in questo modo l'aggressività è frazionata e diversa gente li tiene così.

certo non mi sento di consigliartela data la delicatezza dei pesci (devono essere nutriti in maniera adeguata) e la loro aggressività.

crazyciop
23-04-2008, 19:01
infatti ho visto anke nei post precedenti e ho visto ke la cosa nn è fattibile mi sa ke dovrò aggiungere altre roccie spero di fare un lavoro decente dato ke sono inespertissimo di rocciate

Lssah
23-04-2008, 19:06
posso consigliarti un tanganyikano veramente bello?
Lepidiolamprologus Nkambae. crescono sui 15 cm e io li trovo interessanti quanto sottovalutati.

crazyciop
23-04-2008, 19:25
nn mi piacciono hai altri consigli?

Lssah
23-04-2008, 19:32
nn mi piacciono


sdeng..mazzata sui denti.
io ero tutto pieno di entusiasmo :-D

altro mio cavallo di battaglia
Variabilichromis Moori.
coppietta e tante centinaia di piccoli festanti. :-))

crazyciop
23-04-2008, 19:36
mmm il prossimo hihihihi ma se mettessi i paracyprichromis nigripinnis dove e come si mettno queste lastre?

Lssah
23-04-2008, 19:44
ma non eri già certo della popolazione? -28d#

crazyciop
23-04-2008, 19:47
ehm dciamo ke valuto ttt le possibilità :-))

Lssah
23-04-2008, 20:28
le lastre vanno messe in orizzontale come fossero dei muri.

cmq hai valutato anche di un cambio di biotopo?

crazyciop
23-04-2008, 22:46
in ke senso ho comprato già le roccie nn vorrei spendere altri soldi

Lssah
23-04-2008, 23:02
nel senso che
1) se vuoi i nigripinnis come ti ho gia detto devi alzare la rocciata.per comodità invece di mettere una tonnellata di sassi metti in piedi due lastre.

2)proponevo un cambio di biotopo.
un layout del genere va bene anche per il centro america (quindi archocentrus,cryptoheros,herotilapia,,thorichthys ed eventualmente hypsophrys)

crazyciop
23-04-2008, 23:11
preferisco continuare con il tanga

tyk
23-04-2008, 23:11
ma il Variabilichromis ha un livrea variabile? non mi riesco a spiegare il nome se no.. #24 altra curiosità.. moori che vuol dire? è pieno di specie: lamprologus moori, tropheus moori, Variabilichromis Moori etc etc.. scusate l'OT ma sono curioso :-)

Lssah
23-04-2008, 23:33
il Variabilichromis era Neolamprologus.
Variabilichromis in latino significa "colore che cambia": più precisamente da giovane è colore giallo canarino,per poi diventare nero con i profili delle pinne blu cobalto.

Moori è il nome che i classificatori hanno attribuito a questo pesce in onore dello scopritore (Moore in questo caso)

se fai caso ce ne sono molti che prendono il nome dal loro scopritore (Salvini per esempio è Italiano,ma ce ne sono a centinaia, Brichardi o Axelrodi per esempio.)

tyk
23-04-2008, 23:39
ecco! il mistero è svelato! l'origine del Variabilichromis l'avevo capita ma del moori proprio no :-) grazie Lssah #25

Marcone
24-04-2008, 11:15
sul retro della vasca o sui lati se nn c'è troppa corrente...
per la rocciata mi seno di dissentire riguardo all'altezza...una buona rocciata costruita bene può essere anche bassa...

un'altra specie bella che puoi mettere a mio avviso sono i mustax (anche se potresti mettere sololoro data la loro forte aggressività...
oppure i cylindricus...anche loro cazzuti...io li ho tenuti per un po' in vasca e ti dico che sfidavano anche me, facendomi certe boccacce che nn ti dico...ma sono di una bellezza (almeno quelli di kalambo)

Lssah
24-04-2008, 11:24
per la rocciata alta intendevo la lastra di ardesia in verticale.
non serve fare le frane di macigni che abitualmente adornano le vasche malawi. ;-)