Visualizza la versione completa : posso ospitare caridine?
Ciao a tutti, non so quasi nulla delle caridine, so solo che sono voraci mangiatrici di alghe, che sono sensibili ad eccesso di fertilizzanti e basta.
Vorrei inserirne qualcuna nel mio acquario (nel profilo ho scritto tutte le info). Secondo voi ci starebbero bene?
Pensavo a caridine japonica o alle red cherry. Come potrebbero convivere assieme ai poecilidi?
Le caridine predano gli avannotti, o le larve eventuali di caridine potrebbero essere predate dai miei poecilidi?
Non ho muschio di java, ma l'acquario è ben piantumato, va bene così o devo inserire del muschio?
Fertilizzo molto poco, una volta a settimana (ma anche meno da quando ho le alghe) con poco fertilizzante liquido.
Paolo Piccinelli
23-04-2008, 17:05
puoi mettere le une e le altre... le cherry si possono riprodurre con relativa facilità, mentre le japonica no... le cherry sono più colorate e molto più piccole... quindi se un pò ti conosco sceglierai quelle!!! :-))
Evviva, Paolo, mi hai risposto!
Scelgo le red cherry
:-))
ho la speranza di riuscire a riprodurle nella vasca di comunità oppure dovrò allevare le neonate in una vaschetta a parte?
Paolo Piccinelli
23-04-2008, 17:13
... da quello che so, se riescono a trovare rifugi protetti (per capirci, in cui i pesci non possono raggiungerle) ce la fanno da sole... ma aspetta gli esperti del campo.
ti linko una guida:
http://www.vergari.com/acquariofilia/documenti/%5Bebook%20ita%5D%20La%20neocaridina%20Red%20Cherr y.pdf
ho letto la guida, voglio le red cherry :-))
ho solo un dubbio, non è che i piccoli me li predano gli altri abitanti della vasca, per quanto nascano già formate le red cherry saranno molto piccole
ma molto furbe :-))
se hanno abbastanza nascondigli le perdite saranno minime
le mie convivono con guppy e platy e ormai si ignorano a vicenda dato che i red sono tantissimi
:-))
meno male, allora ho deciso...le mangiano le filamentose, sì? A parte il piacere di averle mi piacerebbe che mi ripulissero un pò la vasca #13
beh per ripulire la vasca dovresti avere un esercito di red cherry, meglio le ampullarie allora,
ma se non hai fretta nel giro di due mesi ti si riempe la vasca,poi vedrai le ''instancabili'' come puliscono
:-))
meno male, allora ho deciso...le mangiano le filamentose, sì? A parte il piacere di averle mi piacerebbe che mi ripulissero un pò la vasca #13
Se è questo il tuo scopo,calcola che quello che fa una sola Multidentata(ex-japonica) lo dovrebbero fare una 15ina di red adulte.
beh, non è solo questo lo scopo, le red cherry mi piacciono :-))
red cherry e multidentata si possono ibridare?
red cherry e multidentata si possono ibridare?
Te boccio o te rimando a Settembre????? -04 -04 ;-) ;-)
chiedo venia, devo studiare #12 :-D
del resto l'avevo detto che non ne so nulla #21
Te possino Mirà #23
concordo con Tuko in una vasca di comunità meglio le ex japoniche, sono più grandi e meno soggette ad attacchi da parte dei pesci.
Per mia esperienza le red in vasca di comunità le vedresti ben poco, infatti nei posts precedenti ti hanno nominato i nascondigli che sarebbero assolutamente necessari per la sopravvivenza sia dei piccoli che degli adulti.
Io farei una vaschetta da 20/30 lt solo per loro, calcola che le larve appena nate misurano un millimetro... e se ci sono altri pesci (tipo i guppies) altro che nascondigli ti servirebbero... ;-)
calcola che le larve appena nate misurano un millimetro... e se ci sono altri pesci (tipo i guppies) altro che nascondigli ti servirebbero...
e infatti avevo questo sospetto, quindi niente red cherry :-( , vabbè, cercherò informazioni sulle multidentata
Per le alghe dell'acquario di comunità ok, ma puoi sempre allestire una vaschetta piccola dedicata alle red cherry, allora si che te le godresti al meglio ;-)
sì, mi piacerebbe un bel cubettino per le red cherry #22 ...se rinuncio al tanganica lo faccio (non è che i multifasciatus mi stiano dando soddisfazioni, appena mi avvicino spariscono, e secondo me sono tutti maschi #07 )
Dividere la vasca in due e una parte farla per red e una per una specie salmastra???
Oppure ti lasci catturare dall'osmosi, e inizi con i cilcidi nani sud-americani :-)) :-))
Dai ti fai un bell'impiantino,cosi recuperi anche i soldi per la demineralizzata che usi per il ferro da stiro ;-) ;-)
Oppure ti lasci catturare dall'osmosi, e inizi con i cilcidi nani sud-americani
Sai che ci sto pensando seriamente? :-)) Però a quel punto userei osmosi anche per la vasca principale e abbandono i poecilidi.
Dai ti fai un bell'impiantino,cosi recuperi anche i soldi per la demineralizzata che usi per il ferro da stiro
Questa è una bella idea, anche se il ferro da stiro lo uso una volta al mese :-D
Paolo Piccinelli
29-04-2008, 13:10
Miranda, i conchigliofili li vendi a Mkell77 che ne cerca un trio... ;-)
ma se sono tutti maschi non ci fa niente
Paolo Piccinelli
29-04-2008, 15:33
...si, ma lui non lo sa... #18 #18 #18
poi però lo scopre :-D
ci sono i miei post con tutta la vicenda, difficile credere che io non sapessi!
uffa questo acquario tanganica mi sta sconfortando, e nessuno che mi venga a dire che l'acquariofilia è rilassante... :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
29-04-2008, 17:32
Miranda, io ho avuto lo stesso periodo di sconforto col Malawi... rispetto alla vasca dipiante la differenza è abissale e mi stavo demotivando.
Poi sono nati 5 piccoli caeruleus che stanno crescendo in modo spettacolare e... venerdì ho comprato un cayman 50 apposta per loro!!!
...sarò scemo... :-D :-D :-D
ma dai! e le foto dei piccoli? magari le hai già messe, ora vado a vedere :-))
allora spero proprio che ci sia presto un lieto evento anche nel mio acquarietto...ho forse trovato la soluzione per sessarli nel modo giusto :-))
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 09:50
Ho una sola fotina qui:
:-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181764
ho imparato cosa vuol dire strippare un pesce! :-))
Ma guarda sti due come devono OTTARE.Ma hanno tolto le sezioni tanganika e malawi #24 #24 #24 ???
#13 scusaaaaa!! non lo faccio più!!! :-))
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 13:49
:-D :-D :-D ...va bene, smettiamo... gelosone!!! :-D :-D :-D
giadis61
30-04-2008, 23:17
scusate se mi intrometto, vorrei sapere dove si possono reperire le multidentata o caridina japonica ;-)
Paolo Piccinelli
01-05-2008, 11:15
in quasi tutti i negozi, a circa 2 euro e 50 l'una ;-)
Beh, in un negozio ben fornito dovrebbero averle, altrimenti prova sul mercatino di AP ;-)
giadis61
02-05-2008, 16:13
oggi vado in alcuni negozi sperando di trovarle, grazie ;-)
FioreDomina
07-05-2008, 17:58
Ciao a tutti...volevo sapere se nel mio acquario da 70 l litri potrei inserire delle caridine considerando che c è una coppia di ram che temo potrebbero ucciderle...
grazie
2,50€ l'una???? QUA 4 EUROOOO....carissime! ne ho preso due ma per ora non posso prendere altro!!!! ne volevo 4 o 5...ma nulla
hermes.desy
08-05-2008, 06:34
Ragazzi, con tante persone che vendono le Red Cherry sul mercatino a 1 Euro o meno, per favore non andiamo a comprarle in negozio, e a quei prezzi!
hermes.desy, sono totalmente d'accordo con te per il mercativo e la compravendita tra privati, però i 2.50 si riferivano alle ex-Japonica, un po' più difficili da trovare su questo canale.
Ciò non toglie che un annuncio sul mercatino "cerco caridine ex Japoniche" non costa nulla ;-)
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 11:19
Bremen, di dove sei?
Qui a Brescia 10 caridine multidentata (ex japonica) le porti via con 20 euro ;-)
Io vivo a cagliari...e le trovo in soli 3 negozi di animali e le fanno tutti a 4 euro!!!! Se sapete dirmi un'altro modo di comprarle lascio perdere sti negozianti... -04 -04 -04
ps...si trovano solo le japonica e basta! non ho mai visto ne red cherry ne altro, solo quelle che ho io
Sei ancora fortunato...dalle mie parti le trovo dai 5 ai 8 euro la japonica e le red ci vogliono almeno 9 euro e sto parlando costa cad'una -04 -04
Paolo Piccinelli
08-05-2008, 13:50
scrivete a Tuko... lui le red le alleva e le vende.... a circa 2 euro cad ;-)
Quoto Paolo, inoltre il buon Tuko ha stilato un elenco degli allevatori che trovi in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=118631
Magari le ex Japoniche non sono elencate ma puoi sempre chiedere direttamente. ;-)
purtroppo le mie non ci sono e non voglio ibridi...poi come alla fine costerebbero lo stesso care per la spedizione... #07 #07
Dovrò abituarmi all'idea di comprarle appena ho soldi....
Ciao ragazzi, ho deciso di inserire un piccolo gruppo di caridine ex japonica nell'acquario di comunità, e di allestire una vaschettina piccina per delle red cherry.
Avrei pensato a circa 10-15 l.
Posso mettere sabbia di fiume fine anche calcarea? (ne ho 20 kg di scorta ed esteticamente mi piace) tanto loro vogliono acqua dura, però non è che si compatta troppo?
Come piante ci metterei le solite crypto e un legnetto con delle anubias legate sopra, e infine del muschio di giava. Insomma una cosa semplice.
Altra cosa: se non mettessi il filtro e provassi solo a fare dei cambi d'acqua frequenti (20% settimanalmente), si può? Ho pensato che il carico organico è minimo, e non tenendone troppe forse si potrebbe fare
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 13:37
Miranda, senza filtro si può fare, ma dovresti avere un fondo che favorisca l'insediamento dei batteri (non la sabbia)... oppure introduci anche qualche lumachina del genere melanoides che, scavando nel fondo, lo rimesta ossigenandolo.
Illuminazione? #24
Illuminazione?
non ci ho ancora pensato, comunque poca date le piante che avrei intenzione di mettere
allora la sabbia non va bene #24
Teoricamente la sabbia potrebbe andare,ma personalmente la eviterei.Se proprio ti piace questo supporto,ti ricordi la sabbia che è nelle vasche da Maurizio???a me paice molto e non costa uno sproposito.Altra possibilità sarebbe la classica akadama.Se ti piace questa ti doco dove andarla a prendere a Roma(è un vivaio,cosi dai anche uno sguardo alle piante per la casa) ad un costo basso.Solo che l'aka la devi preparare prima dell'allestimento(l'acqua di roma in tal senso ci corre in aiuto).
Per il filtro è meglio metterlo.
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 14:43
Con tanta luce avresti potuto mettere del caratophyllum o della lemna galleggianti che ti avrebbero aiutato in caso di assenza di filtro... con poca luce concordo con Massimo che il filtro ci vuole ;-)
...avete visto la vaschetta di miccoli allestita col lapillo?!? ...a me piace un sacco e il costo è veramente irrisorio ;-)
Il cera cresce anche con bassa illuminazione,in particlare poi se viene lasciato a galleggiante.Se invece si ancora sul fondo,allora la bassa illuminazione tende a far allungare la distanza degli internodi.
Sulla vasca di miccoli sincermante non so,in parte la penso come Massimo, e dall'altra ho delle perplessità sulla granulometria e tipologia.Non gli consigliare di mettere cory altrimenti dopo due giorni quei pesci si ritrovano la faccia come la chiappa di un infante.Liscia liscia.
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 16:19
Il cera cresce anche con bassa illuminazione
Si, ma se lo fai galleggiare le crypto che stanno sotto non riceveranno abbastanza luce... pere questo mi informavo :-))
Nella vasca col lapillo ci metterà un betta e credo niente altro... a me il fondo piace, io col lapillo ci pavimenterei pure casa!!!
...aspetto di vedere se la glosso (calli?) stolona, poi ti dico ;-)
Da quando alle crypto(parva esclusa) necessitano di forte illuminazione ;-) ;-) ?
stolonerà e atticcherà, è un fondo troppo poroso perche ciò non avvenga
Paolo Piccinelli
14-05-2008, 17:01
luce fioca + cera + crypro in vasca da 15 litri= crypto asfittiche con foglie/steli allungati fino in superficie (l'ho già fatta la trovata...) :-))
Ma Miri ha detto che sarà poca,ma non fioca.Poi le vasche commerciali da 15 - 20 litri,ammesso che vada su queste, l'illuminazione a corredo è normalmente un 8watt o poco al di sotto.Facendo le giuste proporzioni non è poi cosi bassa.
Però in un anno e qualcosa che sei nel forum a leggerti ne hai fatta/e d'esperienza/e.La vasca da 15 litri sinceramente mi era sfuggita.
Il cera cresce anche con bassa illuminazione,in particlare poi se viene lasciato a galleggiante.Se invece si ancora sul fondo,allora la bassa illuminazione tende a far allungare la distanza degli internodi.
Sulla vasca di miccoli sincermante non so,in parte la penso come Massimo, e dall'altra ho delle perplessità sulla granulometria e tipologia.Non gli consigliare di mettere cory altrimenti dopo due giorni quei pesci si ritrovano la faccia come la chiappa di un infante.Liscia liscia.
:-D :-D :-D
no niente cory
alm max un bettino e 3 rasborinemini(vedremo)
per quello che riguarda il cera ne ho in tre vasche diverse come litraggio e wattaggio
nella vasca piu piccola è stato appena introdotto e quindi rimando i commenti
nella vasca delle crystal ho notato che in presenza di poca luce , cresce in altezza,ma senza nuove crescite negli internodi, nella vasca un po piu spinta da ogni internodo nascono 2 , 3 nuove ramificazioni
per quanto riguarda la mia vasca piccola, i commenti sul mio fondo lapillico si sprecano :-))
c'è a chi piace e a chi no'(parlo di impatto visivo)
sulla funzionalita' staremo a vedere, ma mi sembra che gia la glossostima parta con le nuove crescite
ora ancopra è presto per dire se cresca bene o no,io in tutta sincerita' ho molta fiducia che cresca bene
nell altra vasca l ho vista salire su una pietra e stolonare rasoterra, come se avesse sotto una terra elos :-))
sono felice che il mio piccolo acquarietto faccia parlare di se , sia nel bene che nel male
;-)
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 08:36
La vasca da 15 litri sinceramente mi era sfuggita.
Non ho detto di avere una vasca da 15 litri, ho scritto di aver già fatto la trovata di mettere la crypto all'ombra di piante più alte, nello specifico crinum thaianum. L'illuminazione era quella dell'askoll 120(0.4 w/l t8), fondo ADA.
Invece di formare un cespuglio compatto come le loro "sorelle" in piena luce, le piante all'ombra allungavano molto gli steli e coloravano le sottili foglie prevalentemente di un marrone poco piacevole.
Traslato in un 15 litri, avrebbero avuto l'antiestetico effetto di una cicogna nell'acqua bassa... tutto qui :-)
A ecco #23 #23 !!!Già non mi ricordo le cose di mio(eterno rimprovero di mia moglie),quando ho letto il tuo intervento riferito ad un 15 litri mi sono detto:" ma paolo un 15 litri mi sembra che non l'abbia mai avuto!! caxxo ha ragione mia moglie che non mi ricordo una favazza!!"
Non te ce mette pure te a famme preoccupà a vuoto,eh?? altrimenti faccio come Bonolis.."e no!!! 2 contro 1 non ce sto!!!" :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
15-05-2008, 11:31
A Mà... staremo mica a 'nvecchià?!? #24 #24 #24
A Mà... staremo mica a 'nvecchià?!? #24 #24 #24
-28d# -28d# -28d#
Però ci conserviamo bene :-)) :-)) :-))
Ciao! Scusate l'assenza di qualche giorno :-)) , sulla vaschetta piccola per le red cherry per il momento sto ferma.
Però ho inserito 4 caridine multidentata nell'acquario di comunità, hanno già fatto fuori parecchie foglioline andate a male, sono simpaticissime, peccato che per vederle devo cercare col lanternino in mezzo alle piante, sono trasparenti e si vedono poco :-))
:-( ieri sera ne ho trovata una morta, eppure i valori dell'acqua sono sempre gli stessi, non fertilizzo con disinvoltura e l'ambientazione dovrei averla fatta correttamente. Sono preoccupata perchè non ne vedo neanche una gironzolare in acquario, non sarà che la mia acqua è troppo dura?
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 14:17
Miranda, sei sicura che non sia una muta? ...è successo a tutti noi di sobbalzare vedendo una muta perfettamente integra scambiandola per un cadaverino... #24
era di colore chiaro, la muta dovrebbe essere trasparente, aveva pure gli occhietti e le zampine...non credo fosse una muta era proprio l'ex caridina #07
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 14:24
La muta è chiara, non completamente trasparente... diciamo del colore naturale delle unghie; il cadavere di caridina è invece arancione :-)
MonstruM
22-05-2008, 14:56
Hai visto se aveva un'apertura sulla schiena??? Per quanto riguarda il fatto che non ne vedi una è possibile che si sia nascosta, specialmente dopo le mute si sentono più vulnerabili e non si fanno vedere. La mia si nasconde per un paio di giorni dopo ogni muta, è introvabile...non credo che l'acqua dura sia un problema visto che vivono tranquillamente nell'acqua salmastra.
uhm, adesso mi avete fatto venire il dubbio...ieri sera l'ho buttata via, mi è sembrata opaca, proprio arancione non era, però biancastra sì...però quando l'ho tolta dalla vasca mi era sembrata una caridina morta #24
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 15:31
Miranda, guarda qui... c'è una foto di muta: http://www.vergari.com/acquariofilia/caridina04.asp
sì, stavo proprio leggendo quella pagina, ma effettivamente la caridina era proprio "color gamberetto", non era una muta. Ora mi rimane il dubbio del perchè sia morta dopo soli 5 giorni dall'inserimento
Anche qui sul sito in un topic recente c'è una foto comunque se è bianca opaca è una muta!
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 15:43
non saprei... qualcuna l'ho persa anche io, diciamo 4-5 su 70#80 che sono passate nelle diverse vasche... hai fertilizzato o pulito il filtro di recente? #24
MonstruM
22-05-2008, 15:46
Miranda, hai notato se aveva un taglio sulla schiena? Comunque può essere anche che non si sia ambientata, del resto spesso gli animali soffrono lo stress per il cambio di valori etc. A suo tempo una mia platy (che avevo comprato incinta, facendo un errore grossolano) non ha resistito al cambiamento ed è morta poco dopo il parto per il duplice stress. #07 #07 #07
non saprei... qualcuna l'ho persa anche io, diciamo 4-5 su 70#80 che sono passate nelle diverse vasche... hai fertilizzato o pulito il filtro di recente?
ho cambiato l'acqua mercoledì scorso ed ho fertilizzato la settimana precedente (di proposito, avendo intenzione di mettere le caridine), sabato pomeriggio le ho inserite #24
MonstruM, non mi è sembrata una muta (fra l'altro prendendola avrei dovuto accorgermene, essendo vuota doveva essere più leggera) penso proprio che non si sia ambientata, nonostante le mie premure :-(
Paolo Piccinelli
22-05-2008, 16:03
cose che capitano Sonia... :-)
MonstruM
22-05-2008, 16:20
Sonia??? Ma non si chiama Miranda??? #23 #23 #23
Comunque Miri, mi dispiace tanto, può succedere anche se si prendono tutte le precauzioni e so che tu le prendi. Le altre diventeranno dei porcelli! :-)
Sonia??? Ma non si chiama Miranda???
ebbene sì, Sonia è il mio vero nome! :-))
Le altre diventeranno dei porcelli!
speriamo
MonstruM
22-05-2008, 17:11
ebbene sì, Sonia è il mio vero nome! :-))
Un po' come Milly che si chiama Paola e Paolo Piccinelli che si chiama Anakin Skywalker...
Poi tra un po' di giorni posterai le foto delle caridine e ci farai vedere quanto ciccione sono diventate! :-))
se riesco a vederle le fotografo volentieri (è sempre più facile che fotografare un guppy :-)) ), speriamo che diventino più disinvolte e che si mostrano nel loro splendore, sono davvero timide! ...se ci sono ancora :-(
MonstruM
22-05-2008, 17:18
Ma guarda le mie sono diventate così incazzate da riuscire sempre (e sottolineo sempre) a fregare il cibo all'ancystrus. Conta che mangiano direttamente dalle mie mani e direttamente le mie mani (la più grande ogni tanto mentre poto le piante mi assaggia... :-D )
REBECCA137
22-06-2008, 21:31
Io sto per inserire 6 red cherry nel mio 60 litri netti, secondo voi se mettessi anche 2 japonica ( o ex japonica) ci sarebbero problemi fra di loro?
Sono animali da gruppo e 2 non lo formano,ma se inserisci troppe rischi che le piccole red vengano predate,se non si nascondono bene,durante il loro cambio muta.Ipotesi remota,ma non impossibile.
REBECCA137, nessun problema di convivenza, ricordati però di mettere un prefiltro sul tubo di aspirazione per evitare che eventuali larvette di red cherry vengano risucchiate e frullate ;-)
REBECCA137
23-06-2008, 20:59
#24 animali da gruppo, caspita se ne volessi 1 gruppetto non so nemmeno se lo troverei visto che nei negozi ne vedo una ogni tanto in una vasca da sola.
Comunque ci penserò, non vorrei rischiare che le cherry stessero sempre nascoste x paura delle japo.
Per stare nascoste non lo saranno,tranne nel periodo di muta(ma in questo caso si nascondo anche le ex-japoniche),che come ho detto è un periodo di particolare vulnerabilità
il periodo di muta dura pochissimo? io ho 3 multidentata e l'altro giorno ho trovato una muta in giro, la caridina non l'ho vista per un paio di giorni e poi è ricomparsa, pensavo si nascondesse per più tempo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |