Entra

Visualizza la versione completa : ma quanto deve mangiare??


_AD_AK
23-04-2008, 04:11
domandina: avendo un Simpysodon discus Maialinus :-D di 15cm che divora tutto (mi mangia dalle mani) sopratutto i chironomus vorrei capire quanto dargli da mangiare.... so che devo dare poco e spesso sia per la digestione che no3 no2 ma quanto al giorno? devo vedergli la panciona?
nn vorrei dargli poca roba... tra l'altro in settimana gli faccio il pappone con il cuore -05 di bue e il resto -c30 anche di quello quanto al di?

michele
23-04-2008, 07:09
Meno, comunque meno... con questa regola non sbagli mai :-)) ... a dire il vero ai pesci adulti secondo me non bisognerebbe neanche dare da mangiare tutti i giorni.

Puffo
23-04-2008, 08:56
-05 -05 questa l'avevo già sentita...ma adulti dopo i due anni di età??? -05

kakashi
23-04-2008, 10:33
se è già sui 15 cm non dare da mangiare così tanto da vedere la panciona.
adesso con il pastone ci andrei piano magari 1 max-2 volte a settimana.
io darei le artemie una paio di volte a settimana ovviamanete dando come base il granulato

kakashi
23-04-2008, 10:35
-05 -05 questa l'avevo già sentita...ma adulti dopo i due anni di età??? -05

si puffo in teoria fino a due anni dovrebbero crescere.
nel primo anno ovviamente molto piu' velocemente ed il secondo molto lentamente.
infatti sto notando che la mia gialla è cresciuta un po' ... :-))

michele
23-04-2008, 11:45
Il 90% dei discus che vedo in giro, se non sono malati, sono iperalimentati.

kakashi
23-04-2008, 14:00
michael scommetto che le tue discus sono belle come delle fotomodelle :-D
se avessi l'acqua della fonte di ranma 1/2 mi farei imprestare una discus da te e la trasformeri in donna con l'acqua magica :-D :-D :-D

michele
23-04-2008, 18:02
Purtroppo c'è la diffusa convinzione che un discus debba crescere 5 cm al giorno e che sia un fattore positivo avere discus grossi/grassi.

_AD_AK
24-04-2008, 03:28
io alterno chironomus e artemia e gli do 1/4 di cubetto al di, calcolate che un po mangiano anche gli altri... (il botia poi.... #18 ) il granulato nn lo mangia.... ho sia il tetra che il sera ma nisba. gli faccio il pastone apposta per mettergli dentro il granulato. di vermi vivi posso dargli qualcosa? camole? #13 lombrichi? #24
approposito ogni tanto lui varia la dieta da solo.... con i miei red cherry -0

michele
24-04-2008, 07:23
Lobrichi meglio di no (c'è già qualche "guru" che ci ha provato ma alla fine poi si è chiesto perché i suoi pesci avevano problemi :-D ), le camole mi sa che sono un po' grosse (quelle che si trovano nei negozi di pesca, le tarme della farina sono troppo chitinose, le larve di mosca neanche perché contengono sostanze che possono essere dannose per alcuni pesci. Puoi somministrare Grindal, Enchitrei, larve di moscerino della frutta, larve di ape, artemie, ecc.... ma è un bel casino e se si parla di somministrazioni sporadiche non è che puoi trarre grandi vantaggi. Esistono così tanti alimenti industriali oggi giorno che non mi starei a complicare tanto la vita.

_AD_AK
25-04-2008, 04:13
ok nisba #07 , era per variare un po la dieta....

michele
25-04-2008, 08:10
Ma se è per quello esistono decine di alimenti confezionati.

_AD_AK
26-04-2008, 04:22
si ma dargli del vivo penso sia meglio da un punto di vista organolettico rispetto al liofilizzato o congelato o disidratato.
scusa ma il tubifex come glielo devo dare? io ho preso quello della jbl... se lo metto in h2o galleggia, lo devo sbriciolare?

michele
26-04-2008, 08:46
Beh... certo, andare poi nel rio delle amazzoni a pescare gamberetti e animaletti è ancora meglio ma bisogna valutare sempre tutti gli aspetti dell'alimentazione e i pro e i contro, Io credo che con tutti gli alimenti industriali che esistono tra pastoni, liofilizzati, granulati, scaglie, surgelati, alimenti freschi ecc... ecc... non ci sia necessità di andarsi a complicare la vita... poi per cosa? I Tubifex vanno fatti reidratare per bene, dipende poi da che marca hai preso, quelli "buoni" basta appiccicarli al vetro in acqua con un dito.

Andre#8
26-04-2008, 14:59
michele, io ho quelli della sera ma dopo poco si staccano!! -04
Penso che i miei pesci siano iperalimentati,e sono anche in ritardo di crescita...che relazione c'è tra questi 2 fattori?

michele
26-04-2008, 15:04
Proprio quello.... se dici che dai troppo da mangiare il problema è proprio quello (senza contare che potrebbe anche essere un fatto genetico). I discus devono mangiare quanto basta e solo quello che riescono ad assimilare al meglio. Tutto il resto fa ottenere gli effetti contrari.

Andre#8
27-04-2008, 15:19
michele, -05 -05 -05

Ma io se mangio tanto,ingrasso!!! Loro no?? Comunque come si fa a sapere qual'è il giusto?

michele
27-04-2008, 17:22
Certo ingrassano ma non come un essere umano, hanno accumuli di grasso che magari non sono evidenti. Poi bisogna valutare anche molti altri aspetti... se ad esempio hanno vermi intestinali... puoi dare anche 10 chili di granulato al giorno ma continueranno a dimagrire. ecc...ecc...ecc... Il giusto è quello che possono consumare in pochi secondi senza lasciare residui, questo più volte al giorno. Il giusto poi bisogna anche vedere da cosa è composto. :-D

Andre#8
27-04-2008, 23:50
ok....e al massimo quanti tipi di cibo bisognerebbe dare al giorno?

michele
28-04-2008, 07:10
Non c'è una regola... anche 100 ma devono essere compatibili l'uno con l'altro.

Andre#8
28-04-2008, 13:59
michele, quindi?Mi dai qualche consiglio...io ho molti tipi di mangimi tra secchi,surgelati,liofilizzati + il pastone.però li do a mia scelta,non seguendo un principio.
grazie michael...

michele
28-04-2008, 19:55
In linea di principio non dare liofilizzato e pastone nello stesso giorno.

Andre#8
28-04-2008, 22:09
michele, ok.....il secco invece si può affiancare a tutto?e il pastone quanto al giorno?

michele
28-04-2008, 22:15
Non c'è una regola fissa... io posso solo dirti che lo uso poco, 1 o 2 volte alla settimana.

Andre#8
28-04-2008, 22:24
michele, io ho la paranoia che non crescano....tipo il pigeon ed il santarem li vedo cresciuti,gli altri 4 no. A volte mi sembrano più piccoli di quando li ho presi!! -20

_AD_AK
29-04-2008, 03:27
a 23 anni sei ansioso, -05 l'importante è che mangino, cè chi assimila di più e chi meno, chi mangia + e chi - nn andare in paranoia! nn è mica una gara a chi cresce prima ;-)

Andre#8
29-04-2008, 20:18
///AD///AK, ma per paranoia mica intendevo dire che non ci dormo la notte!! :-D :-D :-D E' che non sono sicuro che crescano al meglio...boh,si vedrà.Alla fine è un paio di mesi che sono in vasca..

michele
29-04-2008, 20:47
Sai... crescere al meglio... è un concetto piuttosto relativo, solo in impianti professionali e sotto le cure di esperti i discus crescono al meglio. Per un semplice appassionato avere pesci di 14-15 cm è già un traguardo ragguardevole.

Andre#8
30-04-2008, 15:23
michele, non pretendo discus da 25 cm...ma tipo quelli di Kaka mi piacerebbe..16#18 sarebbe già un bel risultato. Comunque adesso è presto per parlarne...vediamo come si evolve la situazione..speriamo...

kakashi
30-04-2008, 17:18
Andre cmq alimentandoli a dovere e tendo l'acqua come si deve con i cambi ti diventeranno come i miei ;-)

michele
30-04-2008, 17:58
Almeno... io direi che arrivare a 18 cm per un allevatore amatoriale è un traguardo che pochi riescono a raggiungere... vedo molti più soggetti sui 14-15. Parlando di misure reali.

Andre#8
30-04-2008, 21:24
Io oltre che alimentarli nel modo più vario e più volte al giorno e cambiargli 70/75 litri a settimana in 2 volte...non saprei proprio cosa fare di altro! Ho tolto tutti i pesci che avrebbero potuto fargli concorrenza (i ram),ho eliminato un sacco di tronchi e pietre per recuperare litraggio....ora rimane un pò di vegetazione e molti pulitori..

michele
30-04-2008, 21:49
Per crescere bene serve spazio e acqua sempre costante come valori.

kakashi
30-04-2008, 23:11
e anche una buona alimentazione

Pigeon76
01-05-2008, 00:13
se i discus sono in un acquario arredato si cerca di non esagerare con il mangiare, molte volte è meglio poco mangiare e una buona qualità dell'acqua piuttosto che quintali di mangiare che avanza sempre e una cattiva qualità dell'acqua

secondo me non c'è una vera regola, a mia esperienza ho visto che se vengono cresciuti in vasche vuote, volendo gli si può lasciare sempre il mangiare, in vasche arredate diventa più difficile.

quindi se vuoi vedere crescere i tuoi discus, tipo padelle li sposti in una vasca vuota e ogni giorno li alimenti almeno 4 volte con quello che vuoi ma il pastone almeno una volta al giorno, ogni giorno gli cambi il 30% di acqua e vedrai che in pochi mesi diventeranno spessi come bistecche, dipende anche dalla loro geneaologia, ho una femmina solida che mangia l'impossibile ma non è mai cresciuta come volevo.

se vuoi una vasca bella, con i tuoi amati discus ne tuo salotto, e i discus hanno già qualche mesetto alle spalle alimentali due volte al giorno e cambi l'acqua del 30% alla settimana, questo secondo me è il giusto compromesso. ;-)

io personalmente non sono contro a nessun tipo di mangime, vanno tutti bene, tutti hanno pro e contro ma comunque tutti buoni, forse forse eliminerei i tubifex.

Andre#8
01-05-2008, 01:00
Pigeon76, io cambio circa il 35% a settimana ma in 2 volte...e li alimento molte volte al giorno alternando molti cibi (9 tra surgelati,secchi e liofilizzati). Quando lo somministro spengo il filtro oppure lo metto al minimo cosicchè il cibo non si disperda ma viene consumato tutto. I valori dell'acqua sono buoni (lo si può vedere sul post della mia vasca).L'unica cosa che mi rende perplesso è di averne 6 in 210/215 litri...però dovevo pensarci prima,ormai ci sono...

michele
01-05-2008, 07:19
In 200 litri difficilmente avrai una crescita ottimale.

Pigeon76
01-05-2008, 23:12
Andre#8, diciamo che per sei discus in 200 litri io cercherei di cambiare almeno il 50% di acqua la settimana, fai conto che adesso nella mia 200 litri ho 9 discus però cambio il 30% di acqua un giorno si uno no, per fortuna che è automatico con un troppo pieno ed è molto lento, uso un tubicino da 6 mm.

meglio poco cibo tante volte al giorno l'importante e che non avanzi mai, i discus hanno un apparato digerente molto corto quindi quello di che mangiano ne assimilano veramente poco, tutto il resto, beh sappiamo dove va a finire :-D

ah un consiglio, quando dai da mangiare non spegnere mai il filtro, piuttosto abbassa la portata e poi se il cibo viene un po' aspirato, non è un problema. ;-)

Andre#8
01-05-2008, 23:59
michele, grazie sei di conforto... -20

Pigeon76, ok per consiglio filtro...per quanto riguarda l'acqua,se i valori sono buoni(ossia NO3 e PO4 bassi)..cosa cambia cambiare 75 litri a settimana o 100?Alla fine cambiando 70/75 litri a settimana mi ritrovo NO3 a 0.15/0.20 e PO4 a 10. Secondo voi non ho acqua buona?Cos'è che fa crescere meglio i tuoi 9 discus in 200 litri rispetto ai miei 6?hai NO3 e PO4 ancora più bassi?

scusate ma voglio capire cosa fa la differenza nello stesso litraggio.. #12

_AD_AK
02-05-2008, 03:48
po4 a 10??? #24

michele
02-05-2008, 08:31
Che vuoi che ti dica.... secondo me non cresceranno mai al massimo delle loro potenzioalità in 200 litri, ma neanche se fossero 3 perché il litraggio per me è uno dei fattori principali e più determinanti. Comunque se preferisci posso anche dire che diventeranno 25 cm :-D

hermes.desy
02-05-2008, 09:56
Comunque se preferisci posso anche dire che diventeranno 25 cm :-D

Da testa a coda... e ritorno :-))

kakashi
02-05-2008, 10:49
michele, grazie sei di conforto... -20

Pigeon76, ok per consiglio filtro...per quanto riguarda l'acqua,se i valori sono buoni(ossia NO3 e PO4 bassi)..cosa cambia cambiare 75 litri a settimana o 100?Alla fine cambiando 70/75 litri a settimana mi ritrovo NO3 a 0.15/0.20 e PO4 a 10. Secondo voi non ho acqua buona?Cos'è che fa crescere meglio i tuoi 9 discus in 200 litri rispetto ai miei 6?hai NO3 e PO4 ancora più bassi?

scusate ma voglio capire cosa fa la differenza nello stesso litraggio.. #12

Andre intendi NO3 a 15-20mg/l e PO4 a 0.1 vero? :-))

nello stesso litraggio secondo me fa la differenza la genetica del pesce e l'alimentazione

kakashi
02-05-2008, 10:50
Comunque se preferisci posso anche dire che diventeranno 25 cm :-D

Da testa a coda... e ritorno :-))

:-D

Puffo
02-05-2008, 12:45
adesso la faccio io la domanda ??? -04 ma quando dite che un discus ogni 50 litri + o - cosa volete dire il minimo di acqua o il minimo per farli sopravvire?? #24

michele
02-05-2008, 13:21
50 litri a discus è il rapporto ideale che dovrebbe esserci partendo però da acquari da alemno 200 litri, nel senso che non è che in 100 si possono allevare al meglio due adulti così come in 1000 magari si possono tenere anche più di 20 discus. E' un valore indicativo che poi può essere diverso secondo le differenti situazioni.

kakashi
02-05-2008, 15:41
si è vero e poi penso anche che il litraggio dipende anche da quanto è arredata la vasca (piante, legni, rocce ecc ecc)

michele
02-05-2008, 19:56
Ovviamente stiamo parlando di litraggi netti, non è che se uno ha un acquario da 200 litri con pietre per 150 chili può mettere 4 discus. :-D

kakashi
02-05-2008, 20:05
hai ragione :-D :-D :-D

Puffo
02-05-2008, 20:47
#13 #13 sono al limite ma oggi ho tolto la pietra grossa e potato quasi tutto -28d#

kakashi
02-05-2008, 21:05
come potato quasi tutto ?!? -05

Puffo
02-05-2008, 21:24
si si poi faccio le foto.. sembra molto più grossa.... ;-)

Andre#8
02-05-2008, 21:25
michele, il fatto che dici che nemmeno 3 crescerebbero al massimo in 200 litri mi da da pensare...anche perchè sei stato tu a dirmi di aggiungerne tranquillamente altri 2 quando lo avevo chiesto nel topic "aggiungere nuovi discus"...... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172443

kakashi, si kaka,intendo quelli .. #12 ..scusate ma spesso sono di corsa e nella fretta mi confondo.... #12

Pigeon76, da domani passo a cambiare 80 litri a settimana in 2 volte...

Puffo
02-05-2008, 21:37
michele e dacci una risposta esauriente :-D :-D

kakashi
02-05-2008, 22:21
kakashi, si kaka,intendo quelli .. #12 ..scusate ma spesso sono di corsa e nella fretta mi confondo.... #12



si oramai automaticamente capisco :-))

kakashi
02-05-2008, 22:24
michele e dacci una risposta esauriente :-D :-D

michael si fa desiderare http://www.imagechicken.com/uploads/1209760357011371300.gif (http://www.imagechicken.com)

michele
02-05-2008, 22:56
Sì infatti neanche fossero in tre potrebbero crescere al loro massimo per cui mettendone 5 almeno eviti di avere uno che rimane sempre stressato e formi un branchetto che certamente li fa satre meglio a livello psicologico. Il fattore determinante non è tanto il volume d'acqua procapite per ogni discus ma il volume d'acqua totale. In una vasca da 100 litri con due discus non hai la stessa crescita di una vasca di 1000 litri con dentro 25 discus, i litri procapite sono meno ma la crescità sarà migliore.

Puffo
02-05-2008, 23:41
e ok quindi andiamo nello specifico secondo te un gruppetto di dciscus dato che è un pesce di branco dovrebbe stare almeno in 300 litri per fari crescere al meglio..... mentre in 200 litri con dei bei cambi settimanali che dici #12

michele
03-05-2008, 07:21
Diciamo anche in 400-500... poi ovviamente ci sono sempre delle eccezioni che confermano la regola. Il problema dei cambi d'acqua è che per quanto... si sottopone i pesci a continui stress, i migliori risultati si hanno con il cambio in continuo goccia a goccia nell'arco di 12 o addirittura 24 ore, con quel sistema hai sempre acqua nuova ma sempre uguale.

kakashi
03-05-2008, 07:38
è questa cosa me lo ha detto pure luca del negozio...
pero' per noi "casalinghi" non è molto comodo da fare

Puffo
03-05-2008, 10:21
è questa cosa me lo ha detto pure luca del negozio...
pero' per noi "casalinghi" non è molto comodo da fareal contrario è scomodissimo e quasi impraticabile nel mio caso.... -05

Andre#8
03-05-2008, 11:00
michele, come si fa a fare?Dove posso trovare info techniche?Vorrei capire meglio di cosa si tratta e se possibile attuarlo...

kakashi
03-05-2008, 11:54
è questa cosa me lo ha detto pure luca del negozio...
pero' per noi "casalinghi" non è molto comodo da fareal contrario è scomodissimo e quasi impraticabile nel mio caso.... -05

infatti puffo anche io dicevo che è scomodo :-D
tu cosa hai capito ? #30

kakashi
03-05-2008, 12:09
michele, come si fa a fare?Dove posso trovare info techniche?Vorrei capire meglio di cosa si tratta e se possibile attuarlo...

se hai la vasca nel salotto o in camera è una cosa molto dura da fare

michele
03-05-2008, 13:25
E' una cosa che generalmente va progettata in fase di costruzione della casa o comunque comporta una modifica sostanziale dei vari carichi e scarichi dell'abitazione. In pratica devi arrivare esternamente o internamente le mura con un carico e uno scarico dell'acqua. Poi ti basta fare un troppopieno nella vasca o nella sump (meglio) e il gioco è fatto.

Puffo
03-05-2008, 13:53
Che in salotto era poco definirlo smododo ma penso definirlo impossibile :-D

michele
03-05-2008, 14:50
Io ho avuto la fortuna di pensarci prima e ora la mia vasca in salotto, anche se è ancora in fase di allestimento, ha un carico e uno scarico sotto la vasca.

Andre#8
03-05-2008, 15:12
michele, ma è tipo quello che ha acquariambience?Quello che fa vedere sul suo sito in merito alla sua vasca?quindi ci vorrebbe un tubo che ad un certo livello porta via l'acqua,ed un altro che reinserisce in vasca acqua nuova?Quest'ultima dovrebbe essere messa in un recipiente e preparata ogni quanto?Cioè,l'acqua nuova che acqua è?

E' meglio aprire un topic in tecnica così che possa essere d'aiuto a tutti in seguito?

michele
03-05-2008, 15:15
E' acqua prefiltrata o solo su carbone o proprio su un impianto a osmosi.

kakashi
03-05-2008, 15:20
michael e i valori come fai a tenerli giusti se l'acqua è di ormosi?

michele
03-05-2008, 15:44
Basta tagliarla con acqua di rete. Comunque per gli ibridi userei solo acqua di rete prefiltrata, per i wilds solo acqua osmotica.

Andre#8
03-05-2008, 21:50
michele, :-)) allora perchè adesso nei cambi sto usando acqua di rubinetto tagliata con acqua osmotica?Secondo quello che dici,potrei usare acqua di rubinetto pre-filtrata e basta...

hermes.desy
03-05-2008, 21:58
michele, :-)) allora perchè adesso nei cambi sto usando acqua di rubinetto tagliata con acqua osmotica?Secondo quello che dici,potrei usare acqua di rubinetto pre-filtrata e basta...

Forse perché vuoi tenere basso il pH nonostante il livello della CO2 disciolta non sia alto, e per questo abbassi il kH dell'acqua. O forse perché ormai i tuoi discus stanno bene così, e non vuoi cambiare niente?
La seconda che HO detto :-))

michele
03-05-2008, 22:44
Scusami ma come sai l'acqua di rete non è uguale in tutta Italia per cui si deve valutare di caso in caso.

kakashi
03-05-2008, 23:13
infatti qui a milano da me ci sono KH 13 e GH 15 mentre da Puffo valori molto molto più bassi

Puffo
03-05-2008, 23:20
meno male altrimenti impiantino subito #36#

kakashi
03-05-2008, 23:25
in quel caso si #36#

Puffo
03-05-2008, 23:35
;-) comunque valuto e tengo tutto sotto controllo valori con il nuovo sistema e poi vediamo ;-)

kakashi
03-05-2008, 23:39
bravissimo puffo comunque penso che non avrai problemi

Puffo
03-05-2008, 23:43
speriamo #36#

michele
03-05-2008, 23:47
Ma alla fine il nuovo metodo quale sarebbe?

kakashi
03-05-2008, 23:54
quello di non usare l'estratto per acidificare l'acqua di cambio

michele
04-05-2008, 00:03
Allora mi sembra una buona idea.

Puffo
04-05-2008, 00:11
grande kaka :-D

kakashi
04-05-2008, 00:16
te l'ho detto puffo che te potevi fidà :-D

Puffo
04-05-2008, 00:17
#25

kakashi
04-05-2008, 11:53
;-)

Andre#8
04-05-2008, 12:08
per gli ibridi userei solo acqua di rete prefiltrata, per i wilds solo acqua osmotica.

E' questa la frase che mi ha dato da pensare....io lo so perchè taglio l'acqua di rubinetto con poca acqua di osmosi. I meie valori sono più o meno come quelli di puffo..vorrei solo capire come si usa l'impianto di cui ha parlato michele e Pigeon..

michele
04-05-2008, 13:49
Ma stai parlando del "troppo pieno"?

kakashi
04-05-2008, 15:28
michael il troppo pieno è usato sopratutto per le vasche marine vero?
so che da li parte l'acqua che va nella sump giusto?

michele
04-05-2008, 19:39
Il troppo pieno si usa indifferentemente nel dolce come nel marino, più che altro dal momento che i marini spesso hanno la sump... diciamo che è il sistema più usato per far cadere l'acqua nel filtro.

kakashi
04-05-2008, 20:27
ok grazie della info

michele
04-05-2008, 20:50
Per farla breve il troppo pieno non è altro che un foro sul fondo della vasca o sul lato che opportunamente collegato a tubi in PVC ad incollaggio o filettati permette di scaricare l'acqua in eccesso della vasca. Nulla di misterioso o complicato. Esistono anche sistemi che permettono di applicare quseto sistema senza bucare la vasca ma non è che mi fidi tanto. ;-)

Pigeon76
04-05-2008, 22:18
quasi tutte le mie vasche hanno un troppo pieno, e devo dire che mi trovo molto bene, l'unico svantaggio e che si consuma più acqua nei cambi. vantaggi secondo me c'è ne sono, uno fra tanti e che i pesci non si accorgono di niente, nelle vasche di accrescimento è molto utile siccome bisogna cambiare l'acqua tutti i giorni i piccoli non si stressano più di tanto. ;-) e poi essendo un cambio lentto evito anche di scaldare l'acqua, con un risparmio non indifferente.

detto sinceramente l'ho scoperto perchè allagavo spesso la casa quando facevo i cambi, riempi di qua, pulisci di la, rispondi al telefono e mi ritrovavo le vasche colme e acqua da tutte le parti :-D

-Giù-
04-05-2008, 22:54
io ormai ho trovato il metodo per non allagare niente...i primi tempi era dura... #22

kakashi
04-05-2008, 22:59
michael thanks per le info ;-)

Andre#8
05-05-2008, 10:28
Pigeon76, potresti mettere una foto di un tuo impianto per favore?
Siamo mica OT?

_AD_AK
05-05-2008, 18:48
Pigeon76, potresti mettere una foto di un tuo impianto per favore?
Siamo mica OT?
ma và :-D :-D :-D

Andre#8
05-05-2008, 19:36
///AD///AK, giusto un pelo.... :-))

kakashi
05-05-2008, 23:10
:-D
oramai qui siamo sempre in OT quindi... #30

Pigeon76
06-05-2008, 00:10
Pigeon76, potresti mettere una foto di un tuo impianto per favore?
Siamo mica OT?

ecco le fotine leggermente OT :-D

il concetto è sempre lo stesso ognuno lo fa come vuole, l'importante e fare il buco nel vetro e collegare il passaparete allo scarico dell'acqua. :-))

Andre#8
06-05-2008, 01:07
Pigeon76, bisognerebbe farlo in una vasca artigianale vero?Nel mio cayman è una cosa molto improbabile da realizzare.... :-(

Pigeon76
06-05-2008, 08:40
puoi farlo dove vuoi, diciamo che se è una vasca da salotto è un po' antiestetico andrebbe fatto nel vetro dello sfondo e dovresti riuscire a nascondere i tubi che vanno nello scarico.

michele
06-05-2008, 10:34
Diciamo che quasi sempre le vasche artigianali hanno il vetro più spesso e i buchi vengono fatti quando la lastra è staccata, fare un buco in una vasca industriale già assemblata comporta una percentuale di rischio maggiore, il vetro potrebbe essere soggetto a una crepa. Direi che si può comunque tentare ma solo su acquari grossi (quindi con vetri spessi).

Puffo
06-05-2008, 11:07
andre mettiti il cuore in pace :-D

kakashi
06-05-2008, 11:32
michael il vetro di quanti cm dovrebbe essere per tentare di bucarlo?

michele
06-05-2008, 12:22
Per me non meno di 8 mm, se sono 10 è meglio, parlo di fare un buco su una vasca già assemblata con i propri mezzi, se lo fa un professionista... beh... sono cavoli suoi, secondo me vi dice subito che in caso di rottura lui non ripaga l'acquario.

kakashi
06-05-2008, 13:00
si hai ragione figurati se ti dice che ti paga in caso di errore #07
il mio vetro è 10mm quindi dici che si puo tranquillamente bucarlo in caso decidessi di modificarlo? #24

Andre#8
06-05-2008, 21:20
Puffo, hai ragione....ho idea che entro il prossimo anno mi farò un 500 litri già forato.. :-))

Puffo
06-05-2008, 21:27
#25

michele
07-05-2008, 22:32
Tranquillamente no però so di gente che ha bucato il rio 400 senza grossi problemi.

-Giù-
07-05-2008, 23:23
a breve prenderò il juwel 180!
che ne pensate?

_AD_AK
08-05-2008, 04:01
io ho il 240 ed è una figata inoltre l'ho pagato pochissimo (per errore di prezzo 290 anziche 390) con gli juwel devi cambiare il filtro loro usano solo spugne

michele
08-05-2008, 10:49
Non è un acquario molto grande... calcola che dovrai spendere altri soldi per mettere un filtro esterno perché quello in dotazione non basta per i discus. Il 90% delle vasche industriali ha filtri sottodimensionati per l'allevamento dei discus. Hai provato a chiedere per un artigianale?

Pigeon76
08-05-2008, 11:25
quando ho forato le mie vasche mi ero preparato una tavoletta di legno forata con la stessa fresa che uso per il vetro poi l'ho scocciata all'acquario, posizionato su un piano mentre buco piano piano la mia fidanzata con uno spruzzino tiene sempre bagnata la fresa, e con un po di batticuore in poco tempo si fora il vetro, non è difficile ma bisogna fare molta attenzione e non avere fretta.

-Giù-
08-05-2008, 13:15
Si ho notato che il filtro è molto piccolo...e mi domandavo se potesse bastare...ho chiesto agli artigiani vetrai...ma mi hanno sparato cifre esorbitanti...tanto vale lo compro nuovo e von tutto in dotazione!!!anche perche poi nel juwel dovrò togliere tutto praticamente...dal coperchio ai neon...

Andre#8
08-05-2008, 14:43
-Giù-, ma quanto costa il rio 180?valuta che con 60/70 euro compri una plafoniera Hasse da 6 lampade energy saving da 100 cm e con meno di 100 euro un pratiko 300...fatti 2 conti prima di comprare il rio...;-)

Pigeon76, cavolo ma avete tutti mogli/fidanzate che assecondano la vostra passione??? -04 -04 -04 Mi sa che devo fare 2 chiacchiere con la mia fidanzata!!!

_AD_AK
08-05-2008, 15:59
-Giù-, perche???? solo il filtro io di neon standard ho t5 54W 4500 e 6500 e con la plafoniera mi trovo comodo, ho aggiunto altri 2 neon comodamente... se mai mi sembra un pò piccola se devi mettere i disketti, già io sono al pelo e ne tengo solo 2
Andre#8, ehehehe la mia mi accende le luci è si è offerta di dargli la pappa ti conviene -97b -84 :-D :-D :-D

Andre#8
08-05-2008, 16:40
///AD///AK, ma la mia gli da da mangiaro...però se devo fare qualche commissione in qualche negozio di pesci,lei -14- .... -04 vabbè,si vede che non ho fatto bene l'acclimatamento... :-D :-D

-Giù-, non puoi prendere il 240?

-Giù-
08-05-2008, 16:41
Allora, il costo totale di questo juwel escluso mobile è di 200 euro, come vi sembra??(compreso di filtro, pompa, riscaldatore, 2 neon che non ricordo quali sono)
//AD//, te per plafoniera intendi il coperchio standard???Perche se è cosi io vorrei toglierlo, a me piacciono le vasche aperte...
Che dite?

michele
08-05-2008, 19:39
Io aprirei una nuova discussione, qui si era partiti dall'alimentazione e si è arrivati all'acquisto di una nuova vasca. ;-)

kakashi
08-05-2008, 20:50
è vero ultimamente si finisce sempre così... :-)

Federico Sibona
14-05-2008, 08:24
Chiudo il topic per raggiunti limiti di lunghezza. Se volete continuare aprite un altro topic mettendo un link di riferimento a questo.