lele40
22-04-2008, 19:38
Malattia da gas:
Questa patologia è molto simile all'embolia nella quale incorrono i sub, in mancanza delle dovute soste di compensazione, necessarie ad eliminare l’azoto dal sangue.
Nei pesci gli emboli non si formano per opera dell’azoto ma di altri gas, come ad esempio l’anidride carbonica, ossigeno e altri, che saturano l'acqua.
Questo fenomeno puo’ essere causato da una ossigenazione ottenuta con additivi chimici, da impianti di co2 , forti esposizioni della vasca la sole, vasche molto piantumate possono andare incontro a questo problema etc.
In prossimità degli emboli potremo osservare nei pesci rigonfiamenti solitamente nell'area addominale, ma anche in diversi distretti anatomici, altri sintomi sono bollicine sulle pinne, nuoto scardinato, difficoltà’ di assetto.
Solitamente a questo problema si rimedia facendo un cambio di acqua più o meno abbondante che ripristini nei giusti valori ed elimini l'eccesso di gas; i pesci ritornano presto a nuotare e a vivere tranquilli.
Può capitare tuttavia, che i danni provocati dagli emboli siano irreversibili e che possano provocarne la morte del soggetto o delle malformazioni permanenti.
Questa patologia è molto simile all'embolia nella quale incorrono i sub, in mancanza delle dovute soste di compensazione, necessarie ad eliminare l’azoto dal sangue.
Nei pesci gli emboli non si formano per opera dell’azoto ma di altri gas, come ad esempio l’anidride carbonica, ossigeno e altri, che saturano l'acqua.
Questo fenomeno puo’ essere causato da una ossigenazione ottenuta con additivi chimici, da impianti di co2 , forti esposizioni della vasca la sole, vasche molto piantumate possono andare incontro a questo problema etc.
In prossimità degli emboli potremo osservare nei pesci rigonfiamenti solitamente nell'area addominale, ma anche in diversi distretti anatomici, altri sintomi sono bollicine sulle pinne, nuoto scardinato, difficoltà’ di assetto.
Solitamente a questo problema si rimedia facendo un cambio di acqua più o meno abbondante che ripristini nei giusti valori ed elimini l'eccesso di gas; i pesci ritornano presto a nuotare e a vivere tranquilli.
Può capitare tuttavia, che i danni provocati dagli emboli siano irreversibili e che possano provocarne la morte del soggetto o delle malformazioni permanenti.