Visualizza la versione completa : Rapporto rocce/acqua
katrubbia
22-04-2008, 12:41
Salve, secondo voi usando un metodo a riproduzione batterica (zeovit, xaqua, ecc.) si riesce a diminuire il rapporto rocce vive/acqua?
Esempio: con 500L acqua 50KG rocce oppure vale la regola 2/4 KG ogni 10L. -28d#
steelball
22-04-2008, 14:50
mi sa che anche coi metodi di riproduzione batterica non puoi andare sotto al kg ogni 5 litri.
il filtro delle rocce ti serve sempre.
Ma aspetta i pareri dei piu' esperti.
ciao
mi pare che almeno con zeovit se ne possano mettere meno, semprechè lo fai con reattore di zeolite, etc. etc.
però è meglio se aspetti conferme da parte di chi l'ha effettivamente fatto ;-)
con l'attrezzatura le conoscenze che abbiamo oggi..secondo mè si può stare anche a 1kg ogni 6-7l.IMHO
giangi1970
22-04-2008, 17:49
abracadabra, E un mazzo tanto pero'!!!!!!!
Io sinceramente come prima vasca non andrei sotto il Kg per 5 litri.....poi con l'esperienza e l'occhio puo' sempre toglierne....
#36#
ma la vasca di Rama, che ha solo una roccia appoggiata quasi per sbaglio con cosa gira? o è un dsb? boh.. #24 non mi ricordo! mi sembrava di aver letto in giro che con zeo si potesse. però non vorrei aver capito male
Rama ha dsb, usa zeovit..in questo caso, insieme all'esperienza, può permettersi di avere molte meno rocce. Il dsb già permette di suo di averne meno, unito a zeovit poi..
Io ora ho un rapporto di circa 1kg ogni 7 litri
katrubbia
22-04-2008, 22:43
Per cui mi sembra di aver capito che la sensibilità e l'esperienza di chi conduce una vasca incidono in modo rilevante.
Ma i rischi a cui si andrebbe in contro utilizzando una quantità scarsa di rocce (pur utilizzando zeovit) sarebbero nitrati, fosfati ecc. ?
giangi1970
23-04-2008, 16:43
katrubbia, Quello che dicevo io!!!!!
La vasca con meno rocce si puo' gestire......ma,almeno io,a un neofita la sconsiglierei...... ;-)
Eccomi quà. ;-)
Premetto che non ho un Dsb... ho solo un fondo di sabbia che arriva al max a 4 cm nei punti + alti... fondo che comunque non è consigliabile a priori, in quanto comporta diverse complicazioni/attenzioni nella gestione e nei dosaggi stessi di molti prodotti...
Zeovit non lo stò praticamente usando, se non in dosi davvero ridottissime.
Il mio rapporto rocce/acqua è introno a 1kg ogni 14/15 litri, è partito come "esperimento" ed è tutt'ora un esperimento... stà maturando lentamente, molto lentamente, come mi sono imposto dall'inizio, e sono al quarto mese senza pesci...
Non posso quindi ancora dire se può funzionare o meno, posso solo dire che non è facile, in quanto in questi 4 mesi di problemi ne ho dovuti affrontare diversi.
Ho paura che prima di un anno, un anno e mezzo, la vasca non sarà abbastanza matura da "poter girare da sola" come si suol dire....
In ogni caso, se una vasca viene impostata bene e si rispettano le altre regole generali, direi che ad oggi si possa tranquillamente considerare un rapporto rocce/acqua di 1/7 come buona base generale.
giangi1970
23-04-2008, 19:16
Rama, Per buona base di partenza intendi tecnica o "teorica".......
bè da 1kg ogni 6-7 l come detto da mè....a RAMA differenza ne passa eh :-))
infatti mi dà ragione e questo mi preoccupa #24 :-D
giangi1970, tecnica a prescindere, perchè senza una buona base anche con tutta la teoria del mondo vai poco lontano...
Teorica... per un neofita intendi? Uno che proprio non ha mai avuto un acquario e magari si affaccia al forum dopo essersi fatto rifilare l'impossibile dal solito negozio che ti fà mettere 2 T8 uno skimmer wave e 4 rocce? #24
Beh un minimo di basi e di letture per la corretta partenza e gestione uno se le deve fare... così come deve mettere da parte la fretta di popolare, la voglia di inserire pesci troppo grossi per la vasca, ecc...
Più si "tira la corda" col classico rapporto 1/5, più occorre avere pazienza, oculatezza nella gestione, accorgimenti per prevenire l'insorgere di problemi...
Faccio un esempio stupido: 2 neofiti, stessa vasca, stessa tecnica, stessa preparazione... uno usa un rapporto 1/5, uno ne usa 1/7... diciamo che, secondo me, con un rapporto 1/7 più o meno i problemi classici sono gli stessi che si hanno con 1/5, e si risolvono alla stessa maniera. Non serviranno più batteri, più resine, cambi d'acqua molto più consistenti nei due sistemi, per far fronte alle classiche menate che affliggono le vasche... diventa diverso invece se ci si spinge oltre, perchè allora si và a diminuire drasticamente il supporto "vivo" della vasca e ogni operazione di IN/OUT nella vasca ha un effetto sulla stessa proporzionalmente molto più alto che con un rapporto "classico".
E' ovvio che comunque non consigli nessun neofita ad adottare un numero di rocce minore del classico canone consigliato, ma penso che se uno volesse adottare un rapporto appena più alto, dovrebbe mettersi all'opera armato senz'altro di più pazienza e rigore del solito, ed essere conscio di poter incontrare qualche problema se non si seguono alla lettera tutte le altre regole e tempi consigliati.
Un sistema che secondo me può essere valido e "riequilibria" una vasca allestita con poche rocce, invece, è l'installazione di un bel refugium allestito coi fiocchi.
Rama,
ma non usavi zeovit? Hai cambiato idea?
Rimane che personalmente un sistema come il tuo ad un neofita non lo consiglierei mai..già avrei dubbi col mio..
Perry, come ho scritto, lo uso in dosi ridottissime. Ho da togliere poco e nulla dalla vasca, organicamente parlando, quindi devo stare basso...
Torno a cannone sul tema del topic...
Salve, secondo voi usando un metodo a riproduzione batterica (zeovit, xaqua, ecc.) si riesce a diminuire il rapporto rocce vive/acqua?
Esempio: con 500L acqua 50KG rocce oppure vale la regola 2/4 KG ogni 10L.
Si, utilizzando alcuni sistemi a riproduzione batterica, basati sull'utilizzo della zeolite, si può diminuire il rapporto di rocce vive.
500lt --> 50kg direi che ci può stare...
(io ho 430lt --> 25kg)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |