PDA

Visualizza la versione completa : progetto topic gasteropodi [servono foto planorbis]


milly
22-04-2008, 11:53
Carissimi utenti, da un pò di tempo volevo parlare su ampia scala dei gasteropodi e delle cosiddette lumachine "infestanti" in genere; chi frequenta da un pò questa sezione si sarà accorto che è un argomento che salta fuori spesso e turba il sonno di molti neofiti :-))
personalmente ho sempre cercato di rassicurare e sfatare alcune credenze su questi animaletti ma è giusto valutare pro e contro della loro presenza nelle nostre vasche.
Per farla breve presto aprirò un topic interamente dedicato ai gasteropodi, corredato da immagini, quindi se avete suggerimenti/proposte o se siete in possesso di immagini (vostre) potete postare qui così raccogliamo dati e eventualmente esperienze personali che potrebbero essere utili per la stesura definitiva.
Spero di fare cosa gradita e ringrazio chiunque voglia intervenire !

Jo76
22-04-2008, 12:37
Ciao Milly,
secondo me è un' ottimissima idea!! :-) Il problema riguarda quasi tutti quelli che acquistano una pianta nuova e l'inseriscono in acquario...
In che modo possiamo aiutarti? Che tipo di foto potrebbero servire?

|GIAK|
22-04-2008, 12:49
ehi milly...ma per questo non c'è già la sezine gasteropodi?? è vero che magari molti neofiti non sanno nemmeno che esista... ;-) ;-)
cmq effettivamente fare una cosa del genere anche qui sarebbe molto utile... fammisapere se hai bisogno di qualcosa in particolare oltre alle foto... perchè per quelle non posso aiutarti visto che ho una fotocamera pessima #07 cmq come si vede nel profilo io ho ampullarie (gold piede nero pure in riproduzione) planorbis e melanoides tubercolata e non ho problemi di alcun genere... anzi... fanno il loro lavoro egregiamente!!! ;-) ;-)

milly
22-04-2008, 12:51
Jo76, grazie :-)) intanto sarebbero utili immagini di planorbis, physa e limnea, (ripeto foto vostre e non reperite in rete) se avete digitali migliori della mia potete immedesimarvi negli inviati di National Geographic e catturare qualche bella macro :-D

Jo76
22-04-2008, 12:53
immagini di planorbis, physa e limnea, (ripeto foto vostre e non reperite in rete)

Ricevuto...
Non appena si dissolve la nebbia in val padana (cioè la m ia vasca) , vado a caccia... ;-)

|GIAK|
22-04-2008, 13:02
Jo76, :-D :-D sta nebbia ti sta proprio mettendo i bastoni tra le ruote eh!! #19 #19


milly, posso provare con un ritratto?? ve bene uguale?!?!.... mmm no ora che ci penso.. sarebbe meglio cmq una foto #23 #23 :-D :-D cmq vediamo che riesco a fare... se esce qualcosa di decente la posto ;-) ;-)

Jo76
22-04-2008, 13:03
Jo76, sta nebbia ti sta proprio mettendo i bastoni tra le ruote eh!!

-04 -04 :-D :-D

milly
22-04-2008, 13:05
|GIAK|, è vero c'è già la sezione dedicata ai gasteropodi (a cui non vogliamo sostituirci) ma come hai immaginato molti non sanno ancora che esiste così questo topic farebbe da "introduzione" trattando soprattutto il genere "infestante" che affligge tanti acquariofili e quindi pertinente al "primo acquario d'acqua dolce" ;-)

|GIAK|
22-04-2008, 13:08
si si d'accordo... effettivamente l'idea è ottima...come ti ho detto... ;-) ;-) ;-)

gianfranco costa
22-04-2008, 13:53
ottima idea.....giovedi torno a latina dalle mie vasche....posso farti avere foto di physa...melanoides brown o dia ltri colori....delle uova...o di quando scavano nel fondo!!!ehehe...dimmi te!!!ciauz

milly
22-04-2008, 14:17
gianfranco costa, perfetto postale in questo topic casomai se il materiale diventa troppo ingombrante vedremo come organizzarci ;-)

Cartiz
22-04-2008, 22:01
milly, ho visto il topic e mi sembra una ottima idea sopratutto per "educare" chi inizia l'hobby che le lumachine non sono mostri o calamità contro accanirsi con prodotti o sguinzagliando i botia manco fossero cani da caccia, purtroppo non ho fondo delle più comune tubercolata ma ho appena fatto 2 foticine alle mie planobarius (acquistate da un utente sul mercatino) e in uno scatto c'è anche un altra lumachina che non so identificare (magari mi aiutate voi), spero di essere utile.
Ciao

milly
22-04-2008, 22:10
Cartiz, grazie :-))

gianfranco costa
22-04-2008, 22:44
bella la plano!!!!sono senza dubbio le mie preferite!!!!peccato che le uniche due sono morte!!colpa mia!!!!ci riprovero!!!ciauz

mikuntu
23-04-2008, 00:03
Ecco due delle mie Physia e una Planobarius. http://www.acquariofilia.biz/allegati/physya_e_planobarius_104.jpg

mikuntu
23-04-2008, 00:04
p.s. Milly appena ho tempo ti posto un pò di altre foto ( magari fatte meglio, questa è stata fatta di fretta solo per "cogliere l'attimo" delle tre insieme )

milly
23-04-2008, 08:14
va benissimo, più avanti farò una cernita e in base alla qualità delle foto e dello spazio a disposizione vediamo quali utilizzare :-)) eventualmente possiamo creare anche delle vere e proprie schede da aggiungere a quelle della sez. le schede degli animali in invertebrati e non solo

Paolo Piccinelli
23-04-2008, 15:59
milly, sono stato in un negozio nuovo oggi... ero in giro col furgone ed ho visto una vetrina: potevo esimermi dall'entrare a curiosare?!?

In una vaschetta ho visto delle lumacozze che somigliano alle neritine, col guscio verde oliva molto spesso.
Il commesso mi ha detto che sono lumache-mangia-lumachine... in pratica lumache predatrici che farebbero le funzioni del botia senza "effetti collaterali".
Purtroppo non mi ha saputo dire come si chiamano (credo che lumaca-killer non sia il nome scientifico... #13 )...

Potrebbe essere un ulteriore spunto per il tuo trattato "De lumacoribus" :-))

|GIAK|
23-04-2008, 19:29
senza effetti collaterali?? secondo me... come tutte le lumache... con abbondanza di cibo... diventano milioni... e non si è concluso niente #23 #23 #23

Paolo Piccinelli
24-04-2008, 08:23
...se le avessi e si riproducessero, sai quante ne venderei?!?


... mica le tue ampu, che non le vuole nessuno nemmeno regalate!!! :-D :-D :-D

milly
24-04-2008, 08:41
mai sentite #24 potrebbe essere uno spunto interessante :-)) ti tocca tornare al negozio a indagare e fare un reportage fotografico (senza dare troppo nell'occhio) :-D

Paolo Piccinelli
24-04-2008, 08:44
...è moooolto fuori zona.... ero lì per una consegna ad un cliente e sono entrato per caso.

Farò qualche ricerca. ;-)

Paolo Piccinelli
24-04-2008, 08:48
...trovata!!!

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=166829

milly
24-04-2008, 08:56
grazie :-))

milly
27-04-2008, 18:43
up :-)) se avete immagini vostre sono graditissime !

Mr. Hyde
27-04-2008, 19:55
La helena la hanno nel mio negozio.

per amore scientifico, ma SOLO per quello :-D :-D potrei comprarne un paio.

Se serve posso anche fare foto ai grappoli e dovre averne alcune della 'monta' delle ampullarie :-))

gianfranco costa
27-04-2008, 20:18
milly...mi spiace...ma arrivato a casa ho scoperto che la macchinetta dig se lè portata mia sorella a milano!!!!eheheh tornerà il 30! prima di allora non posso aiutarti!scusa e ciao!

milly
27-04-2008, 20:52
grazie Francesca vedi quello che riesci a fare :-)) gianfranco costa, grazie lo stesso per l'interessamento ;-)

|GIAK|
27-04-2008, 21:05
milly, ti servono grappoli di ampullarie gold piede nero? sono rosei se può interessare... fammi sapere!!! ;-) ;-)

milly
27-04-2008, 21:07
|GIAK|, potrebbero servire poi non so se riuscirò a inserirle tutte per motivi di spazio ma se ti fa piacere e hai tempo postale pure, al limite se non vengono messe nel topic possiamo tenerle buone per arricchire le schede nella sezione gasteropodi :-))

|GIAK|
27-04-2008, 21:14
mmm... non so... oltre a quelle che ho già postato in giro non ne ho molte... anzi... quelle che ho postato sono le migliori... cmq... fammi sapere se ti servono tanto credo che potrò fartele se ti servono :-D

milly
02-05-2008, 16:10
ragazzi mi servono immagini nitide di planorbis :-) poi ci siamo quasi :-))