Entra

Visualizza la versione completa : biocondizionatore al primo avvio?


giadis61
22-04-2008, 07:45
Salve vi chiedo ancora un aiutino, sono in attesa dell'arrivo del mio primo acquario da 48 litri che popolerò con 3 guppy, 3 platy, 4 oto e 10 caridina japonica (se posso aggiungere altro dite pure)

dopo aver riempito la vasca, arredata con piante rocce legni e giaia, con acqua di rubinetto avvierò l'acquario e prima di metterci i pesci aspetterò 3 settimane, giusto?

nel frattempo sarà necessario fare dei tes?

quali?

dovrò fare uso di biocondizionatore?

quale

potete postarmi l'indirizzo della pagina di acquaingros dal quale eventualmente lo acquistarò?

grazie infinite
#12

Paolo Piccinelli
22-04-2008, 08:04
prima di introdurre i pesci almeno un mese

i test dei nitriti e dei nitrati ogni settimana e un giro dei 5 test fondamentali prima di inserire i pesci (ph, gh, kh, no2, no3)

Il biocondizionatore quando riempi la vasca e in occasione dei cambi se non fai decantare l'acqua... io uso JBL biotopol, ma vanno tutti bene (per trovare la pagina digita biotopol nella finestra cerca di AI) ;-)

AquariumStyle
22-04-2008, 08:39
Per gli Otocinclus io aspetterei qualche mese prima di inserirli perche sono molto sensibili a valori dell'acqua sballati ed è consigliabile inserirli in acquari ben avviati, inoltre puoi aggiungere un biocondizionatore per "facilitare" la maturazione del filtro ed inoltre mi doterei dei test che ti ha segnalato Paolo Piccinelli, se già non li hai.

Ciao
Raffaele
Aq.Style

milly
22-04-2008, 10:05
a dire la verità io non li inserirei proprio gli oto dato che hanno esigenze molto diverse dai poecilidi, immagino che l'acqua sarà dura e il PH alcalino giusto ? :-)

|GIAK|
22-04-2008, 12:56
io concordo con milly.... non metterei gli oto con platy e guppy... poi per le "pulizie" secondo me bastano le caridina... o no? #24

Paolo Piccinelli
22-04-2008, 13:42
...io mi farei spedire le tue ampu direttamente... ;-)

|GIAK|
22-04-2008, 15:12
Paolo Piccinelli, parli con me? ci metteresti delle ampu??? #24 cmq le mie stanno crescendo lentamente... ma si nota già la differenza... :-)) :-)) :-))

giadis61
22-04-2008, 23:25
comunque sono ancora molto indeciso per quanto riguarda la scelta dei pesci #23 voi come lo popolereste un 48 litri?

irendul
23-04-2008, 00:42
Dipende tutto dai valori dell'acqua. Devi cmq aspettare minimo un mese quindi intanto postaci i valori cosi capiamo cosa metterci

giadis61
23-04-2008, 10:30
per testare i valori dell'acqua cosa devo comprare? #17

i test li devo fare dopo aver piantumato le piante e riempito tutta la vasca?
#12

possibilmente inviatemi per favore la pagina link del prodotto di qualche buon negozio online #23

milly
23-04-2008, 11:27
servono PH KH GH NO2 NO3 :-) allestisci con piante e arredi poi fai i test
comincia a guardare qui http://www.abissi.com/default.asp?page=categorie&id1=160&id2=167&id3=394

giadis61
23-04-2008, 14:26
milly, mi conviene kit completo? oppure test singoli? dell'askoll ad esempio #23

comunque grazie per la tua disponibilità #22

milly
23-04-2008, 14:42
meglio un kit completo se lo trovi con i 5 test che ti ho indicato oppure questo http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1501&idn=403&id1=160&idn1=&id2=167&idn2=&id3=394&idn3= e a parte quello singolo per i nitrati (NO3)

giadis61
23-04-2008, 16:20
perfetto milly, per i test acquisterò quelli indicati da te
quindi domani metto arredo, piante riempio interamente la vasca d'acqua
a questo punto domande:
:-)
dopo aver riempito la vasca accendo l'acquario facendo funzionare pompa e filtro e riscaldatore?

ovviamente farò i test solo quando mi arriveranno da abissi, cosa succederà alle piante durante questo periodo di tre o quattro giorni con la sola acqua del rubinetto?

quando si dovrà usare il biocondizionatore?

postami per favore il link di abissi così aggiungo il biocondizionatore alla spedizione, grazie #12

milly
23-04-2008, 16:28
perfetto milly, per i test acquisterò quelli indicati da te
quindi domani metto arredo, piante riempio interamente la vasca d'acqua
a questo punto domande:
:-)
dopo aver riempito la vasca accendo l'acquario facendo funzionare pompa e filtro e riscaldatore? SI :-)

ovviamente farò i test solo quando mi arriveranno da abissi, cosa succederà alle piante durante questo periodo di tre o quattro giorni con la sola acqua del rubinetto? niente !

quando si dovrà usare il biocondizionatore? solo per preparare l'acqua di rubinetto per i cambi parziali (che non farai prima di 3-4 settimane)

postami per favore il link di abissi così aggiungo il biocondizionatore alla spedizione, grazie #12
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1465&idn=228&id1=160&idn1=&id2=174&idn2=&id3=226&idn3=
puure http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1885&idn=228&id1=160&idn1=&id2=174&idn2=&id3=226&idn3= (non fa una grande differenza)

scusa sono di fretta e non ho mess in grassetto le mie risposte per evidenziarle :-)

giadis61
23-04-2008, 21:02
chiedo scusa ma vi devo fare altre domande: :-)

quindi il biocondizionatore non va messo per preparare l'acqua di rubinetto che metterò nella vasca del primo avvio?

questa cosa non mi è chiara perchè sto facendo confusione
prima Paolo Piccinelli aveva detto che si metteva quando si riempie la vasca
#23

sul resun 48 litri per quanto rigarda i filtri mi hanno detto che domani mi arriverà completo di spugnetta, cannolicchi,carbone. Saranno questi a rendere l'acqua del rubinetto adatta ad ospitare tra un mese qualsiasi pesciolino?

cosa devo controllare per i filtri servono tutti? #21

vi prego di rispondermi come avete sempre fatto perchè forse sto iniziando a capire
qualcosa e solo grazie a voi #12

milly
24-04-2008, 08:11
scusa davo per scontato che avresti utilizzato il biocondizionatore anche per l'avvio. Lo devi usare sempre per preparare l'acqua di rubinetto dato che elimina il cloro e lega i metalli pesanti :-) quindi per l'avvio e per tutti i cambi parziali che farai con acqua di rubinetto. Se in futuro utilizzerai acqua di osmosi allora non serve.
Dal filtro togli il carbone e conservalo per utilizzi futuri (asciutto, non devi bagnarlo altrimenti va buttato) e al suo posto metti dell'ovatta filtrante (lana di perlon) :-)

giadis61
24-04-2008, 18:07
ok scusami per le precisazioni richeste dovute solo alla mia inesperienza :-)
grazie alle tue risposte ora mi è tutto chiaro, ti farò sapere
#36#

giadis61
26-04-2008, 23:29
milly,:-)

Dal filtro togli il carbone e conservalo per utilizzi futuri (asciutto, non devi bagnarlo altrimenti va buttato) e al suo posto metti dell'ovatta filtrante (lana di perlon) :-)

il sacchetto di carbone si trova nel vano delle bio-ball appogiato su di esse per cui la lana di perlon va messa sulle bio-ball? -28d#

milly
27-04-2008, 18:36
nei classici filtri interni a scomparti i cannolicchi o biaballs (che sono il cuore dell'acquario perchè svolgono il filtraggio biologico), vanno sempre messi in basso.
Per farti capire meglio, l'acqua che entra nel filtro deve incontrare prima la lana di perlon, poi la spugna (che trattengono le particelle più grosse) e per ultimo appunto i cannolicchi.

giadis61
27-04-2008, 19:33
milly sei grande, ti ringrazio tantissimo. il tuo schema è chiarissimo
dai un occhiata al mio mi sa che dovrò cambiare la disposizione: http://www.fishfriends.it/product_info.php?products_id=2850 clicca sul filtro per ingrandire.:-)
l'acqua entrando nel filtro incontra prima la spugna nella quale c'è una cavità dove verrà allogiato il riscaldatore #12, poi i cannolicchi ed infine nel terzo scomparto ci sono le bio-ball e carbone a fianco in ultimo il vano-pompa. Come posso cambiare la disposizione? e dove metterò la lana visto che non utilizzerò il carbone? :-)

milly
27-04-2008, 21:04
prova a vedere se capisci dall'immagine che ho modificato.
Praticamente puoi lasciare la spugna nel primo vano;
nel secondo vano metti dall'alto lana di perlon e in fondo i cannolicchi;
i cannolicchi che togli dal secondo vano li sposti nel terzo al posto del carbone sopra le bioballs.

giadis61
28-04-2008, 00:05
mostruoso, addirittura la foto ritoccata, #21 ...milly ti ringrazio millyvolte #22 anche un mulo capirebbe #21 si vede che la tua è vera passione, #36# ma rischi di contagiarmi e scusami se scherzo con il tuo simpatico nik :-D

giadis61
28-04-2008, 00:10
naturalmente i cannolicchi dovranno essere sciolti per poterli separare, vero? #21 attualmente sono contenuti in una retina #36#