Entra

Visualizza la versione completa : ho iniziato nuova vasca ,giudizi negativi ,positivi..


elos
12-08-2005, 00:04
ciao a tutti oggi mi hanno consegnato la mia nuova vasca in extrachiaro 100x55x50.aggiornero' man mano che installero' nuova attrezzatura.spero di ricevere vostri pareri sul lavoro che sto x iniziare.grazie a tutti :-) :-)

mirabello
12-08-2005, 00:07
se le siliconature non fossero bianche sarebbe perfetta e poi non vedo il tubo della mandata...

mirabello
12-08-2005, 00:09
ultima cosa metti un foglio nero o blu dietro l'acquario la tappezzeria come sfondo non è il massimo

elos
12-08-2005, 00:14
ciao mirabello le siliconature sono trasparenti non bianche,a me piacciono moltissimo non sembra neppure incollato il vetro.. -11 ;-) x lo sfondo ho gia acquistato un foglio nero .ma sono indeciso se metterlo blu o nero.. #24 #24 #24 quale da il maggior senso di profondita?blu lo avevo nella vasca precedente,nero non lo mai avuto...accetto consigli....!x tutto! #36# #36# #36# #21
x la mandata ho gia tutti i raccordi ,solo che devo montarla.

mirabello
12-08-2005, 00:17
io ho messo un foglio nero adesivo e fa la sua gran figura, io se fossi in te lo metterei nero -11

elos
12-08-2005, 00:22
infatti anche io l'ho acquistato nero adesivo.hai una foto da farmi vedere?mi piacciono molto da osservare ,confrontare ,tanto macino idee su come fare la rocciata ;-)

mirabello
12-08-2005, 00:23
non riesco a farti vedere una foto perchè la macchina digitale mi si è rotta in ferie, brutta esperienza queste digitali...

elos
12-08-2005, 00:26
ok grazie lo stessso :-)

matt333
12-08-2005, 18:14
ciao, io preferisco lo sfondo blu, secondo me da più colore, prova a guardare la foto del mio profilo, non fare caso alla vasca perchè è una foto vecchia, guarda solo lo sfondo ciao.

Benny
12-08-2005, 21:10
preferivo il silicone nero.....decisamente quello trasparente diventerà verde !!!

Apter_71
12-08-2005, 22:24
ciao

Il silicone trasparente è bello ma quando fai trattamenti in vasca prende il colore del trattamento.
Se non fai nessun trattamento con il tempo prende il verde e decisivamente è orrendo esteticamente.
Poi gusti sono gusti.

Io metterei un foglio adesivo blu.


Ciao
Fabio

Mark®
12-08-2005, 23:08
Rabbi,il silicone utilizzato per la vasca di elos è trasparente come il vetro?
Oppure è quello grigio,semi-trasparente?

waveform
15-08-2005, 16:14
questi fogli blu o neri non vredo siano dei semplici cartoncino, dove si comprano?

Mark®
15-08-2005, 16:26
Sono in materiale plastico,si vendono a metro nei negozi di acquari.

gioiasas
15-08-2005, 19:16
sembra un gran bel lavoro #25 #25 #25 bravo #25

murena
15-08-2005, 22:16
Il problema del silicone trasparente sono le alghe perforanti -04 -11 -04 esteticamente finche non prende qualche colore è piu' bello .

matt333
16-08-2005, 00:07
lo sfondo che ho usato io è una specie di plexiglass, meno liscio e più poroso per non creare l'effetto lucido, l'ho inserito in vasca direttamente, non so se esternamente da lo stesso effetto. Io l'ho trovato in un negozio dove fanno le insegne luminose per le aziende, non saprei consigliare un altro posto; non costa molto ed è facile da pulire e si trova in molte colorazioni.

feddy70
16-08-2005, 00:17
iol'ho messo blu, vedi un po, a me piace molto, che dici, nero ho provato ma incupiva troppo, cmq va solo a gusti

Ciao e buon proseguimento

Rama
16-08-2005, 00:39
Feddy, e metti qualche altra foto, hai già impestato il forum con questa!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

murena
16-08-2005, 02:00
lo sfondo che ho usato io è una specie di plexiglass, meno liscio e più poroso per non creare l'effetto lucido, l'ho inserito in vasca direttamente, non so se esternamente da lo stesso effetto. Io l'ho trovato in un negozio dove fanno le insegne luminose per le aziende, non saprei consigliare un altro posto; non costa molto ed è facile da pulire e si trova in molte colorazioni.
Secondo me non è una buona cosa ,primo perche' se non lo hai siliconato perfettamente hai messo su una bella fabbrica di mondezza ,perche' ristagna acqua ,due ai messo un pezzaccio di plastica nella vasca che inquina al posto del vetro che e' inerte e atossico.
Di fondali ce ne sono un'infinita' per tutti i gusti a due lire in rotoli di plastica da applicare esternamente con un pezzetto di nastro adesivo in trenta secondi lo metti o lo togli.
Perche' complicarsi la vita.

matt333
16-08-2005, 10:15
primo l'ho siliconato benissimo, due il plexiglass è atossico o almeno in due anni non ha mai rilasciato niente, tre ho la vasca incastonata nel muro e vorrei vederti a metterlo e a toglierlo in 30 secondi lo sfondo dietro....quattro ho riportato la mia esperienza in merito avendo provato sia i "fogli" dietro sia il plexiglass dentro e devo dire che quest'ultimo è tutto un altro effetto, poi i gusti sono gusti ma se le cose vengono fatte bene non insorgono problemi.

murena
16-08-2005, 10:52
Il tuo e' un caso estremo non da imitare ne da dare come suggerimentoa chi inizia.
Comunque non capire la differenza di tossicita' che c'e' tra un pezzo di plastica ed il vetro non e' buon segno.

matt333
16-08-2005, 12:22
ma stai scherzando spero..., la plastica non è tossica, negli acquari se ne usa molta a partire da skimmer, tubi di raccordo, filtri interni nell'acqua dolce ecc... non ho consigliato di farlo, ho solo detto che l'ho fatto e non è successo niente, prima si prova e poi si può parlare secondo me.

Araman
16-08-2005, 12:50
se non erro la storia che il silicone nero sia migliore non è del tutto fondata...il silicone nero è tagliato con il colore, il trasparente no quindi ha più aderenza......il fatto che le alghe possano filtrare dentro la siliconatura trasparente se questa è fatta bene ....bè non succede...... non ci metto la mano sul fuoco...ho solo letto da qualche parte navigando.......poi difendo la siliconatura della mia vasca, ovviamente trasparente: ogni tanto la pulisco con un pezzo di spugna ...quelle un po' rigide.....se si fa delicatamente l'operazione non credo si comprometta nulla....... :-D

murena
16-08-2005, 15:34
ma stai scherzando spero..., la plastica non è tossica, negli acquari se ne usa molta a partire da skimmer, tubi di raccordo, filtri interni nell'acqua dolce ecc... non ho consigliato di farlo, ho solo detto che l'ho fatto e non è successo niente, prima si prova e poi si può parlare secondo me.
Ma chi sei il figlio del signor Montedison la plastica e' un derivato del petroglio la plastica e' tutta tossica e cancerogena ,meno quella certificata per uso alimentare........il plexiglas colorato per le insegne non e' certamente tra queste.
comunque per farti un esempio anche le bottiglie fatte di PET che siamo costretti a bere tutti i giorni ........a porto Marghera dove le producono tra la popolazione c'e' la piu' grande percentuale di tumori d'italia.
Poi vedrai che tra poco la plastica si stacchera' dal vetro perche'il plexiglas non si incolla con il silicone .

matt333
16-08-2005, 16:25
chiudo qui perchè tanto sei della tua idea e si finisce off-topic, la plastica che sto usando da quanto vedo e da quanto la salute di coralli e pesci mi fa vedere penso non sia tossica, se la bruci e inali gli odori allora sono d'accordo che fa danni e anche grossi. Porto marghera non fa testo, l'inquinamento è alle stelle perchè se non lo sai la plastica viene sciolta attraverso a dei forni per poi finire nello stampo fino a formare le bottiglie; sciogliendosi emana vapori che vengono portati all'esterno e contribuiscono ad aumentare l'inquinamento, la plastica in acqua che centra?. Il plexiglass è da due anni che è saldamente al suo posto dietro alla rocciata e per il momento regge che è una meraviglia. Non sono certo qui a promuovere l'uso della plastica, penso vada differenziata sempre da tutto....le bottiglie di plastica le lascio a te io è da quando sono nato che bevo l'acqua in vetro con i vuoti a rendere, per contenere l'uso della plastica. Concludo dicendo che le cose andrebbero provate, e che negli acquari la plastica è presente da sempre o no?

Scusate l'off-topic non replicherò più.

Araman il silicone nero acetico è il migliore in assoluto, sopratutto se si usano le migliori marche, ho visto alcune prove di tenuta tra diversi tipi di silicone e quello trasparente regge meno e da problemi di colorazione con il tempo, spero per te che non sia così e che vada tutto bene, la prossima volta scegli un buon silicone acetico nero chiedendo a chi di acquari ne fa tutti i gorni così stai sul sicuro :-)

murena
16-08-2005, 16:46
GRAZIE quindi staremo attenti a non bruciare la plastica nei nostri acquari.
Comunque per tua ulteriore informazione ha ragione Araman l'acetico trasparente come caratteristiche meccaniche ecc.ecc. e' superiore al nero acetico ..... come certamente avrai potuto controllare su tutte le schede tecniche di tutte le case produttrici.
Comunque visto che le vasche le costruisco come professione .....e le costruisco con tutti i materiali esistenti in commercio ......e visto che ho 50 anni penso di aver fatto qualche prova in piu' su tutti i tipi di materie plastiche,colle ,resine ecc.

Rama
16-08-2005, 16:48
Credo che i problemi vengano più per il ristagno d'acqua che si forma dietro alla lasctra di plastica, che per la plastica stessa... IMHO, naturalmente... ;-)

matt333
16-08-2005, 18:15
la lastra è siliconata come se fosse un secondo vetro, la vasca che sto progettando non avrà questo plexiglass, metterò il foglio all'esterno per semplicità :-)) ; a porto marghera c'è l'inquinamento perchè c'è la plastica in acqua, grazie non lo sapevo GRAZIE :-D . Non è per contrastare la tua esperienza, ma il 99% degli acquari sono fatti in silicone nero acetico, pensa un pò quanti matti usano questo silicone che tiene meno....quello che dichiarano le case costruttrici è un discorso diverso, anche il seaclone è dichiarato efficiente dai costruttori

murena
16-08-2005, 19:38
Nel mio primo intervento ho subito detto che il problema del trasparente sono le alghe...... per gli acquari per evitare questo inconveniente si usa il silicone nero acetico che qualche ditta produce anche in versione atossica certificata per uso alimentare ......vedi vasche per aragoste o ristoranti.
Il silicone nero non facendo passare la luce non permette alle alghe di infiltrarsi all'interno dell'incollaggio.

Araman
16-08-2005, 20:26
cmq la vasca che ho preso non è artigianale ...è la Crystal 80 della Ottavi...(ora non so se è una ditta seria o così cosà)..
La scelta del silicone nero o trasparente è, a mio parere, un problema puramente estetico, ormai le tenute dei siliconi dovrebbero garantire diversi anni di tranquillità relegando la scelta tra uno e l'altro ad una mera scelta estetica.......poi se si vuol essere pignoli e si ricerca la perfezione assoluta, questo è un altro paio di maniche...

gabrimor
17-08-2005, 09:42
preferivo il silicone nero.....decisamente quello trasparente diventerà verde !!!

quoto, inoltre prendendo luce si possono infilare alghe nell'incollatura.

Guidus
19-08-2005, 00:06
scusate questi sfondi adesivi dove li prendete i pescivendoli di napoli non li hanno adesivi.. solo normali e puntualmente si interpone l'acqua tra il vetro e lo sfondo azzeccandolo e dando quella vista che mi irrita in una maniera bestiale.. non so se avete capito il senso..
se trovassi uno sfondo adesivo sarei ben contento.. scusate ma mettendo l'adesivo non si fanno bolle d'aria? ciauz

Rama
19-08-2005, 00:15
Io uso dei semplicissimi cartoncini bristol del colore che mi và, basta farli plastificare prima...rimangono abbastanza rigidi, si attaccano benissimo, non fanno pieghe, sono impermeabili, li butti via solo quando ti vengono a noia...
E li trovi neri, azzurri, blu, celesti, viola, lilla, gialli... come caspio vi pare...

elos
31-08-2005, 01:24
preferivo il silicone nero.....decisamente quello trasparente diventerà verde !!!

quoto, inoltre prendendo luce si possono infilare alghe nell'incollatura.
gabrimor ma anche se la siliconatura e perfetta si possono infilare le alghe?oppure essendo perfetta la percentuale di infiltrazione cala di molto?

Rama
31-08-2005, 01:58
Se la siliconatura è imperfetta il problema delle alghe è l'ultimo che mi viene in mente...

Comunque sia, qualunque siliconatura trasparente è soggeta nel tempo (...nel tempo!) all'infiltrazione di alghe...

elos
31-08-2005, 02:11
Se la siliconatura è imperfetta il problema delle alghe è l'ultimo che mi viene in mente...

Comunque sia, qualunque siliconatura trasparente è soggeta nel tempo (...nel tempo!) all'infiltrazione di alghe...
rama ,nel tempo ....intendi tipo 40anni vero? #13 #13

Rama
31-08-2005, 02:23
Beh, quanti anni non sò quantificare...

Comunque per non avere questa preoccupazione dovrai avere una vasca con nutrienti bassissimi, il che è un incentivo anche per la salute ed il colore dei tuoi coralli oltre che deterrente per la paura di allagare casa... :-D :-D :-D

Dai, se vedi che si forma la patina verde ci passi col dito per pulire.... se vedi che invece le alghe iniziano ad inflitrarsi sotto fai partire il conto alla rovescia... :-D :-D :-D

Come son stato cattivo, però! :-))

elos
31-08-2005, 02:30
-04 -04 -04 ma come si fa a vedere le alghe infiltrate?il silicone diventa verde?

Rama
31-08-2005, 02:49
Si, lo vedi specialmente tra il vetro ed il silicone... proprio lì dove tu non puoi farci nulla... :-D

Ok, scusa, faccio per sdrammatizzare... ;-)

Non credo che ti si apra la vasca sinceramente....

elos
31-08-2005, 03:11
anche perche' senno' apro chi me la incollata..... #36# #36# #36# #36# #18

Dos
31-08-2005, 10:57
anche perche' senno' apro chi me la incollata..... #36# #36# #36# #36# #18

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ho visto una tirante scollarsi a causa di alghe inseritesi in una siliconatura trasparente, ma la vasca aveva 10 anni.... se ti può essere utile come dato e comunque quel tirante non era stato mai pulito ed era lercio e colonizzatissimo da alghe calcaree e incrostanti. La vasca non si è aperta, ma il mio amico la ha rifatta per sicurezza..... dai che dopo 10 anni ti viene voglia comunque di rifarla... vai tranquillo, ma la prox volta usa il nero. #18

Apter_71
31-08-2005, 14:24
Rabbi,il silicone utilizzato per la vasca di elos è trasparente come il vetro?
Oppure è quello grigio,semi-trasparente?

Ciao

Bisogna chiederlo dirtettamente a Lui se è stata assemblata con Cristallino ho il trasparente normale ( un po grigio quando estruso ) .
Il trasparente normale se usato sullo spazio di 2mm diventa molto limpido al contatto vetro/vetro perdendo un po il grigiastro.

Le tabelle in commercio le ritengo vere fesserie e chi seriamente ha testato sulla sua pelle con strumenti idonei facendo prove e riprove avra notato la notevole diversita. Peccato che nelle tabelle tutti i siliconi siano idonei con portate superiori alle norme ed in prova pratica non lo sono.

La pratica è pratica le parole sono parole e dal dire al fare ce sta dimezzo il mare......

ciao

Mark®
31-08-2005, 14:28
Ho chiesto direttamente a Elos,il silicone è trasparente.

La mia è stata incollata con il trasparente normale #07 speriamo non debba buttare tutto prima del tempo.

Apter_71
31-08-2005, 14:35
ciao


Che marca di silicone è stata usata ?

O.T.

ciao

simo1978
31-08-2005, 18:55
Il tuo e' un caso estremo non da imitare ne da dare come suggerimentoa chi inizia.
Comunque non capire la differenza di tossicita' che c'e' tra un pezzo di plastica ed il vetro non e' buon segno.

scusami eh.. ma di che materiale è il tuo skimmer?? pensi che lo facciano con materiale certificato per uso alimentare? che ci devono far passare in un tubo da 200 o 150 in plexi di roba da mangiare????
moltissimi americani fanno la vasca COMPLETAMENTE di plexiglass e non hanno mai avuto problemi. tutti i raccordi e le pompe sono di plastica, tutto tranne il vetro (per chi ce l' ha in vetro) della vasca in un acquario è di plastica.... -28d#

Mark®
31-08-2005, 20:18
Intendi sulla mia oppure su quella di Elos?

matt333
31-08-2005, 21:32
scusami eh.. ma di che materiale è il tuo skimmer?? pensi che lo facciano con materiale certificato per uso alimentare? che ci devono far passare in un tubo da 200 o 150 in plexi di roba da mangiare????
moltissimi americani fanno la vasca COMPLETAMENTE di plexiglass e non hanno mai avuto problemi. tutti i raccordi e le pompe sono di plastica, tutto tranne il vetro (per chi ce l' ha in vetro) della vasca in un acquario è di plastica....


meno male che non sono l'unico matto ad usare la plastica in acquario :-D :-D :-D e non sono neanche l'unico a pensarla così :-)) , parole sante simo

elos
01-09-2005, 00:22
mark io ,(ma solo x curiosita')lo domandero0 al mio vetraio la marca del silicone ma ci vorranno un paio di settimane visto che e' in ferie .poi te lo dico tranq #36# ;-)

Mark®
01-09-2005, 13:39
Pure io lo chiederò,tra l'altro se nn ricordo male,anche le vasche del negozio sono incollate con quel silicone e sono tutte vasche nuove,grandi e in extrachiaro.

elos
01-09-2005, 22:46
ragazzi volevo sapere un vostro consiglio:come ho posizionato la strumentazione in sump va bene? skimmer a dx con scarico della vasca davanti e con uscita davanti alla mandata---filtraphos (filtro anti-fosfati)a sx con uscita davanti alla pompa di mandata,guardate un po..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_interno_1_748.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump_interno_214.jpg

paologe
01-09-2005, 23:13
Piccolo ot: mi piace tantissimo la vasca. Dove l'hai fatta fare? Ciao

elos
01-09-2005, 23:19
ciao paolo,lo fatta fare da un vetraio a sampierdarena.e' il cognato del mio capo,.....trattamento speciale #22 #22 #22 p.s. una tua opinione sulla disposizine dell'attrezzatura in sump ,me la dai? #13 #13 #13

paologe
01-09-2005, 23:30
ciao paolo,lo fatta fare da un vetraio a sampierdarena.e' il cognato del mio capo,.....trattamento speciale #22 #22 #22 p.s. una tua opinione sulla disposizine dell'attrezzatura in sump ,me la dai? #13 #13 #13

La disposizione per me puo' andare pero' sarebbe meglio che qualche espertone dicesse la sua ;-)

elos
01-09-2005, 23:35
ciao paolo,lo fatta fare da un vetraio a sampierdarena.e' il cognato del mio capo,.....trattamento speciale #22 #22 #22 p.s. una tua opinione sulla disposizine dell'attrezzatura in sump ,me la dai? #13 #13 #13

La disposizione per me puo' andare pero' sarebbe meglio che qualche espertone dicesse la sua ;-)


ok paolo grazie,e' gia un buon inizio....ora aspetto altri commenti :-)

Giando
01-09-2005, 23:43
lo skimmer genera bollicine che non devono arrivare in vasca, il filtraphos se puoi tenerlo fuori dalla sump risparmi spazio, la pompa di mandata la farei pescare dalla parte del vetro, ruotala di 180°. Il problema delle bollicine si verifica anche con il tubo di scarico della vasca.
Comunque un pò di mal di schiena e di torcicollo, accucciato davanti alla sump te lo devi far venire pure tu eh :-D :-D :-D
Purtroppo per te dovrai fare diverse prove...
Che tubi sono quelli corrugati di mandata e scarico?

elos
01-09-2005, 23:54
ciao giando,intendi il diametro della mandata edello scarico?oppure il materiale?a parte il mal di schiena, -28d# che ne dici di qualche testata? #23
come devo fare x non far generare bollicinesia x lo scarico che x lo skimmer?x quanto tiguarda la mandata avevo pensato anche io di farla pescare dalla parte del vetro..pensi che sia meglio?mi spieghi il motivo? p.s. chiedo xche mi piace sapere quello che non conosco.... #12 #12 #12 #12

Giando
02-09-2005, 14:13
la mia opinione è che la mandata che pesca nell'angolo migliora il flusso dell'acqua nell sump, e così facendo le bollicine tendono a rompersi prima di arrivare nella pompa. tutto quello che scarica in sump tienilo il più lontano possibile dalla pompa di mandata.
La mia domanda era riferita al materiale e al produttore dei tubi, o quantomeno come reperirli.

elos
02-09-2005, 14:18
ciao giandograziedel consiglio,mettero lo scarico il piu lontano possibile dalla mandata. #22 il tubo di scarico lo comperato da castorama,mentre quello di mandata lo preso da fish&friends,i quali mi hanno anche costruito la sump in base al litraggio della vasca. ;-) ;-)

waveform
02-09-2005, 21:49
Elos, dove hai comprato il filtraphos? Ti hanno dato anche la pompa, che modello è?

elos
02-09-2005, 21:55
ciao giuseppe ,si mi hanno dato anche una pompa(rio mini 150) #36#

elos
06-09-2005, 00:10
ragazzi,oggi ho aggiunto le rocce.siccome provengono da una vasca allestita ,e siccome la mia vasca e nuova appena fatta ,volevo sapere se devo partire con le attiniche e poi le hqi,oppure devo fare lo stesso il mese di buio. #24 #24 premetto che le rocce sono belle incrostate di alghe,spugne,spirografi,e lumachine,..che faccio? http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_2_270.jpg

alex84
06-09-2005, 00:22
ciao molto bello secondo me
io se fossi in te metterei il riscaldatore sul vetro davanti cosi in caso di modifiche non ti devi infilare dentro al mobile.il resto a mio parere va benissimo
ciao ale

elos
06-09-2005, 00:27
alex scusa ma il riscaldatore che problema comporta averlo dietro?se devo fare delle modifiche non devo infilarmi lo stesso dentro al mobile? #24

alex84
06-09-2005, 00:31
nessun problema io preferisco per comodità averlo davanti dalla foto mi sembrava dovessi passare sopra lo schiumatoio :-D

elos
06-09-2005, 00:38
si evvero passo sopra lo schiumatoio,ma credo che il riscaldatore sia l'ultima cosa da toccare o fare manutenzione una volta impostata la temperatura...o no? :-D :-D :-)

alex84
06-09-2005, 00:45
io ho avuto na brutta esperienza:Dnon era molto preciso il termostrato.
da allora lo voglio sottomano
ciao ale

elos
06-09-2005, 02:29
a bhe..allora ti capisco,..trauma da temperatura? :-)

Giando
06-09-2005, 16:15
elos, chi ti ha fatto la vasca e il mobile? spedizione? il mobile è molto bello, è legno o truciolato?

elos
06-09-2005, 23:28
ciao giando,la vasca me la costruita il mio vetraio ,ilquale ha gia fatto molte vasca cosi',anche di dimensioni + grandi,e mi ha garantito la tenuta #36# il mobile e' in compensato marino preparato dal fai da te,e poi me lo sono rifinito io (intendo come colore e impermeabilita' :-) spedizione gratis :-D

rveronico
06-09-2005, 23:57
scusa ma dalla foto qua sopra sembrerebbe che l'acqua non arrivi al pettine di tracimazione.. se così fosse significherebbe che non hai ancora acceso lo schiumatoio, in caso fallo subito (e ovviamente aggiungi acqua e fai partire anche la pompa di mandata).
Se invece mi sbaglio scusa per l'osservazione inutile!!

ciao
Rob.

elos
07-09-2005, 00:03
rveronico ciaohai completamente ragione,non arriva a traciamre l'acqua #13 mi manca un'oring nella mandata e mi perdeva una goccia ,domattina sveglia alle 8 e skizzo a comperarla,efaccio partire subito lo skimmer e la mandata..promesso :-)

rveronico
07-09-2005, 00:16
e allora, se posso darti la mia opinione sul fotoperiodo, aspetta un attimo ad accendere le luci, metti in moto tutto, misura accuratamente la salinita' (che dovrai mantenere costante), poi misuri nitrati fosfati e silicati, eventualmente li abbatti con opportuni cambi d'acqua e le resine tipo rowaphos (oltre allo schiumatoio che fa il suo lavoro) e solo quando hai questi valori a posto, cominci il fotoperiodo. Altrimenti facilmente ti cominciano a nascere filamentose.
ps chiaramente per ora tieni accese almeno le pompe di movimento! :-)
Ciao
Rob.

ps il mobile mi piace molto!!

elos
07-09-2005, 00:23
ok rob...cosi siamo 3-2 #13 (3 midicono di accenderle ,2 sono contrari. #24 #24

*Tuesen!*
07-09-2005, 02:04
maledizione Elos, le roccie vengono da vasca avviata......sono piene di vita che necessita di luce. Se non accendi le luci quella vita schiatta e addio valori. Accendi e metti pesci alghivori....naturalmente dopo aver controllato che tutto sia a posto.

elos
07-09-2005, 02:47
tuensen rocce da vasca avviata ma acqua preparata da una settimana ,e vasca nuova
non devono stabilirsi i valori?praticamente devo salto il mese di buio,ed iniziare gia il fotoperiodo?
#24

rveronico
07-09-2005, 10:10
dalla foto non mi pare di vedere tutta questa vita che necessita di luce.
Elos dice:"le rocce sono belle incrostate di alghe,spugne,spirografi,e lumachine". A che serve la luce?

Ciao
Rob.

elos
07-09-2005, 14:56
rev ciao ho fatto queste foto ora,guarda un po come ti sembrano..poi dimmi .graziee #24

elos
07-09-2005, 15:30
ancora una..

Matteos
20-09-2005, 00:32
Ciao Elos, vasca stupenda complimenti e ancor piu il mobiletto, riguardo quest'ultimo ti scoccerebbe dirmi che tipo di "cerniere" hai usato x gli sportelli?Ho visto che hai messo gli sportelli a coprire le ante laterali, ma usando cerniere normali e dall'interno..

Rama
20-09-2005, 00:55
Elos, sbaglio o nella foto 0.jpg si vede un granchietto nel buco al centro della foto?

Se così fosse... toglilo!!!! ;-)

elos
20-09-2005, 01:18
ciao matteos grazie dei complimenti,le cerniere del mobile sono in acciaio inox comperate da unferramente x attrezature navali. :-)

elos
20-09-2005, 01:19
no rama nessun granchietto,e l'effetto delle rocce con il flash ;-)

Rama
20-09-2005, 01:22
#23

Sorry... :-))

elos
20-09-2005, 02:03
di niente rama .. :-)

rveronico
20-09-2005, 08:52
ciao allora alla fine come ti stai comportando con il fotoperiodo / maturazione?

elos
20-09-2005, 20:15
CIAO REVRONICO,HO INIZIATO IERI LA SETTIMANA CON 4 ORE DI HQI E 10 DI ATTINICHE.AUMENTO DI UN0ORA A SETTIMANA.rev ma posso aspirare il fondo x tirare via un po di sediemnti ,oppure devo aspettare almeno un mese?'l'unico valore che e un po sballato e' il kh che e a 7.5.lo posso alzare oppure devo lasciarlo cosi fino a che non finisco il primo mese? #24

rveronico
20-09-2005, 22:39
ahahah ma il mio nome ti riesce proprio ostico eh? :-D :-D
guarda, il nick è rveronico dove r sta per Roberto e veronico per Veronico :-) (il cognome) ;-) cmq non c'e' nessun problema chiamami come preferisci, a Roma mi chiamavano "a Robbe'", qui a Milano "Robiii", a Bologna "Robbi", ecc ecc :-D :-D
OK torniamo alla tua vasca, vedrai che la tua pazienza sara' premiata; sifona via tutti i sedimenti dal fondo (ed anche dalla sump), il kh per ora puo' andar bene cosi' a mio parere, man mano che vai avanti lo comincerai ad alzare (anche il reattore di calcio ha l'effetto di far innalzare il kh, ma ora è presto per metterlo in funzione).
Ciao e tienici informati :-)
Rob.

elos
20-09-2005, 23:06
#12 #12 #12 RVERONICO VA BENE? #21 #21 ALLOR SIFONO I SEDIMENTI OK..NON HO IL REATTORE E NON SAREBBE MIA INTENZIONE UTILIZZARLO(MA MAI DIRE MAI) #36# SPERO DI FARNE A MENO SE POSSO.POSSO ALZARE IL KH CON IL KENT SUPERBHUFFER DKH? CMQ FACENDO I CONTI IL FOTOPERIODO LO AVRO' CON MAX LUCE TRA4 SETTIMANE(X IL 22 OTTOBRE),FACCIO TEST UNA VOLTA A SETTIMANA ,E VEDO IN CHE MODO SI DIFFERENZIANO DAI PRECEDENTI.VADO CON CALMA,MOLTA CALMA,VOGLIO CHE I VALORI SIANO TUTTO PERFETTI E STABILI,DOPODICHE INIZIERO AD INSERIRE QUALCOSINA.CERTO LA VOGLIA E TANTA ,MA DEVO AVERE MOLTA PAZIENZA,CMQ TRANQ VI TWENGO INFORMATI CON QUALSIASI NOVITA' O MODIFICA. :-)

rveronico
20-09-2005, 23:41
dalla vasca che hai (e ho visto che anche a luce non sei messo male, hqi 250) puoi mettere qualche duro, quindi ok iniziare con gli additivi (commerciali o fai da te) poi si vedra'. Il superbuffer della kent non lo conosco, fatti consigliare sul forum!
E vai alla grande!! La prossima volta che vengo a Genova invece di visitare l'acquario di Genova vengo a vedere il tuo!!! ;-) ;-)
Ciao
Rob.

elos
20-09-2005, 23:48
rver abito a 15 km dall'acquario, se vuoi mi fa molto piacere se vieni a vederlo,cosi vedi e mi sai dare consigli,(che non fanno mai male) #18
dici che posso gia usare adittivi?ho capito bene?mettere duro...........spero che intendi tra qualche mese giusto? -05

rveronico
20-09-2005, 23:56
confermo, tra qualche mese!!
ciao
Rob.

elos
20-09-2005, 23:59
ok grazie ;-)

gioiasas
21-09-2005, 01:22
non posso far altro che rinnovarti gli auguri di un buon allestimanto

elos
03-10-2005, 22:48
diciamo che questa e' ....quasi,la rocciata definitiva ,tranne qualche lieve modifica,mi date un giudizio?sarei piu' tranquillo. :-) gia lo sono abbastanza ,visto che mi soddisfa pero'...la perfezione non esiste..... #21

teratani
03-10-2005, 23:20
un consiglio.. quando trovi la posizione che ti piace deelle rocce fissale col cemento... come la colla della KZ

elos
03-10-2005, 23:50
teratani scusami,dove la posso trovare suddetta colla? :-))

rveronico
04-10-2005, 00:47
Ciao Michele, la disposizione delle rocce è una cosa estremamente soggettiva, io ti posso solo dare un mio parere riguardo la funzionalità: ci sono 2 rocce che arrivano quasi al pelo dell'acqua... poiché le rocce devono servire come base di appoggio per gli invertebrati, praticamente quelle saranno inutilizzabili :-)
Ciao
Rob.

elos
04-10-2005, 01:03
ciao rve allora ,ti spiego..la roccia centrale ha molti zoanthus in cima e la vorrei lasciare cosi anche perche ' esteticamente mi piace molto cosi,quella piu a sx ha una incavatura nella parte centrale dove potrei inserire invertebrati .sono le uniche che tengo diciamo "scoperte " le altre spero di coprirle tutte con calma.. ;-) ;-) ;-) p.s. anche perche a metterle in piano in una giusta posizione che mi piacciano non e' facile #07 .cmq sappi che di spazio dove appoggiare i coralli ne ho molto,anche se la foto non rende molto

teratani
04-10-2005, 02:06
è la speed glue della korallen zucht...
in pratica cemento a presa rapida...

ottimo per fermare le rocce...

un pò difficile da usare però.

elos
06-10-2005, 23:08
raga completato dopo un mese di agonia... :-D il supporto x la plafo...come vi sembra? http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo_5_393.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafon_2_175.jpg

elos
06-10-2005, 23:20
l'ultima..

Giando
07-10-2005, 00:09
è fantastico, ti propongo di produrli #36# #36#
tecnicamente avrei preferito una staffa più lunga e più grande, e avrei valutato di farne due di sostegni, comunque la realizzazione è davvero eccellente #25 #25
Tra il mobile e la plafo hai un'acquario davvero elegante, altro che il mio pieno di tubi e fili elettrici :-D :-D :-D

elos
07-10-2005, 00:23
ciao giando,.......produrli? #24 pero' mica male come idea..... :-D :-D tecnicamente regge molto come staffa,e non avendo problemiho cercato di renderla esteticamente il piu'"pulita" possibie.avevo pensato di far passare un tondo oppure un quadrato da 2 cm in modo da fissare i cavetti perpendicolari...ma credo che cosi stiano meglio.cmq sempre in tempo a modificarlo..... #22 #22 x quanto riguarda i fili elettrici..dietro manca solo il filo spinato,e poi sono in trincea.. :-D :-D :-D

rveronico
07-10-2005, 00:28
a me piace molto, complimenti #25 #25
ciao
Rob.

Fabio84
08-10-2005, 01:42
Quanti wat è?? 150?

elos
08-10-2005, 02:23
250 w #36#

elos
20-10-2005, 23:48
quale disposizione vi piace di piu? http://www.acquariofilia.biz/allegati/disp_2_681.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/disp_1_647.jpg

alex84
20-10-2005, 23:50
mi piace molto ottimo lavoro
ciao ale

solitus
21-10-2005, 00:07
per me la prima chiaramente tu avrai gia' in mente quello che vuoi fare o metterci! anche se sinceramente le classiche rocciate tipo parete non mi fanno impazzire! certo sono piu' pratiche! riempita di coralli sara' spendida! #36#

elos
21-10-2005, 00:31
neppure a me solitus fanno impazzire ,volevo fare due costoni separati ,diciamo due isolotti...ma credo sia impossibile...nessun volontario??? -20

gioiasas
21-10-2005, 01:59
buon lavoro #22 #22

Giando
21-10-2005, 02:43
ecco un volontario #36#
come idee mi piace più la prima. però i due pinnacoli sono un pò troppo alti e simmetrici e quando fai i cambi d'acqua rimangono all'asciutto, quindi niente coralli (o quasi), impegnati un pò a nascondere le pompe. Forse sbaglio ma dalle foto sembra ci siano molti "buchi" verticali nella rocciata : se ci cade un corallo non lo tiri più fuori e l'acqua potrebbe non circolare bene ;-) proverei a dare una forma più a ferro di cavallo facendo più rientranze sul davanti per dare movimento all'insieme: guarda la pubblicità della elos se non mi sono spiegato..mi sembra troppo regolare così
stai andando alla grande #25 #25 #25

elos
21-10-2005, 02:51
grazie giando dei consigli.domattina mi alzo e cerco di rimediare..poi posto le foto .. #24 :-(

Giando
21-10-2005, 03:06
pensala con calma...non avere fretta...dimenticavo di suggerirti di non accatastare troppo le rocce, favorisci la circolazione dell'acqua che è alla base di tutto l'acquario ;-) ...comunque le due scogliere separate sono realizzabili senz'altro, ma ricorda : non alla simmetria, no a linee troppo dritte e tecnicamente evita i piani in pendenza (ho un granchio che la notte sparecchia le talee) e le cavità non attraversate dall'acqua perchè ci si fermano le schifezze.

elos
01-11-2005, 17:25
come vi sembra la disposizione ora? #24 la nobilis e sbiancata al centro,sapete dirmi il motivo?

elos
01-11-2005, 17:37
giando assolutamente non lo toccata con le dita,ha una basetta larga e lo incastrata con le dita tramite quella..x una settimana lo vista in ottima forma,ora e da 1 giorno che e cosi..che conseguenze posso avere ?

Giando
01-11-2005, 17:45
scusami se ho cancellato il mess precedente, ma stavi aggiornando il post mentre ti rispondevo...
secondo la mia modestissima esperienza non è gravissimo, è peggio se comincia da sopra o da sotto..in quel punto sembra un problema da contatto o con le dita o con un altro corallo..comunque penso che puoi solo aspetttare #13
la rocciata mi piace molto #25 #25 #25 potendo metterei adagiata sul fondo la roccia triangolare al centro, quella davanti alla acro..così per non dire che è perfetto :-D :-D :-D

nickreef
01-11-2005, 22:09
quel sostegno per la plafo è fantastico !!!
davvero bello !!!

Complimenti.

Giando
02-11-2005, 02:25
quel sostegno per la plafo è fantastico !!!
davvero bello !!!

mi sono già proposto io per produrlo in serie :-D :-D

Matteos
07-11-2005, 14:54
Complimenti Elos, davvero un bel lavoro