Visualizza la versione completa : Allestimento in corso!!!
La vasca sotto fotografata e' in corso d'allestimento.
Ho inserito circa 22kg di rocce vive ed appena riapre il negoz. ne vorrei aggiungere altre. Come mi consigliate di predisporle????
Se fa' veramente schifo ditelo pure, prima mi inca #18 ... un po' e poi seguo le vs. dritte (ovviamente).
a proposito l'acquario e' da 190 litri lordi, quanti milioni di euro devo ancora spendere con le rocce #19 ?????
se hai intenzione di mettere coralli, fai in modo da creare dei punti di appoggio, delle terazze. io le ho messe in modo da avere dei punti di appoggio e allo stesso tempo ho creato tutti cuniculi interni in modo tale che i pesci possono divertirsi un pò #18 . e fai in modo tale da creare dei nascondigli per i pesci.
Quoto Mercury.
Certo piu crei cavernine, piu potrebbero essere instabili. Stai attento che stiano ferme.
Non capisco quanto e' alta, cerca di lasciare massimo 20cm al pelo acqua cosi che se metti coralli in alto, sopra ci possono scorazzare i pesci, altrimenti li segreghi all'esterno.
Per l'esterno lascia spazio per pesci e anche per pulizia di spugnetta.
Eventualmente potresti incollarle ma mi piace poco.
ha ragione aleics, alza le rocce fino ad arrivare a 20 cm dal pelo d'acqua!!
SupeRGippO
12-08-2005, 13:25
non male... sposterei sull'angolo destro quella eliopora in primo piano... magari inclinandola dal centro verso destra... ;-)
poi aggiungine un po a salire #25
certo, creare cavernine stando sempre attenti alla stabilità. Incollarle a me nn piace molto, se in futuro poi decidessi di cambiare qualcosa?
gioiasas
12-08-2005, 14:18
a me personalmente piace molto #25 #25 #25 #25 #25
SupeRGippO
12-08-2005, 15:22
Per i primi 6 mesi toglierei la sabbia... ;-)
Heilà..grazie a tutti
allora non facevo così schifo come mi diceva mia moglie!! :-)
proseguiro' con rocce a terrazza fino a 20 cm come da Voi consigliato
quanti Kg secondo voi ancora????o basta che prende i pezzi con i relativi coralli molli e di facile manutenzione (visto che non ho le HQI)???
Per i primi 6 mesi toglierei la sabbia... ;-)
la sabbia e' bassa (1 cm) e come effetto ottico non mi dispiace
Toglierla adesso mi sembra un po' incasinato?? o no??? #24
io l'ho tolta un pò alla volta aspirandola ogni qual volta che facevo il cambio d'acqua.
SupeRGippO
12-08-2005, 19:35
dammi retta... la vasca matura meglio e tutto rimane piu' pulito... poi magari la rimetti...
esatto un po alla volta con i cambi acqua... ;-)
dammi retta... la vasca matura meglio e tutto rimane piu' pulito... poi magari la rimetti...
esatto un po alla volta con i cambi acqua... ;-)
Okkei :-D
al primo cambio d'acqua provvedero'
thanks :-)
ha ragione aleics, alza le rocce fino ad arrivare a 20 cm dal pelo d'acqua!!
la maggior parte degli invertebrati ha un'altezza di 10-15 cm e se la rocciata arrivasse a 20 cm dal livello dell'acqua, sopra non ci puoi mettere nulla.
Non supererei i 3/5 della colonna d'acqua, qualche pilastro pure, ma non un costone unico a pelo d'acqua. non comprerei altre rocce, ma cercherei di dare un po più di movimento con delle parti più alte e magari un passaggio da una parte all'altra a 2/3 della lunghezza.
Sei sulla buona strada ;-) ;-)
ha ragione aleics, alza le rocce fino ad arrivare a 20 cm dal pelo d'acqua!!
la maggior parte degli invertebrati ha un'altezza di 10-15 cm e se la rocciata arrivasse a 20 cm dal livello dell'acqua, sopra non ci puoi mettere nulla.
Non supererei i 3/5 della colonna d'acqua, qualche pilastro pure, ma non un costone unico a pelo d'acqua. non comprerei altre rocce, ma cercherei di dare un po più di movimento con delle parti più alte e magari un passaggio da una parte all'altra a 2/3 della lunghezza.
Sei sulla buona strada ;-) ;-)
Grazie dei consigli , visto che i valori sono buoni inizierei a mettere un paio di lysmata ..o e' meglio che parta con qualche piccolo invertebrato??? #19
i lysmata (io preferiso i debelius agli altri ;-) ) devono essere alimentati, perchè sono predatori di vermetti e altro, che in questa fase ti saranno invece utili e molto affascinanti. Poi soffrono i cali di iodio e le variazioni di densità, per cui aspetterei almeno 2 mesi completi di maturazione e 7-8 cambi d'acqua, così hai il tempo di prenderci la mano.
io metterei degli erbivori per provare se tutto è ok, cioè lumache e paguri, che si mangeranno le alghette in giro e metteranno alla prova la costruzione rocciosa, così oltre a tenere sotto controllo le alghe, vedi subito dove mettere colla o modificare lo scenario.
Abbi pazienza e goditi il lavoro fatto, invece di pensare agli acquisti futuri ;-) ;-)
i lysmata (io preferiso i debelius agli altri ;-) ) devono essere alimentati, perchè sono predatori di vermetti e altro, che in questa fase ti saranno invece utili e molto affascinanti. Poi soffrono i cali di iodio e le variazioni di densità, per cui aspetterei almeno 2 mesi completi di maturazione e 7-8 cambi d'acqua, così hai il tempo di prenderci la mano.
io metterei degli erbivori per provare se tutto è ok, cioè lumache e paguri, che si mangeranno le alghette in giro e metteranno alla prova la costruzione rocciosa, così oltre a tenere sotto controllo le alghe, vedi subito dove mettere colla o modificare lo scenario.
Abbi pazienza e goditi il lavoro fatto, invece di pensare agli acquisti futuri ;-) ;-)
Visto che i consigli sono sempre ben accetti (altrimenti a che serverebbe un forum #18 ),
mi potresti indicare i nomi di eventuali ospiti da te consigliati??? -11
Te stresso vero???? :-D #13 #12 grazie
Marmat, non ti ho più sentito... mandami il tuo cell in Mp che ci si becca... anzi, se leggi questo messaggio in tempo io domani verso le 17:30/18:00 sono da Fausto con Valeluz e Pomaxx...
Il mio il cell mi sembra che te l'ho amndato, fammi un fischio! ;-)
Scusate l'OT! #13
Paguri calcinus o clibanarius max 3 cm(no dardanus); lumache turbo, nerita, cerithium max 3 cm; pesci ecsenius bicolor, oppure altri blennidi del genere istiblennius che anche se delicati rimangono molto piccoli. i blennidi sono aggressivi tra di loro, per cui scegline solo 1. Altro pesce utile e interessante è l'ambileotris rainfordi. Il tutto con nitriti a zero, nitrati <10 e fosfati <0,1. No stelle, granchi, aragoste, gamberi fino ad acquario maturo.
Spero di esserti stato utile...e fai tutte le domande che credi. ;-)
Paguri calcinus o clibanarius max 3 cm(no dardanus); lumache turbo, nerita, cerithium max 3 cm; pesci ecsenius bicolor, oppure altri blennidi del genere istiblennius che anche se delicati rimangono molto piccoli. i blennidi sono aggressivi tra di loro, per cui scegline solo 1. Altro pesce utile e interessante è l'ambileotris rainfordi. Il tutto con nitriti a zero, nitrati <10 e fosfati <0,1. No stelle, granchi, aragoste, gamberi fino ad acquario maturo.
Spero di esserti stato utile...e fai tutte le domande che credi. ;-)
Molto utile ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |