PDA

Visualizza la versione completa : Scalari: valori e condizioni per la ripro.


4Angel
21-04-2008, 11:16
Visto il prolificare di 3d con richieste di valori, condizioni ed inquilini per far riprodurre gli Scalari mi permetto di scrivere due righe che spero possano essere di aiuto a chi ne ha bisogno. Premetto che tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.

I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.

Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.

lusontr
21-04-2008, 11:41
#25 bravo, complimenti!

kakashi
21-04-2008, 11:42
Hai fatto una cosa Degna del mio Ex Maestro :-D :-D
sei stato bravissimo il tuo Ex Allievo è orgoglioso di te #25 #25
pero' penso che fra qualche settimana inizieranno a fare le solite domande :-D

4Angel
21-04-2008, 11:44
Vabbè... Si fa prima a linkare un 3d che a scriver sempre le stesse cose, no?

4Angel
21-04-2008, 12:00
P.S.: chiunque avesse correzioni e/o integrazioni non si faccia scrupoli, è... ;-)

mikuntu
21-04-2008, 12:21
una cosa mi perplime, visto che si trovano varie notizie al riguardo a seconda delle fonti ed in generale su internet si trova di tutto: hai specificato che 28 gradi si devono mantenere solo per il periodo della riproduzione.

Con questo intendi di alzare la temperatura appena ci si accorge che la coppia si è accoppiata o si sta per accopiare ( ad es quando si vede il ventre rigonfio della madre, o che puliscono il substrato per la deposizione, o quando hanno l'ovodepositore estroflesso, etc. ) o piuttosto in questo periodo dell'anno che hai detto essere l'ideale per la riproduzione? Sarebbe infondo logico rispettare una consequenzialità nelle temperature, mantenendole più fredde d'inverno e più calde d'estate?

Altra domanda sempre in tema: quella di 28° è la temperatura per la riproduzione, mentre laq temperatura di allevamento? ( so che a questa domanda si potrebbe rispondere con: vai a leggerti un libro o cerca su internet; ma proprio la differenza di informazioni trovate mi porta a chiederlo qui )

4Angel
21-04-2008, 12:37
Giusta osservazione... In natura la stagione delle piogge, che coincide con quella della ripro, porta ad una abbassamento della temperatura dell'acqua, mentre noi invece la alziamo... Io solitamente li tengo a 26°, e da quando depongono le uova la porto a 28°, e questo per far schiudere le uova in circa tre giorni, non ci sono altri motivi particolari. Almeno non che io sappia.

mikuntu
21-04-2008, 12:48
Visto che hai anche tu gli Agassizi: lo stesso metodo di alzare la temperatura alla deposizione delle uova allora lo usi anche per loro?

4Angel
21-04-2008, 13:55
No, loro ci danno come dannati... Non hanno assolutamente bisogno delle attenzioni degli scalari.

mikuntu
21-04-2008, 14:11
Si effettivamente ho notato.. ( hanno rideposto e ieri si sono schiuse le uova, ora hanno ancora il sacco vitellino )

per i moderatori - segnalate questo post come "importante", è veramente utile vista la moltitudine e variewtà di informazioni reperibili.

4Angel
22-04-2008, 08:49
Si effettivamente ho notato.. ( hanno rideposto e ieri si sono schiuse le uova, ora hanno ancora il sacco vitellino )
Son troppo forti... ;-)

per i moderatori - segnalate questo post come "importante", è veramente utile vista la moltitudine e variewtà di informazioni reperibili.
Grazie, ma per me l'importante è che esista, a linkarlo non ci vuol niente... ;)

bettina s.
23-04-2008, 11:44
4Angel, sei un grande!!
son sempre più tentata di spedirti la mia vasca nuova da 120 lt (piena d'acqua) con dentro gli scalari malmostosi, così li fai riprodurre te e io faccio l'adozione a distanza dei piccoli :-)) :-))

4Angel
23-04-2008, 17:54
4Angel, sei un grande!!
son sempre più tentata di spedirti la mia vasca nuova da 120 lt (piena d'acqua) con dentro gli scalari malmostosi, così li fai riprodurre te e io faccio l'adozione a distanza dei piccoli :-)) :-))
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Se fai una cosa del genere dovresti prima adottare fisicamente me, mia moglie mi caccerebbe di casa!!!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

kakashi
23-04-2008, 18:37
:-D :-D :-D
bettina oppure adotti direttamente 4Angel così è piu' semplice :-D

bettina s.
23-04-2008, 23:09
Giusto, così magari poi te lo passo per un po', visto che siamo di Milano.
4Angel, ti piacciono i bambini, ne ho tre, come le coppie di scalari così oltre a curare i pesci dai un occhio anche a loro :-D :-D :-D

kakashi
24-04-2008, 01:03
si poi passamelo anche a me così mi faccio allenare come i vecchi tempi dal mio Ex Maestro :-D

Bettina mi sa che 4Angel dopo poco scappa da casa tua :-D :-D :-D
P.S.
4Angel lo hai letto il messaggio privato che ti ho mandato????

4Angel
24-04-2008, 10:08
4Angel, ti piacciono i bambini, ne ho tre, come le coppie di scalari così oltre a curare i pesci dai un occhio anche a loro :-D :-D :-D
Certo che mi piacciono.... ...quando sono dai nonni, quando sono in gita, quando sono dagli zii...
Se c'è anche solo una delle condizioni sopra descritte per bambino no problem!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

bettina s.
24-04-2008, 10:21
Pure a me i miei mi piacciono di più quando stanno a scuola #07
Comunque gli scalari quando arriva in sala il piccolo cercano di scacciare gli ancistrus dalle loro tane sotto i legni :-D
A parte gli scherzi ho costruito un muro di vallisneria sul lato più esposto, della vasca più vicina alla porta, adesso gli scalari altezzosi, che di nome fanno Bianca e Bernie sono più rilassati e ci depongono pure ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/lato_corto_225.jpg

jessettino
10-05-2008, 22:45
La mia coppia si è riprodotta a 27°, posso lasciarla così o devo abbassarla ora che si sono schiuse le uova?
Gli inquilini sono caridine(?), otocinclus(5) e carnegiella(5), e nessuno di questi osa avvicinarsi alle uova; siamo al terzo giorno e la femmina ha spostato le uova schiuse su un'altra foglia, lasciando quelle ammuffite.
Volevo sapere anche se sia il caso di fare il consueto cambio d'acqua settimanale, ho paura di invadere troppo il loro territorio col sifonatore visto che appena metto un dito nell'acqua il maschio mi attacca! #24

4Angel
12-05-2008, 08:15
Aspetta per ora! E' normale che li abbia spostati, tranqui. Hai gli schiuditoi per le artemie, vero?

jessettino
13-05-2008, 14:01
4Angel, il cambio d'acqua l'ho fatto stamani girando largo al posto dove ci sono le uova schiuse, i genitori mi osservavano minacciosi da sopra la covata e la mia preoccupazione era che divorassero tutto, ma hanno provato solo a divorare me un paio di volte invece.
Sono passati 3 giorni da quando si sono schiuse le uova e si vede adesso,oltre alla codina,anche gli occhi che sono enormi rispetto al corpo; penso che tra un paio di giorni si staccheranno dalla foglia ed inizieranno a nuotare.
Le artemie ce l'ho e lo schiuditoio me lo costruisco artigianalmente con la bottiglia, ora guardo come procede.

4Angel
13-05-2008, 14:22
Bene, facci sapere, e se serve qualcosa siamo qua... ;-)

jessettino
14-05-2008, 13:31
4Angel, Qualche avannotto sta iniziando a nuotare da solo ma i genitori li riportano subito sulla foglia, ancora le uova di artemia non si sono schiuse, le ho messe ieri sera, dovevo già dargli le artemie?

4Angel
15-05-2008, 08:15
Sicuramente prima cominci a somministrarle e meglio è, comunque puoi aspettare che si stacchino tutti dalla foglia, i primi è normale che i genitori li rimettano insieme agli altri, li controllano meglio. Comunque appena son pronte inizia la somministrazione. ;-)

jessettino
15-05-2008, 23:09
Le artemie le ho iniziate a dare stamani che gli avannotti nuotavano coi genitori, metto l'unica foto venuta meglio col cell., importante in questa fase penso sia non far risucchiare dal filtro gli avannotti.
All'inizio ho messo la lana di perlon dentro al cappuccio del pratiko 200, ma poi la mia compagna ha avuto la brillante idea di incappucciarlo con una calza, è perfetto adesso, accompagnato il tutto dall'abbassamento quasi al minimo della pompa.

4Angel
16-05-2008, 18:41
#25 #25 #25
Per le prossime, io al pratico ho messo una spugna sull'aspirazione, gli avannotti non vengono risucchiati e le artemie nemmeno. ;-)

jessettino
16-05-2008, 23:11
4Angel, ma la spugna ne hai tagliato un pezzetto e messa nel cappuccio dove aspira l'acqua?
Io con la lana faceva effetto rete da pesca, gli avannotti vi rimanevano intrappolati.

4Angel
16-05-2008, 23:44
C'ho fatto un buco in mezzo ad una spugna grandicella e c'ho infilato la griglia d'aspirazione... In pratica adesso l'aspirazione la fa da un cubo di spugna.

nanni87
27-05-2008, 10:40
ragazzi mi spiegate qlcs riguardante artemie e schiuditoio?grazie

4Angel
27-05-2008, 12:35
Ciao... cosa vuoi sapere?

Sharkfree
29-08-2008, 17:40
#24