Entra

Visualizza la versione completa : Test.. non li eseguivo da settembre 07--- :)


m31
21-04-2008, 00:06
come da oggetto....

Li ho fatti ieri sera... che ve ne pare?.. il ca un pò altino,e il mg un pò basso.. ma che effetti può avere il mg in una vasca popolata solo da molli..?

ph 8.0
po4 0.01
no3 0 (proprio bianco)
salinità 1025
ca 500
mg 1140
kh7

uso ogni mattina 0.5 ml di a+b kent marine
e due volte al mese 0.3 ml di phitoplex sempre kent.
cambio 1.5 litro e mezzo alla settimana con pro reef tropic marine

darmess
21-04-2008, 00:47
calcio altino, magnesio basso, kh un po bassino..
ca 420
mg 1350
kh 9

m31
21-04-2008, 08:03
per alzare il kh posso usare solo una parte di a+b?. cioè B..

Per il mg credi che incida?... non ho idea...

darmess
21-04-2008, 08:39
io il kh lo alzerei coi buffer, per il magnesio io ho utilizzato il prodotto di lele che è risultato ottimo

genova74@alice.it
21-04-2008, 08:52
ciao, vi voglio fare una domanda, ma il calcio alto insieme al kh che problemi provocano ??
ve lo chiedo perchè anche io ho il calcio a 500 e il kh quasi a 10.

darmess
21-04-2008, 08:55
hai dei valori che non corrispondono a quelli naturali, per cui provocano scompensi negli animali...

genova74@alice.it
21-04-2008, 11:26
animali intendi gamberi, paguri oppure coralli ?

darmess
21-04-2008, 11:31
tutti in genere...bisogna cercare di tenere i valori piu verosibilmente vicini ai valori che riscontri in natura...eviti di stressarli

genova74@alice.it
21-04-2008, 11:39
ok ma se è alto come posso fare per farlo scendere?
mi speigo se sono bassi si reintagrano, ma se sono alti come si fa a farli scendere ?

darmess
21-04-2008, 11:41
intanto ti fermi con l'inserimento di qualsiasi cosa...(buffer) e poi potresti effettuare anche un cambio d'acqua..su quest'ultima cosa pero' aspetterei qualch altro parere

SJoplin
21-04-2008, 11:46
m31, i test da quanto li hai? se è + di 6 mesi che sono aperti, forse sarebbe il caso di sostituirli. il b come buffer del kh è poco efficace (e quantomeno efficiente, visto quel che costa)

genova74@alice.it, valori di ca/kh alti hanno diverse controindicazioni. io vedo per es. che alcuni molli non gradiscono concentrazioni superiori a 9/420. vanno in muta e poi tendono a non spolipare per qualche giorno, o a star chiusi. ma magari è solo un'impressione mia.
relativamente ai duri, invece, ci sono delle certezze. se tieni ca/kh alti stimoli eccessivamente la crescita, e se non nutri adeguatamente ti tirano da sotto.
infine, sbalzi di kh/ca, non aiutano la stabilità della vasca, nè la sopravvivenza degli animali in generale.

darmess
21-04-2008, 11:51
sjoplin, (scusate l'ot.) ho appena acquistato 5 talee di duri con relativa basetta, me li spediranno giorno 5 maggio, le basette vanno incollate alle rocce, io come colla ho una bicomponente....come devo esattamente comportarmi? #24

SJoplin
21-04-2008, 11:57
darmex, io prima di incollarle cercherei la posizione dove stan meglio. per me è presto per inserire dei duri... poi fa te

darmess
21-04-2008, 11:59
diciamo che mancano ancora 15 giorni prima che li spedisca....il problema sta nel fatto che non ho mai fatto un incollaggio di talee , e non saprei come fare...ho letto che la colla sporca molto, nel tubetto della mia c'e scritto di sciacquarla e per avere un migliore incollaggio di metterla nel microonde

m31
21-04-2008, 13:00
i test sono di circa 5 mesi fa... ho un po4 doppione di un anno e mezzo fa... misuro salifert po4 e 0.01 misuro po4 di quasi due anni fa e lo stesso valore..escluderei i test che siano vecchi..nel senso i valori sono corretti...


ADesso vado di parte B..il calcio scenderà pian piano..mi capità due anni fa la stessa cosa..


Vado off topic un attimo... un ciuffo di euphilia può essere inserito secondo voi?

robbieiv
21-04-2008, 13:44
dopo aver aggiustato i valori potresti metterlo tranquillamente, l'unico problema è legato alle dimensioni della vasca in relazione alla sua capacità urticante...
non so fino a che punto puoi isolarla....

m31
21-04-2008, 13:48
beh è un pezzo estremament piccolo e se il problema è lo spazio ho un lato praticamente vuoto...

GRASSO
21-04-2008, 14:52
visto che parlavate di kh una domanda ma che differenza c e tra il nano reef parte b e il pro buffer dkh SE SI LEGGE DIETRO LA COMPONENTISTICA E LA STESSA ALLORA X CHE X IL MANTENIimentosi usa la barte b faccio questa domanda anche x che la parte b mi sta finendo il pro buffer dkh ne ho tutta la bottiglia l ho usato solo x far arrivare il kh a 9 lo posso usare anche x il mantenimento?

GRASSO
21-04-2008, 14:54
scusate la replica

m31
21-04-2008, 15:47
Non credo... la parte b del kh non è un buffer... è come la parte A..esiste poi il buffer del calcio sempre kent..sono cose due diverse..

In ogni caso per 12 litri fungono anche da buffer..nel senso che lievemente il valore lo alzano... certo su 50-60 litri meglio andare di buffer... ;-) ;-)

GRASSO
21-04-2008, 17:36
ma la differenza qual e l etichetta riporta la stessa componentistica nei 2 prodotti non c<pisco in cosa si differenziano

m31
21-04-2008, 17:50
la differenza -a parte l'etichetta- è nella forza del buffer di alzarlo velocemente e di mantenerlo nell'altro caso... sono liquidi differenti ;-)

SJoplin
21-04-2008, 18:09
mi pare che nel B ci siano alcuni elementi di traccia che di solito non si trovano, nei buffer. se lo usi in quantità consistente, per tirar su il kH, non è detto che un sovradosaggio di oligo sia conveniente.