Visualizza la versione completa : Primo Acquario e qualche consiglio ^^
mastermax
20-04-2008, 16:40
Ciao a tutti,
sono nuovo, il mio nome è Massimo e anch'io sono stato influenzato dalla grande passione dell'acquariofilia :-))
così, dopo qualche settimana di un'attenta lettura di tutte le guide presenti online ho deciso di iniziare con il mio primo acquario, un 120litri netti, non tanto costoso, anche perchè presto credo di attrezzarlo di strumenti esterni (filtro esterno, co2, illuminazione nuova, ecc).
visto che devo attendere un po' prima che mi arrivi, vorrei togliermi qualche dubbio, perciò vi scrivo in cerca di aiuto...
per via di dove abito, sono costretto a spostarmi per trovare un buon negozio di acquari, perciò ho deciso di provvedere prima all'allestimento dei decori (fondo, legni, pietre) acquistabili tranquillamente online, avviare quindi l'acquario per far maturare il filtro e poi, quando farò qualche scappatella in qualche città per la cosidetta "scorta" (può capitare anche tra un mese), piantumare le piante (tutte insieme)... naturalmente l'inserimento dei pesciolotti avverrà successivamente...
l'inserimento ritardato delle piante nella vasca, potrebbe incidere pesantemente sui valori dell'acqua? durante il periodo "senza vegetazione", dovrò ugualmente effettuare i cambi d'acqua richiesti?
grazie
Massimo ;-)
le piante vanno messe prima possibile e piu ce ne metti e meglio è
finche non hai piante non accendere la luce
non devi fare cambi finche non è finita la maturazione del filtro senno' la ritardi
Ciao Massimo!!
Benvenuto...
provo a darti qualche delucidazione,ma prima vatti a scaricare la guida sulla gestione della vasca di Paolo Piccinelli presente nella sezione "Alghe infestanti". E' in evidenza tra i primi post!!!
Le piante è consigliato introdurle subito appena metti l'acqua, ma se proprio non puoi, abbi l'unica attenzione di tenere spente le luci...quando pianti le accenderai con gradualità partendo da 6-7 ore...
Quando acquisti l'acquario (dato che lo fai online e non ci sarà un negoziante a propinarteli) compra anche un biocondizionatore buono e un attivatore batterico in capsule o liquido...All'avvio metterai sia l'uno che l'altro e sei apposto...
;-)
OT: Di dove sei esattamente??Io Viggiano(PZ)... :-D
mastermax
20-04-2008, 20:16
grazie... :-))
di non accendere le luci l'avevo già "intuito" visto che avrebbe causato al 100% la proliferazione di alghe...
vedrò di mettere qualche pianta già dall'inizio (magari la prendo qui sul forum :P )
grazie ancora dei consigli... vi faccio sapere se ho bisogno di qualcos'altro ;)
OT: sn della provincia di Matera, sulla costa Ionica #22
mastermax
03-05-2008, 19:42
rieccomi qua...
alla fine ho deciso di fare diversamente, e quindi ho allestito il mio acquario soltanto con fondo e legni... avvierò in seguito la vasca, quando riuscirò a recuperare qualche pianticella :)
ora... mentre stendevo il fondo, qualche granello di terreno fertile si è mischiato con la ghiaia e ora è in superficie... cosa può succedere?
grazie
Massimo
ps: consigli sulle piante da acquistare (neofita)? :P
Succede che il terreno a contatto con l'acqua non solo te la rende sporca, ma disperde i nutrienti che diventano così facilmente disponibili per le alghe...
quindi è bene rimuovere quello in superficie, magari aiutandoti con un sifone dopo che avrai introdotto un po' di acqua...
Le piante che sono classicamente presenti agli inizi:
anubias
cryptocorine
micorsorum
piante a crescita veloce con basse richieste di luce...
visita a tal proposito:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao
mastermax
05-05-2008, 14:45
grazie mille flea...
visto che era ancora un po' bassino, ho provveduto a stendere altri 2cm di ghiaietto...
spero penso di aver risolto il problema ^^
mastermax
05-05-2008, 18:56
un'altra cosa :-)
nel filtro interno, il tubo della pompa si piega leggermente, creando una leggerissima strozzatura (ho detto leggerissima, quindi nn pensate che si tappi il tubo :-)) )
succede qualcosa?
hai risposto tu alla domanda...
se non si tappa, la pompa trova solo una resistenza maggiore al flusso, dovuta al restringimento di sezione: nessuna conseguenza sensibile nè sulla portata nè sulla prevalenza, vai tranqui!!!!
mastermax
05-05-2008, 21:39
grazie mille ancora ;)
mastermax
07-05-2008, 14:48
eccomi...
stamane ho finalmente avviato il mio acquario...
per ora ho piantato un po' di cryptocoryne, hygrophila e un prato di juncus repens...
durante la piantumazione ecco che sono ricomparse le fastidiose particelle di terra fertile (nn molte questa volta)... le tirerò fuori al primo cambio d'acqua...
ho riempito filtro e acquario, aggiunto biocondizionatore e attivatore batterico e, per evitare emergenza alghe, ho deciso di mettere dentro anche una bustina di clearmec plus (visto che l'avevo comprato quasi erroneamente)... si dice che diminuisca nitriti nitrati e fosfati... speriamo bene...
ora, però, mi ritrovo con un'acqua abbastanza torbida, con tante particelle che galleggiano... si sistema tutto in poche ore o devo preoccuparmi? -28d#
Ciao Mastermax,
immagino la torbidità sia legata al terriccio...perchè per una "esplosione batterica" è - penso - presto (posto che in vari acquari da me avviati io non vi abbia mai assistito)...
Se è il terriccio, ti avevo suggerito di rimuoverlo subito, in modo che non disperdesse nutrienti in acqua...
Per quel che riguarda il clear mec plus, che non ho utilizzato mai nè mai ho sentito di suoi utilizzi, la JBL dice che è un materiale filtrante...l'avrai mica buttato in vasca???Deve essere una sorta di resina adsorbente... #13
Comunque la rimozione di nitrati e fosfati è inutile se in acqua non ce ne sono!!! E se mai ce ne dovessero essere in piccole concentrazioni (perchè presenti nell'acqua del rubinetto), sono nutrienti che servono alle alghe ma anche alle piante...quindi perchè toglierli???
Ti saluto
facci sapere le evoluzioni
mastermax
08-05-2008, 13:22
ciao,
si la jbl è una resina filtrante e nn l'ho buttata nella vasca :-D
ormai l'ho messa, vediamo che fa ^^
cmq stamane la nebbia è notevolmente diminuita... sicuramente si è alzata un po' di polvere durante l'inserimento dell'acqua (anche se è rimasta l'acqua giallognola tipica del legno di torbiera, anche se bollito molte volte)...
cercherò di rimuovere la maggior parte della terra uscita fuori, anche se sarà un po' difficile, con tutti gli steli che ho piantato ieri...
vi farò sapere ;)
babaferu
08-05-2008, 14:55
ora... mentre stendevo il fondo, qualche granello di terreno fertile si è mischiato con la ghiaia e ora è in superficie... cosa può succedere?
non succede niente, per qualche granello.
togli subito la clearmec plus, altrimenti la vasca non maturerà mai: è una resina anti nitrati-fosfati-nitriti quindi non lascerà mai che si sviluppino i batteri che trasformano i nitriti (derivati dai rifiuti dei pesci) in nitrati, assorbibili dalle piante.
tu in questo mese devi vedere i nitriti salire, raggiungere un picco e poi ridiscendere, a questo punto vedrai comparire i nitrati (che sotto 30 non sono tossici) e vorrà dire che la vasca è matura, cioè che si sono sviluppati i batteri.
Al masismo, al posto, avresti dovuto mettere invece un attivatore batterico.
mastermax
08-05-2008, 15:21
grazie delle dritte babaferu!
tolgo subito la resina... in effetti nn c'avevo proprio pensato...
l'attivatore batterico lo uso quotidianamente, visto che è ancora la prima settimana :)
Baba, ma basta sapre tutto di tutto ....
:-D :-D
#25
#25
#25
#25
mastermax
09-05-2008, 19:17
raga,
l'acqua è diventata eccessivamente gialla... eppure i legni li ho bolliti per parecchie ore e lasciati a mollo per giorni... so che l'acqua ambrata è positiva per alcuni pesci, ma così è troppo....
dovrei pensare già al carbone attivo? quanti giorni e con quale frequenza dovrei usarlo?
grazie
Ne hai molti di legni???
Perchè dopo una bella bollitura rilasciano molto di meno...
Comunque se non ti piace così ambrata (tutto è relativo, ci sono acquari con l'acqua marrone!!!) allora dicono che il carbone aiuta...io non ho mai provato perchè l'acqua gialla mi piace...dove non ho legni nuovi, la ingiallisco con foglie di ketapang...
Ad ogni modo la situazione perdurerà per qualche mesetto...devi solo leggere le istruzioni riportate sulla confezione, penso si tratti di sostituirlo ogni mese!!!
il carbone , toglierebbe si il colore all acqua , ma assorbirebbe anche sostanze utili per le piante e per la vita in acquario
si consiglia di usarlo solo dopo aver introdotto medicinali o trattamenti in vasca e per un periodo breve
forse faresti meglio a toglierlo e provare a bollirlo per molto tempo e piu volte
:-)
mastermax
10-05-2008, 22:35
oggi, appena arrivati i test del PH, GH, KH, NO2, NO3 (della SERA, tranne pH) ho fatto subito le analisi dell'acqua...
pH 7,5
kH 11
e fin qui tutto bene...
per il GH invece.... nn c sono riuscito!
già, la durezza totale era talmente alta (o nn sono stato capace), da superare i 40 °dgh (alla fine c'ho rinunciato)... è possibile questo?
inoltre ho trovato questa pagina abbastanza interessante.
http://www.assocasa.it/Assocasa/Acque.nsf/Ricerca?OpenForm
quanto saranno affidabili le registrazioni?
mastermax
11-05-2008, 16:26
test acqua d'acquario (anche se è presto)
ph: 7,5
NO2: 0,1-0,2 mg/l
NO3: 0
quindi il picco di nitriti e nitrati ancora nn c'è...
per gli altri valori volevo prima un parere sul post precedente :-)
babaferu
12-05-2008, 11:49
per il GH invece.... nn c sono riuscito!
già, la durezza totale era talmente alta (o nn sono stato capace), da superare i 40 °dgh (alla fine c'ho rinunciato)... è possibile questo?
mi fa un po' strano tutta questa differenza tra gh e kh.... hai provato a fare il test con mezza osmotica e mezza di rubinetto?
in questo modo, se il valore della tua acqua di rubinetto è fuori scala, dovresti riuscire a misurarlo comunque (basta poi raddoppiare il risultato).
ciao, ba
babaferu
12-05-2008, 11:53
ps: io eviterei di togliere il legno e di rifarlo bollire perchè alla lunga si deteriora anche il legno, piuttosto farei poi un cambio in più a maturazione avvenuta (piano piano rilascerà un po' meno).
miccoli, hai ragione sul carbone ma è anche vero che in questo momento non ha pesci e le piante sono appena state messe, se vuole porvare a fare un ciclo non dovrebbe fare troppi danni.
ciao! ba
mastermax
12-05-2008, 16:00
togliere il legno la vedo una cosa difficile ormai (per via delle piante) e comunque l'ho bollito una giornata intera, cambiando regolarmente l'acqua in pentola... credo che più di così nn si può fare molto....
nn è che l'acqua gialla nn mi piaccia... soltanto che, almeno per il primo periodo, dovrò arrangiarmi soltanto con un neon da 25W, insufficiente per piante come l'hygrophila... l'acqua scura blocca il fascio luminoso e credo sia meglio un po' di luce in più che qualche nutriente in meno...
ho messo una cartuccia di carbone nel filtro, lo lascio una settimana e vedo che succede :-)
mastermax
12-05-2008, 22:14
ragà, sicuramente il test per il gh è fasullo...
come mi avete consigliato ho fatto il test con metà acqua di rubinetto e metà acqua distillata (l'osmosi è un po' difficile da trovare qui)...
nessuna rilevazione...
allora ho provatto con 100% acqua distillata... una goccia, due goccie, tre goccie. quattro goccie, cinque goccie........ niente....... secondo me il test è scaduto (anche se sulla confezione nn è riportata alcuna data)
domani vado dal negoziante e me lo faccio sostituire #24
mastermax
13-05-2008, 19:12
il test arriva la prox settimana, quindi ho un po' di tempo...
stasera ho trovato un piccolo ospite nell'acquario: una lumachina piccola piccola che strisciava sul vetro... positiva o negativa? dovrò aspettarmi un'invasione? #22
mastermax
15-05-2008, 13:24
chi mi risponde? #24
(le lumachine sono aumentate)
babaferu
15-05-2008, 16:17
mastermax, fallo da te; usa la funzione cerca, troverai migliaia di risposte....
mastermax
21-05-2008, 14:29
15° GIORNO
Faccio i test NO2 NO3 ogni due giorni, ma ad oggi nessuna variazione sensibile di nitriti e nitrati
NO2: 0,2 mg/l
NO3: 0 mg/l
problema o maturazione precoce?
(aggiungo che ogni 2-3 giorni aggiungo un po' di cibo per pesci nell'acquario, e cmq le lumache si sono tenute a un numero relativamente alto) #24
babaferu
22-05-2008, 11:30
certo che le lumache si sono tenute in un numero alto: le nutri!
sui test: mi sembra strano, con cosa stai misurando?
ciao, ba
mastermax
22-05-2008, 13:18
test sera a provetta :)
le lumache contribuiscono comunque al carico di sostanza organica (quanti escrementi! -05 )
stamane noto anche una leggerissima patina oleosa in superficie, segno delle prime colonie batteriche... #24
mastermax
22-05-2008, 13:20
aggiungo:
visto che la prova della lattuga nn ha funzionato, ho cominciato a togliere le lumache manualmente... nn le toglierò tutte, ma ho ridotto notevolmente il loro numero :-)
mastermax
27-05-2008, 17:19
21° Giorno:
nitriti e nitrati sempre a zero
nn sò più che fare #07
il carico organico in vasca c'è...
un attivatore batterico mi sembra che l'hai inserito...
quella resina antinitrati l'avevi tolta, vero???
in tal caso, mi sa che il picco è stato lieve e lo hai appena beccato quando rilevavi 0,2 mg/l...
considera che nel normale funzionamento non dovrebbero eccedere gli 0,025 mg/l (se non vado errato)...
a sto punto puoi prudentemente inserire un solo pesce, e sperare!!!
mastermax
28-05-2008, 16:24
per sicurezza aspetto fino a metà giugno (nuovi arrivi al negozio)...
nn dovrei avere un po' di nitrati a questo punto?
#24
si...iniziano ad accumularsi, sempre che quelli prodotti dall'ossidazione dei nitriti non vengano assorbiti in toto dalle piante...
Dalla faccina, direi che non ne rilevi...
sarei propenso a pensare che anche questo processo richieda tempo, specie in acquari grandi e con molte piante...
ummm...non zaprei... :-D
se stai dalla parte prudenziale e non hai fretta fai solo bene...
#36#
mastermax
29-05-2008, 17:12
ho avuto anche il pensiero che i test fossero sballati, ma li ho testati stamane con una soluzione di acqua e del semplice fertilizzante per gerani (l'azoto nitrico è pur sempre presente :-)) ) e a quanto pare funzionano...
forse è solo una maturazione tardiva del filtro... comunque a fine settimana vedo di prendere un pesce cagone :-D e vedo che succede :-)
mastermax
29-05-2008, 17:14
ah dimenticavo... stamattina ho notato dei piccoli puntini racchiusi in una sostanza trasparente e appiccicati al vetro, di circa 1cm di diametro... ce ne saranno una decina in più punti dell'acquario... alghe, uova, o cosa? #24
mastermax
30-05-2008, 14:05
ecco alcune foto di quello che vi dicevo...
dal vivo sono molto più piccoli e, se ce ne fossero stati di meno, avrei pensato a delle uova di lumaca.... aumentano di giorno in giorno #07
http://img68.imageshack.us/img68/4964/01cf4.th.gif (http://img68.imageshack.us/my.php?image=01cf4.gif)
http://img154.imageshack.us/img154/2771/02vh0.th.gif (http://img154.imageshack.us/my.php?image=02vh0.gif)
sì sono uova di lumaca :-) l'involucro è gelatinoso vero?
mastermax
30-05-2008, 18:41
si, è gelatinoso...
mi conviene toglierli o succede qualcosa? #24
puoi toglierle se ne hai già troppe in vasca di lumachine...
o se non ti piacciono per nulla...
se metti delle caridine, le mangeranno loro!!!!
Ma a proposito, che pesci hai intenzione di mettere???
#22 #22
aspireax2007
30-05-2008, 20:57
Ciao mastermax, per me il filtro nn è ancora maturato per niente....hai mai fatto il test per l'ammoniaca, se è alta vuol dire che nn ci sono i batteri buoni che trasformano l'ammoniaca in nitriti....ti consiglio di farla.
io ho avviato un acquario da 23 giorni, sempre nitrati a 0 e ammoniaca alta..oggi tutto di un botto ammoniaca a 0 e picco di nitriti.
mastermax
30-05-2008, 21:15
in effetti nn sono poche e una nuova schiusura mi procurerebbe qualche problema... #24
inserire caridine sarà un po' difficile... per ora dovrò accontentarmi dell'acqua che esce dal rubinetto, con gh 16, kh 10, ph 7.3, e le caridine nn vivrebbero affatto bene in quest'ambiente... #07
avrei pensato a dei poecilidi semplici per principianti tipo guppy, per poi scegliere qualcosa di compatibile :-)
purtroppo test per l'ammoniaca nn ne ho e se volessi ordinarli al negozio mi arriverebbero come minimo a metà giugno...
tanto vale aspettare il picco di nitriti come è successo a te ;)
grazie mille, il racconto di un'esperienza personale vale molto...
io addirittura nell askoll ho avuto il picco dopo 25 gg e si è protratto per una settimana
aspetta
abbi fede!
:-))
mastermax
31-05-2008, 09:47
nn ho fretta :-))
Federico Sibona
31-05-2008, 10:10
mastermax, se per Caridina intendi la multidentata (ex japonica) non credo abbia problemi con quei valori dell'acqua ;-)
mastermax
31-05-2008, 21:59
mmm io so che preferisce acque tenere e leggermente acide #24
mastermax
31-05-2008, 23:15
http://img145.imageshack.us/img145/7803/01gg8.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=01gg8.jpg)
ecco qui una foto della mia vasca...
purtroppo è un po' spoglia e molte piante sono state inserite un paio di giorni fa e si devono ancora ambientare... di alcune, come le crypto, ho modificato oggi la posizione nell'acquario, per questioni di spazio, quindi ho rallentato un po' la loro crescita...
l'hygrophila è in fase di "infoltimento", visto che quando l'ho piantata erano poco più di 5-6 steli di potatura..
l'anubias anch'essa inserita ieri sera (si vede anche il filo di cotone vicino al tronco)...
l'echinodorus l'ho piantata tre giorni fa, e sta reagendo bene (anche se qualche foglia è leggermente ingiallita)...
la vallisneria è anche lei in fase di ambientamento...
l'acquario monta ancora un solo neon t8 da 25W (4000K) anteriore, ma presto ne aggiungerò un altro da 25 dietro :-)
mi conviene mettere uno sfondo scuro? se si, come faccio ad acquario pieno?
mi date un consiglio su una bella pianta per un cespuglio folto da mettere dietro le crypto e a sinistra della valli? (nn si vede ma ho lasciato un po' di spazio sul fondo per future piantumazioni)
ho anche intenzione di aggiungere almeno una pietra, in modo da rendere più naturale l'allestimento, e di mettere del muschio sul tronco di destra (che con le valli dietro forma una specie di nascondiglio) e sull'eventuale pietra...
poi qualche pezzo di pratino qua e la (ho bisogno di consigli anche per questo)...
grazie :-)
:-D
le japonica si adattano perfettamente sia all'acqua tenera che a quella dura, in acqua dura fanno più spesso la muta :-)
tra le piante che potresti aggiungere mi vengono in mente la sagittaria (per il pratino anche se non rimane bassa è suggestiva e dovrebbe star bene), egeria densa, una bella cryptocorine balansae, in ogni caso aspetta a prenderle finchè non aggiungi il secondo neon. :-)
mastermax
01-06-2008, 11:22
un pratino più basso e folto? :-D
per lo sfondo che mi consigli? :-)
Per lo sfondo scuro, molto banalmente, puoi appiccicare un foglio di cartoncino nero o blu all'esterno...
a vasca piena mi sa che i fondi interni 3D non possono essere inseriti, a meno che non trovi uno sfondo che: 1 - sia più pesante dell'acqua, 2- possa essere ancorato con ventose e non con la colla!!!!!
Una bella pianta da "cespuglio" a me fa venire in mente un echinodorus!!!!
Mentre per i W che sono pochini, ti conviene mettere prima l'altro neon, incrementando la sua luce da un min di 4h/g alle canoniche 8H/g con aumenti graduali di un'ora/mezz'ora la settimana...
ciò detto, mi sembra tu stia partendo bene: gran bella radice a dx...è un mopani???BRAVO
mastermax
01-06-2008, 11:50
anch'io avevo pensato al classico cartoncino esterno... proverò... :)
c'è già un'echinodorus bleheri, e vorrei un po' variare... più che cespuglio singolo voglio qualcosa di folto per coprire lo spazio vuoto dietro #24
in realtà sono tre legni di torbiera, due "assemblati" a sx e uno singolo a dx :-)
cercherò di piazzarci al più presto un altro neon da 25w e, se posso altri watt al centro... purtroppo l'unica mia alternativa per trovare accessori per acquari è ordinare online, quindi sono alla ricerca di qualche negozio fornito che mi dia un buon prezzo, soprattutto per le spese postali. ;-)
l'echinodorus l'ho piantata tre giorni fa, e sta reagendo bene (anche se qualche foglia è leggermente ingiallita)...
ops...
non avevo letto con la dovuta attenzione...
Io consiglio sempre, perchè adoro questa pianta per la sua facilità e adattabilità, la Limonphila Heterophylla..
con quella puoi creare delle piccole foreste anche con poca luce :-))
mastermax
01-06-2008, 18:35
se la limophila ha la stessa capacità di adattamento della cabomba c rinuncio già dall'inizio :)
io avevo pensato anche a della rotala.... che ne pensate?
e per il prato l'urticularia sarebbe il massimo #36#
ps: il legno me l'hanno venduto come di mangrovia, ma sembra proprio un mopani #24
L'utricularia come ogni "pratino" necessita di molta luce, almeno questo è quello che si evince dai siti vergari.it e plantacquari.it
Ma sei sicuro di necessitare di un pratino al tuo primo allestimento???Magari hai il pollice verde, ma magari non proprio e avere 1w/l potrebbe portare più danni che giovamenti...
La limnophila è eccezionale..cresce ovunque e non ha difficoltà di adattamento...anzi è infestante...
mastermax
02-06-2008, 11:57
in effetti so che tenere un pratino è parecchio difficile...
avevo della juncus repens, ma l'ho tolta dopo una settimana (nn mi piaceva molto e cominciava già a marcire)...
mi serve giusto qualche ciuffo per riempire alcuni spazi della vasca, o per creare ripari aggiuntivi ai suoi abitanti...
i muschi vanno benissimo, ma nn posso attaccarli al substrato... consigli? #07
peppecutolo
02-06-2008, 12:01
molti li legano a pezzetti di rete a maglia non molto stretta e aspettano che il muschio la ricopra tutta crescendo
mastermax
02-06-2008, 12:19
interessante :-))
qualche altra pianta a rosetta e di facile gestione? :-)
mastermax
05-06-2008, 14:01
ancora nessuna novità dal fronte "inquinanti" #07
un'informazione: quando potrò effettuare il primo cambio d'acqua dopo la maturazione del filtro? prima o dopo l'inserimento dei pesci?
se il valore dei nitrati è basso anche dopo :-) a quanto sono?
mastermax
05-06-2008, 15:41
entrambi i valori sono fermi a 0,2mg/l
ancora niente picco dei nitriti #07
sto continuando con l'attivatore batterico (dopo aver finito NITRIDAC liquido ho cominciato con il WAVE in capsule) anche se da quanto ho letto serve solo ad accellerare "leggermente" il processo...
in una mese ho cambiato due volte la lana nel filtro... questo può aver influito sulla sua maturazione?
ne approfitto per fare un'altra domanda... per un acquario di 120litri quanto deve essere la portata della pompa?
grazie
Massimo ;-)
se hai cambiato solo la lana non succede niente di grave. Non mi ricordo quanto tempo è passato dall'avvio, comunque se fosse meno di 1 mese aspetta pazientemente i 30 giorni e ripeti i test, se è più di 1 mese puoi stare tranquillo e inserire qualche pesce (a piccoli gruppi non tutti in un colpo solo) poi fai un cambio parziale.
La portata della pompa deve essere di circa 3 volte la capacità della vasca quindi nel tuo caso non meno di 360 :-)
mastermax
05-06-2008, 16:28
oggi sono 30 giorni...
magari quando avrò finito di arredare con la flora, proverò ad inserire qualche pesce, visto che ogni volta che piantumo qualcosa si alza un gran polverone (tutti rifiuti di lumache #23 )
vorrei inziare con i pesci pulitori da fondo e da vetro... quali mi consigliate per la mia vasca e i miei valori?
gh: 16
kh: 11
ph: 7-7,5
basta che nn diventano delle ciabatte come alcune varietà di corydoras :-D
contando legni, fondo e piante credo che la mia pompa da 300litri vada bene :-)
grazie delle info ;-)
mastermax
05-06-2008, 20:55
ah aggiungo una cosa!
fra un po' cercherò di creare un tappeto verde con la riccia... pesci da fondo inutili? :-)
la riccia nn stara' mai al fondo
tende sempre a galleggiare,quindi anche se la fissi ad una rete tendera' sempre a sfilacciarsi e risalire in superficie,lasciandoti dopo un po' di tempo la rete vuota
:-))
mastermax
05-06-2008, 22:08
mmm è se prendo una rete a maglia abbastanza fine è uguale? #24
(tipo questo http://www.fishforums.net/content-page/101806/pagination/page/0/ )
prova ..
io non ho avuto una gran successo e la riccia svolazzava ovunque,non prima pero' di aver formato un bel cespuglio
secodno me i mischi sono migliori..un po' piu' lenti ma piu' gestibili
:-)
mastermax
07-06-2008, 10:50
eccomi di nuovo qui...
oggi sono andato al negozio per ritirare il nuovo neon ma... è da 18w! #23
cmq visto il prezzo ho deciso di prenderlo ugualmente (è un 840), anche se la lunghezza (appena 60cm) nn è proprio il massimo...
ora... vorrei montarlo sotto al coperchio dell'acquario, ma ho pensato di fare una cosa... dato lo spazio vuoto da un lato del coperchio, ho pensato di piazzarci una lampadina da 20w a risparmio energetico... in realtà è troppo calda, 2700k, ma abbinata alla 4000k da 18w e alla 6500k da 25w dovrebbe andare bene...
la lampadina è una comune beghelli, 827, 1200lm, quindi con una buona resa luminosa (60). naturalmente dovrò rendere impermeabile il tutto con qualche buon metodo fai da te (del babbo :-D )
che ne dite? :-))
mastermax
07-06-2008, 17:00
potrei optare anche per un'altra 4000K, so che si trovano nei normali negozi di elettroforniture
Meglio la 4000 k...decisamente...
Ricordati sempre di rendere il tutto stagno (per i neon esistono le idonee cuffie) e di aggiungere le ore di luce con moderazione...
mastermax
07-06-2008, 20:48
alla fine ho optato per l'ultima alternativa... :-))
ho lasciato lì il 18w e ho deciso di montare tre lampade compatte da 20W
attrezzate di opportuno riflettore, e data l'altezza della colonna d'acqua che nn è tantissima, credo possano andare bene...
ho preso due 4000k e una 6500k
presto cambierò il neon anteriore t8, visto che è un 640 (decisamente pessimo), prendendo un 6000k-6500k (860 o 965)... :-)
ora sto leggendo qualcosa sul PICCO DI LUCE #36#
mastermax
09-06-2008, 10:58
ragazzi,
dovrei ordinare le bestiole dal pescivendolo...
i guppy sono certi, ma quanti?
quali altre specie sono compatibili con i miei valori e soprattutto con i guppy?
grazie ;-)
ps: i vetri del mio acquario sono piedi di striscioline di circa 1mm... sembrano vive.... le lumache nascono col guscio? #24
mastermax
09-06-2008, 11:00
ah! dimenticavo i black molly #22
mastermax
09-06-2008, 23:10
up... e pesci da branco sostituibili ai neon? #36#
mastermax
10-06-2008, 11:00
intanto vi posto le foto delle cose sul vetro che ho descritto prima:
http://img169.imageshack.us/img169/4046/img0933lv6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0933lv6.jpg)
http://img518.imageshack.us/img518/3818/img0934ss9.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=img0934ss9.jpg)
per i pesci avevo pensato a un paio di corydoras paleatus, guppy, platy e black molly... ma quanti per ogni specie? :-)
mastermax
10-06-2008, 21:14
up
le "cose" sul vetro non ho idea di cosa possano essere...
#17
per l'acquario che hai, i livebearer non possono essere sbagliati: si tengno in acqua di rubinetto, sono colorati e molto "riempitivi", si riproducono con estrema facilità...
Ma a questo proposito volevo chiederti se sei conscio che avere decine (se non centinaia) di piccoli da gestire non è facile...hai a chi darli??bastano poche cure perhè le femmine partoriscano a getto continuo...alcuni piccoli (se non vado errato) li mangiano gli stessi genitori, ma in una vasca grande molti si salveranno...
altrimenti devi dirigerti verso altre specie, magari addolcendo l'acqua...
babaferu
11-06-2008, 11:32
l i livebearer non possono essere sbagliati:
e che sono i livebearer????? poecilidi?
le striscioline sono vermetti, credo planarie, non appena metterai i pesci se le papperanno!
il polverone sul fondo lo devi sifonare prima di metterci i corydoras, che non se lo pappano, anzi, potrebbe essere che lì si stanno concentrando un bel po' di nitrati che possono far male ai pesciotti che vi grufolano (i pulitori da fondo non puliscono un bel niente tranne i residui del mangime che cade sul fondo, sono comunque utili perchè lo smuovono). non so però quali specie di cory consigliarti per convivere coi valori dei poecilidi, prova a chiedere in catfish credo che ci siano specie che sopportano un ph un po' più alto.
sui poecilidi, quoto flea, parti con pochi esemplari perchè si moltiplicano molto, la cosa migliore per sfoltirli è regalarli ad altri appassionati (perchè per darli al venditore devono essere almeno 2 cm mentre spesso si ha la necessità di sfoltire la vasca prima che raggiungano quella misura).
ciao, ba
babaferu
11-06-2008, 11:43
://img518.imageshack.us/img518/3818/img0934ss9.th.jpg[/img] [/URL]
per i pesci avevo pensato a un paio di corydoras paleatus, guppy, platy e black molly... ma quanti per ogni specie? :-)
...dimenticavo, sui numeri, io partirei così (ti sembreranno pochini, ma credici....):
- 2-3 maschi e 5 femmine guppy;
- 1 maschio e 2-3 femmine platy;
- 1 maschio e 2 femmine di molly.
cory, se te li approvano in catfish, un gruppetto di 5 uguali.
comincia inserendo un grupeptto per volta, a distanza di una settimana.
ciao, ba
mastermax
11-06-2008, 13:53
flea84, avevo naturalmente pensato alla facilità di riprodursi di questi pesci e il negoziante mi ha detto che nn ci sono problemi se dò a lui quelli in eccesso...
poi avevo pensato anche di allestire una vasca nn troppo grande per mettere gli avanotti fino alla lunghezza desiderata e per rimetterli dentro (o darli al negoziante)... #24
i numeri che mi hai dato, babaferu, sono più di quelli che avevo previsto :-)
sicuro per 5 cory? sul fondo nn è che ci sia molto spazio per nuotare #06
effettuerò cmq una sifonatura prima di inserirli (credo saranno i primi) ;-)
per i vermetti allora no problem! #22
mastermax, ti consiglio di mettere i cory per primi, perchè di solito quando si inseriscono i pesci in un acquario nuovo si parte da un livello basso di nuoto, poi a distanza di una settimana, misura i valori e inserisci gli altri! Peri cory, orientati sui paleatus o sui aeneus che sono quelli che riescono a sopportare meglio i valori di guppy, palty e co. Io ho 4 cory paleatus nel mio 30lt insieme a 3 guppy e stanno benone :-))
mastermax, i primi ad entrare nelle tua vasca dovrebbero essere i competitori contro le alghe (caredine, neretine e otocinclus) come ti e' stato detto non inserire molti pesci insieme che provichi un carico organico molto elevato di un botto ;-)
babaferu
11-06-2008, 15:26
fatjoe, no otocinclus in vasca appena avviata che morirebbero presto....
mastermax, i cory preferiscono stare in gruppetti, se hai timori comincia con 3 ma credo proprio che 5 in un 120 lt ci stiano.
ciao, ba
mastermax
11-06-2008, 18:47
direi proprio di cominciare con i cory aeneus che rispetto ai paleatus sembrano molto più adatti ai miei valori... magari divido anche loro in due gruppi, e quindi inserirne tre prima e altri due dopo...
che ne dite dei platy corallo? quelli più piccoli, insomma...
la trovo un'ottima alternativa ai pesci da branco tipo neon #22
mastermax
11-06-2008, 18:53
ah una cosa...
per i cory conviene metterli tutti di un sesso o mettere maschi e femmine?
e quali "mangialghe" mi consigliate? gli otocinlus sembra che vanno... ma quanti anche di questi? (poi mi dovete dire anche che li dò da magnare :-D )
nn rischio un sovrapopolamento? #24
mastermax
11-06-2008, 19:34
credo che i platy vadano bene come mangiatori di alghe #22
I cory sono decisamente in numero adeguato... hai 120 litri, mica una pozza...e poi difficilmente assisterai a riproduzioni (sono assai rare)...
Mentre sconsiglio anche io gli otocinclus: sono difficili da adattare, specie in vasche nuove, generalmente sono pesci di cattura -04 che preferiscono acque un po' più morbide di quelle adatte ai poecilidi (si baba, sono loro: non mi veniva il nome scientifico...ma quello anglosassone che spiega molto bene il modo di riprodursi)
Io ti consiglierei piuttosto delle caridine, meglio delle neocaridine (che sono più colorate), e delle spettacolari neritine (ottime contro le alghe nere a pennello)...
Se poi vuoi tentare con gli oto, devono essere messi anche questi in un numero congruo...
Per tutti questi pesci, crostacei o molluschi, essendo erbivori, la dieta può comporsi di pastiche specifiche (che affondano o si attaccano alle pareti della vasca) o verdure sbollentate...
I miei gamberi e le mie lumache vanno matti per il mix "carote e piselli" della Bon----le (per non fare pubblicità)... :-D
mastermax
11-06-2008, 20:21
già, della --duel-- (per nn fare pubblicità :-D )
cmq come pesci da fondo ho deciso di mettere soltanto 3-5 corydas aeneus per ora... poi ho letto che i platy corallo sono degli ottimi mangiatori di alghe, quindi verranno subito dopo... poi magari metto i platy normali, poi guppy, e infine i black molly...
eventualmente, ad acquario ben avviato, posso mettere qualche caridina, neocaridina o neritine :-))
ad oggi ancora niente dal fronte NITRITI-ATI #06
mastermax, per i cory vanno anche bene i paleatus eh ;-) Comunque forse potresti anche metterli tutti e 5 insieme, non vorrei che magari mettendone prima 3 e poi 2, questi ultimi non si uniscano al resto del "branco" potrei anche dire una cavolata eh...però credo che inserire 5 cory tutti insieme in 120 lt non crei grandi problemi. Valuta tu ;-)
attento che i platy e i guppy sono come i conigli rischi un sofraffollamento della vasca :-D
mastermax
12-06-2008, 18:47
nella prossima settimana provvederò ad inserire il gruppo dei corydoras...
nn ho ancora avuto picco, anche se sono al 35 giorno... mi avete consigliato di provare ad inserire già qualche pesce...
prima di inserirli posso sifonare il fondo? o rischio un ulteriore ritardo della maturazione (se nn è avvenuta)?
Le caridine puoi metterle fin da subito, sono le più resistenti tra le specie ad eventuali innalzamenti dei nitriti...inoltre il carico che comportano è davvero esiguo...
A mio avviso (faccio sempre così nelle mie vasche) sono i primi abitanti da inserire, sempre che si sia intenzionati a farlo (e tu mi sembri intenzionato).
Poichè in negozio sono ancora care (le japonicus a 4-5 euro e le neocaridine anche oltre i 10 euro l'esemplare, almeno qui a BO), ti consiglio di cercarle nel mercatino...
Tra le più colorate ed economiche ci sono le "red cherry"...
Comprane almeno 5, e provvederanno loro a pulire il fondo del tuo acquario!!
#22 #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |