Visualizza la versione completa : HEEEELP....REATTORE DI CALCIOOOOOO!!!!!
davide8682
20-04-2008, 16:33
Salve ragazzi volevo sapere un pò di cosette sul reattore!
1) In particolare con cosa conviene riempirlo: ARM, corallina o nn so fate voi!
2) ogni quanto si cambia il materiale e se si deve cambiare tutto
3) quali sono i pregi e i difetti x ogni materiale e soprattutto cn cosa mi consigliate di riempirlo dato ke nn ho un PHmetro!
4) quanti litri/h in uscita devo avere o quante gocce al secondo devo far uscire..insomma come si fa il conto!
5)Che valori di calcio e kh devo avere in uscita?superiori a quelli in vasca?
6)Che PH devo avere in uscita?come si fa ad aumenterlo o a diminuirlo?
se mi rispondereste a questi 6 punti mi sareste di grande aiuto dato che nn ho avuto mai reattori di calcio!
grazie mille in anticipo ;-)
davide
davide8682
20-04-2008, 19:32
nessuno con la sua esperienza mi può illuminare? #24
davide8682,
ti posso dire che io uso la corallina kz,
il materiale si consuma quindi lo rimetti quando sta finendo.
In merito alla "taratura" del reattore dipende da quello che userai,
io sono circa a 30 bolle al minuto e 2 litri/h in uscita.
Per aumentareo diminuire il Ph all'interno del reattoe devi "giocare" con
la taratura, diciamo che piu' bolle dai piu' il PH diminuisce.
-28
davide8682
21-04-2008, 21:50
grazie mille cenere qualke dubbio me lo hai tolto ma me ne rimangono ancora un pò, nessun altro può aiutarmi dall'alto della sua esperienza?
ciao davide
ciaodavide8682,
metti il phmetro... :-D :-D
altrimenti....misuri kh e calcio..
poi 1 bolla al secondo di anidride...
e 1 goccia al secondo in uscita...
dopo qualche giorno rimisuri i valori...
in base a quello agisci di conseguenza...
purtroppo senza phmetro..dovrai fare parecchi test...spendendo parecchio tempo e denaro...
un consiglio vacci piano con l 'anidride.. -28
acqua1, perchè se usi il phmetro i test non li fai #24
acqua1, se la sua vasca e' quella da profilo,
una bolla al secondo mi sembra un po' tantino #24
abracadabra,
raramente,solo all'inizio..una volta che si è stabilizzato non ne ho + avuto bisogno...aggiungo un pò di soluzione quasi ogni giorno x alzare il kh..che tende a scendere..ma calcio e magnesio sono a posto...
attualmente l'elettrovalvola stà parecchio tempo staccata....quindi presumo che se non l'avessi,e continuassi a buttare anidride ,questa andrebbe sicuramente in vasca...
-28
acqua1, cosa centra??? anche io che non uso il phmetro...ma ho la dosometrica (o chi ha un uscita comunque costante)in uscita lo controllo di rado xchè tante bolle tanto valore.
l'elettrovalvola mantiene un ph interno ne + e ne - come le bolle che dai al minuto.
abracadabra,
non ho capito!! #24
abracadabra,
non ho capito!! #24
cosa??? il primo discorso o il secondo??
il primo è semplice avendo un uscita sicura di lh.... 1,5l gioco sulle bolle x alzare il ph o abbassarlo, e questo mi cambia i valori uguale a un phmetro.
e avendo un uscita costante di acqua e un entrata costante di co2 (con un riduttore buono) non cambia poi molto ;-)
il secondo è che se usi un phmetro non conti le bolle...per questo lui stacca e attacca se lo lasci sempre aperto ti accorgeresti che dosi chessò 100 bolle al minuto....motivo per il quale lui attacca e stacca.
mentre io che non lo uso x mantere quel valore di ph interno devo dare 30 bolle....alla fine della fiera sia io che tè abbiamo un ph interno di 6,4.
davide8682
21-04-2008, 23:20
ciao cristian queste domande riguardano il mio prossimo acquisto che in qualke modo ti riguarda!hehehe :-D
come faccio a sapere che ph ho all'interno?
se i valori di ca e kh sono alti su cosa devo agire?sulle bolle di co2?
che materiale usare?
risondetemi -20
grazie sempre davide
davide8682, ti basi sul kh e calcio in vasca...almeno io faccio così ;-)
non mi interessa il ph che ho dentro al reattore,mi interessa che mi mantenga stabili i valori :-))
davide8682
21-04-2008, 23:27
si ho capito ma se il ca e il kh sono molto alti devo ridurre le bolle?
si fa così di norma?
sì di norma sì oppure si aumenta l'uscita di acqua...io preferisco agire solo sulle bolle.
davide8682
21-04-2008, 23:30
ok grazie mille x tutto, a breve ti mando qualkosa!
abracadabra,
premetto che sono un principiante.....
ciò che scrivo è semplicemente la mia "breve" esperienza...
io ho phmetro e conta bolle....
il ph metro mi mantiene il ph a 6.5...il conta bolle, è semplicemente per evitare di avere troppa anidride all' interno del reattore...che eventualmente finirebbe in vasca....
ciò nonostante...spesso l'elettrovalvola si chiude...evitando, o di abbassare troppo il ph all'interno del reattore o di avere una cessione in vasca.....
non ho mai avuto problemi con questo tipo di gestione....e ritenevo corretto consigliarlo a davide8682,
acqua1, anche io lo sono ;-)
hai fatto bene a consigliarlo....il mio discorso era riferito allo spreco di test...non certo alla inutilità dell phmetro...ci sono tanti che lo usano e tanti che non lo usano,e certo non sono io a sindacare se sia meglio l'uno o l'altro,se ne discute amichevolmente.
non capisco cosa centri il contabolle con con l'avere troppa co2 all'interno del reattore però :-)
davide8682
21-04-2008, 23:42
acqua lo so grazie, avevo capito ke era solo un consiglio! ;-)
abracadabra, io non capisco nemmeno come finisce la Co2 in vasca tramite il reattore..... boh.....
Ciao
non capisco cosa centri il contabolle con con l'avere troppa co2 all'interno del reattore però
il phmetro apre il collegamento tra la bombola e il reattore.....
il contabolle io lo uso per monitorare la quantità di anidride che arriva nel reattore...
senza,probabilmente,se ne arriva troppa, esce senza sciogliere nulla...
se ne arriva poca, ci mette solo più tempo a fare arrivare a regime il reattore...
io preferisco mandarne poca....(1 bolla al secondo)..
ik2vov, mha....saranno i misteri dell'acqua :-))
io preferisco mandarne poca....(1 bolla al secondo)..
alla faccia del poco ;-)
comuque sia il contabolle non ti serve (se non come massima per evitare di mandare 200bolle quando apre)perchè è il phmetro che ti controlla il ph interno al reattore.
tanto lo sò che adesso Gilberto ci massacra tutti e due :-D
ik2vov,abracadabra,
ABC dell'acquario marino di barriera di Alessandro Rovero pag. 74...
...un rischio frequente di abbassamento di ph è dovuto al diffuso utilizzo di reattori di calcio che rilasciano anidride carbonica libera in acqua.... #24 #24
Ah beh, se e' scritto allora ok......
Ciao
acqua1, non sono tanto convito anche perchè tra skimmer e movimento penso che essendo molto volatile ne vada in vasca ben poca.....penso piuttosto che la colpa sia da imputare al reattore che manda fuori acqua con un ph troppo basso di fatto non lavorando bene....e comunque per evitare puoi sempre mettere un post filtro o un contenitore pieno di ARM o corallina fine e ti togli il pensiero ;-)
a me risulta che più che la C02, in vasca vada acqua con ph molto basso a causa di troppa Co2 immessa nel reattore, e questa abbassi il ph della vasca stessa,ma magari sbaglio..
per evitare di mandare 200bolle quando apre
ti pare poco???
abracadabra,
non ho mai avuto problemi di alghe,o di calcio a 700...
il mio è un sistema stabile....(e qui parte la grattata) :-D :-D
Io, su una vasca da 200l lordi, ho un REA120 vecchio modello, ci caccio dentro 70 bolle/min e ho Kh 8 in vasca, PH misurato in uscita 6,2-6,4 con colorimetrici. Non ho comunque rischi di mandare CO2 in vasca perchè la CO2 si accumula nella camera esterna del reattore (è doppia camera...) formando una bolla di gas che per pressione diffonde e si scioglie nell'acqua, abbassando il PH.
Al massimo, come dice Perry, è immettere troppa acqua con un PH troppo basso che può nuocere alla vasca...
Comunque per Davide 8682, Devi trovare il giusto equilibrio tra CO2 immessa nel reattore e flusso d'acqua in uscita, in modo da ottenere il giusto Ph nel reattore per scioglere correttamente la corallina. Più CO2 mmetti e meno acqua tiri fuori, più è basso il Ph e viceversa.
Dunque metti una bolla al minuto e fai 1,5l in uscita. Dopo mezza giornata misuri il ph in uscita e devi averlo 6,2-6,4 (poi dipende che materiale metti..). Se più alto aumenti la CO2 di 10 bolle al minuto e viceversa. Vedrai quindi il KH in vasca, se basso dovrai anche aumentare il flusso d'acqua in uscita per immettere più carbonati e, di conseguenza, aumenterai anche la CO2...
E' molto più difficile a dirsi che a farsi... Una volta che impari a conoscere il tuo reattore, lo regoli a occhio con estrema facilità...
davide8682
22-04-2008, 21:52
Vedrai quindi il KH in vasca, se basso dovrai anche aumentare il flusso d'acqua in uscita per immettere più carbonati e, di conseguenza, aumenterai anche la CO2...
E' molto più difficile a dirsi che a farsi... Una volta che impari a conoscere il tuo reattore, lo regoli a occhio con estrema facilità...
Così facendo nn si rischia di abbassare troppo il ph?
grazie mille comunque
ricapitolando....
ABC dell'acquario marino di barriera di Alessandro Rovero pag. 74...
...un rischio frequente di abbassamento di ph è dovuto al diffuso utilizzo di reattori di calcio che rilasciano anidride carbonica libera in acqua....
_________________
io aggiungo....
se male regolati....ovvero...
immettiamo co2 per abbassare il ph all'interno del reattore...!!!
il ph corretto sembra essere 6.5...
se immettiamo più co2, di quella strettamente neccessaria a abbassare il ph all'interno del reattore...è logico, che la conseguenza sarà un abbassamento del ph anche in vasca.....che sia dovuto alla co2 libera, oppure sia una conseguenza di averne messa troppa....il risultato non cambia....il ph in vasca si abbassa...
a me risulta che più che la C02, in vasca vada acqua con ph molto basso
noi misuriamo con i test il ph...ma non la co2..
a causa di troppa Co2 immessa nel reattore
appunto...comunque la causa è sempre la co2
e l'effetto è sempre un ph basso...
La Co2 non và in vasca. E' la causa, ma non và in vasca, ed è ben diverso da quello che si scriveva prima..non è propio la stessa cosa ;-)
il ph corretto sembra essere 6.5...
qui non ho capito io..corretto per? Non si può generalizzare, il ph dipende da parecchi fattori..materiale, tipo di reattore..
Mai capitati problemi di ph basso in vasca, anche mettendo 100 bolle di CO2 nel reattore...
Se metti molta CO2 nell'acqua del reattore, che si dissolve per pressione, forma H2CO3 che si trasformerà di HCO3- e CO3-- in quantità dipendenti dal PH. Una volta riversata in vasca, il ph è diverso, non c'è più CO2 a premere sulla superficie, quindi la CO2 in eccesso è liberissima di tornare come gas nell'aria della stanza. La cosa veramente importante e che non si sente mai, è di mantenere un buon ricambio d'aria nella stanza, perchè se la CO2 in aria passa dall'1% al 5% (perchè si libera dalla vasca), è aumentata solo del 500%... e questo crea veramente problemi di abbassameno del PH in vasca. Lo stesso è se si mette una persona, o peggio ancora più persone, a fare attività fisica nella stessa stanza con le finestre chiuse...
Ink,
pardon ma non sono d'accordo..capitato sia a me che a 2 miei amici che immettendo tanta Co2 nel reattore si abbassi il ph in vasca..dopotutto è anche logico..se, per assurdo, ho un ph di 6 nel reattore, immetto acqua a ph 6 in vasca..da 8 non scenderà di certo a 6, ma a 7,6, ad esempio sì (ed è quello che è capitato)..ma ripeto, il problema non è immettere Co2 in vasca, ma immettere acqua a ph troppo basso
Perry, tu con cosa misuri il ph?
qui non ho capito io..corretto per? Non si può generalizzare, il ph dipende da parecchi fattori..materiale, tipo di reattore..
#36# #36#
Aqua1 prova a mettere ARM con quel ph e vedi che ti capita ;-)
io non mi fido dei colorimetrici....sono poco attendibili figurarsi se devi vedere la differenza tra 6,4 e 6,6.
o phmetro come Perry e altri.....senò si parte piano e si misura in vasca...secondo mè altro non c'è da fare.
sjoplin,
nel reattore con phmetro, in vasca con test..
io in vasca ho una sondina con phmetro digitale..pensate sia attendibile?
io non mi fido dei colorimetrici....sono poco attendibili figurarsi se devi vedere la differenza tra 6,4 e 6,6.
Perry, era qua che volevo arrivare ;-)
guarda..ti dirò..in vasca mi è bastato fare il test del boro che, come sai, se hai il ph basso non si può fare per appurare che era basso davvero..mi è bastato quello ;-)
Nel reattore uso phmetro per quello..quando mi si era abbassato in vasca non lo avevo ancora.
Perry, infatti.. io tutte le volte che testo il boro incrocio le dita :-D :-D
vabbè, fine OT. comunque del test ph a reagenti non mi fido proprio. tra i due preferisco non farlo.
sjoplin,
sì però avevo problemi in vasca e non capivo perchè..grazie al test del boro ho capito cos'era,..quindi anche se indirettamente, è stato meglio cmq farlo..
-49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49 -49
ik2vov, Gilberto togli i cerotti, dai :-D :-D
che quando fai così sento aria di "c'è qualcosa che non quadra"
Perry, avevi problemi a tenere su il kh, forse?
sjoplin, meglio che stia zitto, va benissimo cosi' :-))
ik2vov,
vabbè però dai..io posso (e probabilmente sono) il primo che può sparare *******, ma a questo punto preferisco saperlo, anche se poi passo per ignorante per tutto il forum...
Parlaaa!!! :-D
sjoplin,
sì
ma ripeto, il problema non è immettere Co2 in vasca, ma immettere acqua a ph troppo basso
Citazione:
a causa di troppa Co2 immessa nel reattore
appunto...comunque la causa è sempre la co2
e l'effetto è sempre un ph basso...
_________________
a me sembra di dire la stessa cosa....
accanirsi sul fatto che la co2 sia libera o volatile mi sembra superfluo...
e sopratutto non aiuta davide8682, anzi...lo confonde ancora di più...
ogni post deve diventare una gara a chi è più preparato.... #07 #07
non credo sia lo spirito del forum.....
se poi, chi dovrebbe fare il moderatore........fà il provocatore....
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
Perry, non mi riferivo a te.
acqua1, stai buono, oppure faccio il moderatore...... e ti banno per eccesso di castronate in un mese.....
acqua1, stai buono, oppure faccio il moderatore......
scusa ????
acqua1,
mah..personalmente non la ritengo assolutamente la stessa cosa..basta rileggere..poi vedi te, se devo dire che hai ragione ci metto 1 secondo..appunto perchè non è una gara...
A me di essere il pù preparato non me ne può fregare di meno...sono il primo a dire di essere una pippa.. ;-)
Per il resto mi pare sia una polemica inutilissima..
ik2vov,
lo speravo (la certezza non l'ho mai :-D ) , però mi piacerebbe leggere su cosa non sei d'accordo, dato che più che moderatore rompipalle ti vedo come uno che ne sà parecchio ;-)
e ti banno per eccesso di castronate in un mese.....
_________________
#07 #07 #07 #07
Perry, mi credi se ti dico che ne ho le palle piene?
La prima volta che ci vediamo se riesco passo a trovarti, oppure facciamo una mangiata tutti assieme ci scambieremo opinioni tra imbecilli sperando nella non presenza di professoroni.
Ciao
ik2vov, spero di non essere uno di quelli che consideri professoroni....e che ti riempie le palle...mi spiacerebbe parecchio #13
abracadabra, dal profondo del mio...... mavaffa...................
:-D :-D :-D
:-D :-D vecchiaccio malefico :-D :-D
abracadabra,
professorone tu?
Si capisce subito che non capisci una mazza, non ti preoccupare! :-D
Perry, ha parlato "non scazzo mai" vero Mr. Carbonato :-D :-D
Perry, scusa, non per la solita polemica, ma per capirci seriamente qualcosa:
Dici che se immetto troppa CO2 il ph si abbassa, non per colpa della CO2, ma per via del PH dell'acqua immessa... D'accordo.. ma non stiamo dicendo la stessa cosa?!
Ma quindi se immetto molta CO2 nel reattore il PH scende nel reattore, e va bene..., ma il ph in vasca scenderà proporzionalmente a quanta acqua del reattore immetto...
Se immetto acqua a ph=6 (a parte che la mia ha ph 6,2....) in quantità giusta, non faccio nessun danno...
io immetto 1,5l/d con ph 6,2 e il ph in vasca se ne sta a 8,5...
Quello che intendevo dire è che il ph nel reattore deve stare stabilemente intorno a 6,4-6,5 per sciogliere al meglio il materiale, poi si immette in vasca la quantità d'acqua necessaria a mantenere il kh/Ca al punto giusto. Se il kh in vasca è troppo basso, devo aumentare il flusso in uscita dal reattore e di conseguenza anche la CO2 immessa, altrimenti il ph nel reattore si alza....e viceversa. Ho sempre e solo letto questo per la regolazione del reattore di calcio. Se la sai/sapete diversa, ti/vi prego di spiegarmi...
Ink,
il discorso è..poi chiudo però eh ;-) che non finisce in vasca Co2..finisce acqua a ph basso, questo dico (e non solo io)..che poi sia colpa della Co2 ok..potrebbe essere colpa di mia zia..ma quello è ;-)
Il ph nel reattore non è vero che deve stare a 6,4, 6.5..in base a cosa lo dici? Io ce l'ho a 6,7 tanto per fare un esempio..ripeto, dipende dal materiale e dal reattore..con corallina 6,4 è bassissimo, molto probabile avere precipitazione.
ok..potrebbe essere colpa di mia zia..
dille che faccia meno puzzette :-D :-D :-D :-D
davide8682
23-04-2008, 22:47
ragazzi come diceva qualkuno no ne sto capendo + niente...avete proseguito sulla storia del ph nn arrivando a nulla che mi togliesse dubbi!
io volevo sapere queste cose scritte di seguito con delle risposte dirette:
1)quanto deve essere il ph in uscita dal reattore usando corallina?se è troppo basso ke faccio o se è troppo alto che faccio?
2)in base a cosa devo aumentare le bolle di co2 all'interno del reattore
3)devo avere valori di ca e kh + alti rispetto a quelli in vasca x compensare quello ke consumano gli ospiti?
4)in base a cosa si regolano ii litri in uscita dal reattore e quando si devono aumentare o diminuire?
5)che materiale consigliate
se qualkuno mi risponde con delle risposte semplici gliene sarei molto grato dato che una cosa del tutto nuova x me il reattore
grazie mille in anticipo
davide
davide8682, leggiti l'articolo che c'e' sul portale e spero avrai meno dubbi.
1) il pH che ci interessa e' quello nel reattore, non in uscita, ma se non hai altro modo per testare, testa l'uscita, ma non con un test a reagente. Il pH dentro al reattore con la corallina io lo tengo attorno al 6,50-6,55 in uscita leggerai 6,60.
2) aumenti o abbassi la quantita' di Co2 per raggiungere il livello di pH desiderato.
3) palesemente si, altrimenti il reattore non funziona.
4) per aumentare o diminuire il livello di calcio e carbonati in vasca
5) corallina jumbo
Il punto 2 ed il punto 4 sono la base per tarare un reattore di calcio, mi ripeto nel suggerirti di leggere l'articolo sul portale ed alcuni delle decine di post che si trovano sul forum.
Ciao
davide8682
23-04-2008, 23:07
grazieeeeeeeeeeeeeeeeee milleeeeeeeeeeeeeee di cuoreeeeeeeeeeee
cominciamo a ragionare ora :-))
davide8682
23-04-2008, 23:17
un'altra cosa tu che regolazione mi consigli all'inizio...quante bolle e quanti litri ora o gocce al secondo mi consigli?
grazie sempre
davide
Perry, io e te sempre in disaccordo, comunque diciamo le stesse cose...
davide8682, mi sembrava di avere scritto le stesse cose per regolare il reattore, in maniera dettagliata...
davide8682
25-04-2008, 17:48
ink nn te la prendere anke tu mi sei stato utile infatti ora ho le idee + kiare!!
ps: come faccio a capire quando è ora di cambiare il materiale?che sintomi me lo fanno capire?
davide8682, lo hai letto l'articolo ? ed alcuni degli altri topic? c'e' tutto eh..... ma tutto tutto.... Anche che il materiale non si cambia, ma si consuma.....
davide8682
25-04-2008, 17:54
tu hai ragione io ho scritto si cambia xkè nn li trovo questi topic puoi darmi il ink?
davide8682,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/REATTORE_CALCIO.asp
davide8682
26-04-2008, 18:31
ciao perry, ho letto il topic ma c'è una cosa che va in contrasto con quanto spiegatomi fino ad ora!
Voi avete detto che x alzare il ph o abbassarlo bisogna smanettare sulle bolle di co2 xò nel topic leggo che nn bisogna smanettare sulle bolle ma sul flusso in uscita dal reattore e quindi sulle gocce...te lo riporto:
"Se non abbiamo a disposizione un pH-metro possiamo utilizzare un test a reagente anche se personalmente li considero estremamente inaffidabili. Se il valore pH che leggiamo all'interno del reattore e' alto riduciamo il flusso in uscita, se pH e' troppo basso aumentiamo il flusso. Attendiamo alcune ore perchè il reattore risponda alle modifiche, e ripetiamo questa procedura sino a quando non otteniamo il pH desiderato."
Oppure questo significa solo far rimanere + co2 all'interno del reattore x far abbassare il ph!
Poi leggo pure questo:
"Se il livello di calcio in vasca scende aumentiamo l'immissione di CO2 di modo che venga disciolto più materiale. Se invece il livello di calcio sale troppo, alziamo il pH fornendo meno CO2. Logicamente, modificando il flusso di CO2 modificheremo il pH dentro al reattore"
Appunto così cambia il ph di nuovo, si troverà mai un equilibrio?si contrastano tra loro queste affermazioni!
la parola agli esperti
grazie mille in anticipo
davide
davide8682
05-05-2008, 22:16
salve ragazzi volevo sapere 2 cose se è possibile:
- ma il reattore di calcio va usato fin da subito da quando si inseriscono le rocce e quindi ad inizio maturazione oppure a 20 giorni quando i valori si cominciano a rassettare?
- l'elettrovalvola è indispensabile quali sono i pro ed i contro premettendo che nn ho un ph meter?
grazie mille in anticipo
ciao davide....vi prego rispondete
davide8682
05-05-2008, 23:27
nessuno? #07
ciao davide8682, ...ci provo...mentre aspettiamo i più esperti.......
secondo me...il reattore puoi aspettare a metterlo...perchè se aggiungi calcio ma non ci sono animali che lo consumano.. il livello si alzerebbe troppo....
io personalmente lò messo dopo che ho messo paracchi coralli...prima usavo i vari prodotti liquidi.....
per quanto riguarda l'elettrovalvola...non è indispensabile...ma ne abbiamo gia parlato.. ;-)
secondo me...il reattore puoi aspettare a metterlo...perchè se aggiungi calcio ma non ci sono animali che lo consumano.. il livello si alzerebbe troppo....
più che alzarsi troppo il Ca, è inutile metterlo se non hai coralli ;-)
L'elettrovalvola ed il phmetro non sono indispensabili, molti non li usano, secondo me sono molto comodi
Perry,
è inutile metterlo
perchè....non ci sono animali che lo consumano
e quindi...
il livello si alzerebbe troppo....
:-)) ;-)
E' inutile metterlo perchè non serivrebbe...
Se per assurdo lo mettesse, e lo tarasse giusto, il Ca non si alzerebbe comunque ;-)
Se vogliamo andare avanti a mettere puntini (inutili e mica tanto corretti) sulle i andiamo pure avanti ;-)
ciao, perry....non volevo polemizzare.... :-))
quindi...quoto!!
E' inutile metterlo perchè non serivrebbe...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |