Visualizza la versione completa : Progetto Acquario nuova CASA
Tra pochi mesi finalmente potrò iniziare a realizzare il mio nuovo acquario, verrà collocato al centro del salotto e sarà possibile visionarlo da 3 lati;
-Filtro interno nascosto all'interno del mobile
-Rabocco automatico
-scarico acqua ll'interno del mobile, per semplificare i cambi
Senza il filtro vorrei stare circa sui 300LITRI, una vasca per DISCUS.
Fino ad ora ho sempre realizzato il fondo con ghiaino, questa volta vorrei provare con l'argilla che mi consigliate??
Bella idea!
dal progetto si vede molto bene quali sono le tue idee!!
hai gia calcolato il peso che deve sopportare il muretto per reggere la vasca??
con cosa hai reaizzato i render??
ps
scarico acqua interno al mobile
ma stai pensando di automatizzare i cambi d'acqua tramite una elettrovalvola per lo scarico e un sistema di rabbocco automatico?
certo voglio automatizare i cambi, utilizzando un galleggiante per l'acqua che evapora, ed uno scarico posizionata ad una altezza tale che quando lo apro tramite elettrovalvola mi fuoriesce circa 40litri d'acqua dell'acquario, poi interviene il galleggiante per eseguire il rabocco!! Il difficile sta nel progettare un filtro che a livello abassato continui a lavorare!!!
Se combino posterò qualche dettaglio..
comunque utilizzo solidworks
Bellissimo progetto.
Anch'io, quando ristrutturai, mi feci fare un pò di predisposizioni varie per acquari in casa.
La mia vasca da 300 litri appoggia proprio su un muretto e separa due ambienti, un pò come il tuo progetto. L'immagine della casa ne guadagna tantissimo.
Ha dei problemi, però.
Un acquario come quello del progetto potrebbe essere posizionato leggermente più in alto dello standard di molti supporti in modo da consentirne una buona visione anche in piedi e non solo da seduti. Ovviamente la manutenzione ne risentirà...
Altro problema è il layout. Con un acquario visibile su tre lati non potrai avere la classica ripartizione primopiano-centro-fondo per cui sarai molto limitato nella scelta del layout e delle piante. Essendo un acquario per discus forse il problema è un pò più limitato....
Ultimo suggerimento che mi viene è quello di ricavare un pò di spazio sotto l'acquario, magari con uno sportellino scorrevole, e creare lì la predisposizione per un eventuale filtro esterno (e/o una sump se vorrai poi trasformarlo in marino), nonchè un ulteriore spazio per materiali ed attrezzature.
Eventualmente per evitare che tubi e fili si possano vedere puoi collegare il vano sottostante con quello tecnico laterale del disegno.
Stefano s
23-04-2008, 09:26
ti volevo fare innanzitutto i complimenti x lo splendido progetto !!! #17 #17 #17 #17 davvero bellissimo....
scrivevi che volevi trovare il modo di fare un filtro che funzioni quando si abbassa il libello x fare il cambio dell'acqua....
se ti posso dare un'idea...
il filtro fallo come lo hai progettato.... ma -b01 automatizzalo !! :-)) :-))
intendo dire... se metti un galleggiante che controlla il livello dell'acqua, puoi fare spegnere pompa, riscaldatore non appena il livello dell'acqua scende di livello, e rifarlo accendere non appena ritorna (dopo il cambio dell'acqua) al livello giusto di funzionamento ..e' solo un'idea ... :-))
comunque ancora complimenti !!!!
L'acquario poggia su una classica struttura in alluminio, poi verrà rivestita in cartongesso. Sotto la vasca vorrei realizzare una bella casettiera...
Da buon elettricista il tutto sarà ben automatizzato, la mia idea però era quella non predisporre una vasca per il rabbocco, ma all'interno del mobile avendo l'acqua d'acquedotto ci metterei direttamente un impianto ad osmosi inversa...
quindi l'elettovalvola una volta alla settimana si aziona e mi fa uscire una determinata quantità d'acqua, la quale mi permetta comunque di mantenere un livello tale che il fitro possa continuare a girare, poi il galleggiante farà partire l'impianto ad osmosi...
Che ne dite? vale la pena pensarci sopra??
Stefano s
23-04-2008, 22:16
vale la pena si .... ;-) ;-) ;-) ;-) e' un progetto stupendo---
sai ti invidio un po.. -20 io in camera da letto non hp l'acqua dell'acquedotto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
si può sempre portarla... :-D :-D :-D
Stefano s
23-04-2008, 22:53
cosi' la mia donna mi sfratta di casa... :-D :-D :-D :-D :-D gia' e' tanto che ho fatto entrare un acquario da 200 l in camera !!! :-)) :-)) :-)) :-))
:-D si si che vale la pena di pensarci!!
e secondo me varrebbe la pena ache di pubblicare una mini guida...
detto ciò...
Il layout è un problema?! secondo me una potenzialità!! avrai il lato verso il muro...che poi guarda caso è il lato dove sarà allocato il filtro dove potrai piantumare piante alte e sarà quello il tuo lato posteriore!! il resto secondo il tuo gusto ( e le correnti dipensiero in questo ambito) piantumato a pratino o con un layout discendente verso l'esterno! per farti un'idea potresti anche vedere l'arredamento del marino
Io invece ho una grande perplessità per quanto riguarda il collegare direttamente alla vasca un impianto ad osmosi....ma credo che sicuramente ho capito male io!! #13
vabbè ti dico la mia... l'impianto ad osmosi dovrebbe riempire una vasca sottostante, che un domani potresti anche usare come spum o comunque un recipiente della capienza del 20#25% della vasca e nel quale potrai arricchire l'acqua d'osmosi con sali per incrementare Gh e Kh ma sopratutto riscaldarla!!
e si perchè, specialmente se metti dentro dischi, l'acqua la devi portare a circa 27#30° cioè la temperatura della vasca sovrastante
Credo però che quel goccio d'acqua, così piccolo che esce dall'impianto ad osmosi se versato all'interno del filtro non mi abbassi la temperatura della vasca.. voi che dite??
Per il Layout ho delle idee molto semplici che comunque renderanno molto; come si diceva il lato dove verrà posizionato il filtro alloggerò piane alte, proseguando verso lopposto vetro con piante biù basse che medie, con delle collinette ed una grandiosa radice "tipo mangrovia" che parte quasi dal filtro ed arriva e supea la parte centrale della vasca dove domineranno piante basse, se poi sporgesse anche dall'acqua sarebbe una ulteriore figata...
Stefano s
27-04-2008, 19:22
mamma mia che fantastica idea.... voglio anche io una casa nuova x poter progettare un muro e un mobile appositamente x una supervasca !! #36# #36# #36#
Voglio specificare perchè dalle immagini non si intuisce, le travi sono appoggiate ad una struttura in alluminio classica, e le pareti verranno realizzate in cartongesso!! dovrebbe essere molo più maneggevole per gente come me che di muratura non ne sa molto...
Stefano s
27-04-2008, 19:48
eppoi all'interno essendo vuoto puoi creare un bell'alloggiamento x altra roba !!
ma l'accesso al vano filtro non è un pò scomodo?
Considerando il fatto che la porta sarà larga 60cm chedonon ci siano grandi problemi, anche perchè la vasca enterà nel mobile per 20 o 30 cm...
io mi riferivo al lato che tocca verso la parete di carton gesso, credo che sia un pò troppo distante per un accesso diretto.
non puoi prevedere un sump o qualcosa di simile sotto l'acquario?
Stò cercando di semplicare al massimo la gestione ed i consumi della vasca... una sump comporta l'utilizzo di pompe molto più grosse e rumorose, per non parlare del tracimatore... In sostanza vorrei creare una vera e propria sump ma questa volta non sarà posizionata sotto la vasca.
forse ho capito
su questo forum un pò di tempo fa lessi di un utente che avva realizzato il filtro biologico/meccanico dietro lo sfondo 3D....
vuoi realizzare qualcosa di simile?
Esattamente solo sche sarà visibile solo all'interno del bobile...
hai metratura e litraggio per farlo!
non appena andrò -e quindi mi sposerò- in casa mia, credo che i tuoi render mi saranno di aiuto :-))
Dopo mesi e mesi di attesa la scorsa settimana ho finnalmente avviato la nuova vasca. Progetto leggermente modificato.
Vasca ELOS 120 spessore 10mm Plafoniera 8 t5 da 54W ELOS, filtro esterno, Fondo e legno ADA.Foto6 http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_446.jpg Foto5 http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_173.jpg Foto4 http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_676.jpg Foto3 http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_481.jpg Foto2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_494.jpg
Dopo mesi e mesi di attesa la scorsa settimana ho finnalmente avviato la nuova vasca. Progetto leggermente modificato.
Vasca ELOS 120 spessore 10mm Plafoniera 8 t5 da 54W ELOS, filtro esterno, Fondo e legno ADA.
claudio89
09-02-2009, 14:37
SPETTACOLARE!!!!!Nn c'è nulla da aggiungere il mio sogno sara avere un'acquario cosi....nn vedo l'ora di andarmene di casa.ehehehe!!
claudio89
09-02-2009, 14:37
SPETTACOLARE!!!!!Nn c'è nulla da aggiungere il mio sogno sara avere un'acquario cosi....nn vedo l'ora di andarmene di casa.ehehehe!!
Valeriuccio
11-02-2009, 09:58
ma noooooooooooo -71 -71 -71 -71
un progetto così spettacolare ROVINATO, dal cavo di alimentazione della plafoniera -97b
spero sia provvisorio #18
:-D :-D :-D
Valeriuccio
11-02-2009, 09:58
ma noooooooooooo -71 -71 -71 -71
un progetto così spettacolare ROVINATO, dal cavo di alimentazione della plafoniera -97b
spero sia provvisorio #18
:-D :-D :-D
Si tranquilli il cavo è provvisorio come si può notare il vano tecnico è ancora in fase di elaborazione.
Si tranquilli il cavo è provvisorio come si può notare il vano tecnico è ancora in fase di elaborazione.
Valeriuccio
11-02-2009, 11:01
-11
ma come mai alla fine tutto quel radicale cambiamento rispetto al progetto iniziale?
troppo complicato/costoso?
Valeriuccio
11-02-2009, 11:01
-11
ma come mai alla fine tutto quel radicale cambiamento rispetto al progetto iniziale?
troppo complicato/costoso?
Ecco questo dovrebbe essere il progetto finale!! Giusto per rendersi conto delle parti che attualmente mancano.Assieme Vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/assieme_vasca_622.jpg
Ecco questo dovrebbe essere il progetto finale!! Giusto per rendersi conto delle parti che attualmente mancano.
la mascherina per il passaggio dei cavi è una vera chicca!!! ;-)
la mascherina per il passaggio dei cavi è una vera chicca!!! ;-)
ps... hai pensato a un bel riscaldatore esterno? #36#
ps... hai pensato a un bel riscaldatore esterno? #36#
Il passaggio cavi non è ancora definitivo perchè devo applicarci i tappi oppurtunamente forati in modo tale da coprire il tutto. Certo il riscaldatore appena possibile verà certamente sostituito con uno esterno.
Il passaggio cavi non è ancora definitivo perchè devo applicarci i tappi oppurtunamente forati in modo tale da coprire il tutto. Certo il riscaldatore appena possibile verà certamente sostituito con uno esterno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |