Visualizza la versione completa : Appena allestito!Che ne pensate?
alexmuto
20-04-2008, 12:48
Le piante sono ancora basse in quanto le ho inserite da poco, che ve ne pare?
Vorrei inserire due coppie di scalari e portare i cardinali ad una trentina.
Vi piace?
Per la descrizione andate sul mio profilo!
Grazie per i consigli che son certo arriveranno numerosi!
Alex http://www.acquariofilia.biz/allegati/_5__377.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/_4__986.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/_3__164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/_2__226.jpg
bella mi piace #25
ora devi apettare che le piante crescano.cmq ti consiglio solo si mettere piante molto alte come la vallisneria
EXPANSYON
20-04-2008, 14:10
complimenti, scusa la domanda ma che neon monti ?
kingdjin
20-04-2008, 14:16
il legno è moooooolto bello!
gianfranco costa
20-04-2008, 15:31
davvero bello!!!io non inserirei vallisneria...ma qualche pianta che possa dare un po di volume sui lati!!!....anche se gaurdando meglio vedo dei piccoli steli sul lato destro e nell'angolo!!!mi sbaglio?!?!
complimenti mi piace molto.
io metterei delle piante alte sul fondo
marco.trento
20-04-2008, 15:37
complimenti anche da parte mia !#19 #19 !! mi puoi dire modello e marca della vasca perpiacere. Ciao Marco -28
alexmuto
20-04-2008, 15:57
complimenti, scusa la domanda ma che neon monti ?
Monto 4 t5 da 39 watt e precisamente 2 Hi-Lite acquablu k12 con gradazione di 6.000 e 22.000 kelvin, poi 1 Hi-Lite Super da 6.500 kelvin e infine 1 Arcadia Plant Pro 6.500 kelvin.
alexmuto
20-04-2008, 16:02
davvero bello!!!io non inserirei vallisneria...ma qualche pianta che possa dare un po di volume sui lati!!!....anche se gaurdando meglio vedo dei piccoli steli sul lato destro e nell'angolo!!!mi sbaglio?!?!
Grazie!! Anche a me non piace la vallisneria gli steli che vedi in fondo sul lato destro sono dellla hygrophila corymbosa che presto raggiungerà la superficie.
La vallisneria ce l'ho sempre a destra incollata al tronco ma credo sia nana non dovrebbe crescere.
alexmuto
20-04-2008, 16:11
complimenti anche da parte mia !#19 #19 !! mi puoi dire modello e marca della vasca perpiacere. Ciao Marco -28
Certo!
Aquamar 240 Compakt, comprato on-line su Abissi, se visiti il sito ci sono ancora.
Ciao
markrava
20-04-2008, 16:22
22000 kelvin? sei sicuro?
ok per le 6000k ma la 22000k non mi sembra appropriata
alexmuto
20-04-2008, 17:01
22000 kelvin? sei sicuro?
ok per le 6000k ma la 22000k non mi sembra appropriata
Sicurissimo, ha una speciale gradazione che va da 6.000 ai 22.000 °K, è strano anche per me ma è quello che viene riportato sulla descrizione delle caratteristiche.Per il momento mi trovo bene, la luce che emette è sul blu e risalta parecchio le livree dei cardinali.
alexmuto
20-04-2008, 17:06
22000 kelvin? sei sicuro?
ok per le 6000k ma la 22000k non mi sembra appropriata
Sicurissimo, ha una speciale gradazione che va da 6.000 ai 22.000 °K, è strano anche per me ma è quello che viene riportato sulla descrizione delle caratteristiche.Per il momento mi trovo bene, la luce che emette è sul blu e risalta parecchio le livree dei cardinali.
Facendo ricerche risulta avere una gradazione di 12.000 °k, in effetti il colore che emana lo conferma.
Ciao e' molto bella, in previsione della crescita delle piante lo sara' molto di piu' :-) .Ho letto sul tuo profilo che hai usato come fondo la fluorite,come ti sembra?Vorrei saperlo perche' ieri l'ho inserita nel mio nuovo allestimento, mamma quanta polvere che fa! :-))
P.s.Come ti sei trovato a piantumare la glosso sulla fluorite?Sai la dovrei mettere anche io e prevedo un lavoraccio #17
alexmuto
20-04-2008, 20:29
Ciao e' molto bella, in previsione della crescita delle piante lo sara' molto di piu' :-) .Ho letto sul tuo profilo che hai usato come fondo la fluorite,come ti sembra?Vorrei saperlo perche' ieri l'ho inserita nel mio nuovo allestimento, mamma quanta polvere che fa! :-))
P.s.Come ti sei trovato a piantumare la glosso sulla fluorite?Sai la dovrei mettere anche io e prevedo un lavoraccio #17
Secondo me la flourite è uno dei migliori fondi, un pò caro ma ne vale la pena, anch'io non immagginavo che facesse tutta quella polvere e all'inizio ho rimpianto tanto a non averla lavata ma adesso sono molto contento vedremo se le piante lo saranno...
Per quanto riguarda la glosso avevo anch'io la senzazione che piantarla sarebbe stato un lavoraccio e invece è stata la pianta più facile, l'unica rottura è che devi piantarla una ad una, per il resto resta ancorata molto bene!
Per quanto riguarda la glosso avevo anch'io la senzazione che piantarla sarebbe stato un lavoraccio e invece è stata la pianta più facile, l'unica rottura è che devi piantarla una ad una, per il resto resta ancorata molto bene!
Speriamo bene :-) Se vuoi dai un occhio al mio progetto di plantacquario ho bisogno di consigli il link e' questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179847
alexmuto
22-04-2008, 13:43
Secondo voi con due neon t5 da 12.000 °k rischio una esplosione algale?
So che se n'è gia parlato tanto e questa non è la sessione giusta per parlarne ma volevo solo un parere lampo su che t5 montare nella mia vasca avendone a disposizione 4.
Aggiungo che a livello visivo i 12.000 °K sono uno spettacolo soprattutto nell'evidenziare le livree dei cardinali!
Grazie
io credo che tu stia rischiando un po troppo con quelle gradazioni di luce...considera che poi 4 T5 non sono poche!
Ho fatto esperienza con il mio impianto luminoso, e passando dalle T5 alle HQI mi sono reso conto che se si sbaglia con fertilizzazione e/o potature fai un botto bestiale...però se tutto fila liscio ti regalano delle grandi soddisfazioni.
In firma trovi il progetto
PS confermo che il blu di una 12000°K fa diventare i cardinali come comete(anche una HQI da 4200°K)!!ma occhio alla gestione della vasca, che dovrà essere quantomeno accorta! :-))
Il tempo dirà la sua, ma adesso come adesso io mi trovo bene con gradazioni che vanno da 4500°K a 8000°K non oltre!
Adesso però è una bella vasca complimenti #25 #25 #25
alexmuto
25-04-2008, 13:46
PS confermo che il blu di una 12000°K fa diventare i cardinali come comete(anche una HQI da 4200°K)!!ma occhio alla gestione della vasca, che dovrà essere quantomeno accorta!
Quantomeno accorta cosa vuol dire?Immagino stare attenti con i fertilizzanti e i valori....
Cmq 2 12.000 k in effetti sono eccessivi adesso ho ordinato una 840 della osram in modo tale da avere questa gradazione partendo da dietro:
4.000 k (840 osram)
6.500 k
6.500 k
12.000 k
Dovrebbe andar bene così.... speriamo bene!!!
[quote:1f35e20226]
Immagino stare attenti con i fertilizzanti e i valori....
[/quote:1f35e20226]
esatto, proprio cosi, inoltre posso dirti che con le T5 nella vecchia vasca avevo le stesse gradazioni di colore che hai scritto tu.
questi erano i risultati ottenuti http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1006_705.jpg
alexmuto
26-04-2008, 12:33
Immagino stare attenti con i fertilizzanti e i valori....
esatto, proprio cosi, inoltre posso dirti che con le T5 nella vecchia vasca avevo le stesse gradazioni di colore che hai scritto tu.
questi erano i risultati ottenuti
Molto bello!
Vorrei fare una domanda riguardo le potature e cioè quando una pianta arriva a toccare la superficie dell'acqua qual'è l'intervento più corretto, sradicare la pianta dal substrato potarla in basso e ripiantarla gettando l'apparato radicale qualora fosse presente esempio Hygrophilla Corimbosa oppure tagliare l'apice ed eventualmente ripiantare la talea?
.
oppure tagliare l'apice ed eventualmente ripiantare la talea?
se hai abbastanza luce potando e reinserendo la talea nel substrato potrai dare una forma alla pianta e adattarla al layout della tua vasca, dato che nel punto di potatura la pianta emetterà dei nuovi germogli che renderanno più "piena" la pianta stessa. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |