Visualizza la versione completa : La mia uova nonchè prima vasca
familybanker
19-04-2008, 19:00
Ciao a tutti, eccomi quì alle prese con la mia prima vasca, e sono già felicissimo anche se me l'hanno portata solo ieri :-D
Comunque ecco due dati tecnici:
-Vasca Wave da 160 l. lordi
-per ora illuminazione con due neon da 15w
-schiumatoio skimmer 400p
-filtro meccanico/biologico eheim
-2 pompe di movimento hydor koralia
-riscaldatore da 200w
-centralina con timer che controlla le due pompe.
Per ora sto ancora preparando l'acqua, ma ho già 20 kg di roccia viva dalle forme a mio giudizio bellissime che metterò in vasca mercoledì. Appena riuscirò a ridurre il peso delle foto vi allego qualche scatto :-)) e poi voglio assolutamente il vostro giudizio.
sei consapevole che con questa tecnica andrai poco lontano eh :-)
Ma dove le tieni le rocce vive fino a mercoledì?
E a che ti serve il filtro?
E che illuminazione intendi inserire?
familybanker
20-04-2008, 03:07
Come mai andrò poco lontano? scusate ma io sono un neofita.
Il filtro mi è stato detto dal mio rivenditore che serve è forse sbagliato?
Voi cosa consigliate?
familybanker
20-04-2008, 03:08
A dimenticavo le rocce le ho scelte e me le tiene il mio rivenditore fino a mercoledì :-)
familybanker
20-04-2008, 03:12
per l'illuminazione pensavo di arrivare fino 150w ma sostituendo i neon con i t5
già che ci sei..sappi che tutto quello che hai non va bene..fermati appena in tempo
dai retta agli amici del forum,se parti male avrai sempre problemi(esperienza personale) ;-)
alessandros82
20-04-2008, 11:57
Dalla lista puoi utilizzare solo le hydor per il movimento e il riscaldatore..La vasca dato che te l'hanno ggià portata tienila ma inizia a pensare di forarla o di mettere un tracimatore per la sump..
Lo schiumatoio il filtro eheim e le luci SONO SOLDI BUTTATI e motivo in più per cambiare SUBITO negoziante..Ti ha fatto buttare soldi nel cesso e lo vedrai con i tuoi occhi se non riposrti indietro le cose che ti ho detto e le cambi con uno schiumatoio efficente e una plafoniera con almeno 4 neon T5...
ank io... cmq il filtro svuotalo tutto e fallo girare a vuoto... se non metti la sump ti sarà utile per le resine...
non va bene quasi niente quoto pure io gli altri.... fidati qui nessuno ci guadagna niente ad aiutarti...
familybanker
20-04-2008, 14:34
Accidenti ragazzi, che tristezza. -05 ora mi tocca ricominciare tutto. Domande se tolgo il filtro e metto sotto il mobile una vasca con tanto di pompa di risalita posso usare un sistema di tracimazione esterno? in quanto bucare la vasca diverrebbe per me un problema.
Come mai lo schiumatoio non va bene?
Quale illuminazione mi consigliate?
Come mai il filtro biologico non serve? Ho letto che serve per abbassare i nitrati e i nitriti. vi allego alcune foto aiuto #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/s7302996_569.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/s7302997_954.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/s7302993_130.jpg
familybanker
20-04-2008, 14:35
ops non si vedono le foto????? come mai???
familybanker
20-04-2008, 14:39
riprovo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/s7302996_363.jpg
alessandros82
20-04-2008, 14:39
Come mai il filtro biologico non serve? Ho letto che serve per abbassare i nitrati e i nitriti. vi allego alcune foto aiuto
Dove hai letto questa pirlata??
il biologico elimina i nitriti non certo i nitrati.... #23 anzi accumula nitrati!!!per il marino non va bene per niente fidati..
Come mai il filtro biologico non serve? Ho letto che serve per abbassare i nitrati e i nitriti. vi allego alcune foto aiuto :-o)
si usa nel dolce ma non nel marino, e abbatte i nitriti trasformandoli in nitrati, ma non riduce la quantità di nitrati, anzi...
Se usi invece, come è giusto fare, uno schiumatoio buono, questo previene alla radice la formazione di sostanze nocive in acqua...
Mi stupite sempre di più, tutti a dire che la tecnica non va bene, è nessuno che gli spiega come deve girare un acquario marino #25 #25
Anchio ho cominciato con questo giochetto, non serve a nulla, parlate più tosto per esperienza descrivete la vostra tecnica è la gestione se ne avete una, in questo modo aiutate di più chi ha appena cominciato ;-)
Pietro
familybanker
20-04-2008, 17:21
Ok bene vediamo se ho capito, il filtro biologico non serve a nulla nel marino, invece può essere utile un filtro meccanico? ovvero se tolgo i canolicchi dal filtro e ci metto solo spugna serve? o lo elimino punto e basta? io uno schiumatoio adatto al litraggio della mia vasca ce l'ho ma è appeso e non in una sump in quanto la vasca non è forata il suo lavoro lo fa ugualmente? la pomapa dello schiumatoio non ha girante ma è a spazzola ad elevato numero di giri.
Inoltre la mia vasca è chiusa e non aperta l'evaporazione dovrebbe essere leggermetne minore. Il problema del rabbocco posso risolverlo solo con dei rabbocchi a mano oppure è necessario che prenda una vaschetta con galleggiante in vasca e pompa per la risalita ovviamente esterna?
La mia vasca è 55x55x65.
giangi1970
20-04-2008, 17:43
familybanker, A parte quotare Opietro, e anche gli altri.....partiamo dall'inizio.......
Primo .Il filtro biologico o meccanico nel marino non si usa....tutti e due,sia che lasci solo le spugne a che metti cannolicchi,tendono ad accumulare nitrati con l'andar del tempo.....
Nell'immediato sembra dare benefici alla vasca ma tempo un'annetto i nitrati si alzeranno proprio a causa del filtro...
Quindi fallo girare vuoto...cosi aumenti(anche se di poco)il litraggio della vasca,che male non fa',e,all'occorrenza ci protrai mettere il carbone attivo o le resine antifosfati.....
Secondo. Lo schiumatoio che ti hanno venduto e' una mezza ciofeca......va bene per vasche da 70#80 litri,non certo per la tua.....
Se non vuoi fare la sump(non e' indispensabile) metti un Deltec mce 600....si appende a bordo vasca e va alla grande.....se invece vorrai fare la sump ci sono parecchi modelli che vanno bene per la tua vasca......
Luce. Dipende da cosa vorrai allevare.....
Solo pesci:tieni quella che hai....ma ricordati---nessun invertebrato-----neanche quelli facili!!!!
Pesci e molli: 1 Hqi da 150W piu' attinici.
Pesci Lps e sps :1 da 250W piu' attinici.
In pratica ti serve piu' luce a seconda di che animali vorrai allevare.
Pompe di movimento:Dipende da che modello sono le Koralia----2 o 3 vanno bene--la 1 no!!!
Le misure della vasca sono belle...forse un po' altina(se 65 e' l'altezza) ma non e' un problema....
Il rabbocco puoi farlo come hai detto tu....sensore in vasca,tanica o vaschetta nel mobile e pompa che "arrivi" alla vasca.....
Rabboccare a mano non e' il massimo.....dovresti rabboccare tutti i giorni...forse anche piu' volte al giorno.....altrimenti la salinita' sarebbe troppo ballerina......
Il riscaldatore va' bene.......
E' vero che nella vasca coperta l'acqua tende ad evaporare molto meno,ma la temperatura si alza molto di piu' che in un acquario aperto......e ti asicuro che lessare la vasca e molto facile!!!!!!!!
A dire il vero anche le rocce sono pochine.....te na servirebbero almeno altri 7-8 Kg......
Ok bene vediamo se ho capito, il filtro biologico non serve a nulla nel marino, invece può essere utile un filtro meccanico? ovvero se tolgo i canolicchi dal filtro e ci metto solo spugna serve? o lo elimino punto e basta?
la seconda che hai detto... ho l'impressione che a molti invertebrati piaccia avere detriti in vasca di cui nutrirsi... Personalmente ho un nanoreef piccolo piccolo con solo una pompa di movimento e senza alcun tipo di filtro, ma non vedo fastidiosi detriti in giro per la vasca...
La spugna comunque rappresenterebbe un substrato per i batteri e quindi sarebbe un filtro biologico oltre che meccanico. Se hai uno schiumatoio che funziona bene, a quanto ne so (non molto #13 ) questo dovrebbe rendere del tutto inutile l'uso di un filtro biologico.
la pomapa dello schiumatoio non ha girante ma è a spazzola ad elevato numero di giri.
non so molto di schiumatoi, ma mi pare che esistano le pompe con girante a spazzola, ma uno schiumatoio senza girante... #13
Inoltre la mia vasca è chiusa e non aperta l'evaporazione dovrebbe essere leggermetne minore.
grosso pericolo!!! L'acqua si surriscalda molto facilmente, specialmente quando metterai un impianto di illuminazione adatto al marino... e ai coralli la cosa fa malissimo!
Io, fossi in te, eviterei il coperchio...
Il problema del rabbocco posso risolverlo solo con dei rabbocchi a mano oppure è necessario che prenda una vaschetta con galleggiante in vasca e pompa per la risalita ovviamente esterna?
Il rabbocco automatico è molto molto molto comodo. Nel mio acquarietto piccoletto l'ho messo subito, autocostruito. La spesa è limitata e rende l'acquario "indipendente" anche per una settimana o più... Senza il rabbocco automatico dovresti rabboccare tutti i giorni a mano, anche più volte al giorno... e non è una cosa simpatica... #13
Eviterei gli impianti "già pronti" e se hai un minimo di affinità col fai da te me lo costruirei da solo. Qui sul forum e in acquaportal troverai certamente guide dettagliate, come le ho trovate io a suo tempo...
Opietro visto che tu hai cominciato con il biologico...potresti spiegarlo tu perchè alla lunga può creare problemi nella gestione del marino, o no??? :-)
familybanker
20-04-2008, 18:26
innanzi tutto infinite grazie per tutti i consigli che mi state dando ve ne sono davvero grato, un grazie speciale a balabam e giangi1970, siete stati chiarissimi, avevo proprio bisogno di questo quindi GRAZIE.
altra domanda come faccio per le foto? perchè non me le allega??
vedrò di sostituire subito lo schiumatoio oltre che una delle koralia che è appunto una 1, l'altra è una 3. Direi quindi che se prendo una 2 dovrebbe andare bene.
Per il rabbocco mi costruirò un impianto fai da te, anzi parto subito con le schede tecniche.
l'illuminazione è più un problema per quanto riguarda la sospensione della plafoniera sopra la vasca, ma vedrò di aggiustarmi anche lì con un operazione fai da te. :-D
alessandros82
21-04-2008, 00:16
Opietro visto che tu hai cominciato con il biologico...potresti spiegarlo tu perchè alla lunga può creare problemi nella gestione del marino, o no???
#25 #25 #25 ..appunto, ma come, prima "critichi" noi poi tu fai lo stesso?? :-D :-D
familybanker scusa per Hot
Opietro visto che tu hai cominciato con il biologico...potresti spiegarlo tu perchè alla lunga può creare problemi nella gestione del marino, o no??? :-)
Spiegamelo tu...., ho vuoi polemizzare... se tu che rispondi sul forum come moderatore..., leggi leggi
balaban si usa nel dolce ma non nel marino, e abbatte i nitriti trasformandoli in nitrati, ma non riduce la quantità di nitrati, anzi...
giangi1970 Primo .Il filtro biologico o meccanico nel marino non si usa....tutti e due,sia che lasci solo le spugne a che metti cannolicchi,tendono ad accumulare nitrati con l'andar del tempo.....
alessandros82 ma che ti rispondo a fare, e poi non vorrei mai che ti venga la febbre... :-D :-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-
Opietro la mia non è polemica, comunque non ho capito cosa vuoi dirmi. #24 #24
familybanker
22-04-2008, 23:30
eccomi di nuovo quì, oggi finalmente ho fatto la rocciata e seguendo il vostro consiglio ho usato 25 kg di roccia viva, appena fatta la rociata ho avuto il primo ospite un bel granchietto :-)) purtroppo anche alcuni vermi non utili.
Il filtro ora gira completamente vuoto, lo schiumatoio fa gli straordinari e le pompe di movimento mi spazzolano un pò le rocce.
Inoltre durante il tempo di maturazione costruirò la mia plafoniera per ospitare credo 6 t5x24w.
Con oggi sono anche partito con la prima iniezione di batteri 2ml per tutta la vasca.
familybanker
22-04-2008, 23:32
spero di riuscire a inviarla http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_979.jpg
familybanker
22-04-2008, 23:34
sono un pò piccole ma è l'unico modo che ho trovato per inviarle
giangi1970,
Pesci e molli: 1 Hqi da 150W piu' attinici.
#07 #07 #07
non penso sia vero...... ;-)
familybanker,
vai a vedere il mio post...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177250
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |