PDA

Visualizza la versione completa : ..vasca avviata..aggiornamento foto pag 3..


matt
19-04-2008, 15:45
Allego questa foto per chiedervi:
come vi pare la posizione del legno
se devo mettere il fondo nero anche nei lati corti
dove posizionare la mandata e il pescaggio del filtro esterno..diciamo che il filtro lo posiziono nell'angolo in basso a destra della vasca..
(per la posizione dei tubi avevo pensato il lato corto di destra con pescaggio nello spigolo che corrisponde con lo spigolo del muro e la mandata nello spigolo anteriore) va bene così?
La vasca è 100*40*50 (160 litri netti)
Filtro esterno pratiko 300
Illuminazione 2*39W t5 (0.5 w/l)
Fondo : dennerle deponit mix + quarzo bruno
Appena mi arriva il qurzo allestisco..ovviamente con il vostro aiuto nella scelta delle piante..
Voglio un acquario con tante piante ed ospitare forse una coppia di ramirezi oppure.......discus.......oppure cardinali.....oppure neon.........non so ancora devo scegliere..
Test sera dell'acqua di rubinetto : kh 8 - gh 11 - NO3 circa 50mg/l - ph 7.5 - PO4 0.25 mg/l
In questi giorni effettuerò tutti i test su di un acqua di sorgente per valutare se miscelare questa alla RO oppure quella di casa..

luca1981
19-04-2008, 19:02
Per la posizione del legno non saprei dirti, vista così può andare o no dipende poi da come sarà allestita la vasca.Per l'oscuramento dei lati corti non é una cosa fondamentale ma si può comunque fare, io nei miei non l'ho mai fatto.
Per il filtro io metterei i tubi ai due estremi del lato lungo posteriore, l'aspirazione sulla destra e la mandata sulla sinistra o viceversa, metterla nel lato corto avresti aspirazione e mandata troppo vicini.
Per la popolazione escluderei i discus, troppo piccola la vasca e poi ci vorrebbe l'acqua di osmosi

milly
19-04-2008, 20:04
matt, era meglio se continuavi sul topic già aperto in allestimento e biotopi :-) adesso sposto di là questo perchè è la sezione più adatta e chiudo l'altro ;-)

matt
19-04-2008, 20:27
milly, grazie..
Che ne pensi della posizione del legno?
Se lo metto centrale?

milly
19-04-2008, 21:21
io lo preferisco di lato per me sta bene lì ma è presto per trovare la posizione definitiva, vedremo quando ci sarà qualche pianta :-)

matt
21-04-2008, 12:48
Posso guardare nella tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
la terza colonna?
La mia illuminazione è di 0.5w/l la tabella parla di >0.5 w/l..

milly
21-04-2008, 12:53
sì però considera che per alcune piante, come ad esempio la cabomba, 0,5W/l è il minimo, se sono di più è meglio. Quando avevo un'altra vasca con 0,5W/l esatti la cabomba ha sempre sofferto e alla fine mi sono arresa puntando su piante meno esigenti.

matt
21-04-2008, 13:00
Grazie..sapresti consigliarmi più o meno quali piante della terza colonna posso scegliere?
Allora ti faccio un elenco di quelle che avevo scelto:

Pogostemon helferi (non trovo in tabella)
Vallisneria spiralis
Limnophila sessiflora
Echinodorus tenellus
Cryptocoryne wendtii
Egeria densa
Ceratophyllum demersum
Hygrophila polisperma-difformis-corymbosa siamensis
Bacopa caroliniana- monnieri
Microsorum
Vescicularia
Bolbitis

Ovviamente sono tante e dovrò scegliere, però queste le ho scelte piu o meno tutte nella seconda colonna..ora vorrei qualche consiglio sia per gli accoppiamenti e le posizioni..e sia sapere se ci sono altre piante che fanno il mio caso nella terza colonna..e/o piu belle di quelle elencate!

Grazie..

milly
21-04-2008, 13:32
dalla tua lista toglierei il tenellus che puoi sostituire (se ti piace) con la sagittaria oppure cryptocorine parva altrimenti in primo piano lascia solo la pogo, che se prende bene fa la sua figura ! hai visto la vasca di Paolo Piccinelli ?
per la bacopa ho gli stessi dubbi della cabomba, per la mia esperienza è più esigente di quello che dicono. Appena mi viene in mente qualcosa ci aggiorniamo :-))

matt
21-04-2008, 19:39
Non fa nulla se metto la mandata e il pescaggio a distanze diverse? Quindi con i tubi con lunghezze diverse? Cosa conviene mettere più lontano (cioè ai lati opposti) la mandata o il pescaggio? Potrei avere problemi per la pressione o portata del filtro?

milly
22-04-2008, 16:51
non so se ho capito bene la domanda :-) io metterei di proposito i tubi ai lati opposti ad esempio pescaggio in fondo a destra e uscita in fondo a sinistra (entrambi applicati al vetro lungo posteriore)

matt
22-04-2008, 22:20
Si perfetto intendevo proprio così..solo he il filtro lo posizionerò in basso a destra del mobile..quindi il tubo dell'uscita sarà piu lungo di quello del pescaggio..

matt
23-04-2008, 21:40
milly, allora?per le piantine sapresti consigliarmi qualche altra pianta della terza colonna del link?
vorrei anche capire le posizioni e le quantità perchè dovrei acquistarle!!
Ti ringrazio..l'utlimo sforzetto e poi non rompo più.. :-D

milly
25-04-2008, 11:06
matt, scusa il ritardo :-) non so se nel frattempo hai deciso per i pesci ma dimenticavo di dirti che per i discus la vasca è strettina (ci aveva già pensato luca1981), molto meglio per i ciclidi nani o eventualmente coppia di scalari anche se dovrai ugualmente aggiustare i valori.
Per le piante oltre a quelle già citate, non mi dispiace la crinum che è molto particolare oppure una crypto balansae http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=094
http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=125
come mai non hai messo nella lista nemmeno una echinodorus a parte il tenellus ? non ti piacciono ? ad esempio la ozelot :-)

Pesce rosso
26-04-2008, 22:57
ma perchè il tenellus glielo hai bocciato?se volesse fare una vasca per i ciclidi nani o magari per gli scalari non sarebbe meglio quello della pogo?

matt
28-04-2008, 21:49
milly, il riscaldatore resta sempre acceso l'ho messo vicino al tubo di aspirazione..dove posso posizionarlo?

Dimenticavo domani comprerò le piante..quanta luce devo dare?
ho portato l'acqua a 25 gradi va bene?

folippo
29-04-2008, 10:26
matt, io penso che un tentativo col legno centrale lo si potrebbe fare, per un paio di motivi.

- Intanto è un gran bel legno, proprio anche solo da mostrare.

- Poi perché c'è quell' "occhio" che sarebbe bello far funzionare, magari dai piccoli caracidi che lo possono attraversare spesso, avendocelo in mezzo ai piedi.

- Infine perché occupare un pò il centro dell'acquario piuttosto che il bordo non toglie lunghezza al nuoto dei nostri ospiti, anzi definisce lo spazio e funziona un pò come una specie di "tubo di Venturi", stimolando il passaggio tra una porzione e l'altra dell'acquario.

Io proporrei non una soluzione esattamente centrale, ma quasi....


ciao!

matt
29-04-2008, 13:09
come mai l'acqua è bianca..ho avviato ieri il filtro..

folippo
29-04-2008, 13:19
minchia che bel legno

matt
29-04-2008, 13:23
folippo, grazie..
Forse dovrei un po ruotarlo..proverò..
Che mi dite dell'acqua bianca?

milly
29-04-2008, 15:40
ma perchè il tenellus glielo hai bocciato?se volesse fare una vasca per i ciclidi nani o magari per gli scalari non sarebbe meglio quello della pogo?
perchè non ha abbastanza luce :-)

matt, per adesso non preoccuparti dell'acqua bianca potrebbe essere causata dal movimento nell'introduzione dell'acqua che ha sollevato un pò di polvere.
Io il riscaldatore l'ho messo in fondo a sinistra, poco prima del tubo di uscita :-)

mpio
29-04-2008, 16:12
Bello sia il legno che l'acquario ed il fondo è favoloso.... di che marca e? mm?
Per ora complimenti... per me puoi tranquillamente mettere il tenellus e tutte le piante che hai elencato... luce ne hai!!! #25

matt
29-04-2008, 18:00
milly, lo hai messo di fianco al collo d'oca?
mpio, il fondo è il quarzo bruno della wave..dal vivo è molto più bello..

milly
29-04-2008, 21:31
[b:2b1436f131]matt[/b:2b1436f131], ti metto una vecchia foto dove si vedono bene le posizioni dei tubi del pratiko e del riscaldatore :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cayman_posiz_427.jpg

matt
29-04-2008, 22:45
milly, grazie..comunque il mio riscaldatore da 300 W è impostato su 25,5° e sia il termometro a vetro che quello a mercurio mi segnalano 28 gradi come mai?
Sarà rotto?

matt
30-04-2008, 00:04
Comunque il polverone non c'è stato minimamente ho versato l'acqua talmente piano che ho impiegato più di due ore..
Cosa dite devo inserire un attivatore batterico..per ora non ho messo nulla..

folippo
30-04-2008, 09:08
comunque una cosa, a giudicare dalla foto lo strato di fondo mi pare un pò da rinforzare, quanti cm sono?

matt
30-04-2008, 10:32
Avanti saranno un 3 cm e dietro 5 cm di quarzo..mentre considerando pure il fondo di deponit..sono circa 5 avanti e 7 dietro..

folippo
30-04-2008, 12:22
sarò fissato, e forse pure perchè mi piacciono dei pesci come i Botia Striata, ma perché non "appesantisci" un pò lo strato di ghiaietto? le piante sarebbero più salde e aversti altri vantaggi...

matt
30-04-2008, 12:56
folippo, ho messo circa 25 kg di quarzo..la vasca è 100*40 quanto ne devo inserire ancora? il problema è che quel quarzo non si trova più..

milly
30-04-2008, 14:08
la taratura dei termoriscaldatori non è quasi mai precisa, non è raro come nel tuo caso impostarli a 25 e avere in vasca temp. più alta. Prova a regolarlo su 1 grado meno poi aspetta 24 ore e verifica se la temperatura è scesa. per scrupolo se hai un altro termometro puoi affiancarlo a questo per verificare che segni la temp. esatta :-)

folippo
30-04-2008, 18:35
ah, ok, forse si poteva aggiungere uno stratarello di quarzo se ne trovavi di uguale, ma con l'acquario che stai riempiendo, credo che spazio per modifiche non ce ne sia...

bella spesa, eh?




-28d#

matt
30-04-2008, 23:07
milly, ti dico una cosa strana..per avere 26 gradi ho dovuto mettere il riscaldatore a 21,5..la marca è hydor..a giorni proverò con quello wave da 200 W..
folippo, avevo pensato di aggiungerne del quarzo di colore simile da sotto a quello che ho ora in modo da fare un po di spessore..

folippo
02-05-2008, 08:51
complimenti per il riscaldatore,

si, avevo pensato anch'io ad un integrazione "da sotto", magari togliendo via l'acqua per il tempo dell'operazione, ed usando un quarzo simile. Per me la difficolta sarebbe togliere lo strato necessario, facciamo due centimetri, senza arrivare allo strato inferiore. Penso ci si possa riuscire, anche se è da fare piano piano, con c'è molto margine...


... ah, su una mia vasca io lo farei

matt
02-05-2008, 14:40
Ecco un aggiornamento dopo la piantumazione..non fate caso ai detriti volanti..ho fatto la foto subito dopo ed ho spento le luci..
Dato che questo è il primo giorno di luce quante ore devo tenerle accese? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1742_118.jpg

matt
02-05-2008, 16:44
mi sa che apro un topic in "mostra e descrivi.."

miccoli
02-05-2008, 18:58
tienile accese 5 ore e mezza, 6 al max
e poi aumenti di 30 minuti a settimana fino al minimo canonico di 8 ore
cosi' eviti il pericolo alghe
devi pero aumentare la biomassa
piu piante e prima possibile
:-)

matt
02-05-2008, 21:09
miccoli, le ho accese alle 17.30 e le spengo alle 10.30..faccio cosi per quanto tempo?fino a domenica..e poi da domenica aumento di 30 minuti?
Le piante sono 8 tra cui:
3 Vallisneria spiralis
2 Echinodorus ozelot (che poi ho diviso una delle due e son diventate 3)
2 Cryptocoryne wendtii green
1 Microsorum pteropus petit

La settimana prossima inserirò Pgostemon helferi,Limnophila sessiflora, higrophila polysperma e siamensis..

miccoli
03-05-2008, 06:51
aumenta di mezz ora a settimana
:-)

folippo
05-05-2008, 09:09
emh... ma questa è la piantumazione.... definitiva?


-28d#

matt
05-05-2008, 10:53
folippo, ho aperto il topic in mostra e descrivi..ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183448&highlight=

milly
05-05-2008, 11:37
[quote="matt"]folippo, ho aperto il topic in mostra e descrivi..

quindi questo lo chiudo ;-)