Visualizza la versione completa : GH KH e pH
come posso diminuire il GH KH e il pH???????
aiutatemi!!
Giuseppedona
19-04-2008, 16:58
il GH e il KH lo diminuisci con cambi d'acqua RO (acqua d'osmosi con valori prossimi allo zero di entrambi gli elementi)
mentre il PH lo diminuisci acidificando ovvero immettendo CO2.
Bisogna aggiungere però per il PH che questo può essere acidificato e pertanto diminuire in funzione anche del KH (tampone carbonatico) tanto il suo valore è basso tanto è più facile far scendere il PH. L'altra faccia della medaglia è che con un KH basso il valore del PH è si basso (acidificando) ma può rendersi instabile ovvero avere grossi sbalzi di valori in determinate circostanze.
Comunque nelle schede del portale di questi argomenti ha un sacco di cose da leggere.
Buona lettura ;-)
Perry Cox
21-04-2008, 08:39
quoto Giuseppedona!
poi, se ci posti i valori attuali di GH KH e PH e ci dici con che acqua fai i cambi, ti si può aiutare sicuramente.
ciao,
paolo.
Giacchè siete in argomento....per abbassare solo il GH invece che metodologie si adottano? #24
Federico Sibona
21-04-2008, 13:23
Bapeppe, si abbassano entrambi (KH e GH con acqua di osmosi) e poi si alza il solo KH con i sali appositi ;-)
Perry Cox
21-04-2008, 14:02
oppure cambi d'acqua con acqua RO trattata solo per quanto riguarda il KH.
se posti i tuoi valori ti posso dire come (anche tramite ricetta per trattare acqua Ro per il KH)
ciao,
paolo.
Giuseppedona
21-04-2008, 14:05
oppure cambi d'acqua con acqua RO trattata solo per quanto riguarda il KH.
Che in sostanza è quello che aveva detto Federico o aumenti l KH prima o lo aumenti poi ;-)
Non puoi abbassare solo la durezza totale (GH) senza influenzare comunque il tampone carbonatico (KH) ;-)
Perry Cox
21-04-2008, 14:07
non per stare a sindacare ma federico proponeva la risoluzione del problema in 2 passaggi (abbassamento di entrambi e innalzamento del Kh).
io ho scritto che può farlo in un unico passaggio (cambio con acqua trattata solo per il KH e diminuzione del solo Gh).
per questo ho scritto altrimenti mi sarei astenuto dal farlo.
ciao,
paolo.
Giuseppedona
21-04-2008, 14:16
paolo brustia, anch'io non sono avvezzo a dilungagini infruttuose. Ma a me i passaggi sembrano uguali...ovvero
Federico dice di fare un cambio per aggiustare il GH e poi inserire i sali per aggiustare il KH senza fare ulteriori cambi.
Tu dici di fare un cambio con acqua RO in cui è già stato aggiustato il valore del KH........dovè la differezna ? #24
Perry Cox
21-04-2008, 14:53
non mi piace andare in queste discussioni forse Ot o cmq di poco interesse per chi ha postato....
cmq, i sali dopo il taglio di acqua Ro, dove li aggiunge, in vasca?
oppure deve condizionare ulteriormente dell'acqua RO per avere il valore desiderato?
nel primo caso ui passagi sarebbero gli stessi da me proposti, con il problema però di aggiungere i dsali in vasca!
nel secondo c'è un passaggio in più (taglio con RO pura + aggiuta di RO con sali).
se il problema è solo che non ci stiamo capendo, ti propongo... -e66 -e28
ok?
ciao,
paolo
Federico Sibona
21-04-2008, 15:07
In effetti quanto proposto da paolo brustia, se si hanno già abitanti in vasca, può avere i suoi vantaggi in quanto potrebbe evitare momentanee variazioni di pH. Se ho capito cosa intende paolo brustia ;-) . Ossia introdurre acqua di osmosi già con il solo KH incrementato. E' così?
Perry Cox
21-04-2008, 17:29
si Federico, proprio così!!!!! -97c
ciao,
paolo
io ho GH 16 e KH 15..
cambi ogni 7 giorni in 20 lt, le ultime 2 volte il 20% metà osmosi e metà rubinetto..
Perry Cox
22-04-2008, 08:14
dunque Baby89 ho letto il tuo profilo e ho visto che in vasca hai una betta e 4 rasbore.
il betta ha dei valori ottimali dell'acqua che si aggirano tta PH 6.5 e 7.5 e Gh 8#12;
le rasbore PH 6.0-6.5 e GH sino a 12.
direi dunque che devi cercare di ottenere un'acqua con GH 10 e PH 7.
agicsci così:
cambia 9 litri (mi sembra che hai un acquario da 20#21L circa) con sola acqua d'osmosi non trattata; otterai in questo modo GH = 9.9 e KH = 8.25.
A questo punto prepara 10 L di acqua di osmosi trattata con i soli sali per il GH sino al raggiungimento di GH =10 e taglia ulteriormente l'acqua della tua vasca (una settimana dopo il primo cambio), con questa acqua trattata;
otterai in questo modo GH = 10 (stabile rispetto a prima e KH = 4.1
ora hai degli ottimi valori sia di Gh che di Kh per regolare il PH.
a questo punto intervieni con CO2 sino al raggiungimento di PH 7.
se ti serve ancora qualche chiarimento (per es. sulla preparazione della soluzione per il GH), chiedi,
ciao,
paolo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |