PDA

Visualizza la versione completa : agli inizi


delposto
18-04-2008, 20:37
salve a tutti,sono nuovo e vorrei imparare a fare un nanoreef...mi piacerebbe tanto...però non so da dove iniziare...mi potreste aiutare?

Robbax
18-04-2008, 20:41
leggiti il post in evidenza nella sezione nano ;-)

pasinettim
18-04-2008, 20:48
Buona lettura delposto, , fai come dice robbax, ;-)

Giuansy
18-04-2008, 21:22
#36# #36# #36# #36# #36#

poi se hai dubbi ecc. chiedi ....siamo tutti qui ;-)

Giuansy
18-04-2008, 21:23
Dimenticavo: BENVENUTO!!!!!!

darmess
18-04-2008, 23:25
ti preferivo lombardogianni :-D :-D :-D

Giuansy
18-04-2008, 23:58
Darmex uno o due giorni e ti abitui anche a Giuansy :-D :-D :-D

SJoplin
19-04-2008, 01:31
ti abitui anche a Giuansy :-D :-D :-D


#24 #24 non so se ce la potrò fare :-))

benvenuto delposto

m31
19-04-2008, 08:41
Ciao e benvenuto sott'acqua :-))

Per prima cosa leggi ew magari fatti seguire da qualcuno esperto,ma di presenza,ma se il tuo negoziante,come quasi tutti ormai, non ne capisce un tubo di marino,allora segui il forum..

Dopo aver letto fai una lista delle cose che ti servono e che dovrai acquistare... innanzi tutto hai la vasca?.. o la devi ancora comprare?... qual è il tuo budget massimo? così almeno posso consigliarti in modo specifico...

ciao

delposto
19-04-2008, 10:14
ciao e grazie del benvenuto a tutti....allora non ho ancora niente...devo iniziare...comunque vorrei una vascadi circa 30 litri e fare un nanoreef...leggendo ho trovato la mia prima domanda...che cosa è l'acqua osmotica?

delposto
19-04-2008, 10:18
sarebbe questo il post? http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177

Giuansy
19-04-2008, 10:37
Delposto: yes è propio quella ......

m31
19-04-2008, 13:48
acqua che deriva da un particolare processo.. la si prende dai negozianti di fiducia sperando non diano acqua dio rubinetto.. io avevo un negozio me la dava a kh 4 adwesso fortun ho trovato un negozio la da a kh 0 e tutti i valori a 0...
In altri termini una volta avuta l'acqua osmotica si aggiunge il sale secondo le quantità indicate,dai 35 ai 38 grammi ogni litro e poi agiti bene sino a quando si scioglie e ottieni lì'acqua salata..

Ok allora la vasca... Io ti consiglio di lasciare perdere i lweb, gira nei vari negozi e vedi qualche vaschetta carina sui 30-40litri in base alle tue esigenze (mobile per esempio o spazio ecc ecc) e poi cominceremo a vedere per le luci ecc ecc.. Ovviamente nel caso tu voglio allevare molli e non duri.. per i primi non sarà un problema trovare una plafo pl,per i duri che sconsiglio per adesso, la questione luce diviene + complessa...

SJoplin
19-04-2008, 14:34
che cosa è l'acqua osmotica?

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000

ti bastano le prime 10 righe.



qui ti fai un'idea sulla spesa. prezzi discutibili, ma all'incirca siamo lì.
dai un'occhiata pure sul mercatino qui sul forum.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=157087

attenzione ai negozianti. chiedi sempre qua prima di prendere qualcosa ;-)

Regulus
19-04-2008, 14:44
delposto, benvenuto ;-)

delposto
20-04-2008, 18:18
x cui l'acqua osmotica è acqua distillata....?

SJoplin
20-04-2008, 18:24
no

delposto
21-04-2008, 13:55
con colonne di resine a scambio ionico si fà l'acqua deionizzata....e allora che tipo di acqua è?

SJoplin
21-04-2008, 14:13
delposto, non ti seguo molto, comunque provo a darti una spiegazione di massima:

distillata: prodotta dall'evaporazione e la successiva condensazione del vapore. è un filtraggio parziale e insufficiente per una vasca marina, in quanto tramite questo processo non si trattiene tutto, dall'acqua.

d'osmosi: prodotta da una filtrazione meccanica e chimica combinata. il 1° stadio trattiene i sedimenti, diciamo "il grosso". il 2° a carbone ha una funzione meccanica, ma soprattutto chimica, grazie alle caratteristiche adsorbenti del carbone. il 3° stadio, che è la membrana, tramite il processo di osmosi inversa, dà il colpo grosso, ovvero abbatte dal 90 al 98% dei disciolti in acqua. eventualmente si aggiunge un 4° stadio di resine deionizzanti per l'abbattimento di elementi specifici (nitrati,silicati, etc. etc.) che la membrana non è riuscita a trattenere.

deionizzata: prodotta sì da colonne di resine a scambio ionico, ma attenzione a quali resine. per averne uno decente da acquario bisogna spendere un bel po' e l'acqua deionizzata che trovi nei supermercati non proviene certo da impianti concepiti per produrre acqua per il marino. lasciando stare poi il discorso della conservazione e della qualità dei contenitori, che non sono certo per uso alimentare.

delposto
21-04-2008, 15:49
ok grazie ho + o - capito...sarebbe un'acqua molto purificata...giusto?praticamente non deve condurre elettricità e non deve avere niente?

SJoplin
21-04-2008, 16:17
ok grazie ho + o - capito...sarebbe un'acqua molto purificata...giusto?praticamente non deve condurre elettricità e non deve avere niente?
esatto

delposto
21-04-2008, 18:58
ok..grazie...và bene una vaschetta 40 x 25 x 28 cm, 28 litri x un nanoreef?

Riccio79
22-04-2008, 11:15
Un po' strettina...considera che devi farci una rocciata, che deve stare il più lontano possibile dai vetri per la pulizia (ovviamente può poggiare sul vetro posteriore).... Meglio stare su un cubo...35x35x30 o anche 40x40x30.... Considera che meno litri hai e più è difficile la gestione....allestire una nano da 20 litri o da 50 litri non cambia molto in termini economici...

darmess
22-04-2008, 11:17
verissimo, nel cubo puoi aiutarti molto di piu...

SJoplin
22-04-2008, 11:32
.. Meglio stare su un cubo...35x35x30 o anche 40x40x30....

chiamalo cubo, te :-D :-D :-D

darmess
22-04-2008, 11:39
:-D :-D :-D :-D

Giuansy
22-04-2008, 15:34
mbè.....è in cubo rettangolarizzante no???? :-D :-D :-D

Riccio79
22-04-2008, 15:39
chiamalo cubo, te

Eh va be'...come siete precisini..... :-D :-D :-D :-D :-D
intendevo dalla forma più quadrata... -11 -11

Giuansy
22-04-2008, 15:41
Riccio ......non ce ne fanno passare una he sia una :-D :-D :-D

ammazza ragazzi: peggio degli squali.....

darmess
22-04-2008, 16:37
Giuansy, se ci portiamo joplin in mar rosso sarebbe l'attrazione...piu feroce degli squali... :-D :-D :-D :-D :-D

Giuansy
22-04-2008, 16:40
#18 #18 :-D :-D :-D

SJoplin
22-04-2008, 21:45
darmex, Giuansy, oh! ma checc'avete con me? #19 #19

darmess
22-04-2008, 21:48
nulla....togliamo pure lo scherzo al forum ..e non ci resterebbe che guardare le vasche del mese... :-D :-D :-D

Giuansy
23-04-2008, 15:08
io e Darmex studiamo per diventare pure noi squaletti :-D :-D :-D

darmess
23-04-2008, 15:35
iniziano a spuntare i dentini di latte gia... :-D :-D :-D :-D

SJoplin
23-04-2008, 16:34
occhio che nell'acqua vale la regola che il più grosso mangia i più piccoli #18

darmess
23-04-2008, 16:40
azz pure sta fine dobbiamo fare??? -04 -04 :-D :-D :-D :-D

Giuansy
23-04-2008, 17:08
Darmex allora, almeno per il momento, siamo salvi, nel nano-dsb
ci sono una miriade di nascondigli fra le.......alghe infestanti........
e stai certo che li non ci "becca" di sicuro.....anzi quasi quasi per i rabocchi uso esclusivamente acqua di rubinetto così siamo tranquilli per uno o due anni :-D :-D :-D

Giuansy
23-04-2008, 17:10
miiiii altro che Ot qui stiamo degenerando #12 #12 #12

delposto
24-04-2008, 16:01
ok ho capito...poi dopo la vasca cosa dovrei fare?la vasca come posso costruirmela da solo?ci risparmio?

Giuansy
24-04-2008, 16:37
Delposto, per la vasca devi trovare un vetraio che te la faccia.......

per i costi non è che siano eccessivi calcola che il mio me lo sono fatto fare
da, appunto, un vetraio: misura 55x40x60 e il costo è stato di 90euri

e siamo con queste misure siamo gia ad una vasca di 120lt lordi

mi sembra che tu volessi allestire un nano sui 40lt quindi come misure
dovresti fare un cubo di 40x40x40
che poi sarebbe 40lunghezza 40larghezza e 35altezza (5cm li lasci bordo vasca)
quindi: 40x40x35=56litri poi ci togliamo un 20% che sarebbe il volume occupato dalle rocce vive pompe ecc. e avresti un litraggio netto di circa
45 litri.....questo comunque era solo un esempio........

intanto la prima mossa da fere è trovare un buon vetraio, poi prima di fartela fare aspetta un'attimo e vediamo che illuminazione o luci vuoi mettere (questo dipende tanto anche da cosa vuoi allevare) ed in base a questo si procede nella "costruzione" della vasca, cioè:
prima si decide che illuminazione fare/avere e poi gli si costruisce la vasca
attorno con le misure che richiede l'illuminazione (plafoniera) è molto ma mooolto più semplice ...credimi

ciao

delposto
25-04-2008, 19:27
ok ho capito...farò cosi...