Entra

Visualizza la versione completa : perche' mi si alza continuamente il ph???


Gianpiero22
18-04-2008, 20:27
Vasca avviata da circa 1 mese, solo piante niente pesci, gh stabile (quindi nulla di calcareo che possa influire sul ph)..... eppure devo correggere continuamente il ph per mantenerlo a circa 6,5/6,8. Perche' ? #77

Jo76
18-04-2008, 20:57
Il calcare influenzerebbe il KH... #24
Che valori hai? Come correggi il PH? Filtri su torba, o cambi con osmosi?

|GIAK|
18-04-2008, 21:13
beh... dovresti dirci il ph dell'acqua di rubinetto e quello dell'acqua di osmosi... cmq sia... credo che anche lacuqa d'osmosi abbia un ph intorno a 7 quindi considerando che l'acqua del rubinetto ha un ph anche un po più alto di solito credo proprio sia normale... cmq come giustamente ti è stato chiesto... con cosa abbassi il ph? con dei prodotti chimici? co2? torba? se usi prodotti chimici è normale... questi prodotti hanno solo effetti temporanei per questo sono largamento sconsigliati... in oltre è sempre meglio evitare di metter schifezze chimiche in vasca... ;-) ;-) cmq dicci di più e potremo aiutarti meglio ;-)

Dino68
18-04-2008, 21:34
|GIAK|, me ne mandi un 100 ???? ahahahha #27

scusate l'OT

|GIAK|
18-04-2008, 21:43
appena crescono :-D :-D :-D ma sono piede nero!!! non gold normali!!! ;-) ;-)

Dino68
18-04-2008, 22:02
ok

danny86
18-04-2008, 22:57
E' sconsigliato usare preparati chimici per correggere il pH. Il modo migliore per tenerlo stabile è aggiungere artificialmente CO2. La usi?

Gianpiero22
18-04-2008, 23:01
ph correggo con ph Minus della Sera #13
L'acqua e' stata composta all'avvio vasca e mai cambiata nemmeno parzialmente con 40% rubinetto (ph > 7,5, cioe' oltre il fondo scala del test che posseggo) 60% osmosi (ph sconosciuto). Pero' il ph misurato subito dopo aver riempito la vasca era di circa 7,5. Se vi servono gli altri valori aggiornati sono nel mio profilo.

|GIAK|
18-04-2008, 23:06
allora il problema è questo... il ph minus come ogni altra sostanza chimica ha un effetto temporaneo visto che non si può eliminare la causa... per abbassare il ph devi regolarmente usare il ph minus (sconsigliato) oppure portare il kh a valori bassi(4-5) e dare co2 in modo da stabilizzare il ph .... cmq... io ti conisiglio di mettere la co2 e sistemare i valori con quella... oppure mettere pesci che hanno bisogno di valori come i tuoi... il ph minus sempre in vasca non te lo consiglio.... ;-) ;-)

Gianpiero22
18-04-2008, 23:07
@ DANNY86: non ancora, sto giusto sperimentando una variante di CO2 gel, ma non ho idea di quante bolle / minuto dovrei avere per ottenere un abbassamento di ph. Per ora ne ho circa 20 (ma con resa sicuramente bassissima in quanto per motivi "di studio" che non sto a spiegarti per non annoiarti non uso nessun accorgimento per cercare di miscelarle intimamente con l'acqua)

Gianpiero22
18-04-2008, 23:08
Grazie GIAK, ma hai una idea di quante bolle / minuto dovrei orientativamente avere in vasca?

silver3637
18-04-2008, 23:09
@ DANNY86: non ancora, sto giusto sperimentando una variante di CO2 gel, ma non ho idea di quante bolle / minuto dovrei avere per ottenere un abbassamento di ph. Per ora ne ho circa 20 (ma con resa sicuramente bassissima in quanto per motivi "di studio" che non sto a spiegarti per non annoiarti non uso nessun accorgimento per cercare di miscelarle intimamente con l'acqua)

Compra un test permanente per co2 e così anche se non sono molto precisi cominci a vedere quando sei nella zona ottimale .. dopodichè fai i test e consultando la scala affini l'erogazione ! ;-)

Gianpiero22
18-04-2008, 23:16
si, ma.... te lo chiedo perche' sono davvero completamente ignorante in materia... in una vasca decentemente bilanciata e con una decina di piante il fabbisogno medio di co2 e' nell'ordine di poche bolle /min, varie decine di bolle/min, centinaia di bolle/min ? Per farti capire quanto ne so di co2 in vasca e' come se mi chiedessero quanto vale 1 yen. Per quel che ne so potrebbe valere 1 centesimo di euro quanto 10 o 100 euro

danny86
18-04-2008, 23:23
Si dovrebbero avere tra i 10 e i 60 mg/l di CO2. I valori però variano molto in base al KH (più è basso, meno CO2 hai bisogno) e in base a quante e quali piante hai in vasca (considera che si consumano in media circa 15 mg di anidride carbonica per ogni 100 cm2 di fogliame). Fa come dice silver3637, compra un tester permanente e regolati con quello.

Gianpiero22
18-04-2008, 23:34
#24 conosci approssimativamente il costo???? tra una balla e l'altra ho gia' dilapidato oltre 300 euro.... :-(

danny86
18-04-2008, 23:40
I costi variano dai 5 alle non so quante decine e decine di euro dei tester ADA in lana di vetro soffiato (il mio vecchio negoziante voleva vendermelo ad 80 euro se non sbaglio -28d# ). Ne esistono anche con dischi colorimetrici multipli per tenere sotto controllo anche il pH e il KH insieme alla CO2. Io ho il tester della Dupla, per esperienza ti consiglio quello: non è eccessivamente caro e mi sembra abbastanza affidabile.

Gianpiero22
18-04-2008, 23:47
Ah, beh, quindi credo di capire che questo Dupla sia sotto i 100 euro, giusto? Se e' cosi' e' ok :-)

Federico Sibona
18-04-2008, 23:47
Calma, 60mg/l di CO2 sono già un po' troppo per i pesci, meglio non superare i 35/40mg/l come vedi anche dalla tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
sempre da questa tabella sapendo pH e KH puoi ricavare la concentrazione della CO2. Però devi sapere a quanto hai il KH e non mi sembra di averlo letto. Perciò compera il test per il KH e lascia perdere l'indicatore permanente di CO2, non è granchè affidabile, e non usare più il pH-minus.
Per quel che riguarda la quantità di CO2 da introdurre bisogna sapere, come già detto, il KH e poi fare un po' di sperimentazione fino a trovare il numero di bolle che da' il pH desiderato.

Gianpiero22
19-04-2008, 00:28
miii.... scusa Fede, che stordito che sono, non ho aggiornato il profilo con gli attuali valori, compreso il kh che e' 5 (co2 44 ppm, gh 8, ph ieri era 7,2).
Tornando al problema delle bolle..... possibile che nessuno si sbilancia a darmi un valore mooolto approssimativo (tipo: "usualmente in vasca equilibrata ci potrebbero volere da 20 a 50 bolle minuto", oppure : "tra 200 e 300")? Ripeto, almeno per avere una base da cui partire ! Thanks

silver3637
19-04-2008, 00:49
Non si può fare un calcolo perchè dipende innanzitutto dalla tua acqua .. se usi areatore o meno (sarebbe meglio farne a meno sopratutte per non disperdere la co2) da quanto movimento di acqua hai, da come ti funziona la pietra porosa o il vaporizzatore per co2 che sia, dal tipo e numero di piante e da molteplici altri fattori ! . . io in 150 litri al momento sto usando una bolla ogni 3 secondi che è comunque ancora troppo poco ed in ogni caso non è detto che sia troppa o troppo poca per un'acquario analogo !

Tutto quello che devi fare sono i test e vedere quanta co2 hai in acqua basadonti sulla scala che ti è stata data prima !

Federico Sibona
19-04-2008, 07:43
Attenzione però, la tabella della Dennerle, e le altre analoghe, perdono significato se si corregge il pH con qualcosa di diverso dalla CO2.
Con cosa hai misurato la CO2 a 44ppm? Dalla tabella si legge 10ppm, ma avendo tu usato il pH-minus.....

Dino68
19-04-2008, 14:17
Gianpiero22, il test permanente CO2 è poco affidabile, e dopo 15-20 giorni devi sostituire il liquido di reagente (costo 7 euro tutto completo quello askoll).
La misurazione più corretta per la CO2 è l'intersezione nella tabella KH - PH.
http://www.dennerle.de/EN/HG26UG07.htm
con questa tabella, misuri kh e ph e ti rendi conto di quanta co2 hai in vasca. la zona ottimale è quella verde.

Come ti hanno gia scritto, più il kh scende più il ph è INSTABILE e serve meno co2 per abbassare il ph. Non scendere mai sotto valori di kh 4-5, altrimenti se arrivasse troppa co2 in vasca avresti crolli di ph.

Dino68
19-04-2008, 14:31
Gianpiero22, parti con 20 bolle minuto, poi ti regoli successivamente.

Federico Sibona, non avevo visto la tua risposta. ;-)

Gianpiero22
19-04-2008, 16:19
Oh, bene. Finalmente un valore base da cui partire... ok, 20 bolle/min per iniziare, poi si vedra'... per FEDE: i 44 ppm di co2 sono stati misurati effettivamente quando era in azione il phminus con acqua a ph 6,5, in 24 ore era pero' gia' salito a 7,2 -20 percio' giustamente ora sicuro ho una concentrazione di co2 molto minore.
Per la diffusione della co2 pensavo di applicare al terminale a valle del tubicino di gomma che trasporta le bolle un ago da flebo e inserirlo, forandolo, nel tubo di mandata della pompa. L'azione meccanica di spinta dell'acqua reintrodotta in vasca dalla pompa dovrebbe garantirmi una buona diffusione di co2. Vi sembra un metodo soddisfacente?

Dino68
19-04-2008, 22:45
per il diffusore basta quello in legno di tiglio...micronizza moto bene. altri micronizzatori comperati a volte con la co2 fai da te per la poca pressione non consentono l'uscita della co2.

per la co2 ora hai 10mg/l seguendo la tabella dennerle.

alcuni sistemi di diffusione co2, usano quello mensionato da te.

Gianpiero22
20-04-2008, 01:32
Bene, allora provero' con l'ago da flebo per il momento. Grazie Dino.
A proposito: FASE DEL PICCO DEI NITRITI TERMINATA #22 #22 #22
Nitriti < 0,3. Peccato che fine prox settimana vado via 8 giorni.... i pescetti li mettero' al ritorno.

Dino68
20-04-2008, 12:39
vai alla grande allora.

Gianpiero22
21-04-2008, 23:46
WOW, l'ago da flebo applicato con un angolo di 30° al tubo di mandata, 3 cm prima dell'uscita in vasca, va alla grande !!! Bollicine minuscole, praticamente nebulizzate, vengono "spruzzate" e percorrono piu' di mezza vasca spinte dal flusso della pompa. Fino a ieri l'altro avevo il problema del ph che continuava a salire spontaneamente (e giu' litri di phMinus...), da quando ho "inflebato" la co2 invece, in 24 ore (con una media di 15 bolle/min) il ph e' sceso di parecchio, tanto che se continua cosi' probabilmente mi tocchera' diminuire il numero di bolle.
Sembra proprio un ottimo sistema, ve lo consiglio !

Dino68
22-04-2008, 19:33
Gianpiero22, perfetto direi... #25 #25

silver3637
23-04-2008, 03:11
Secondo me puoi migliorarlo visto che (almeno a me ) con la sola pietra porosa messa al posto giusto (sul fondo in prossimità dello scarico del filtro) le bolle fanno il giro di quasi tutta la vasca (150 lt lordi) ..

Inoltre leggo dal tuo profilo che utilizzi l'aeratore .. un bello spreco di co2 .. potresti limitarti ad usarlo in solo in caso di necessità !

Se hai abbastanza piante ed in salute e co2 sufficiente non credo comunque ne avrai bisogno !

Gianpiero22
24-04-2008, 00:41
Silver, l'aeratore c'e' ma da parecchi giorni non lo utilizzo quasi piu',rimane spento praticamente sempre proprio perche' mi abbatteva la co2 in vasca, alzando il ph. (oops, non ho modificato questo particolare nel profilo). Lo accendo giusto 5 min. ogni 2 o 3 giorni per evitare che l'acqua risalga troppo nei tubicini con il rischio che entri nel "motore". Purtroppo il corpo macchina e' posizionato sotto l'acquario, non ho modo di metterlo ad un livello piu' alto....