Entra

Visualizza la versione completa : Cosa sono?


david73
18-04-2008, 20:16
Vorrei sapere cosa sono e come mi devo comportare con questi organismi,sono arrivati in vasca su di una roccia ma ora stanno cominciando ad essere troppi e vorrei toglierli come fare?Scusate se le foto no sono un gran che #12

Robbax
18-04-2008, 20:20
sembrerebbero myrionema amboeniensis...spero per te di sbagliarmi.... #23

pasinettim
18-04-2008, 20:50
Aiaiiaiiaiiaiaiiiiiaaaaiiii speriamo non siano loro. Guarda delle foto ad es. con google e confrontale con le tue.....e spera non siano loro ;-)

ecarfora
18-04-2008, 20:58
david73, Noooooooooooooooooooooooooooooooooo secondo me sono loro ,e confinata solo su una roccia ???

ti convine mettere la foto per un riconoscimento in invertebati sessili o in altri organismi #23

ALGRANATI
18-04-2008, 21:04
sono loro al 100%.
se riesci togli la roccia e buttala facendo attenzione a non romperli.......dammi retta........sono una piaga -28d# -28d#

david73
18-04-2008, 21:30
ALGRANATI, in vasca penso di avere i Myrionema che per ora mi sembrano circoscritti e li sto combattendo,questi mi sembrano molto diversi guardate le foto sotto la roccia formano una specie ri reticolato bianco che li unisce #23 #24

ALGRANATI
18-04-2008, 21:31
ma questi non sono gli stessi di prima.

questi non sono maryonema -28d#

david73
18-04-2008, 21:37
ALGRANATI, quelli della terza foto sono gli stessi delle prime due giuro,solo che ho spostato la roccia per fotografarli meglio,quelli dell'ultima sono Myrionema vero?Ma gli altri allora cosa sono? #24

ecarfora
18-04-2008, 21:40
eppure dalla prima foto avrei detto propio di si ,
ma dalle ultime sembrano tipo Zoantari #24
il giallo si infittisce

david73
18-04-2008, 21:45
ecarfora, anche a me era venuto il dubbio fossero Zoantidi ma non ne capisco una cippa perciò aspetto

ALGRANATI
18-04-2008, 21:46
ci vorrebbe il Proff #24 #24

ecarfora
18-04-2008, 21:50
e pre quello che ave sugerito di postarlo in altra sezione quelle piu' frequentate dal prof ;-)

ALGRANATI
18-04-2008, 21:52
sposto :-)) ;-)

david73
18-04-2008, 22:00
ALGRANATI, ok grazie
;-)

Pfft
18-04-2008, 22:06
ALGRANATI, pirla... però ha funzionato..

Allora.. david73, non si capisce tantissimo dalle prime tue foto, ma si capisce perfettamente che NON sono Myrionema amboinensis .
Nella seconda serie si capisce bene che nella prima foto c'è uno Stolonifero o uno Xenide (Anthelia forse ) ma mi serve una foto migliore .. ma non è importante.
Nella seconda tua foto "forse" potrebbero essere myrionema ma non ne sono certo , mi servirebbe una macro fatta meglio.

Per chi ha scambiato le prime foto per Myrionema è meglio che faccia qualche ripasso..
:-)) :-))

david73
18-04-2008, 22:18
Pfft, grazie mille per quanto riguarda l'ultima foto sono (purtroppo) sicuro al 99,9% trattarsi di Myrionema per ora sono pochi non li strappo e cerco di debellarli con il prodotto per le Aiptasie della Salifert.Ma per quanto riguarda l'altra tu scrivi
"ma non è importante" nel senso che non sono dannosi per la vasca?Per le foto scusa ma la macchina è quella #12

Pfft
18-04-2008, 22:20
david73, i primi non sono dannosi , i myrionema lo sono soprattutto se hai coralli duri .

david73
18-04-2008, 22:29
magari è un po meglio :-)) Ma sono forse un po infestanti vero?

Pfft
18-04-2008, 22:37
david73, sì.. infestanti sì.. come tutti gli Stoloniferi (Clavularia e company)

ALGRANATI
18-04-2008, 22:58
Pfft,
Per chi ha scambiato le prime foto per Myrionema è meglio che faccia qualche ripasso..


dovrebbe vergognarsi chi mi fa le lezioni private serali
-28d# -28d# -28d#

cliomaxi
18-04-2008, 23:36
mi sa che ho anch'io qualche roccetta con sti cosettisopra... solo che a me tendono adessere un pò + marroncini... un pò + scuri... orca mignotta... come debbellarli, oltre che ad estrarre la roccetta, in quanto li ho visti anche su altre rocce?

quale rischio comportano?! #12

cliomaxi
18-04-2008, 23:37
e con l'aceto come per le aiptasie?

Robbax
19-04-2008, 00:22
Per chi ha scambiato le prime foto per Myrionema è meglio che faccia qualche ripasso..

pasinettim, ecarfora, ALGRANATI, andiamo a studiare che il prof ci aspetta :-)) ;-)
david73, per la prima volta son contento di essemi sbagliato ;-)

david73
19-04-2008, 12:47
robbax, a chi lo dici,comunque la bastarda in vasca ce l'ho lo stesso -04
per fortuna è circoscritta per ora e sto cercando di eliminarla,avrei anche tirato fuori la roccia e buttata via,ma neanche farlo apposta è una delle più grosse che fanno da base #07

Robbax
19-04-2008, 13:07
david73, come pensi di eliminarla?

Vic Mackey
19-04-2008, 14:35
osti che roba...io ne ho avuto due cespuglini per diverso tempo all'ombra nella vecchia vasca, sembravano tubicini di qualcosa ma nn piu vivo, cambiato vasca e ora alla luce gli assomigliano parekkio, solo che nn spuntano dalla roccia come questi, ma da sti tubicini, tipo spirografi, un mio amico (acquariofilo) mi ha detto che sn filtratori.. #24

david73
19-04-2008, 16:07
robbax, sto provanco con il prodotto per eliminare le Aiptasie della Salifert,solo che al momento in cui lo uso sembra fare molto effetto poi riappaiono ma non tutte però alcune sono scomparse definitivamente,boh vedremo -28d#