Entra

Visualizza la versione completa : ** CO2 artigianale Premium **


Tropic
11-08-2005, 15:57
ciao

Mi stò accingendo ad autocostruirmi secondo le regole il CO2 artigianale Premium. Ho tutto il materiale ma mi sono venuti giusto 3 dubbi.
1° I deflussori x flebo che ho preso non hanno nessuna membrana da forare come da indicazioni;
2° Il regolatore di gocce non è a rotella ma bensì con un metallo che si piega (bloccandone o aumentandone il flusso);
3° Il tubicino per il raccordo tra le due bottiglie dove lo prendo e di che dimensione e materiale?

Forse dovevo chiedere il deflussore x flebo con regolatore a rotella? Ma per il tubo?

Max85
11-08-2005, 16:05
ti posso aiutare in parte!allora..
1°la membrana da bucare non è altro che un cerchio bianco che si trova nella parte inferiore del contagocce!
2°rotella o metallo è uguale. svolgono lo stesso lavoro cioè devono regolare la fuoriuscita di CO2 o acqua&zucchero.
3°il tubo per raccordare le 2 bottiglie usa sempre il deflussore per flebo(naturalmente un secondo deflussore) cosi potrai regolare anche la fuoriuscita di acqua&zucchero dalla prima bottiglia!
spero di averti aiutato

Tropic
11-08-2005, 20:21
ciao

Senti la membrana o disco bianco nel mio deflussore x flebo non c'è, e poi per il tubicino forse ne dovrei comprare un altro deflussore in quanto la co2 premium ne utilizza già due per intero e poi dice che serve anche un tubicino.
Io penso di aver capito così poi non sò bene.

Tropic
12-08-2005, 21:10
Up -20

Tropic
14-08-2005, 18:04
Ciao

Ho terminato il CO2 ed è perfettissimo, almeno per ora. Per adesso l'ho bloccato su 95 bolle al minuto, ma in merito vorrei sapere per il mio acquario di 80Litri è buono o devo aumentare le bolle? :-) :-) :-)
:-) Grazie per la vostra attenzione!

Ps

Come mi accorgo quando termina la produzione di CO2 (a parte le bolle)? Anche quando l'acqua\zucchero della bottiglia serbatoio è terminata?

Tropic
16-08-2005, 07:04
ciao

Della serie i problemi non mancano. Dunque come mai quando avvio la reazione è tutto Ok, però quando termina la quantità iniziale di acqua e zucchero nella bottiglia col contabolle (quella da dove parte il tubo con la pietra porosa) non scorre l'acqua dalla seconda bottiglia serbatoio riempita per 2/3 di acqua e zucchero? Naturalmente non scorrendo impedisce la reazione batterica e quindi niente CO2.
Qualcuno ha qualche idea?

Tropic
16-08-2005, 07:09
Queste sono le immagini che ho seguito secondo lo schema di abissi nella sezione FAI DA TE.

Tropic
17-08-2005, 21:53
-20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20
Che diamine dopo due giorni di buona erogazione oggi pomeriggio si è bloccata non esce più CO2. Ma come mai? Sembra quasi che dalla bottiglia in alto (serbatoio con acqua e zucchero) non scorra man mano l'acqua, però se faccio pressione su di essa manualmente escono le goccioline regolarmente.
Come posso risolvere il problema? E' possibile che nessuno abbia fatto la mia stessa esperienza? -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

ericmann2000
18-08-2005, 10:01
forse dico una stupidaggine ma secondo me e' la pressione della co2 che eguaglia il peso dell'acqua e non la fa piu' scendere
potresti provare ad aumentare il livello di acqua e zucchero nella bottglia in alto

Tropic
18-08-2005, 10:17
ciao

Dunque per il problema della discesa della CO2 ho risolto aumentando a più di 1 metro la distanza tra la bottiglia serbatoio e quella della distribuzione. :-) :-) :-) :-)
Mentre stamane avevo avuto un altro problema è cioè la CO2 prodotta non aveva abbastanza pressione da poter arrivare alla pietra porosa. Dopo tanti tentativi mi sono accorto che i 2 deflussori (gocciolatoi) avevano una feritoia laterale alla base con una guarnizione azzurra usata dei medici per immettere con la siringa i medicinali. In pratica nel mio caso fungevano da valvole di sfiato che mi facevano fuoriuscire gran parte della CO2. Quindi li ho sigillati con della colla e voilà ho una pressione che non finisce mai, anzi adesso ho il problema contrario nel senso che se riduco a meno di 80 bolle al minuto la pressione addirittura c'è un ritorno di CO2 nella bottiglia serbatoio (per capirci quella in alto con acqua e zucchero).
La mia ennesiam domanda allora è: E' possibile che una volta satura anche di CO2 la bottiglia serbatoio mi scoppi tutto? Oppure una volta raggiunto il MAX della pressione non verrà più prodotta CO2 fino a quando non diminuirà normalmente?

Tropic
18-08-2005, 15:56
Allora è da stamane alle 9 fino ad ora quindi le 15.00 ed ho avuto una variazione di PH da poco più di 7 a 6,5 circa. Stasera rifarò il test se rimane costante non dovrei avere problemi vero?

Ps

Adesso ho una erogazione da far paura davvero!!!!!!!!

Tropic
18-08-2005, 21:21
ciao

Ok ho ricontrollato adesso il PH ed è sempre lo stesso intorno a 6.7, ora mi chiedo per la notte che faccio? Non è che siccome non c'è più fotosintesi il PH mi precipita pericolosamente? Voi cosa fate? Chiudete l'erogazione oppure la diminuite ulteriormente?