Visualizza la versione completa : h&s 110 PROBLEMI
da due giorni ormai ha smesso di schiumare,esattamente da quando ho rifatto la tracimazione, sarà un caso?
Sin da quando l'ho montato ha sempre schiumato liquido marroncino,qualcuno lo ha definito "acqua sporca"
lo skimmer è regolato con tutta l'aria aperta, e l'acqua che arriva alla base del bicchiere.
darmex,
come l'hai rifatta? nel senso..a parte, credo, tubazioni nuove, hai usato qualche colla ecc ecc?
darmex, che tracimazione hai fatto , probabilmente tra un po' riprenderà a schiumare ..... prova momentaneamente a chiudere tutta l'aria e osserva a che livello arriva l'acqua senza bolle ,
partendo dalla pompa di risalita ho tolto un tubo in gomma , dove avevo fatto una strozzatura,ed ho messo un corrugato ,poi un tubo in pvc, con relativo scarico in pvc, migliorato tantissimo come movimento in superficie e si è alzato anche il livello in vasca di un cm. , quindi ne ho guadagnato anche in termini estetici.
fappio, perdona la domanda banale...quale aria dovrei chiudere quella del tubicino? ovvero lo scarico dell'acqua?
dimenticavo, ho usato il tangit nella parte finale dello scarico
darmex,
dagli solo tempo di "abituarsi" ai piccoli cambiamenti ;-)
Perry, davvero spero sia quello...ancora non ho avuto il piacere di vedrlo schiumare come si deve #13
darmex, anche secondo mè solo una questione di tempo ....la cannetta in silicone dove lo schiumatoio aspira aria , penso sia l'unico
fappio, ho pensato anche che essendo in maturazione a 5 ore di luce, non avendo animali,abbia poco da schiumare...non aggiungo niente di niente..solo tengo monitorati valori ca,kh,mg ed eventualmente reintegro per tenerli a regime..
darmex, ok , se vuoi possiamo controllare la taratura dello schiumatoio , chiudi la cannetta dell'aria e dimmi dove arriva il livello all'interno
adesso non sono a casa, ma a lavoro....ma quando l'ho fatto l'acqua trabocca nel bicchiere
praticamente mettendo il dito sul tubicino bianco in silicone, dove dovrebbe arrivare il livello dell'acqua per essere tarato in maniera corretta?
Una volta regolato per bene, lascialo stare e non ti preoccupare..come dici giustamente, ora ha poco/niente da schiumare. Ricordo che era regolato troppo bagnato, confermato da ma quando l'ho fatto l'acqua trabocca nel bicchiere quindi se segui i consigli di regolazione di fappio facilmente nel bicchiere vedrai ancora meno residuo.
Il problema attuale sono super convinto sia dovuto ai cambiamenti che hai fatto
Perry, ne sono certo, ma è pur vero che mai ho visto schiumare decentemete questo schiumatoio...ecco il perche delle mie perplessità, sempre acquetta...per intenderci -28d#
Il problema attuale sono super convinto sia dovuto ai cambiamenti che hai fatto
Quoto. da me per il semplice fatto di aver cambiato l'osmoregolatore, con relativo tubo, è entrato in sciopero per una settimana.. fa-un-po-te...
non so se faccian così tutti gli skimmer, ma quel coso, appena è disturbato si ferma.
sjoplin, tu hai visto anche lo schiumato , e anche te hai messo in discussione il buon funzionamento..o sbaglio? quello schiumato era pima delle modifiche...
darmex,
Ho avuto per un anno il 150 e per 5 mesi circa l'A 110 nella prima vasca..se lo regoli per bene è ottimo ;-)
sjoplin, tu hai visto anche lo schiumato , e anche te hai messo in discussione il buon funzionamento..o sbaglio? quello schiumato era pima delle modifiche...
guarda che era una battuta, nè?
te sei troppo ansioso #19
se non sbaglio tu dici...tubicino dell'aria tutto aperto..e livello dell'acqua sotto il collo del bicchiere..., e chiudendo il tubicino col dito dove dovrebbe arrivare il livello dell'acqua?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178285&postdays=0&postorder=asc&start=45
qui si vede lo schiumato prima della modifica
darmex, lo schiumatoio, se l'acqua entra nel bicchiere , non è regolato bene , il livello dovrebbe arrivare a meta del collo del bicchiere .... ;-) è il monopompa vero ? regolando il livello all'interno con l'aria chiusa , avrai sempre un riferimento preciso , e non influenzato dalla schiumazione , praticamente chiudi l'aria , quando all'interno dello schiumatoio non ci sarà più aria , regoli il livello con il tubo a baionetta , quallo sopra il t , portandolo a circa metà del bicchiere , poi apri completamente l'aria , se dopo una settimana il ricavato ti sembrerà troppo liquido , abbasserai un pò il livello e viceversa , quando avrai trovato la schiumazione che più ti aggrada , basterà reimpostare lo schiumatoio a quel livello , rifacendosi al sistema appena spiegato , e li schiumatoio ripartirà perfettamente regolato ( a metà generalmente è la posizione giusta )... quando la vasca è in maturazione , è normale che la schiumazione si possa fermare , ma il ricavato deve essere sempre marrone ....
fappio, ok detto fatto....grazie!!!! #22 #22
sjoplin, veramente l'ansia è solo del mio portafogli... :-D :-D :-D ,gia pensavo a un bubble king :-D :-D :-D :-D
darmex, a metà del collo mi raccomando , quello subito sopra all'innesto
si si, fatto perfettamente....adesso starò a vedere se schiuma... :-))
darmex, schiuma , schiuma ... :-))
verissimo.....adesso schiuma.... #36# #22 #22 #22
davide8682
19-04-2008, 19:41
scusate ragazzi anke io ho questo skiumatoio e volevo sapere se l'acqua con l'aria chiusa deve essere a metà del collo(sotto il bicchiere x capirci) o proprio a metà del bicchiere!
se mi rispondereste mi levereste un gran bel dubbio
grazie mille
davide
davide8682, ad aria chiusa , il livello deve essere circa a meta del collo del bicchiere , quello proprio sopra l'innesto alla camera di contatto , poi l'aria va aperta completamente .... lo schiumatoio , lavora meglio se immerso almeno 20cm nella sump
io ho notato che la differenza di 2 cm in sump mi faceva differenza sulla schiumazione...è possibile? cioè con 20 stenta con 22 va bene
darmex, il livello in sump è uno dei parametri fondamentali nei monopompa. oltretutto qua ognuno dice la sua, su quale sia quello esatto, e i signori dell'H&S, manco si son degnati di mettere un manuale chiaro, sull'installazione e il funzionamento dello skimmer. fosse una cineseria passerebbe pure, però per un prodotto così, che è venduto a peso d'oro, sarebbe lecito attendersi qualche informazione in più che un'etichetta attaccata alla brutta sulla scatola...
si dovrebbe andare per prove...ma effettivamente all'interno nessuna spiegazione..neppure ne parlano di quanta acqua in sump
darmex, sull'etichetta della scatola ci dovrebbe essere scritto.. almeno, nel mio (che è un 90, ma la pappa sarà la stessa, suppongo..) era indicato
azz....arola ho dato via la scatola, nel tuo quanto c'è scritto?
darmex, ce l'ho giù in cantina... se ricordo bene indicava solo il minimo. 16cm, mi pare. ma sto andando a memoria ed è facile che sbagli. quando vado giù ci do un'occhiata..
sjoplin, ok...indica solo il minimo...mi ricordo vagamente qualcosa, ma da me ho notato la differenza di schiumazione con 2 cm. #24
darmex, le spiegazioni in inglese dovrebbero esserci , il 110 comunque ha bisogno di essere immerso almeno 10cm . 2 cm fanno poca differenza , certamente , più viene immerso , minor fatica la pompa deve fare per pompare fuori l'acqua dallo scarico , io lo tenevo immerso , fino sotto il t , ma 20 cm vanno bene , l'importante è che quando lo fai partire il livello all'interno sia a metà del collo , poi le piccole regolazioni si possono fare in un secondo momento , se occorre ovviamente ....
Se non ricordo male H&S da l'indicazione dell'altezza acqua in sump tra i 15 ed 20cm.
Il mio 150 lo ho sempre usato con 18cm ed andava perfettamente.
Ciao
Se non ricordo male H&S da l'indicazione dell'altezza acqua in sump tra i 15 ed 20cm.
quoto, io in sump tengo il livello a 18 cm ;-)
io la tengo a 22 cm, e devo dire che adesso schiuma, e non piu verdino, ma marrone,penso di aver trovato la regolazione giusta...tra altezza dell'acqua e regolazione fatta come mi ha spiegatofappio,
davide8682
20-04-2008, 20:06
salve ragazzi volevo sapere un'altra cosa, ma nello scrico, dopo il rubinetto è un bene mettere la curva a 90° o se ne può fare a meno?
grazie davide
non serve per funzionare meglio, ma solo per evitare un po il rumore
Meglio il T della curva,oppure la curva và forata.
davide8682
20-04-2008, 20:17
tu personalmente l'hai?
io ho solo prolungato il tubo e fatta una sorta di taglio in modo che sbatte l'acqua nel vetro e non fa nessu rumore
Nella vasca che andrò ad allestire a giorni userò un H&S A110 F-2000 doppia pompa e sullo scarico farò la modifica T+tubo.
In questo momento sta girando nella sump con acqua e sale,la caduta dell'acqua è rumorosissima senza modifica.
Qui (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177625&start=0) puoi trovare qualcosa.
davide8682, puoi mettere un tùbo volendo puoi fare un taglio inclinato ed incollarli stragirandoli di 180°(ovviamente non lo incolli al t dello ski) , l'importante , è che l'uscita non sia completamente immersa in modo da lasciar un pò di sfiato ,in modo da non compromettere la taratura .
andrea81ac
22-04-2008, 11:55
a me e' capitato ieri quando ho aggiunto il filtro a letto fluido con le resine l'hs 150 a smesso di schiumare
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |