Visualizza la versione completa : Partito..!! La fase di maturazione seria ha inizio..
Ecco qui le prime foto.. Dateci dentro con i commenti.. #19 http://www.acquariofilia.biz/allegati/17042008023_737.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17042008022_191.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17042008021_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17042008020_140.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/17042008019_105.jpg
e anche questa... :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/17042008024_776.jpg
uhmmm... distanze dai vetri? :-))
uhmmm... distanze dai vetri? :-))
boh.. 3-4 cm.. #13
quanti litri è ?
70 lt ... :-))
Mi sembra che la rocciata sia un po' bassa, sbaglio?
Mi sembra che la rocciata sia un po' bassa, sbaglio?
Avevo provato ad alzarla, ma rischiavo che si trasformasse in uno strapiombo.. #13
e in più, come sono ora riesco a trovare più spazio per i miei animaletti.. altrimenti rischierebbero di uscire dal livello dell'acqua.. #13
uhmmm... distanze dai vetri? :-))
boh.. 3-4 cm.. #13
il magnete passa dappertutto, vero?
a me la rocciata così piace molto...considerando la poca profondità che hai ha disposizione...anche io ho cercato di tenerla abbastanza bassa per poter metterci gli animali...mi pioace molto anche la caverna....Sandro ne sa qualcosa :-D :-D
dalle foto in alcuni punti sembra che la calamita non riesca a passare...ma magari è solo una mia impressione...
dalle foto in alcuni punti sembra che la calamita non riesca a passare...ma magari è solo una mia impressione...
mavè... per fortuna che te ne sei accorto te :-D :-D
dalle foto in alcuni punti sembra che la calamita non riesca a passare...ma magari è solo una mia impressione...
mavè... per fortuna che te ne sei accorto te :-D :-D
Uso un raschietto a lametta della Tetra.. e ci passa senza problemi.. ;-)
snowcat, smartella ai lati -92
in questi giorni è comparso, questo "funghetto" bianco.. che cos'è secondo voi?? -28d#
snowcat, potrebbe essere pure un porcino... se non metti 'na foto decente la vedo moooolto dura, identificarlo.
uè matteo....dove stanno le foto della nuova rocciata? :-)
eccole qui... :-))
meglio così, secondo voi???destra http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008030__2__168.jpg centro http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008031_274.jpg sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008029_573.jpg
matteo prova a fare una panoramica. visa così mi sembra un macello #23
ecco qui anche una panoramica.... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008031_729.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008030__2__109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008029_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20042008028_110.jpg
janco1979
21-04-2008, 21:42
io la roccia che hai in mezzo in posizione verticale la metterei in orizzantale,cosi' mi sembra poco naturale...nel complesso comunque molto carina. ;-)
sì c'è quello spuncione al centro che non mi convince...
al limite -92 -92
il livello dell'acqua riesci ad alzarlo un po'?
a quanto stai dal bordo superiore?
il livello dell'acqua riesci ad alzarlo un po'?
a quanto stai dal bordo superiore?
Il livello dell'acqua è a meno tre centimetri.. devo alzare ancora?!?! Non vorrei traboccare!!! -05
io la roccia che hai in mezzo in posizione verticale la metterei in orizzantale,cosi' mi sembra poco naturale...nel complesso comunque molto carina. ;-)
Ciao janco, mi fa piacere sentire i tuoi consigli..
..la roccia in mezzo l'ho messa in verticale, per non far sembrare l'intera rocciata un intero parallelepipedo.. #13
Se qualcuno di voi vuole venire a fare un salto da me, per mettere le roccie nella giusta composizione, le porte sono aperte.. #36#
sembrava + alto, visto da qua. comunque se riesci a metterlo a 2 e la sonda del tunze ce la fa (e mettendo dentro un braccio non ti trabocca tutto, ovviamednte) tieni conto che più acqua hai meglio è. per la rocciata direi che ci siamo
sembrava + alto, visto da qua. comunque se riesci a metterlo a 2 e la sonda del tunze ce la fa (e mettendo dentro un braccio non ti trabocca tutto, ovviamednte) tieni conto che più acqua hai meglio è. per la rocciata direi che ci siamo
A -2... uhm.. ora provo....
sembrava + alto, visto da qua. comunque se riesci a metterlo a 2 e la sonda del tunze ce la fa (e mettendo dentro un braccio non ti trabocca tutto, ovviamednte) tieni conto che più acqua hai meglio è. per la rocciata direi che ci siamo
Non riesco a mettere più in alto l'osmoregolatore... Sandro, mi metti qualche foto del tuo, davanti e dietro, perchè io sono al massimo...!! -05
snowcat, anche te? :-D :-D
le foto del mio non ti servono, perchè i galleggianti stanno a metà sump.
però se pensi ti possa servire la metto
sjoplin, ma come finiu qua....tutti che vogliono vedere il tuo davanti e dietro... :-D :-D :-D :-D :-D
snowcat, anche te? :-D :-D
le foto del mio non ti servono, perchè i galleggianti stanno a metà sump.
però se pensi ti possa servire la metto
Thanks!! ;-)
occhio che io l'ho montato alla rovescia, perchè non avevo spazio tra la sump e il mobile
http://img213.imageshack.us/img213/7695/2004082007or3.jpg (http://imageshack.us)
mi pare di averlo già visto #24 #24 #13 #13
snowcat, anche te? :-D :-D
Bubi82 secondo te chi era quell' "anche" #19
occhio che io l'ho montato alla rovescia, perchè non avevo spazio tra la sump e il mobile
http://img213.imageshack.us/img213/7695/2004082007or3.jpg (http://imageshack.us)
boh.. non ho idea di come alzare il livello..?? più di com'è non si alza il sensore...
snowcat, quelle staffe si montano in 1000 modi, e magari con un po' di sbuzzo ne vieni fuori. certo che se il limite è il blocchetto nero che fissa i tiranti, la vedo dura, superarlo ;-)
snowcat, quelle staffe si montano in 1000 modi, e magari con un po' di sbuzzo ne vieni fuori. certo che se il limite è il blocchetto nero che fissa i tiranti, la vedo dura, superarlo ;-)
Sono proprio quelli a rompere i maroni.. -04
snowcat, per me dovresti sollevare un po' le staffe e metterci uno spessore in mezzo, per far tenuta.
Ho fatto i primi Test dopo un mese scarso dalla partenza.. e con tre ore di luce al giorno.. #24
I risultati sono questi:
CA : 480
KH : 11/11,5
PO4 : 0,25
PH : 8,3
NO3 : 25,0 mg/l
p.s. Eseguiti con i Test della ASKOLL
snowcat, con la luce non mi muoverei finchè non son calati i fosfati (resine).
più che altro che scala di valori ha l'askoll dei PO4?
se non riesci a vedere il range 0 - 0,03 - 0,05 e via dicendo lo puoi pure cestinare.
controlla il magnesio ;-)
snowcat, con la luce non mi muoverei finchè non son calati i fosfati (resine).
più che altro che scala di valori ha l'askoll dei PO4?
se non riesci a vedere il range 0 - 0,03 - 0,05 e via dicendo lo puoi pure cestinare.
controlla il magnesio ;-)
il range è tra 0,01 fino ad arrivare a 3,0 mg/l ..
matteo che sale hai usato?
il range è tra 0,01 fino ad arrivare a 3,0 mg/l ..
ok ma tra 0,01 e 3 che valori ci sono?
mi fai 'nelenco?
matteo che sale hai usato?
Il Red Sea Pro.. ;-)
Ecco qui la mia rivoluzione della vasca.. non mi convinceva la disposizione delle rocce, quindi ho cambiato tutto..
:-)) :-)) :-))dettaglio http://www.acquariofilia.biz/allegati/13052008051_692.jpg Sinistra http://www.acquariofilia.biz/allegati/13052008050_104.jpg Destra http://www.acquariofilia.biz/allegati/13052008049_743.jpg centrale http://www.acquariofilia.biz/allegati/13052008047_994.jpg
il range è tra 0,01 fino ad arrivare a 3,0 mg/l ..
ok ma tra 0,01 e 3 che valori ci sono?
mi fai 'nelenco?
il range è tra 0,01 fino ad arrivare a 3,0 mg/l ..
ok ma tra 0,01 e 3 che valori ci sono?
mi fai 'nelenco?
mi ero dimenticato di rispondere alla tua domanda.. #13
Allora, tra i 0,01 - 0,03 - 0,05 - 0,08 - 0,1 ecc ecc
genova74@alice.it
16-05-2008, 15:11
vedo le rocce un pò troppo bianche!
quando hai spostato le rocce le hai mica lavate con acqua dolce ?
snowcat, la scala va bene ;-)
Allora, tra i 0,01 - 0,03 - 0,05 - 0,08 - 0,1 ecc ecc
matteo, scusa se ti tedio, ma mi metteresti una foto della confezione di questi askoll? no perchè quelli che ho trovato in giro hanno una scala completamente differente (e inutile) e mi viene il dubbio che ce ne siano 2 versioni. magari se li hai presi qua a bo, se mi dici pure dove.
grazie ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |