Entra

Visualizza la versione completa : Rotala rotundifolia, talea?


ArKenz
17-04-2008, 12:41
Ciao a tutti,
ho l'acquario da poco più di un mese e, come potete immaginare non sono ancora espertissimo, per cui chiedo un Vs consiglio: da alcuni giorni la Rotala sta emettendo radici a non finire in quasi ogni giuntura, vista la foto che allego, secondo voi è il caso di fare una (o più talee) o è meglio lasciarla stare e magari vedere di farle in futuro?
Con le cabombe ho sperimentato con successo le talee, ma con la rotala ho paura di "fare danni". Anche perchè da alcuni giorni sta vegetando ottimamente, con crescite notevoli, e non vorrei danneggiarla.

Tropius
17-04-2008, 13:24
per prima cosa specifico che non si tratta di rotala rotundifolia, ma di ludwigia repens.

io la lascerei crescere ancora, al massimo togli le radici più alte. DI solito è normale che le produca in abbondanza se non trova moltissima fertilizzazione ;-)

ArKenz
17-04-2008, 14:25
per prima cosa specifico che non si tratta di rotala rotundifolia, ma di ludwigia repens.

io la lascerei crescere ancora, al massimo togli le radici più alte. DI solito è normale che le produca in abbondanza se non trova moltissima fertilizzazione ;-)

ops... chiedo scusa per l'inesatta indicazione del nome, ma così mi avevano detto #13 . Ti ringrazio Tropius per l'intervento e per il consiglio. Secondo te è possibile che la notevole produzione di radici negli ultimi giorni sia dovuta alla introduzione in vasca dell'impiantino artigianale di CO2? ... perché, magari sarà una coincidenza, ma i due fatti sembrano strettamente correlati ...

Bapeppe
17-04-2008, 15:15
C02....favorisce piu' fotosintesi, quindi il fabbisogno delle piante cresce e si trasforma in una miglor crescita....puo essere correlato, non solo coincidenza secondo me #24

Giuseppedona
18-04-2008, 23:08
C02....favorisce piu' fotosintesi, quindi il fabbisogno delle piante cresce e si trasforma in una miglor crescita....puo essere correlato, non solo coincidenza secondo me #24
Non sono d'accordo con questa affermazione #07
La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l'energia luminosa viene trasformata in energia chimica e l'anidride carbonica in un composto organico come il glucosio..... ecc. ecc..

L'immissione di CO2 quindi non aumenta il fabbisogno di nutrimenti semmai la luce determina questo.

Più energia luminosa mettiamo a disposizoine delle piante più il loro metabolismo accellera con sostanziale aumento/richiesta di nutrimenti.

Riguardo le radici aeree sono dovute quasi esclusivamente alla mancanza di nutrimenti in colonna in questa situazione la pianta emettendo queste "antiestetiche" radici non fà altro che aumentare la propria "superficie" assorbente in colonna e sperare che queste arrivando fino al substrato riescano ad assorbire da là quello che hanno bisogno.

In questa fase si nota molto spesso come le piante si incurvino e pieghino a favore del substrato e in alcuni casi crescono non il verticale ma in modo parallelo al fondo dove appunto "sentono" il gradiente dei nutrimenti anche precipitati.

Non vorrei essere stato prolisso e troppo tecnico....ma spero di essere stato quanto più chiaro possibile ;-)