PDA

Visualizza la versione completa : PLAFONIERE FUORI NORMA ???


SupeRGippO
17-04-2008, 09:51
Mi hanno Inviato un messaggio secondo il quale le nostre plafoniere per acquario, a breve, saranno fuori normativa europea...

il messaggio dice...

Hi Peppe

finally I could find the CE regulamentation about aquarium luminaires.
It is CEI EN 60598-2 - 011: Particular requirements - Aquarium luminaires.
According to it, pendant luminaires "shall have protection against ingress of moisture of at least IPX7"
Validity from June 1st, 2008.
Peppe I cannot realize how this will be possible for HQI and T5.
Will see.

Ora mi chiedo, come potrebbe essere una plafo che rispetti la IP67 ? -05
considerate che dovrebbe essere STAGNA contro la potenziale caduta in acqua... ma come si fa a fare una plafo stagna ??? -05

Qualcuno ne sa qualcosa ? ;-)

simo1978
17-04-2008, 10:17
bisognerebbe leggere tutto il testo e stabilire di quali impianti si sta parlando.
appena riesco a mettere le mani sulla norma ti dico qualcosa.

***dani***
17-04-2008, 10:18
certo che se la plafo cade in acqua, il problema del fatto che sia stagna è l'ultimo che mi pongo...

prima ci sono i problemi del tipo:

1) mi romperà i vetri dell'acquario?
2) quanta roba mi distrugge?

marino_78
17-04-2008, 10:21
supergippo, questa novità non la sapevo #23 #23 sapevo che per esempio i vecchi attacchi t8 non sono + a norma(anche se tantissimi continuano a venderli :-)) ) ...mhà come faranno??? ... inventeranno anche questa!! la plafo che si può immergere.. :-D :-D

Perry
17-04-2008, 10:23
Domanda stupida..ma tutti quelli che come me hanno lumenarc, lumenbright, strutture varie ecc ecc?
Furoilegge immagino..

fa69
17-04-2008, 10:33
Esiste già qualcosa di stagno in giro, magari non per acquariofilia. A questo punto si può mettere la plafo in acqua. Secondo me però quella direttiva è indirizzata a ciò che c'è in acquario, magari nelle vasche chiuse. Altrimenti come plafo usò la alogena a stelo che ho in camera da letto.

SupeRGippO
17-04-2008, 10:47
il problema e' che se mentre lavori con le mani in vasca... casca la plafo...
muori fulminato... #23
non ci avete mai pensato ?
#24

marino_78
17-04-2008, 10:59
#23 #23 azzz ma in teoria salta il salvavita..... #24 per chi lo ha!! :-))

dani85
17-04-2008, 12:11
teoricamente qualsiasi materiale elettrico in acqua o vicino è un pericolo pure quelli appositi se danneggiati (come riportato nelle diciture scritte con carattere 0,0001 pt) o usurati da tempo possono essere pericolosi... ma se stessi a preoccuparmi troppo non avrei neanche messo la vasca visto le prese elettriche a "vista schizzi" sump che molti hanno...ed è molto pericoloso...
la caduta plafo è possibile ma spero più improbabile di altre casualità altrettanto pericolose...
...... per tenere una vasca si và a toccate di maroni come in tutti gli altri aspetti (silicone tenuta peso ec...)................mi dovrebbero fare ispettore alla sicurezza... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
detto questo e dopo toccatina nel caso di precipitazione della plafo o dopo qualsiasi cataclisma acquariofilo l'ultima cosa che penso è alla vasca..... :-)) :-))

dani85
17-04-2008, 12:29
io un idea per rendere tutto più sicuro ce l'ho.... :-D :-D :-D :-D :-D

SJoplin
17-04-2008, 12:41
Ora mi chiedo, come potrebbe essere una plafo che rispetti la IP67

ma questi son fuori dal mondo.. già un IP66, che mi pare riguardi i getti diretti di liquidi si realizza a fatica. con una tenuta stagna da dove lo fai uscire il caldo? speriamo sia una minchiata...

fa69
17-04-2008, 13:05
e appendiamo stà cosa sopra la vasca http://catalogo.disano.it/GetPage.pub_do?id=0d95403b0d0100000080811480110bbc

SupeRGippO
17-04-2008, 13:10
ragazzi qui c'e' poco da scherzare... se passa o ci diamo al fai da te... quindi lumenarc o similari ( che poi sarebbe l'ideale) e siamo comunque fuori norma...
oppure addio alle plafo come siamo abituati.
dico se passa perche' ovviamente non tutte le direttive europee vengono recepite ed in tempi brevi... ;-)

Robbax
17-04-2008, 13:14
speriamo sia una minchiata...

sjoplin, se non lo sarà prevedo molti fuorilegge...

sebyorof
17-04-2008, 13:19
farla stagna con le HQI mi sembra pressocche impossibile. a parte che senza le prese d'aria si fonde tutto, ma magari risolvendo questo problema, la cosa più importante è che anche se fosse stagna con le hqi accese il vetro si riscalda moltissimo e appena entra a contatto con l'acqua per la caduta lo shock termico frantumerebbe subito i vetri. quindi stagna il piffero....
per il fatto di rimanere folgorati, beh ormai tutti abbiamo il salvavita in casa.... chi non ha salvavita è ad altissimo rischio, in quanto i contatori nuovi erogano corrente e non staccano fino ad arrivare a carico amperometrico. insomma se prendi la corrente a casa e non superi come assorbimento con il tuo corpo umano quello del contratto (es 3 Kw) non stacca manco a morire.

fa69
17-04-2008, 13:30
Qualcuno sicuramente produrra le plafo ipx7 o 67 come preferite, ma tanti continueranno a fare quello che fanno adesso. Il problema sarà di chi la compra. Non credo proprio che sia a norma la posa in opera di una ventola tangenziale, a volte senza carter di protezione sui contatti elettrici, che molti di noi fanno a bordo vasca. Sulla mia vasca posso anche decidere di appendere una lampada da incadescenza senza nessun tipo di protezione. su tutte le plafoniere che compreremo ci sarà una postilla che segnalerà che quella plafoniera non è adatta ad un uso " acquariofilo ". Bisognerebbe comunque conoscere il testo integrale della norma, se non dice altro basta non appendere la plafo ma sostenerla. Tornando alla tangenziale se non sbaglio c'è una distanza minima da tenere tra acqua e prese di corrente, vedo certe foto di sump.....

SJoplin
17-04-2008, 13:34
io ho l'impressione che come al solito sta storia andrà a ripercuotersi sui prezzi. anche se magari la direttiva verrà in un qualche modo modificata, qualche menata in più salterà fuori. dovran studiarci sopra e recuperare i costi.
per l'HQI come ha detto Sebastiano, non credo ci si possa mettere una pezza.
magari sta storia aprirà la strada ai led? #24
ma pure quelli un po' dovranno pure dissipare, no? boh?

musicalbox
17-04-2008, 13:47
Metteranno lo snorkel alle plafo :-D

dani85
17-04-2008, 13:49
in effetti, scherzi a parte(scusate non ho resistito :-)) :-)) , sono stupido di natura) è una cosa preoccupante non tanto per chi avrà già la plafoniera così e se la terrà così (teoricamente non si potrebbe neanche fare le ciabatte collegate tra loro, modificare una spina o un trasformatore ma tutti lo fanno e voglio vedere chi viene a rompere il c***o) ma per chi la dovrà acquistare come avete detto....
ho paura che molte case ci ricameranno su per chiederci altri bei soldoni in più con la tirata che è a norma...
ma i led quelli tipo da 1 o 1,5 wat scaldano?? non dovrebbero funzionare a freddo? #24 #24 #24

marino_78
17-04-2008, 13:57
dani85, :-D :-D :-D grande inventiva!!!!! #25 #25 :-D

kurtzisa
17-04-2008, 15:46
ci vorrebbero plafoniere a bassa tensione, con quelle non hai problemi (vedi le mille mila dicroiche che funzionano a 12#24v che si appendono ai fili dell' alimentazione)

i led funzionano a bassa tensione quindi problemi di folgorazione non li hai

ricordo che sono i Volt quelli che fanno spostare gli elettroni e non gli Ampere...

Sandro S.
17-04-2008, 15:54
mi sembra l'ultima cavolata fatta da chi non ha un acquario e non sà quello che dice.

giangi1970
17-04-2008, 17:00
supergippo, Se ne era parlato anche con Rubis(Ciao sono Rubis c'e' Romano????? :-)) ) alla cena da Matteo per la fiera di Bologna......
Lui diceva che questa normativa era un po' che girava,e parliamo di maggio dello scorso anno,e che c'era un po' di confusione....tanto per cambiare....
In grandi linee sarebbero vietate tutte le plafoniere che non sono a tenuta stagna che vengono APPESE sopra la vasca.....se pero' la plafoniera appoggia,o sulla vasca o per terra con dei piedistalli,non c'erano problemi.......
Il partalampada stagni(IP67) per i T5 ci sono gia' e da un bel po'......guarda caso li produce proprio Rubis.....
http://www.ruwal.com/ita/prodotti25.htm
Per le Hqi non credo ci siano speranze........
Bisognerebbe leggere bene la norma....e soprattutto capire se ci sara' l'obbligo di adeguarsi o se ognuno e' libero di scegliere se rischiare e tenersi la plafo.......
Anche perche',nel primo caso,stavolta mollo tutto sul serio..... -04 -04 -04

SupeRGippO
17-04-2008, 17:05
ovviamente in casa proprio ogni uno fa quello che vuole... e vedo molto difficile se non impossibile che vengano a controllare come attacchi la lampada alla corrente e come la sistemi...
Il problema potrebbe sorgere in caso di incidente ( che poi non si e' mai sentito )...
il problema piu' GROSSO potrebbe essere per i produttori...
il portalampada stagno e' molto bello... ;-) ne ho usato uno di questi nel phitoplancton... ed e' veramente stagno... anche se credo che forse su plafo con 12 T5 sarebbe inutilizzabile sia per gli ingombri che per il filtraggio della lampada... ;-)

giangi1970
17-04-2008, 17:16
supergippo, Difatti....io non dicevo che sono ottimi riflettori.....solo che ci sono....li avevo sulla vasca vecchia e sull'accrocchio di plafo Hqi che avevo prima.........e guai a te se dici in giro come la tenevo in bolla(sempre se ti ricordi......ti dicono niente i vetri sporchi???)
Sono "ingombranti" e non hai la possibilita' di raffreddare in neon......pero' sono IP67!!!!!!
Per i produttori dipende da cosa dice la normativa....se effettivamente dovranno essere stagne,credo ci sara' un esplosione di plafo a Led.......altrimenti la Jalli fara' i milioni di Euro con gli appoggi a bordo vasca...... :-D :-D :-D :-D

SupeRGippO
17-04-2008, 17:28
ho ancora la foto della plafo "in bolla" ....ora ti ricatto :-D

mauro56
17-04-2008, 17:35
ovviamente in casa proprio ogni uno fa quello che vuole... e vedo molto difficile se non impossibile che vengano a controllare come attacchi la lampada alla corrente e come la sistemi...

se vengono nelle nostre case prima cosa controllano il PC :-D :-D :-D :-D

giangi1970
17-04-2008, 17:41
supergippo, .....stardo.... -04 -04
Scherzi a parte.......credo che se dovesse passare una norma cosi ci sarebbe un bel casotto......
Basta pensare a quanti di noi hanno prese volanti in sump....o comunque non sicurissime......
E' probabile che se i produttori di plafoniere dovessero fare tutto stagno esigeranno che anche il resto della vasca sia adeguata.....anche perche' sarebbe ridicolo avere una plafo stagna attaccata a due mammut col del nastro isolante........

Mike
17-04-2008, 23:34
Che ci possa essere pericolo se si stacca un tassello dal soffitto però è vero, come d'altronde per tutto quello che spesso c'è di "volante" nel mobile sotto la vasca.
Anche se non è mai successo niente, non vuol dire che in futuro non possa accadere, sarebbe per una volta una misura preventiva (per quello che può valere).

Che poi in casa non venga nessuno a controllare, questo è un altro discorso, ma scommetto che se uno adesso ci lascia le penne perchè gli è caduta la plafo in vasca, la ditta produttrice si ritrova in un mare di guai.

fa69
18-04-2008, 08:44
Io continuo a dire che basta che le aziende scrivano nelle istruzioni " vietato l'uso sospeso sopra la vasca ",poi il problema e dell' utilizzatore. Tanti di noi fanno cose vietate, tagliare una spina shuko per sostituirla con una italiana NON si può fare,altro caso, una volta in un post si è parlato del fatto che il driver delle stream tunze NON sia costruito a norma, e tanti, tanti altri casi. Se poi qualche costrutture a in programma di realizzare una plafo IPX7 per metterla in commercio ad un prezzo " congruo " descrivendola come l'unica plafo a norma, questo è un altro paio di maniche. A proposito quanto sarebbe la distanza minima tra vasca e lampada a sospensione ? visto che ho il lampadario in sala a sospensione mi è sorto il dubbio di doverlo smontare.

TuKo
18-04-2008, 09:10
Credo che per le plafo con neon il problema è di facile risoluzione,basta portare esternamente i ballast,usare portaneon stagni(ne essitono sia per t5 e t8) e njon mettere vetri in modo da dissipare il calore prodotto.Altresi,. per le hqi la vedo davvero ostica.

Mike
18-04-2008, 09:59
Ballast esterni e portaneon stagni sarebbe già un bel passo in avanti, protezione inferiore ermetica con vetro anche, contro gli schizzi e l'umidità;
per il pericolo di caduta in acqua ci possono essere diversi accorgimenti, ad esempio plafo appoggiate a bordo vasca, sospese a strutture che appoggiano a terra o plafoniere con la struttura più grande della vasca.

La parte elettrica sarebbe da vietare nel mobile sotto la vasca, o quantomeno consentirla solo se si ha la sump coperta.

Certo, alcuni costi aumenterebbero .... vorrà dire che prenderò un corallo in meno questo mese, ma io ho visto un bambino di tre anni aprire lo sportello del mobile e tirare i fili delle pompe in sump ..............

Albe
18-04-2008, 12:08
x me non cambierà niente, oltre alla gran puzza di cavolata, anche se fosse vero, le plafoniere verranno prodotte lo stesso, per uso diverso, quindi non stagne, poi spetta a noi usarle come vogliamo. Chi mi impedisce di comprarmi una Elos Sun Color per illuminare il corridoio?

simo1978
18-04-2008, 12:33
Albe, il problema sarebbe la vendita esclusiva nei negozi specializzati...

mauro56
18-04-2008, 14:30
Albe, mi pare sensato.
Esistono delle norme di sicurezza (ma anche di igiene etc..) che e' indispensabile applicare nelle strutture pubbliche perche' in tali casi il danneggiato e' l'ignaro fruitore della struttura (ad es avventore di un bar o paziente di un ospedale) che fra l'altro richiederebe salati danni.
Comunemente tuttavia e' raro che una moglie citi il marito per aver preso la scossa in un impianto "fai da te" che non rispetta la 626 (legge sulla sicurezza sui luoghi di lavoro) etc... :-)) :-))
Pertanto tutti noi normalmente disattendiamo a tutte una serie di norme e cio' in alcuni casi (sicurezza elettrica, igienica etc..) ci crea un rischio maggiore, mentre in altri casi (uso di files scaricati programmi craccati etc..) ci consente di risparmiare denaro con piccole frodi.
Albe, suggerisce che se le norme sulle plafoniere si faranno piu' stringenti si generera' una'ltro tipo di frode (plafo non stagna venduta per illuminare il corridoio e poi usata per acquario). Lo trovo sensato. la norma per essre pplicata deve essere sostenibile altrimenti verra' disattesa o se non lo si fara' sara' solo per la paura della sanzione che nel chiuso della prorpia abitazione e' fortunatamente improbabile.