Entra

Visualizza la versione completa : mi serve un po di chiarezza dui buffer


Giuansy
16-04-2008, 16:25
Ciao, servendomi della funzione cerca non ho trovato le risposte ai miei dubbi così chiedo a voi #18 #18 #18

so che esistonio integratori (kent) che sevono per inalzare CA e Kh
e un'altro (forse) per il Mg.

so che esistono (sempre Kent) "buffer" per "mantenere" CA Kh e MG
costanti nel range valore ottimale.

mi farebbe piacere sapere come si chiamano rispettivamente sia gli integratori (quelli che inalzano) che i buffer (quelli che mantengono) perchè c'è una bella differenza di utilizzo.

come alcuni di voi sanno ho allestito un nano-dsb he ha raggiunto i due mesi e mezzo di maturazione, e da quando ho iniziato a fare i test (salifert)
il CA e il Kh sono sempre stati costantemente a 440 e 9.9
il Mg dopo averlo alzato a 1380 è stato così per u mese e mezzo poi è calato sino a 1290 (a causa della nascita di alghe superiori che se lo pappano) e quindi lo inalzato sino a portarlo a 1350......

ora mi domandavo (visto che il mg si abbassa) se devo incominciare a
usare il buffer per mantenerlo sul range di 1350.....??

chiedo inoltre se "devo" utilizzare anche i buffer di mantenimento per il CA e Kh anche se non mi somo mai calati (credo che mi faccia da tampone il letto di aragonite) cioè se uso i buffer per CA e Kh anche se sono stabili
non è che faccio qualche casino??? o lascio perdere e magari inizio a usarli quando (nel caso) vedro che si abbassano????


grazie per le risposte

SJoplin
16-04-2008, 17:17
A+B mantiene
i buffer alzano

le marche non hanno differenze enormi.

io comunque starei su quelli in polvere, a parte i bilanciati che credo esistano solo liquidi.

il magnesio tienlo a 1350. il livello in natura varia dai 1300 ai 1500

se kh e ca non calano l'a+b non lo metterei

che argomento nuovo e mai trattato! :-))

non è che per caso hai qualche domanda sul letto fluido pure te? :-D :-D

alapergola
16-04-2008, 17:27
aggiungerei solo una piccolissima nota a questo nuovissimo argomento :-D
(credo che mi faccia da tampone il letto di aragonite)

L'aragonite scioglie a PH inferiori ad 8 (a seconda del tipo di aragonite, ma inizia da 7.7 se nn ricordo male).
Esternamente nel DSB si ha un PH che dovrebbe superare l'8 ; L'effetto tampone lo si ha quando il DSB è attivo in quanto il "lavoro" dei batteri nitro/denitro abbassa il PH negli strati inferiori del DSB causando lo scioglimento dell' Aragonite.
Potrebbe anche questo essere un segnale per te che il DSB stia iniziando a lavorare se trovi valori di KH e CA stabili. Considera anche che in maturazione (almeno a me) non è che ballassero più di tanto, non c'era molto a consumarli, ho dovuto fare piccolissimi reintegri con dei BUFFER per tenerli a norma.

Chiedevi dei nomi:
vado a memoria per i Kent...
Turbo Calcium
SuperBuffer
IperUltraMagnesium :-D
A parte l'ultimo inventato mi pare che i primi due siano giusti #36#

Giuansy
16-04-2008, 17:29
allora devo cominciare a prebdere il kent per mantenere il MG
va be faccio un giro sui negozi on.line e poi quando lo trovato chedo se va bene

Ok ma i Kent (a+b) intendo non sono liquidi????

no sul letto fluido non ho domande :-D :-D :-D :-D
mi sono solo limitato a dire a Grasso di non gridare e di usare un filtro esterno #19 #19 #19

Giuansy
16-04-2008, 17:34
Sjoplin, Alapergola...mi chiedo cosa potrei fare senza di voi......
in poche parole: grazie di esistere.... mi sa che vi stressero sempre :-D #18 :-D #18 :-D #18

SJoplin
16-04-2008, 17:44
Ok ma i Kent (a+b) intendo non sono liquidi????

#23 #23 #23

a parte i bilanciati che credo esistano solo liquidi.


#24

vado a farmi vah.. che oggi butta male #19

SJoplin
16-04-2008, 17:47
intendevo farmi un giro... detta così sembra che vada a farmi una pera...
però... mi sa che oramai siamo a questi livelli :-D :-D

alapergola
16-04-2008, 17:50
sjoplin, ah ecco hai fatto bene a specificare :-D :-D

Vatti a fare un giro al centro comerciale... nn si sa' mai ribecchi le nostre amiche :-))

Giuansy
16-04-2008, 22:11
si va be magari ci vado anche io a farmi un giretto :-D :-D :-D

mi sembra di capire che i kent sono liquidi e bilanciati no?????
oppure vado a farmi (come minimo) il TOUR de France che è piu lungo del GIRO D'ITALIA????? #19 #19 #19

SJoplin
16-04-2008, 22:23
lombardo gianni, l'a+b della Kent o della Brightwell, o Prolabmarine, o Oceanlife è solo liquido (almeno credo).
i buffer specifici di kh/ca/mg invece li puoi prendere pure in polvere. io li preferisco perchè mi sembrano più efficaci e costano pure meno (e qui ho trovato l'argomento vincente #18 )

joh
16-04-2008, 23:46
lombardo gianni, fai molta attenzione con i buffer che servono a mantenere i valori,soprattutto NON INTEGRARE SECONDO ISTRUZIONI,ma solo secondo le necessità della tua vasca,che valuterai facendo i test. Io purtroppo l'ho capito solo ieri dopo aver fatto i test! Anch'io sono in maturazione e poco più di una settimana fa,dopo aver portato il Ca a 440,il kh a 12 (forse già abbastanza alto) e il Mg a 1350,ho cominciato ad integrare secondo istruzioni Kent TECH A+B (3,5 ml ciascuno per 70 litri tutti i giorni) per mantenerli. Il risultato è che a distanza di poco più di una settimana ho il Ca a 470,il magnesio a 1410 e il kh talmente alto che non sono riuscito a misurarlo col salifert (sopra 16). -04

oceanooo
16-04-2008, 23:57
IperUltraMagnesium :-D

:-D :-D :-D
In realtà la kent per il magnesio (che io sappia) fà solo il KENT TECH M ed è solo liquido
ciao da oceano

SJoplin
17-04-2008, 00:13
joh, l'a+b non si usa in maturazione e in ogni modo non può esistere un dosaggio standard, visto che ogni vasca ha un consumo di ca/kh differente. mi pare che ci sia scritto pure sulla confezione di fare i test per determinarne la curva e regolarsi coi dosaggi.

joh
17-04-2008, 00:45
joh, l'a+b non si usa in maturazione e in ogni modo non può esistere un dosaggio standard, visto che ogni vasca ha un consumo di ca/kh differente. mi pare che ci sia scritto pure sulla confezione di fare i test per determinarne la curva e regolarsi coi dosaggi.

Probabile che ci sia scritto nella versione originale in lingua inglese,che purtroppo è coperta dalla traduzione in italiano dove non dice niente al riguardo,se non di integrare giornalmente 10ml ogni 200 litri! #06 Che non si potesse usare in maturazione non lo sapevo proprio! Che palle,stava procedendo tutto alla perfezione -04 -04

darmess
17-04-2008, 10:27
OT. vi immaginate sjoplin, moderatore? :-D :-D :-D :-D :-D tutti a casaaaaaaaaaaaaaaa ci bannerebbe tutti... :-D :-D

Giuansy
17-04-2008, 11:38
Darmex: #36# #36# #36# #36# :-D :-D :-D

Riccio79
17-04-2008, 17:14
joh, il kH molto alto l'avevo anche io all'inizio... non succede nulla.... cmq quoto sjoplin, l'a+b NON VA' usato in maturazione, solo buffer (se c'è n'è bisogno) l'a+b va usato solo quando la vasca ha raggiunto un po' di stabilità, con animali già dentro, e solo SE c'è n'è bisogno...