PDA

Visualizza la versione completa : NITRATI ALTI. VI PREGO AIUTATEMI!!!


sampei86
15-04-2008, 23:43
Ciao ragazzi scrivo questo mio primo topic nella speranza ke qualcuno di voi possa aiutarmi su un problema ke non sono riuscito mai a risolvere.
Ho allestito il mio nanoreef a ottobre 2007, è una vasca di 42x40x35 allestita secondo il metodo naturale.Ho inserito circa 10 kg di rocce vive prelevate da un acquario di barriera avviato da parecchio tempo, ho aggiunto come terriccio un dito scarso di sabbia corallina.Per il movimento dell'acqua mi affido a una resun magic da 1000 l/h, che spinge in due differenti direzioni e ke contiene anke una piccola spugna e un vano per il carbone attivo riempito però di lana di vetro; una seconda pompa da 550 lt/h posta in basso spinge verso il filtro di quella da 1000 lt/h. Inoltre la vasca è munita di filtro ruwal antifosfati e schiumatoio seaclone 100.
Il mio problema più grande è che non sono mai riuscito ad abbassare il livello dei nitrati in vasca, nemmeno facendo cambi parziali ogni settimana.Premetto ke utilizzo totalmente acqua di osmosi, sulla quale ho addirittura fatto il test per togliere ogni dubbio.
Da più di due mesi sto provando ad utilizzare i prodotti della korallen-zucht, consigliatemi da un mio caro amico, lo stesso ke mi ha fornito le rocce.In pratica inserisco quasi ogni giorno una goccia di zeobak che contiene vari ceppi di batteri, insieme a 0,25 ml di zeofood che contiene quello ke serve per alimentare questi batteri. Questi prodotti nel giro di appena un mese in un acquario di barriera di 3000 lt hanno portato i nitrati a dei valori molto bassi.Io li utilizzo da più di due mesi e nel mio piccolo nanoreef non sono ancora riuscito ad abbassare nulla.
Sono uno studente di biologia marina e anche per me viene difficile individuare la fonte principale di questi nitrati alti in vasca,spero solo che qualcuno possa realmente aiutarmi, magari consigliandomi su qualche nuova possibile soluzione. Ringrazio anticipatamente tutti.
Peppe[/b]

SJoplin
16-04-2008, 01:06
ciao e benvenuto sampei86,

inizierei a eliminare la sabbia e le varie spugne/lane e via dicendo che probabilmente ti fanno da biologico. quei prodotti della KZ si utilizzano per abbassare valori di NO3 già bassi, per cui non credo che ti aiuteranno più di quel tanto. piuttosto che carico organico hai? perchè quello schiumatoio non è affatto al top delle classifiche...

giuditta.2001
16-04-2008, 09:28
sampei86 da quel che so io il metodo naturale non revede altro che le rocce. Con lo schimatoio è già un berlinese. Il ceaclone è lo skimmer che ho io ma va bene solo a carico organico minimo. Hai pesci? Comunque, da quel che ho capito, lo skimmer c'entra poco con i nitrati.
probabilmente, come ti spiegava sjoplin, è proprio la sabbia e il filtro il problema. Nel biologico vivono solo batteri aerobi che trasformano i nitriti in nitrati che così si accumulano. elimina la sabbia un po' ogni cambio cercando di non sollevare pulviscolo e svuota il filtro da spugna e lana. Dovrebbe funzionare.

sampei86
16-04-2008, 11:10
L'amico mio di cui vi parlavo, ke è quello ke mi fornisce le rocce, usando i prodotti della KZ è riuscito a portare i nitrati a livelli bassissimi, per questo pensavo di aver trovato la soluzione ma mi sbagliavo.Poi anche lui ha deciso di togliere tutta la sabbia ed è successo un disastro, ecco perchè ci ho rinunciato.lo schiumatoio è tarato per vasche fino a 300 lt credo ma sembra funzionare molto bene.
come carico organico, ho un anemone, 3 spirografi, due roccette piene di actinodiscus, zoanthus, una lumaca turbo, un lismata debelius, un amphirion clarki, una crisiptera, un cromis viridis. Come macroalghe tengo solo una roccia con la caulerpa racemosa.so ke può sembrare un carico biologico abbastanza consistente, ma il problema dei nitrati lo avevo anke prima di inserire i pesci e il debelius.
Poi togliendo la spugnetta e la lana di vetro, che per altro ogni 15 giorno trovo abbastanza sporchi, non rischio di far accumulare più sporcizia in vasca???
Raga vi ringrazio tantissimo per la vostra disponibilità. Attendo vostre notizie. peppe ;-)

SJoplin
16-04-2008, 11:20
sampei86, hai troppi pesci e pure l'anemone non scherza come inquinamento. se non cambi skimmer è difficile che tu riesca a risolvere, a prescindere da quel che "racconta" chi lo vende. ricordati che anche i metodi di coltivazione batterica richiedono uno skimmer performante, altrimenti fai più danni che altro. se vuoi tenere spugne e lana le devi lavare/sostituire almeno ogni settimana, altrimenti diventano biologico. la sabbia un po' alla volta va tolta.

Riccio79
16-04-2008, 11:27
un amphirion clarki, una crisiptera, un cromis viridis.

E meno male che studi biologia!!! #07 #07 Altrimenti che facevi, mettevi uno squaletto nella tua vasca da neanche 60 litri lordi?
E ti stupisci dei nitrati alti......ovviamente in quel litraggio sarebbe decisamente consigliato giusto un pesciolino...che potrebbe essere il crisipitera, non certo gli altri due.....
Elimina spugne e lana come suggerito da sjoplin, e la sabbia...vedrai le cose cambiare....

giuditta.2001
16-04-2008, 12:19
la sabbia toglila un po' per volta che altrimenti è peggio. Così anche la spugna e il resto, è normale che li trovi sporchi ma questa sporcizia è cibo per i batteri che ti producono i nitrati. questa sporcizia è lo skimmer che te la deve togliere e il ceaclone non può assolutamente farcela.

riccio studiare biologia marina non implica una competenza in acquari.

SJoplin
16-04-2008, 12:44
, ma il problema dei nitrati lo avevo anke prima di inserire i pesci e il debelius.

mi manca un tassello abbastanza importante, e cioè come hai fatto la maturazione. può darsi che siano vecchi problemi che ti tiri dietro dall'inizio e che in ogni modo potrai risolvere seguendo quello che ti è già stato indicato.

sampei86
16-04-2008, 15:15
Ed io che credevo di avere uno schiumatoio sovradimensionato rispetto alle dimensioni della mia vasca!!!!Comunque con le periodiche sifonature toglierò piano piano la sabbia corallina, e magari tolgo anche la lana di vetro.
Lo schiumatoio non posso sostituirlo per problemi di spazio, in pratica la vasca si trova nella mia stanza sopra un mobiletto con cassetti, quindi nn avrei nemmeno lo spazio per un eventuale sump.
I miei dubbi nascono dal fatto che leggendo continuamente alcune recensioni su dei nanoreef di alcuni ragazzi qui su acquaportal, mi kiedevo come mai potessero avere valori di nirati così bassi avendo addirittura vasche più piccole della mia.
l'unica cosa che mi dispiace è ke la sabbia corallina da un bell'effetto, toglierla significa vedere un fondo di solo vetro!! :-(
Per ultimo volevo rispondere a Riccio ringraziando anke lui dei suoi suggerimenti, ma precisando che all'università in effetti ci hanno anke insegnato il ciclo biologico dell'azoto, ma non è così semplice il riscontro pratico nella realtà.
magari potremmo proporre di inserire nel piano di studi un altra materia sicuramente interessantissima..."ACQUARIOFILIA" :-)) :-)) , ma i problemi di gestione rimarrebbero lo stesso. Stasera provo a fare qualke foto alla vasca, così magari l apubblico tra qlc giorno.
Grazie mille a tutti. Aspetto vostre risposte.peppe

SJoplin
16-04-2008, 15:22
Aspetto vostre risposte.peppe

A quali domande? #24

marco7879
16-04-2008, 15:27
come ha detto sjoplin, togli la sabbia un pò per volta ad ogni cambio d'acqua , elimina il filtraggio biologico e cambia schiumatoio . Se hai problemi di spazio ti consiglio di dare un occhiata al Deltec MCE 300 , è piu piccolo del Seaclone e funziona sicuramente meglio . Sicuramente costa di piu ma sono soldi spesi moooolto bene.
In ultimo , stai attento con l'anemone , se vedi che comincia a dare problemi dallo via che se malaguratamente ti crepa in vasca fa una strage totale e ti tocca buttare tutto

Regulus
16-04-2008, 15:56
sjoplin, anche io ho il dubbio che la maturazione l'abbia proprio saltata... #24

sampei86
16-04-2008, 20:15
tranquillo REGULUS la maturazione è stata fatta a regola d'arte, non inserito nulla per i primi 2 mesi.
SJOPLIN hai ragione in effetti mi sono dimenticato della cosa più importante, le DOMANDE?
La cosa che mi stranizza è ke la sabbia è davvero molto poca e togliendola non sta male a livello di estetica???
Altra domanda..... e se nel piccolo contenitore posto dentro la pompa da 100lt/h, dove normalmente andrebbe il carbone attivo e che ora è occupato dalla lana di vetro, mettessi giusto un pugno di zeolite???

sampei86
16-04-2008, 20:17
scusa SJOPLIN ho sbagiato a scrivere...la pompa è da 1000lt/h

SJoplin
16-04-2008, 21:17
sampei86, metti una foto, intanto, così ci rendiamo conto della situazione.
le vasca senza sabbia secondo me non perde più di tanto. se penso a quel che complica, poi...
la zeolite non ti risolve il problema coi nitrati. questo dovresti saperlo ;-)

sampei86
17-04-2008, 00:07
Be alla fine ho pensato al sistema zeovit perche datosi ke in parte lo uso gia con i prodotti zeostart e zeobak, pensavo potesse riuscire a migliorare qualcosa.Comunque ricordo che la zeolite serve proprio a questo, mi sembra di aver letto ke ha l'inconveniente però di impoverire un po troppo l'acqua, alla fine però non ho coralli molto esigenti in vasca tipo xenia o anthelia, secondo te potrebbe funzionare???
Domani faccio una foto e la pubblico. peppe

SJoplin
17-04-2008, 00:32
sampei86, la zeolite trattiene solo ammonio e SE gestita in un reattore, col sistema zeovit, diventa un supporto batterico per l'abbattimento dei nutrienti. oltretutto nell'acqua marina si satura parecchio in fretta, a causa delle elevate concentrazioni di ca,mg,na. fare un sistema zeovit completo in una vasca di molli, che oltretutto non è neppure a posto coi nutrienti, non mi sembra il caso.

Riccio79
17-04-2008, 12:13
giuditta.2001, ovviamente studiare biologia non vuol dire studiare acquariofilia, ma penso che insegnino lo spazio vitale di cui ha bisogno un pesce, o no?
sampei86, sono sicuro che tu conosca il ciclo dell'azoto, però speravo conoscessi anche lo spazio vitale che nei pesci marini è di molto superiore rispetto al dolce....
Io ho un piccolo okinawae, senza schiumatoio, eppure i miei nitrati non sono mai superiori a 2...

sampei86
17-04-2008, 20:37
Raga ho trovato una foto abbastanza recente, risale al mese scorso, praticamente tutto uguale, manca solo la colonia di anthelia che si è autouccisa in soli 2 giorni.A quanto pare sembra che sia un problema di questa specie e delle xenie e non si capisce ancora bene perchè accada.Avviene solo in colonie abbastanza grandi, quindi penso sia dovuto alla mancanza di nutrienti o a quantità molto basse per riuscire a soddisfare tutta la colonia. purtroppo però neanche spezzando la colonia sono riuscito a salvarla.
Per quanto riguarda la zeolite è una componente del metodo zeovit, siccome utilizzo già i prodotti zeobac e zeostart, con la zeolite dovrei riuscire ad aiutare il sistema a trovare prima l'equilibrio no??Il problema della zeolite è ke deve essere costantemente tenuta pulita e ke rischia di togliere troppo alla vasca giusto? ma siccome l'anthelia non l'ho più avevo pensato di inserirne giusto un pugno, ke ne dite?
grazie di tutto. ;-)

sampei86
18-04-2008, 00:07
non capisco perchè non si riesce a vedere la foto della vasca!!!!!
provo a riallegarla.

sampei86
18-04-2008, 00:15
spero si veda http://www.acquariofilia.biz/allegati/nanoreef_558.jpg

SJoplin
18-04-2008, 00:21
la vasca è carina, però coi coralli che hai dentro zeovit non ce lo vedo proprio. oltretutto avresti parecchie difficoltà con i dosaggi, che son fatti per vasche grandi.
bisogna che cerchi altre strade per risolvere il problema degli NO3.

sampei86
18-04-2008, 12:37
In effetti SJOPLIN sul problema dei dosaggi hai ragione. Anche quando ho cominciato a introdurre lo zeostart, dal calcolo che mi ero fatto con una proporzione, risultava ke dovevo inserire in vasca solo 0,25 ml di prodotto, davvero molto poco.
Malgrado i no3 alti fortunatamente ho inserito coralli resistenti, comunque abituati anche in natura a vivere nqlla prima zona batimetrica soggetta anche a bruschi cambiamenti ambientali, avevo pensato di inserire qualke altro corallo resistente ma l'unico che si avvicina di più è la clavularia.............peccato che abbia bisogno di luci HQI per sopravvivere.Tu ke mi consiglieresti??
Calcola ke possiedo una plafoniera autocostruita, con 3 lampade pl una molto calda di circa 7500°k, una da 10000°k ed un attinica. Faccio accendere per prima quella calda, poi la 10000°k e infine l'attinica che da più profondità all'ambiente; si spengono esattamente al contrario, così da avere all'inizio e alla fine sempre la luce più calda dell'alba o del tramonto.

SJoplin
18-04-2008, 12:48
sampei86, penso che tu debba dare la precedenza al problema NO3, prima di pensare a nuovi inserimenti. gli interventi che son da fare, li ho già scritti qualche messaggio più indietro ;-)

Riccio79
18-04-2008, 15:40
Stavo guardando la foto.... ma quanti kg di rocce hai inserito?

sampei86
18-04-2008, 19:29
ho inserito 10 kg di rocce, alcune anche piatte.perchè?

Riccio79
19-04-2008, 10:24
Perchè dalla foto sembravano poche....

valu83
19-04-2008, 11:43
sampei86, provo a fare una piccola ipotesi sugli NO3 alti..
io ho avuto gli NO3 a 10 (e anche qualcosina in +) dopo la maturazione.. poi nel giro di qualche mese coi cambi settimanali li ho abbassati quasi a 0.. però il mio carico organico si limita (oltre che ai coralli molli..) ad un paguro e a un wundermanni.. inoltre non ho sabbia ne lana..
io penso che tu abbia un carico biologico eccesivo (che lo skimmer non riesce ad assorbire in toto) e che sabbia e lana abbiano fatto da sebatoio di NO3..
in pratica gli NO3 che tu elimini col cambio d'acqua vengono "sostituiti" con quelli nuovi che si formao dagli scarti dei pesci (non correttamente eliminati dallo skimmer..) e dal "biologico" formato con la lana..
non so se è la verità però mi sembra un'ipotesi abbastanza plausibile..

ah..dimenticavo che subito prima della fine maturazione ho utiliazzato qualche fialetta di biodigest per popolare di batteri "buoni" la mia vasca... ;-)

sampei86
20-04-2008, 11:49
VALU83 mi sa ke le tue ipotesi sono più che plausibili.Sto cominciando a procedere alla rimozione graduale della sabbia. Stamattina ne ho tolta già un po con una sifonatura, cercherò di far restare solo qualke pietruzza giusto nei posti dove non posso arrivare.inoltre ho rimosso la lana di vetro ed ho lasciato solo la spugna, che serve per bloccare le particelle più grosse tipo rametti di alghe etc..
Speriamo bene.

valu83
20-04-2008, 12:44
sampei86, tranquillo..qui tutti chi + chi meno abbiamo avuto problemi all'inizio..
io ho avuto varie esplosioni algali dovute a scarsi equilibri nella mia vaschetta..
ogni volta che inserivo un'animale o cambiavo qualcosa..anche solo una lampada) alghe!!
ora la situazione è stabile..credo che finalmente anche la mia vaschetta abbia raggiunto un suo equilibrio..

basta solo avere pazienza.. fare le cose un passo ala volta e aspettare che le cose diventino stabili.. ;-)

m31
20-04-2008, 13:05
il deltec assolutamente sconsigliato considerando i motivi di spazio lamentati..molto meglio il nano tunze doc 9002..ottimo per il tuo litraggio

io in 15litri ho i valori bassi avendo anche la sabbia e un pesce che ho tenuto per mesi.. il problema può essere rintracciato in altre molte cose

ciao!

SJoplin
20-04-2008, 15:11
io con un anemone, 3 pesci e nutrienti alti, starei su un deltec, invece.
il nanotunze non è che brilli per performaces, e quanto agli ingombri, se ora ci tiene un seaclone, direi che col deltec dovrebbe andare pure a migliorare.

sampei86
20-04-2008, 19:11
Raga la pompa dello skimmer a quanto deve stare dalla superficie??' io sapevo molto vicina perchè alla fine è in superficie che è presente la maggior parte della sporcizia. La mia sta a circa 5 cm dalla superficie, è in effetti quando l'acqua inizia ad evaporare lo skimmer schiuma molto di più.
Comunque intanto con la rimozione della sabbia edella lana dovrei avere un leggero miglioramento, poi col tempo abbasserò il numero dei pesci, anche perchè acciuffarli col retino mi è impossibile.
Aggiungo qualke foto della vasca vista di lato e dello schiumatoio, così magari vi rendete conto meglio di quanto spazio ho dietro la vasca.

SJoplin
20-04-2008, 19:14
sampei86, la decalcomania del sub #24 #24 #24
ti manca solo l'anfora rotta :-D :-D :-D

sampei86
20-04-2008, 19:18
Ecco la posizione dello schiumatoio..... http://www.acquariofilia.biz/allegati/posizione_schiumatoio_410.jpg

darmess
20-04-2008, 19:18
sjoplin, sempre meglio del palombaro che col forziere manda le bollicine in vasca :-D :-D :-D :-D

sampei86
20-04-2008, 19:20
Ma si SJOPLIN avevo questo adesivo è ho pensato di inserirlo, alla fine visto di lato sta bene perchè si vede insieme ad uno sfondo blu!!! E poi è bello dare un tocco di Originalità ogni tanto no??? -11 -11 -11

sampei86
20-04-2008, 19:23
Ho visto anke casse da morto che con le bollicine si aprivano lasciando intravedere un tipo non troppo in salute, brutto da MORIREEEE!!! :-D :-D

darmess
20-04-2008, 19:32
forse fumava tanto... :-D :-D :-D :-D

SJoplin
20-04-2008, 19:38
sampei86, ma quello schiumatoio, che sta schiumando? #24
a me sembra trasparente...

Riccio79
21-04-2008, 11:09
Se togli la lana fai solo bene, ma anche la spugna se la lasci la devi risciaquare ogni 2 o 3 gg altrimenti ti fa da biologico pure quella...