Visualizza la versione completa : Impianto osmosi inversa per caldaie...
Esistono impianti osmosi per caldaie e visto che dovrei mettere un filtro per la mia mi chiedevo se potevo ottenere 2 cose con lo stesso prodotto.
Naturalmente ottenendo un rubinetto aggiuntivo per l'apposita tanica per l'acuario.
Esisterà qualcosa di simile?
Ciao e grazie da Fabio
Perchè vuoi mettere un impianto d'osmosi sulla caldaia? #24
Non credo sia fattibile, per la pressione d'esercizio, tanto per dirne una..
Magari spiega meglio che non ho capito ;-)
http://www.wtec.it/
Magari si può fare, volevo aprofittare visto che me lo cosigliai il mio geometra 3 anni fa.
Fabio
penso che lì citino un impianto per una caldaia per produzione di vapore. un'applicazione particolare, insomma. secondo me per la caldaia ti basta un addolcitore. se invece vuoi filtrare l'acqua potabile mi sembra che si utilizzino impianti diversi da quelli impiegati per l'acqua della vasca. magari aspetta il parere di decasei, che ne sa di più di ste cose.
nissan navara
15-04-2008, 23:31
http://www.wtec.it/
Magari si può fare, volevo aprofittare visto che me lo cosigliai il mio geometra 3 anni fa.
Fabio
hai pensato l´acqua di scarto che puo avere un impianto del genere -20
quella te la paga il geometra #07
Acqua di scarto?
Ma per caricare l'impianto una volta all'anno non penso fai tanta acqua di scarto... l'uso che ne farei è prettamente per caricare l'impianto della caldaia e magari in acquariofilia :-))
La prima domanda è: Quaule impianto a osmosi ha una pressione sufficiente in uscita da far caricare l'impianto?
La seconda è: Questi impianti a osmosi vanno bene per l'acuario?
Fabio
Nidios, Da quel che ne so la caldaia la carichi una volta poi bona lè.. Al limite ripristini un po' d'acqua ogni tanto, ma non mi risulta che si svuotino e si riempano ogni anno. Per quella comunque basta un addolcitore o qualcosa di simile per togliere il calcare. Diversi impianti non ce l'hanno neppure, a dirla tutta... La pressione interna mi sembra che debba stare tra i 2 e i 3 bar. Per l'acquario ti vuole un impianto d'osmosi specifico, magari con postfiltro a resine. Il tuo geometra, secondo me, non ha le idee molto chiare, o forse non si riferiva a un impianto d'osmosi.
Ma... guarda che diciamo la stessa cosa, ora provo a spiegarmi bene:
"nissan navara" accennava a un consumo esagerato d'acqua di scarto, cosa che non dovrebbe esserci visto che il carico della caldaia si fa ogni morte de papa.
il mio geometra mi aveva consigliato un filtro per l'appunto addolcitore o roba simile, ma poi mi sono messo io alla ricerca di una forma di impianto a osmosi per ottenere 2 piccioni con una fava.
Cmq, se nessuno saprà mai come funziona un osmosi inversa per caldaie e nessuno sa se potrà andar bene per l'acquario mollo il colpo.
Farò una biforcazione del tubo carico acqua dell'impianto e ci attacco li l'impianto a osmosi indipendente solo per acquario.
Fabio
Nidios, per le caldaie si usano dei dosatori di polifosfato che non sono altro che dei filtri con all'interno dei sali che fanno si che il calcio e magnesio contenuti nell'acqua non si depositano ostruendoti le tubature. Costa poche decine di euro.
Per l'acquario usa impianti ad osmosi .
Nidios, esistono impianti ad osmosi per le caldaie ma parliamo di sistemi completamente differenti e molto costosi che abitualmente si usano per centrali turbogas, per sistemi di raffreddamento, ecc .
Potresti anche farlo mettendo una vaso di espanzione,valvole varie ecc ma non so se alla fine ti conviene farlo..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |