Visualizza la versione completa : Lo faccio o non lo faccio...zeovit
8Gianlu5
15-04-2008, 19:07
Ciao ragazzi, mi sono quasi deciso...vorrei fare zeovit.
La mia vasca è avviata da 2 mesi, è un 200lt lordi con 35kg di rocce Fiji Indonesia e Eliophora.
-Movimento: 2 tunze 6045.
-Schiumatoio: Turboflotor Blù 1000
-Termoriscaldatore: Jager 150w
-Illuminazione: 6T5 39w (4+2)
-Sump 50x35x45h di cui 12x35x45h destinato all'osmoregolatore
-Pompa Risalita: Maxy Jet 1000 (La sump è posozionata di fianco con una prevalenza di soli 90cm)
Da due giorni sono immerso in guide e contro guide...
Vorrei acquistare questo kit:
http://lnx.webaquarium.it/catalog/product_info.php?cPath=42&products_id=21&osCsid=2a65ad340208e7d2447bc07e9e263984
aggiungerei ZeoStart e Carbone Aktivkohle.
Che ne dite posso partire.
Una cosa che non mi è molto chiara, ma il reattore di zeolite lo devo mettere x forza??? E' proprio vitale?
Al posto del reattore potrei fare in sump un passaggio obbligato e poi scuotere il sacchetto di zeolite alcune volte al giorno, oppure farmelo da me con la pompa di risalita e poi collegare l'uscita del reattore di zeolite con un tubo che mi riporta l'acqua in vasca.
Che mi dite?
Sono sulla buona strada o mi sono proprio perso? #19
8Gianlu5, ciao , secondo me la pompa di risalta è poco potente , essa deve garantire uno scambio sump/vasca superiore alla quantità d'acqua trattata dallo schiumatoio ....per quanto riguarda le zeoliti è importante che da esse , passi un lento flusso d'acqua e che tu possa scuoterle di tanto in tanto in modo da staccare il fluculato batterico....quello che vorresti fare è il sistema base , e probabilmente , la parte più funzionale del sistema . io sinceramente inizierei al limite in un secondo tempo
con la sump così poco alta riesci a tenere quella pompa di mandata secondo mè....per sicurezza controlla quanti litri escono dalla mandata....se sono uguali a quelli che tratta lo skimmer và bene.
Se inizi zeovit fallo nella maniera giusta.....prendi il reattore di zeolite e segui la tabella zeovit sul flusso da usare.
abracadabra, se lo scambio vasca sump è uguale all'acqua trattata dallo schiumatoio , inevitabilmente lo ski tratterebbe acqua gia trattanta in notevole quantità ....approssimativamente il 50%...per il discorso reattore di zeoliti , sono d'accordo è sempre meglio partire con tutto al meglio ,ma dato il pezzo #82 , non so se effettivamente il gioco , vale la candela , esistono persone che iniziano colture batteriche anche solo con acido acetico e alcool metilico , alcune solo con wodka ...
fappio, se lo skimmer tratta 1000l ora e tù scambi 1000l ora non vedo come faccia a trattare la stessa acqua.....comunque sono valutazioni personali (non sono l'unico).
il costo di cosa???? del reattore? te lo fai...non ci vuole molto ;-)
il metodo zeovit devi gestirlo come dice la guida.....sennò non usi il metodo zeovit.
le persone che usano wodka acetico ecc ecc non stanno usando zeovit....ma una moltiplicazione batterica per abbassare i nutrimenti e basta.
abracadabra,
se lo skimmer tratta 1000l ora e tù scambi 1000l ora non vedo come faccia a trattare la stessa acqua.....comunque sono valutazioni personali (non sono l'unico
capperi! ti sbagli ... se il trattato dello schiumatoio , finisse in un secondo scomparto nel quale è ospitata la pompa di risalita (come ho fatto io :-)) )hai la certezza, che tutta l'acqua trattata vada a finire in vasca , ma se ricade nella sump , automaticamente si rimescolerebbe quella "sporca". una parte , verra aspirata dalla pompa della risalita , e un'altra dalla schiumatoio... poi una 1000 con 90cm di prevalenza arrivera al massimo a pompare 600lh , se si incominciano a mettere curve , porta canna ( un portacanna , dimezza il diametro interno del tubo )ti ritrovi con veramente poco ... #36# ...il metodo zeovit devi gestirlo come dice la guida.....sennò non usi il metodo zeovit.
all'inizio , la zeolite si metteva in ammollo in uno scomparto ...zeovit , non ha inventato niente , se non il businnes, con questo non dico che non sia un sistema valido , ma secondo me ci sguazzano dentro zeovit ,il metodo base , serve solo per abbassare i nutrienti non è nient'altro che un metodo wodka molto evoluto , in tutti i sensi #18 secondo me è utile solo alle persone , che hanno l'esperienza e la bravura di capire e di apprezzare
fappio, per quello ho detto di misurare l'uscita ;-) io ho sempre fatto così i litri che tratta il mio skimmer sono i litri che scendo in sump....e mi sono trovato bene fino a ora :-))
secondo me è utile solo alle persone , che hanno l'esperienza e la bravura di capire e di apprezzare
scusa ma per errore ho inviato prima di finire......concordo con quanto hai scritto sopra difatti non gli ho consigliato di partire ;-)
sull uso del reattore io la penso diversamente....o meglio è come per le resine anti fosfati...certo funzionano comunque anche in ammollo in sump...ma dentro un letto fluido vengono sfruttate meglio.....questo vale anche per la zeolite.IMHO
Se poi uno mi dice voglio solo tenere i po4 e no3 a zero ovvio che lo fai anche con la wodka ecc ecc oppure potresti usarla insieme alla zeolite che assorbe ammonio.....ma quì entriamo in un altro discorso secondo mè.
Bhè il metodo wodka è funzionante.......ma difficile da gestire, secondo me meglio lasciar perdere e passare a qualcosa di meglio.......in questo caso zeovit.
VIC, bè difficile da gestire .... devi dosare giornalemte,2 volte al giorno con precisione wodka, sicuramente non lo si può paragonare alla complessità zeovit ....
in questo caso zeovit.
tu suggeriresti il metodo , ad un ragazzo alle prime armi , senza sapere nemmeno quello che desidera realizzare? ...
fappio sicuramente per un neofita è meglio usare zeovit che wodka se proprio vuol iniziare con un metodo di riproduzione batterica, dico zeovit in quanto a modo di essere seguito oppure di seguire un manuale, mentre con il metodo wodka si và molto ma molto a occhio, ne convieni?
VIC, permettimi ma a occhio non vai neanche con la wodka.....ti basisempre ed escusivamente sui valori in vasca ;-) parti piano e aumenti piano fino a dove ti puoi spingere e poi.....o cali o resti a quella dose.
io per un neofita non consiglierei nessuno dei due...ameno di non avere le idee chiare e qualcuno che ti segua.
non se ne parla tanto ma ULTRA LIFE della Ocean è molto buono come prodotto sicuro e con le dosi scritte sopra.
giangi1970
17-04-2008, 17:09
abracadabra, Che Ultralife sia un ottimo prodotto non ci piove....ma in quanto a dosaggi..... #23 #23 #23
Da una a quattro gocce per 100 litri non e' esattamente preciso come dosaggio........
Certo si puo' aumentare un po' alla volta senza rischiare.....ma allora vanno bene anche gli altri prodotti analoghi......
giangi1970, avrai letto le istruzioni delle goccie x la gola ;-)
dice da 0,2 a 0,5 ml (8 goccie) ogni 100l ......ovvio che non ti dicano mettine subito 0,5 perchè rischiare???
bè io ti dico questo.....con la wodka,acetico,alcool la mia cata si chiude di brutto andando in sofferenza....ho provato questo per fare un favore al matto e segni di sofferenza non ne ho visti sù nessuno.....già questo mi fà pensare che il prodotto sia + sicuro.....dirai sicuramente "perchè più blando" :-)) può essere come nò...io non sò cosa ci sia dentro....però se fossi stato un neofita con la wodka o acetico avrei rischiato di perdere un animale.
abracadabra, ultralife non è solo acetico. ci sono altri intrugli dentro, che simone non ti vien certo a dire quali sono ;-)
è da poco che lo sto usando ed è presto per farmi un impressione, ma anche sulla mia boccia il dosaggio è quello che ha indicato giangi.
che simone non ti vien certo a dire quali sono
1 non ho mai detto che sia solo acetico
2 che mi interessa sapere cosa c'è dentro #24 hai letto che lo vorrei sapere???
3 nella mia quello scritto nell'etichetta è quello che ho scritto io....vuoi la foto o ti fidi??? :-))
giangi1970
17-04-2008, 17:37
abracadabra, Mai detto che sia piu' blando....sicuramente anch'io lo consiglierei pittosto che Wodka o acetico.........
sjoplin, e anche al pirlotto......da quello che so',Ocean, e' l'unico,o uno dei pochi, in Italia che ha depositato la "ricetta" al ministero della sanita'...quindi crdo che in qualche maniere si possa anche sapere gli "ingredienti".......non saprei come.....
Se e' per quello mi piace anche il modo di ragionare anche sugli altri integratori.....dosi quello che serve alla vasca e non un tot a settimana e vedi se va' bene!!!!!!
abracadabra, Io per la gola uso latte(poco) e grappa(tanta) altro che gocce...... :-D :-D :-D :-D
che simone non ti vien certo a dire quali sono
1 non ho mai detto che sia solo acetico
2 che mi interessa sapere cosa c'è dentro #24 hai letto che lo vorrei sapere???
3 nella mia quello scritto nell'etichetta è quello che ho scritto io....vuoi la foto o ti fidi??? :-))
uhmmmm come sei diventato permaloso. mi ricordi qualcuno #24 #24 vuoi che ti dica chi? #19 #19 #19
micca ti davo addosso, no? dicevo, se non hai capito, che non hai effetti collaterali sulla cata probabilmente perchè non è acetico puro...
quanto alle istruzioni, che dire.. saranno cambiate, no? :-))
:-D :-D ma và :-D :-D
che permaloso ma scherzi????occhio che ti taglio il sarco a metà e poi ti faccio la foto eh.....così sofrì un pò :-D
quello che avevo detto anche io ;-) e per questo che lo reputo + sicuro x un neofita.
non sò se siano cambiate o meno tanto stà scritto tanto ho scritto io :-))
VIC, non proprio , io comunque penso che un sistema a coltivazione batterica non sia indicato a chi inizia , giangi1970, sjoplin, zeovit , dice di partire con5ml di start (in vasche appena avviate ) , poi 1 ml per vasche da 100l , poi 1 2 ml per 1000l dando delle tempistiche precise , ma sappiamo tutti che chi inizia , potrebbe trovarsi una vasca con nutrienti bassissimi o altissimi . i dosaggi degli elementi , sono generalmente 1 goccia ogni 100l , ma se prendessimo come esempio 2 vasche da 500l una potrebbe essere zeppa di coralli , l'altra no , una potrebbe essere illuminata con 250w , l'altra con 600w , capisci che per chiunque diventa difficile dare quantitativi precisi , anzi più cerchi di rendere complesso il sistema maggiore sarà l'imprecisione ... poi lasciamo poi perdere i prezzi .... inevitabilmente per rendere più approcciabile a tutti il sistema secondo me viene diluito parecchio ....poi per alcuni prodotti il vero costo è la confezione...a dimenticavo , la guida parla di vasche povere o con elevati nutrienti ma i valori potrebbero variare di tanto da o mgl a 4,per le povere e da 15 a 80per quelle con elevato quantitativo , quelle con 7 mg dove le mettiamo ? a me sembra che abbiano un pò generalizzato per essere una guida , infatti c'è zeovit com , dove ci sono tantissimi acquariofili incasinati più che mai #36#
giangi1970
17-04-2008, 18:04
abracadabra, E quand'e' che hai imparato a leggere???????
Di la verita'.......ti fai aiutare dai piccoli per le istruzioni vero??????? :-D :-D :-D :-D
Scherzi a parte Zeovit per un principiante "puro" la vedo duretta.....magari se venisse da una vasca piu' piccola o qualche infarinatura di marino allora si....ma subito cosi di botto non la vedo bene.... #24 #24 #24
:-D :-D :-D mi hai sgamato #23 :-D :-D
concordo sul resto ;-)
Bhè allora manco quel prodotto và bene per un neofita o no? ;-)
Io intendo dire che almeno zeovit è tra i metodi forse il più seguito, per lo meno trovi persone che riescono a aiutarti............. :-)
concordo sul fatto che sia zeovit o altri sistemi non siano adatti ad un neofita, però è anche vero che se mai comincia mai impara........
Bhè allora manco quel prodotto và bene per un neofita o no?
VIC dipende....è venuto un ragazzo da mè aveva letto così superficialmente il metodo wodka.....ne ha messi 3ml subito ti lascio immaginare cosa gli è capitato....mi ha detto che a vedere la siringa non gli sembravao tanti :-D :-D :-D
se avesse usato quello citato non sarebbe successo nulla,non mi sebra poca cosa.
sul metodo zeovit per un neofita io continuo a pensare che non vada bene....inizio adesso a conoscere la salute degli animali io.....vabbè sono tonto...ma anche uno sveglio ci mette un pò x farsi l'occhio.IMHO
abracadabra, allora devo essere proprio tonto , io l'ho usato per 6 mesi poi per 2 circa ho calcato la mano con ferro e fluoro e non mi sono accorto di niente ... secondo la mia esperienza zeovit non va visto come un sistema che aiuta a sistemare le cose, ma come una " spinta" in sistemi perfettamente funzionanti .poi a prescindere dall'esperienza , è solo indicato a persone precise e metodiche , dosare giornalmente più volte al giorno 6 ,7 prodotti alcuni cadenzati , altri alternati , non è roba da tutti, un mese o 2 ci stai dietro , ma poi mandi tutti af....o -04
fappio, non lo sò non ti conosco di persona :-D ;-)
ognuno ha le sue idee...io non lo consiglio altri sì :-))
non va visto come un sistema che aiuta a sistemare le cose, ma come una " spinta" in sistemi perfettamente funzionanti
quì ti appoggio in pieno :-)
Francois
13-05-2008, 23:03
Ho appena aperto un topic riguardo un mio eventuale passaggio a zeovit....ma dopo aver letto questo essendo un neofita direi che è melgio lasciare perdere #17 #17 #17 #17 #17
Francois
13-05-2008, 23:03
abracadabra, allora devo essere proprio tonto , io l'ho usato per 6 mesi poi per 2 circa ho calcato la mano con ferro e fluoro e non mi sono accorto di niente ... secondo la mia esperienza zeovit non va visto come un sistema che aiuta a sistemare le cose, ma come una " spinta" in sistemi perfettamente funzionanti .poi a prescindere dall'esperienza , è solo indicato a persone precise e metodiche , dosare giornalmente più volte al giorno 6 ,7 prodotti alcuni cadenzati , altri alternati , non è roba da tutti, un mese o 2 ci stai dietro , ma poi mandi tutti af....o -04
Ma un 6 - 9 - 12 pompe dosometriche no????? #19 #19 #19 #19 #19 #19
giangi1970
14-05-2008, 16:06
Francois, Purtroppo no.....l'unica cosa che si puo' dovare con dosometrica e' Zeostart2 e,comunque,a meno che tu non abbia di 1000 litri d'acqua netti,va' diluito in acqua bidistillata,che costa una cifra!!!!!!!!!!!
Tutto il resto o va' conservato in frigo o va' dosato goccia a goccia.......
planetbaz
19-05-2008, 15:27
Francois,
quoto!
zeovit è un sistema tutt'altro che semplice, è un metodo si gestione che abbisogna non solo di una attenta e certosina costanza, ma a mio avviso anche un'ottima conoscenza degli animali e dei loro piccoli cambiamenti per regolarsi sui vari dosaggi...
sempre secondo me eh
Alessandro Falco
20-05-2008, 14:37
diceva qualcuno che non si puo' provare piacere senza aver provato il dolore..
se uno non ha mai avuto un acquario come fa a regolarsi nella gestione di un metodo piu' complesso ?
che paragoni potra' poi muovere nei confronti di un sistema classico?
gianluca, ti consiglio di allevare con berlinese...
in questo modo capirai le basi ed i limiti, vedrai direttamente gli eventuali cambiamenti con zeovit..
se parti con zeovit che metro di giudizio puoi avere dopo ?
e' inoltre e' piuttosto complicato
....concordo con il Falco per il discorso sul metro di paragone...
....meno sul complicato per zeovit....zeovit si puo' seguire "in toto" oppure Basic (zeolite, carbone, zeoback, zeostrat) + additivi di alre case...la valutazione di complicato dipende essenzialmente dal nostro carattere...
....quello che è certo è che la guida zeovit non ha uguali per nessun altro metodo....
...il problema vero è che ogni vasca è diversa dall'altra, regole precise non ne esistono, l'acquariofilo fa la vasca, con il suo occhio, la sua sensibilita'....e quest'ultima non si trasferisce da uno all'altro....neppure con il forum (che comunque aiuta moltissimo)...
....il dito salato è l'equivalente del pollice verde...e non è solo un modo di dire....
...talee dello stesso animale cresono in modo diverso in diverse vasche...seppure equipaggiate e condotte nello stesso modo....ma da persone diverse...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |