Visualizza la versione completa : Plafoniera E27
Volevo porgere questa domanda al forum perchè cercando in giro non ho trovato nessuna informazione.
Volevo sapere se nessuno si era cimentato con la costruzione di una plafoniera con lampadine a risparmio energetico con attacco E27?
Premesso che di elettricità sono veramente una frana, ma osservando il mio Malibù 20 non mi pare che ci siano grandi collegamenti da fare, sbaglio?
Io mi sono buttato sui led, al momento sono + che soddisfatto, tieni presente xò che gli attacchi edison27 portano via un sacco di spazio e non illuminano omogeneamente x via della loro forma.
Saluti,
Davide
cercavo qualcosa di semplice,un timer meccanico, 1 presa, un interruttore on/off, 2 fili da attaccare al portalampada, una girata di lampadina e via.
Fino a questo punto penso di riuscirci.
http://img413.imageshack.us/img413/2691/plafzx5.png
SE vuoi disporre le lampade in quel modo hai bisogno di due riflettori.....come forma dovrebbero esserer simili a quellli dei tubi neon.....ovviamente con altre dimensioni....
mrafrica
15-04-2008, 21:36
scusami suiller forse vado fuori argomento ma che led hai usato ? mi interesserebbe per una microvasca che sto progettando -05
Comunque il tutto sarebbe realizzabile senza starter, ballast o altro giusto?
Dico bene?
scusami suiller forse vado fuori argomento ma che led hai usato ? mi interesserebbe per una microvasca che sto progettando
ho usato questa striscia LED x simulare l'effetto alba e tramonto:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150226174076
Nel mio caso si tratta di una "stripe" da 72 LED bianchi a 6500K, l'onda non ricordo nel dettaglio ma è molto simile a quella di un classico neon a luce fredda, prima di acquistare mi sono fatto dare dal tipo che le vende (che in realtà è un'aziendina) tutte le caratteristiche nel dettaglio e sono perfette anche x uso acquarofilo, inoltre tieni presente che è waterproof quindi non bisogna isolare nulla e gira tutto a 12V. I lumen espressi sono circa... 250000mcd x ogni led, quindi 250000 * 72 / 50000 = 360lm e devo dire che sono verosimili. Insomma molto soddisfatto.
Se ti può interessare da un mio vecchio calcolo per rimpiazzare in TOTO il neon da 90cm (30w) occorrono 6 stripes led da 72cm (3 cold white alternate + 2 warm + 1 blue = 6*4w = 24w). Ma a fronte di un risparmio di 6w non conviene dato il costo iniziale piuttosto elevato di "startup".
Ah dimenticavo... la striscia è sagomabile, essendo in gomma si può arrotolare su se stessa a mo di spirale, quindi andrebbe bene anche x acquari "cubo"... se vuoi posto delle foto così vedi come l'ho messa su io.
Saluti,
Davide
Comunque il tutto sarebbe realizzabile senza starter, ballast o altro giusto?
Dico bene?
assolutamente si, ma devi isolare tutto non solo bene... ma benissimo, ricordati che stai giocando vicino all'acqua con un voltaggio crudo a 220 -05
Suiller ci puoi spiegare un pò meglio il lavoro, magari con una foto? Sarei parecchio interessato alla soluzione. Ho un coperchio che sulla parte posteriore non mi da la possibilità di aggiungere neon, magari con le dimensioni dei led 4 w di illuminazione potrebbero aiutarmi a non far curvare tutte le piante.
Grazie mille
volentieri, questa sera non sono a casa, ma domani smonto il tutto e posto delle foto dettagliate
suiller, ma solo led bianchi -28d# -28d# -28d# ?????
Ciao Tuko,
bè il neon già c'è l'ho (e sono 1800lm)... ho aggiunto la striscia (360lm) solo per simulare alba e tramonto con il timer, in pratica 1 ora di alba (solo led), 8 ore di luce piena (neon + led) e infine 1 ora di tramonto (solo led).
Ho già fatto tutti i calcoli del caso e per avere uno spettro ottimale si dovrebbe xò accoppiare grossomodo 3 led cold white (6500k) a 2 di warm white (3000k) e 1 di daylight (10000k), l'unico grosso problema è che alla fine conticini alla mano non conviene x nulla sostituire il neon con i led, a fronte di un risparmio in termini di watt del 20% il costo iniziale è elevatissimo e si ammortizzerebbe solo dal 6° anno in poi, sempre sperando che i led durino almeno 6 anni.
Però per fare certi "effetti" o aggiungere 1 pò di luce può tornare utile, soprattutto se non c'è il posto x altri neon, ad esempio nella mia plafoniera davanti non ci starebbe un'altro neon, toccherebbe praticamente l'acqua, mentre la striscia è meno alta di 1cm.
Inzomma... a fare si può fare ma costa ancora troppo, pertanto meglio restare sul "classico" #13
Non ho notato grossi cambiamenti in termini prestazionali è giusto una spinta, le piante "tirano" come prima, ma dicevo che anche ad occhio (led/senza led) la differenza si vede.
Cmq ti allego una foto scattata all'alba... in pratica quando è attiva la sola illuminazione a LED, tieni presente che la foto è stata scattata completamente al buio e senza flash quindi giudica tu il risultato...
Saluti,
Davide
Suiller ci puoi spiegare un pò meglio il lavoro, magari con una foto? Sarei parecchio interessato alla soluzione. Ho un coperchio che sulla parte posteriore non mi da la possibilità di aggiungere neon, magari con le dimensioni dei led 4 w di illuminazione potrebbero aiutarmi a non far curvare tutte le piante.
Grazie mille
ti posto qualche foto della plafo rovesciata...
La multipresa controlla neon, striscia led alba/tramonto e led notte, con questa sequenza: 1 ora alba (72 LED bianchi), 8 ore giorno pieno (72 LED bianchi + neon), 1 ora tramonto (72 LED bianchi), 12 ore notte (4 LED blu).
Le luci sono scollegabili al "volo" per mezzo di plug che ho aggiunto per comodità, così ogni volta che devo staccare la plafo non devo smontare tutto e stare attento a non inciampare nei fili. In pratica ho tagliato i fili delle luci e saldato delle giunture aggancia/sgancia in plastica.
Tutto è collegato alla multipresa programmabile (consumo=11w) poichè ho tenuto conto del fatto che i trasformatori consumano anche a "vuoto", pertanto non vengono alimentati durante il periodo di inattività.
Ciao Suiller grazie per le foto. La soluzione è davvero interessante e per quello che serve a me, incluso l'effetto alba-tramonto, una striscia da 72 cm va più che bene.
Ha bisogno di un alimentatore esterno? Di che tipo? Quali costi hai sostenuto per la messa in opera completa?
Mi fai capire meglio come funzionano e quali sono le giunture attacca e stacca??? E dove si trovano?
Grazie mille
c'è tutto qui...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1928114
Saluti,
Davide
Ottimo, allora mi attrezzo per l'ordine.
Quindi basta un alimentatore 12 volt anche di quelli da pochi euro che si trovano nei supermercati?
Che tempi ci vogliono per ricevere l'oggetto? Hai pagato sovratassa?
Quindi basta un alimentatore 12 volt anche di quelli da pochi euro che si trovano nei supermercati?
Si, occhio però che non deve essere più potente di 1A(mpere) altrimenti rischi di bruciare i led, e non meno di 500mA altrimenti sfarfalla.
Personalmente ne uso uno da 1A, l'ho recuperato in un negozio di elettronica, l'avrò anche pagato un paio di euro in + ma almeno sono tranquillo.
Che tempi ci vogliono per ricevere l'oggetto?
A me è arrivato in 20 giorni circa e non ho pagato nulla di dogana, anche poichè ti arriva arrotolato in una normale busta da raccomandata, quindi salta i controlli :-))
Unpassante
02-06-2009, 14:28
l'hai fatta poi la plafoniera ??
Unpassante
03-06-2009, 06:46
up
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |