Visualizza la versione completa : nuovo fondo con carbone attivo e osmocote
salve a tutti,
sono in procinto di reallestire il fondo!
dopo aver riflettuto a lungo, sulle varie difficoltà che avrei incontrato nel ravvivare quello vecchio e che lo stesso è calcareo e quindi fonte di quasi ogni mio problema, ho deciso comporlo così:
akadama fine
akadama grossa
pomice bruna
un mix di osmocote, torba in granuli e carbone attivo.
un dubbio però m'è sorto: non è che il potere adsorbente del carbone può annullare in qualche modo il potere concimante dell'osmocote?
sono graditi suggerimenti anche in ordine ad un cavetto riscaldante e all'utilità o meno di una retina per favorire l'ancoraggio delle radici delle piantine.
vi ringrazio!
Ciao, io eviterei l'akadama grossa che emergerà piano piano ogni volta che muovi il fondo, la fine è gia abbastanza per impedire anossia nel fondo, per quanto riguarda gli altri materiali tutto dipende dalle quantità che avevi in mente... io direi (se la vasca è quella del profilo) 2 cucchiaini di osmocote sul vetro di fondo una manciata di carbone e una di torba in granuli, sicuramente il carbone assorbirà in parte gli elementi rilasciati dall'osmocote, ma le radici delle piante riusciranno a recuperarli in seguito... quindi secondo me non ci sono grossi problemi, anzi... :-))
PS lascia stare la retina
qualcuno ha bisogno di 12lt di akadama grossa già satura?!? :-D :-D :-D
oramai l'ho presa... non la voglio mettere per forza però un pò di uso ne farò!
secondo te la pozzolana va lavata oppure no?
Quoto al 100% paips. Lascia stare la grossa, che col tempo te ne pentiresti e basta. La pozzolana va lavata come del resto tutto quello che metti in vasca per formare il fondo ;-)
pareri sul cavetto riscaldante? #24
Il cavetto riscaldante è utile in caso di fondi fatti con laterite o materiali appositi che rilasciano lentamente gli elementi di cui sono composti.... prova ad usaro con l'osmocote? :-)) sara che sono contro anche ai termoriscaldatori....
beh... l'osmocote è a lentissimo rilascio - ben 9 mesi - quindi dovrebbe essere ideale... oppure no?!? #24
stavolta non ho capito #12
Se ce l'ahi lo metti che male non fa, ma se lo devi comprare, lascia stare e risparmia i soldi che non e' necessario ;-)
non ce l'ho...
quindi evito :-D
Esatto, ma pensa a come formare per bene il fondo senza aver dispiaceri dopo. Ad esempio io la retina divisoria non la metterei MAI ;-)
ecco un altro di quei pareri contrastanti:
ho letto un milione di post dove si esaltano le potenzialità della retina sotto sabbia. meglio così, convinceva poco anche a me
L'osmocote è a rilascio lentissimo.... in terra, non sommerso in acqua... :-))
L'osmocote è a rilascio lentissimo.... in terra, non sommerso in acqua... :-))assolutamente!!!
nessuno voleva affogarlo, bensì sotterrarlo come primo strato fertile del fondo.
il dilemma, se così si può chiamare, era se l'apporto del cavetto riscaldante potesse dare o meno i suoi benefici.
mi è sembrato di capire che è una spesa inutile, ma di complemento per i fertilizzanti a lungo rilascio.
il dilemma è riscaldare o non riscaldare... this is the question! :-81
il dilemma è riscaldare o non riscaldare... this is the question!
Se intendi usare o meno il cavetto sottosabbia, io ho usato la tua stessa ricetta (piu' o meno) e i risultati li vedi nel profilo. Lascia stare che butti via i soldi. Se poi qualcuno te lo regala, mettilo pure, male non fa ;-)
Per quanto riguarda la retina, vedresti il risultato alla prima potatura.... all'estrazione della pianta, quando ti viene a dietro il mondo, allora pensi................ "che cosa c...o mi e' venuto in mente di mnettere la retina"? :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |