PDA

Visualizza la versione completa : progetto filtrazione tramite sump


falco rm
15-04-2008, 00:48
ciao a tutti sto realizzandosu misura un secondo acquario da inserire nella mia stanza le misure sono un pò particolari 70Lx70Hx50P inizialmente era stato progettato per un marino con dsb ma credo che lo userò per un secondo dolce.
avevo pensato di realizzare la sump in questo modo che ne dite? qualche consiglio? http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_filtro_nuova_vasca_210.jpg

luca2772
15-04-2008, 10:43
Premessa: leva resine e carboni e mettici normali cannolicchi

Domanda...
La sump è già divisa?
Se non lo è e devi siliconare i setti, bastano 3 vani: spugna grossa, cannolicchi misti a lapillo lavico, vano pompa.

Oppure, se ti piacciono le sfide, dai un'occhio a come la sto facendo io http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=174243&highlight=

falco rm
15-04-2008, 16:23
per quanto riguarda lew resine ed i carboni non saranno li sempre ma quel vano sarebbe loro dedicato nel caso ce ne fosse la necessità in modo da non doversi inventargli un posto spostando altro, la tua idea è molto interessante e vorrei studiarla meglio tanto la mia sump non è ancora stata realizzata, ora sono nella fase di progettazione del tracimatore nella vasca principale ed i realtivi tubi di carico e scarico dalla sump ma uqi ho ancora alcuni dubbi che mi sorgono tipo come basarmi per l'atezza del vetro su bui posizionare ilò pettine del tracimatore? a che altezza mettere il pescaggio del tubo di scarico con sifone stockman?

Mkel77
15-04-2008, 18:06
a che altezza mettere il pescaggio del tubo di scarico con sifone stockman?


puoi metterlo che peschi il pelo dell'acqua a 3-4 cm dal bordo della vasca, in questo modo hai un buon effettto visivo della vasca, ma di contro hai poco margine per evitare il salto dei pesci.........regolati di conseguenza.


forse lo sai già, ma è sempre meglio ricordarlo.......cerca di lasciare in sump un volume libero in modo che, in caso di black out, l'acqua che ricade dalla vasca principale venga tutta raccolta dalla sump. ;-)

falco rm
15-04-2008, 20:38
detto sinceramente in effetti ho sempre avuto dubbi su quello che potesse succedere in caso di blackout ma se non sbaglio c'era qualche sistema per evitare di allagare tutto se la pompa di risalita si spegnesse per blackout mi pare direttamente nella progettazione della discesa con sifone stockman (dovrebbe entrarci quel forellino sulla cima del sifone? al massimo potreui sempre mettere un rubinetto meccanico a galleggiante tipo quello degli sciacquoni del wc no?

Mkel77
15-04-2008, 20:52
falco rm, lo stockman non blocca la ricaduta, l'unica cosa che blocca la ricaduta è una valvola di non ritorno.............comunque se progetti la sump in modo da lasciare spazio per l'acqua di una eventuale ricaduta non ci sono problemi.

I rubinetti a sfera te li consiglio vivamente comunque, sia per il tubo di mandata che per quello di caduta, sono molto utili soprattutto in fase di manutenzione vasca..............io li chiudo quando devo staccare la pompa di risalita per operazioni di pulizia.

p.s. il forellino sulla cima dello stockman serve solo per innescare il processo di caduta, senza quel foro l'acqua non verrebbe aspirata o lo farebbe a singhiozzi.

falco rm
15-04-2008, 23:37
si ke lo stockman non la bloccasse ma è solo un silenziatore lo sapevo ma non avevo chiaro il foroi rubinetti a sfera li metterò senza dubbio ma come mi consigli di fare per regolarmi sullo spazio da lasciare per l'acqua che cadrebbe in vasca durante un blackout? io avevo pensato di risolvere con un rubinetto a galleggiante che chiuda il tubo quando la sump arriva ad un certo livello

Mkel77
16-04-2008, 08:50
falco rm, è sufficiente calcolare la distanza tra la bocca del tubo di scarico e la bocca del tubo di mandata e calcolare il volume dell'acqua, in questo modo saprai quanta acqua scenderà in sump in caso di black out, e saprai anche quanto spazio libero dovrai lasciare in sump.

il rubinetto galleggiante andrebbe a chiudere lo scarico in sump, ma in caso di black out, l'acqua ricade dal tubo di mandata attraverso la pompa.

Adriano
16-04-2008, 09:13
Riempi la vasca fino a quando (per tracimazione) anche la sump è piena fino al livello desiderato (naturalmente questo dipende dall'altezza delle paratie tra uno scomparto e l'altro).
E sei a posto! Una volta attaccata la pompa di risalita, il livello di acqua in vasca rimarrà stabile e regolato dall'overflow, mentre in sump, nello scomparto pompa, si ridurrà della quantità d'acqua presente nel tubo di risalita.
Nel caso di blackout, l'acqua che tornerà in sump sarà sempre e solo quella prelevata dalla stessa....
Naturalmente se avrai un sistema di rabbocco automatico, il livello di start-up lo devi regolare sul livello acqua nel vano pompa con pompa in funzione............ ;-)

ciao

luca2772
16-04-2008, 09:47
Ehm, io sto facendo così (vasca da 320 litri):
1. definisco quanti volumi / ora voglio di filtraggio (nel mio caso 1.2), in modo da conoscere la portata necessaria (1.2*320=384 l/h)
2. nel mio caso, opto per una discesa da 40 mm ed una risalita da 20mm (meglio abbondare sul diametro della "grondaia" o farà rumore)
2. nota la prevalenza (distanza verticale fra livello in vasca e posizione della pompa) stabilisco quale pompa fa al caso mio in base al grafico portata vs. prevalenza :-))

Note varie: le valvole di non ritorno causano una perdita di carico importante, che falsa il grafico di cui sopra. Senza dati alla mano si può fare una stima grossolana, oppure far si che lo sbocco della mandata sia più in alto del tracimatore.
In questo modo quando spegni la pompa ritorna in sump solo l'acqua contenuta nel tubo di mandata.
Io per sicurezza ho previsto un troppo pieno in sump collegato direttamente ad un sifone fognario ;-)

falco rm
16-04-2008, 11:40
per quanto riguarda l'acqua che arriverebbe in sump tramite il tubo di mandata almeno a livello teorico sarebbe solo ed esclusivamente come detto da adriano quella che già era presente in essa e non acqua in eccesso, poi se posizioniamo la bocca di uscita dell'acqua un po sopra ilo livello ci sarà si un pò di rumore ma non c'è il rischio del passaggio d'acqua da vasca a sump tramite il tubo di mandata per il principio dei vasi comunicanti e nel caso lo volessimo fare sommerso anche per quello bastano pochi semplici accorgimenti per evitare il ritorno premettendo cmq che quella che era presente nel tubo al momento del blackout tornerà cmq in sump.
Mi sono um pò impicciato con le parole ma spero di essere stato comprensibile -28d#

Mkel77
16-04-2008, 12:07
per quanto riguarda l'acqua che arriverebbe in sump tramite il tubo di mandata almeno a livello teorico sarebbe solo ed esclusivamente come detto da adriano quella che già era presente in essa e non acqua in eccesso


per caduta, verrebbe aspirata acqua fino al livello inferiore della bocca di mandata...................


oi se posizioniamo la bocca di uscita dell'acqua un po sopra ilo livello ci sarà si un pò di rumore ma non c'è il rischio del passaggio d'acqua da vasca a sump tramite il tubo di mandata


dipende dal tipo di allestimento, se usi un impianto di CO2, questa soluzione è da scartare perchè aumenterebbe il movimento superficiale.

falco rm
16-04-2008, 13:14
per caduta, verrebbe aspirata acqua fino al livello inferiore della bocca di mandata...................
con questo tipo di accorgimento, premettendo che non è farina del mio sacco ma è stata vista su altri forum dovresti risolvere. il tubicino (giustamente dimensionato) che vedi sulla curva poco sopra il livello dell'acqua in mancanza di corrente dovrebbe permettere l'ingresso di aria all'interno del tubo interrompendo il gioco dei vasi comunicanti facendo tornare in sump solo l'acqua che è già all'interno del tubo

Adriano
16-04-2008, 15:47
con questo tipo di accorgimento, dovresti risolvere. il tubicino (giustamente dimensionato) che vedi sulla curva poco sopra il livello dell'acqua in mancanza di corrente dovrebbe permettere l'ingresso di aria all'interno del tubo interrompendo il gioco dei vasi comunicanti facendo tornare in sump solo l'acqua che è già all'interno del tubo


#36# #36#

falco rm
18-04-2008, 10:15
Ok quindi vedo che almeno il problema di un eventuale ritorno in sump tramite mandata lo abbiamo scongiurato avete altri consigli da darmi?