Entra

Visualizza la versione completa : Mini Salmastro


MonstruM
14-04-2008, 23:09
Allora, dopo una settimana di studio quotidiano su varie tipologie di acquario e di riflessione su vari fattori ho optato per la classica "botta di libidine"...per maggiori informazioni sulla discussione vedere: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179281&postdays=0&postorder=asc&start=0

Insomma, per farla breve, avrei pensato a tutto ciò:

Vasca:
Wave Box 30x30x35 (31,5 Lt lordi, 25 lt netti) -65 .
Filtro:
Niagara 190 allestito alla /GIAK/’s way, ovvero lana perlon e cannolicchi.
Tecnica:
Riscaldatore 50 watt;
Densimetro;
Plafoniera da 18 w (0,5w/lt).

Acqua:
di partenza dolce, cambi d’acqua settimanali del 15 % con aggiunta di un cucchiaino di sale Red Sea;

Fondo:
3 cm di sabbia corallina ultrafine;

Arredi:
Rocce calcaree (tipo biotopo malawi);

Piante:
Microsorium pteropus;
Vesicularia dubyana;
Cladofora;
Mangrovia;

Popolazione:
4 Brachygobius nunus;
5 Caridina multidentata (ex japonica).


Questo è tutto, ditemi voi se ci sono errori o migliorie da apporre!
Grazie a tutti :-))

Miranda
15-04-2008, 13:24
informati che il microsorum vada bene, il mio in acqua dura alla fine aveva tutte le foglie necrotizzate #06 e l'ho dovuto togliere

MonstruM
15-04-2008, 13:35
Guarda pare che sia quella con attitudine maggiore per l'acqua dura, per maggior sicurezza l'abituerei piano piano al salmastro e prenderò piante che non vengano da una coltura idroponica...

Miranda
15-04-2008, 13:36
anubias no?

Miranda
15-04-2008, 13:40
se devi fare una cosa che sfizia davvero allora potresti cercare proprio le piante di quel biotopo che vuoi ricreare

MonstruM
15-04-2008, 13:55
Ci ho pensato ma non c'entrano con il biotopo...comunque con le piante è un mini esperimento e le microsorium, l'hygrophila e il muschio fanno parte del biotopo in questione, poichè non si tratta di un biotopo di un estuario ma di un fiume salmastro. Quindi la salinità non sarà elevatissima con un ph di 7,5-8 e una densità di 1.005-1.010.

Miranda
15-04-2008, 14:00
forse se riesci a defogliare completamente il microsorum, le nuove foglie saranno più adatte alla durezza e alla salinità dell'acqua

MonstruM
15-04-2008, 14:05
Infatti il mio intendo era farla abituare lentamente, nel giro di mesi alla salinità :-)

Secondo te è un azzardo? :-(

Miranda
15-04-2008, 14:21
non so se dipende dalle varietà di microsorum (potrebbe essere), ma la mia pianta nonostante io l'abbia defogliata non si è adattata all'acqua dura, la salinità potrebbe essere un ulteriore problema, ma forse quella che ho preso io era una varietà particolarmente delicata, dovresti sentire qualcuno che ha già un salmastro :-)

MonstruM
15-04-2008, 14:32
Guarda su vergari http://www.vergari.com/Acquariofilia/Salmastro11.asp si parla sempre di microsorium...credo che sia una questione di ambientazione, inoltre anche il Piccinelli la consiglia... #24 #24 #24

Miranda
15-04-2008, 14:41
e allora vai tranquillo ;-)

MonstruM
15-04-2008, 14:44
Per la popolazione che ne pensi?
Comunque ne riparliamo alla cena venerdì!!! :-D :-D :-D

Non c'entra nulla ma sono felice per questo mio primo simposium cibarium!!! :-)

Miranda
15-04-2008, 14:50
:-))
non ci capisco nulla di salmastri io!!! comunque va bene ne riparliamo alla cena :-D :-D

Paolo Piccinelli
15-04-2008, 15:07
MonstruM, la mangrovia la trovi sul mercatino (2 euro a seme, ma non li ho mai visti dal vivo) o su www.mangrovie.it a 5 euro a seme + sped.

Io ne ho presi 5 e sono sopravvissuti tutti... vedi le foto nella sez. vasche malawi ;-)

Le piante elencate su Vergari sono verificate ;-)

MonstruM
15-04-2008, 15:10
Ok boss!

Per l'abbinamento delle red cherry al salmastro che ne pensi?

Paolo Piccinelli
15-04-2008, 15:18
mai testato personalmente... chiedi a Tuko nella sez. crostacei ;-)

MonstruM
16-04-2008, 21:36
Paolo, per il fondo la sabbia e il lapillo vanno bene? Ma per le mangrovie mando una mail al sito che mi hai consigliato o hanno una apposita sezione di vendite online? E infine il wattaggio della lampada è sovradosato o va bene?


Scusa, so di essere un ballcrasher... #12

Paolo Piccinelli
17-04-2008, 07:51
manda una mail al sito, ti rispondono in giornata.

Io per il fondo farei sola sabbia, magari corallina se puoi.

MonstruM
30-05-2008, 10:52
Paolo, finalmente domani si allestisce. Oggi prendo bei trenta litrozzi di osmosi, i 4,5 kg di rocce sono stati lavati e bolliti con bicarbonato e poi risciacquati. 4,5 kg di sabbia corallina fine e tre belle pianticine di microsorium, in attesa di muschio, mangrovie e cladofora. Sono troooooppo felice!!! #22 #22 #22

Paolo Piccinelli
30-05-2008, 11:17
bene bene... ;-)

elmagico82
30-05-2008, 12:17
bella idea sono proprio curioso... #24

MonstruM
30-05-2008, 15:06
elmagico82, piccolo OT: ho visto il tuo cubo e, premettendo che di acquascaping non ci capisco un cubo ( :-D :-D :-D ), posso però dire che mi piace un casino!!!
Complimenti #25 #25 #25

elmagico82
30-05-2008, 15:16
ti ringrazio....se posso darti un consiglio visto ke hai la mia stessa vasca...
prima di metterlo in posa definitiva mettilo al contrario...cioe coi lati stondati dietro x pulirli è uno sbattimento e se devi far foto peggio di peggio...
poi ognuno la sua ;-)
non sapendo ...che cosa metterai come illuminazione? la pacco solaris da 18W i tubi non durano niente infatti sono passato al fai da te..
visto che se non sbaglio dovrebbe ricreare una zona di passaggio tra mare e fiume perche no riempi un quarto di vasca di lucky bamboo a simulare una canneto?
lo so sulle vasche degli altri è facile dare consigli ...ma a me piacerebbe :(

MonstruM
30-05-2008, 15:27
ti ringrazio....se posso darti un consiglio visto ke hai la mia stessa vasca...
prima di metterlo in posa definitiva mettilo al contrario...cioe coi lati stondati dietro x pulirli è uno sbattimento e se devi far foto peggio di peggio...
poi ognuno la sua ;-)

Non ho ben capito...

non sapendo ...che cosa metterai come illuminazione? la pacco solaris da 18W i tubi non durano niente infatti sono passato al fai da te..
visto che se non sbaglio dovrebbe ricreare una zona di passaggio tra mare e fiume perche no riempi un quarto di vasca di lucky bamboo a simulare una canneto?
L'illuminazione è la plafo da 18w, conta che l'illuminazione non deve essere troppo intensa, inoltre ho piante che non la gradiscono, la mangrovia prenderà anche quella dell'ambiente circostante. Però non sei il primo a dirmi che è na ciofeca, anche a |GIAK| è successa la stessa cosa. Inizio così poi se ti va dimmi qualcosa in più sulla tua in modo da confrontarmi. :-)
I Lucky bamboo è una scelta che forse andrebbe bene per un altro tipo di acquario, visto che per i gobidi si cercano di creare zone riparate con le rocce. Però è una bella idea...se avessi avuto l'acquario più grande sarebbe stata un ottima idea. Si potrebbe fare anche con le mangrovie, inferiori di numero però.:-))

elmagico82
30-05-2008, 15:48
ti spiego hai presente le alghe a macchie o quelle piccoline verdi che vanno e vengono di continuo nei vetri dell acquario?quelle che semplicemente con la spugnetta a magnete si levano....
ecco nel frontale del nostro cubo nn potrai farlo xhè è stondato...problema evitabile girando il cubo di 180°
capito ora?
sisi la solari sara pure comoda ma le lampade durano trp poco e costano il 4plo di una pl da 18W normale e tutto x colpa del ballast scadente...ora metto un post su fai da te vediamo che ci esce fuori ;-)

MonstruM
30-05-2008, 16:13
ti spiego hai presente le alghe a macchie o quelle piccoline verdi che vanno e vengono di continuo nei vetri dell acquario?quelle che semplicemente con la spugnetta a magnete si levano....
ecco nel frontale del nostro cubo nn potrai farlo xhè è stondato...problema evitabile girando il cubo di 180°
capito ora?

Ah ho capito... #12
Io però non uso mai il magnete ma la lana di perlon per pulire i vetri. :-)
Per la plafo, poi fammi sapere il topic, mi piacerebbe dargli un occhiata.

miccoli
30-05-2008, 18:10
red cherry in salmastro credo non sopravviverebbero proprio..
affascinante l idea del salmastro..(e ho un 300 lt che devo allestire a breve #23 non devo farmi prendere da idee malsane)
comunque... :-)) che fauna avresti scelto per il tuo minisalmastro?
sono curioso(non interessato, solo curioso)
:-D

miccoli
30-05-2008, 18:14
comunque sono idiota!
avevo letto solo pagina uno #23
#12
:-))

elmagico82
30-05-2008, 19:29
ideona!!!!!!(giusto xke io non posso permettermela xvia dell'esiguo spazio che mi hanno ritagliato in famiglia) 300 litri foce di fiume....con canne detriti e soprattutto con cambio di salinità...facile a riempirsi...e specie ittiche gratis...e dal grande impatto estetico...
Scusate l OT ma la castrazione del volume della mia vasca non permette grandi sfoghi.... -20 -20 -20 -20

MonstruM
31-05-2008, 19:18
Ho allestito. A breve le foto...che cosa bellissima allestire...

miccoli, Ops...niente red cherry, credevo avessi cambiato il primo messaggio. Ci saranno delle multidentata

elmagico82 l'idea è pazzesca ma è un lavorone...però che ficata. Inoltre non so se riesco a trovare ancora il topic ma un po' di tempo fa qualcuno aveva proposto un sistema per simulare le maree con una sorta di sump...sarebbe uno spasso!

:-))

elmagico82
31-05-2008, 20:08
fotofotofotofotofotofotofotofotofotofotofotofotofo tofotofotofotofotofotofotofotofotofotofoto
sono curiosissimo

miccoli
31-05-2008, 21:14
diventa sempre piu' marino
;-)

MonstruM
01-06-2008, 13:31
Ecco il minisalmastro ancora un po' spoglio...vi andranno muschio di giava, una cladofora e un paio di talee di mangrovia in altro a destra. Anche se c'è il coperchio, vi è uno spazio abbastanza grande per farle emergere e germogliare. La cladofora la prendo martedì, le talee dovrebbero arrivare la prossima settimana.
Ora via con commenti e lanci di generi ortofrutticoli!

elmagico82
01-06-2008, 14:38
LoL onestamente mi sembra un marino .......mi piace!!!!
io metterei solo la mangrovia niente muschio o clado...semplice e di grande effetto vorrei riuscirci pur.io....hai anche il mio stesso riscaldatore .....manca uno sfondo scuro...le pietre sono calcaree?...
ma come fate a trovare del microsorium cosi?
bella bella bella
PS levalo so stampino wave prima che si indurisca.... ;-)

MonstruM
01-06-2008, 15:19
LoL onestamente mi sembra un marino .......mi piace!!!!
io metterei solo la mangrovia niente muschio o clado...semplice e di grande effetto vorrei riuscirci pur.io....hai anche il mio stesso riscaldatore .....manca uno sfondo scuro...le pietre sono calcaree?...
ma come fate a trovare del microsorium cosi?
bella bella bella
PS levalo so stampino wave prima che si indurisca.... ;-)

Grazie per i complimenti, in effetti avendo creato una sorta di rocciata ricorda un marino. Del resto ci sarà dentro una densità di 1007-1009, quindi un po' di sale in acqua :-)
Muschio e cladofora li metto per le multidentata, così fanno festa, la cladofora sarà comunque piccolina e il muschio vorrei che coprisse un po' di zone rocciose. Comunque non verrà ritoccata più di tanto.
Il fondo scuro è una cosa di cui sono sempre stato dubbioso, cioè lo metto ma poi lo tolgo, poi lo rimetto...eheheh. :-))
Le pietre si sono calcaree mi servono per tenere il ph alto, il microsorium l'ho trovato nel mio negozio di fiducia e l'ho preso subito, conta che sono due piantine poi suddivise, è stato una settimana nell'altra vasca e ha guadagnato un bel verde...

Il figurino della wave l'ho tolto perchè mi stava sulle ball!!!

elmagico82
01-06-2008, 16:51
xfecto!!!vediamo gli sviluppi di sta tank

Paolo Piccinelli
02-06-2008, 09:56
MonstruM, ottimo inizio!!

Le mangrovie cerca di incastrarle con grazia negli anfratti della roccia... avrai modo di apprezzare lo sviluppo delle radici e le potrai spostare a piacimento assieme alla roccia stessa.
In tal modo ottieni anche il risultato di tenere le radici lontane dalle siliconature!!! ;-)

MonstruM
03-06-2008, 12:25
Ok Boss! Dovrebbero arrivare a giorni, ne ho prese due (mi hanno detto che hanno già radici e qualche fogliolina, vedremo)
Oggi prendo la cladofora e dopodomani si incomincia con il misuraggio dei nitriti.
Ma mi sta venendo un dubbio riguardo alle caridine. Visto che la vasca è aperta c'è il rischio che saltino? E se mettessi uno strato di zanzariera in modo tale da schermare anche la luce? Oppure abbasso un po' il livello dell'acqua?

Miranda
03-06-2008, 12:40
mi piace come sta venendo! ci metti le caridine multidentata? Ho sentito dire che saltano se sono spaventate, ma l'acquario della wave non ha il coperchio di plexigass? eventualmente metticene uno (la rete secondo me un pochino antiestetica lo è)
sono curiosa di vedere i pescetti che inserirai :-))

MonstruM
03-06-2008, 12:50
Grazie Miranda!
Il problema sono le mangrovie che devono fuoriuscire dalla vasca. Sto riflettendo su nuove strategie, tipo lastra bucata...
#24 #24 #24

Miranda
03-06-2008, 13:03
già, le mangrovie!
ma se oltre a quelle fai una barriera di galleggianti? le caridine avrebbero meno possibilità di saltare sul pavimento, tanto sotto ci hai messo il microsorum

Paolo Piccinelli
03-06-2008, 13:53
MonstruM, una zanzariera è la soluzione migliore... anche se, personalmente, le caridine non le ho mai viste saltare ;-)

MonstruM
03-06-2008, 15:44
Miranda, l'idea delle piante galleggianti è buona ma ho un filtro a cascata che crea un bel po' di movimento in superficie.
Credo che farò una sorta di coperchio con la zanzariera, prendendo le misure della lastra di vetro che è in dotazione con il wave. Ho più o meno in mente tutto, una sorta di cornice rigida che tenda la zanzariera il più possibile.

Miranda
03-06-2008, 16:11
bravo, così magari viene pure carino esteticamente, e comunque le galleggianti puoi metterle lo stesso, anche se l'acqua è un pò smossa (sempre se rientrano nel biotopo e reggono la salinità ;-) )

Ma se le mangrovie devono uscir fuori, poi devi bucare la zanzariera o lasci un angolo scoperto? perchè se è così allora potresti tagliare il coperchio del wave.

MonstruM
03-06-2008, 16:28
bravo, così magari viene pure carino esteticamente, e comunque le galleggianti puoi metterle lo stesso, anche se l'acqua è un pò smossa (sempre se rientrano nel biotopo e reggono la salinità ;-) )

Ma se le mangrovie devono uscir fuori, poi devi bucare la zanzariera o lasci un angolo scoperto? perchè se è così allora potresti tagliare il coperchio del wave.

Faccio un buco alla zanzariera.
Di bucare il coperchio ci ho pensato ma da una parte la zanzariera mi aiuta a smorzare un po' la luce (ho 0,72 w/lt che per le piante che ho e avrò è un po' eccessiva) e dall'altra se preferisco non bucare il vetro poichè in prospettiva la mangrovia allargherà, seppur di poco, il fusto e se la zanzariera con pochi sforzi posso allargarla, con il coperchio sarebbe più difficile. Vediamo se riesco a fare questa copertura (con l'aiuto di mio padre che è un dio del fai da te!)
Miranda, piccolo OT, ma le foto del tuo minitanganica le posti oppure dobbiamo venire tutti a casa tua a vederlo??? -04 -04 -04
(sono curioso, eh :-)) )

Miranda
03-06-2008, 16:41
Miranda, piccolo OT, ma le foto del tuo minitanganica le posti oppure dobbiamo venire tutti a casa tua a vederlo???
(sono curioso, eh )


Se volete venire a casa mia siete i benvenuti :-)) , ultimamente mi sono lasciata prendere dalla pigrizia fotografica, comunque non è esteticamente bellissimo, volevo ancora sistemarlo un pochino prima di immortalarlo. Però, vabbè, stasera vinco la pigrizia faccio le foto così com'è e spero di immortalare anche quei fifoni dei miei 3 multi che appena mi avvicino scappano.

*Johnny*
03-06-2008, 17:32
MonstruM, complimenti #25 #25 #25 mi piace molto.
Idea originale e realizzazione ben riuscita. Bravo. Immagino con i pesci dentro che sarà, un vero gioiellino, sono curioso. Comunque il layout mi piace molto, semplice ma d'effetto. Continuo a seguire lo sviluppo fino a realizzazione conclusa perchè questo progetto mi ha preso #36#

|GIAK|
03-06-2008, 20:02
wow mi piace! cmq , tanto per la cronaca... io non ho amai avuto a che fare con le solaris!! #19 :-D :-D ma per me fanno pena uguale :-D

MonstruM
03-06-2008, 21:06
Azz...pensavo che quella che ti si era rotta fosse la baraccaris...in effetti sono un po' scarsine, prima o poi passo al fai da te...
Mi fa piacere che ti piace, :-)

Ho appena messo la cladofora (mio fratello l'ha cordialmente definita 'na palla de pelo) e ho notato la prima nebbiolina biancastra batterica... #22 #22 #22

Bremen
03-06-2008, 23:10
Le caridine saltano...e saltano molto! La mia il primo giorno era spaventata e s'è buttata nel filtro...all'inizio non avevo capito come aveva fatto...poi la mattina ho guardato...e lei è uscita dall'acqua si è arrampicata nel pezzo di filtro che esce dall'acqua ed è saltata dentro l'acquario... -05 -05 ero più che stupito...Ma io penso che dopo poche settimane si abituino e non cercheranno di saltare fuori

Paolo Piccinelli
05-06-2008, 14:17
Sposto nella neonata sezione salmastro #25 #25 #25

MonstruM
05-06-2008, 14:24
#25 #25 #25

kingdjin
07-06-2008, 16:14
monstrum secodno me hai saltato un arredo fondamentale...una bella radice contorta messa i nverticale...cavolo è pur sempre un mangrovieto no? dai mettlia mettila mettila mettila :-)) :-))

MonstruM
07-06-2008, 20:22
Ti giuro che avevo preso una bellissima radice...ma non c'entrava!!! La riserverò per il nuovo allestimento del 60 lt (dopo l'estate vorrei cambiare layout).
#23 #23 #23

Comunque ho ordinato la mangrovia, la prossima settimana verrà immessa nel box! #22 #22 #22

kingdjin, ma te invece quando tiri su il vascone? Hai deciso allora la popolazione e tutto il resto? Io comunque studiando ho scoperto i Monos, sono gli scalari del salmastro!!! Solo che ci vuole un vascone bello grosso per allevarli bene! :-)

Federico Sibona
07-06-2008, 21:16
EH, sì, i Monodactylus magari con gli Scatophagus è un classico, ma ci vogliono almeno 600 litri, anche perchè sono pesci di gruppo e se si trovano bene vengono almeno sui 20/25cm

cardisomacarnifex
08-06-2008, 18:51
MonstruM, ti ringrazio per i complimenti sul blog che mi hai fatto in un altro topic! Per quanto riguarda la vasca, anche io ho un WAVE BOX salmanstro con Brachygobius nunus e ENDLER.

Secondo me la sabbia corallina non va bene per questo allestimento; innanzitutto innalza il pH, il che non è un bene come spiegherò poi. Inoltre, è innaturale oper i ghiozzi ape. Mi spiego meglio: nei mangrovieti naturali esistono precise zonazioni, corrispondenti a diversi substrati e diversi valori di salinità. La sabbia corallina è presente solo nella zona più esterna del mangrovieto, vicina al mare, dove la salinità difficilmente scende sotto 1.012. Nell'ambiente naturale dei ghiozzi (più interno) la salinità è più bassa (1.004) e il fondo è diverso, essendo costituito da limo e sabbia scura ricoperta da rami e foglie morte praticamente dappertutto. La livrea a righe dei ghiozzi è un utile adattamento per mimetizzarsi fra i giochi di luce creati dai raggi del Sole sul fondo scuro e le foglie morte.

Io ho optato per una ghiaia fine mista, nera più marrone, secondo me più simile al fondo reale (non ho messo foglie per motivi igienici). La presenza di legni è fondamentale, i ghiozzi amano starci attaccati sopra, così come i gamberetti.

Anche le rocce calcaree sencondo me non vanno. Riviste autorevoli come "il mio acquario" hanno dimostrato che il pH delle zone salmastre "lievi" difficilmente supera 7.5-7.8. Valori facilmente ottenibili con l'aggiunta del sale per rendere l'acqua salmastra, senza bisogno di potenziare l'effetto con rocce calcaree oltertutto assenti nei biotopi naturali. Meglio eliminarle, e se si vuole aggiungere rocce laviche, comunissime in Indonesia, patria dei ghiozzi ape.

MonstruM
08-06-2008, 23:01
Omadonna devo rifare tutto da capo... -05 -05 -05

Premetto che il mio intento non era, e non è, ricreare un biotopo, ma prendere una certa dimestichezza con il salmastro, offrendo ovviamente un ambiente idoneo agli organismi presenti nell'acquario.
Per questo ho aggiunto sabbia corallina, che da quanto avevo letto era ideale per il salmastro, e rocce calcaree, per creare una sorta di effetto tampone che stabilizzasse il più possibile il ph.
Comunque grazie dei consigli, li terrò a mente!
:-)

Paolo Piccinelli
09-06-2008, 08:58
rocce calcaree, per creare una sorta di effetto tampone che stabilizzasse il più possibile il ph.


Basta della sabbia di fiume, come nel malawi :-))

MonstruM
09-06-2008, 09:32
A saperlo prima...mi sono impiccato per trovare il tutto...comunque adesso misurerò il ph, gh e kh e mi regolerò di conseguenza. Comunque nella letteratura specializzata consigliano sia le rocce calcaree sia la sabbia corallina e anche la sabbia di fiume. :-(

Paolo Piccinelli
09-06-2008, 10:28
MonstruM, la cosa che ci spiazza è la vastità del panorama che spesso, troppo frettolosamente, viene classificato come salmastro!!

...c'è un intero mondo dietro questo termine :-))

MonstruM
09-06-2008, 10:36
Hai perfettamente ragione...io come ho scritto ancora non credo di essere pronto a creare un biotopo (sempre se si possa ricreare un qualsivoglia biotopo ma su questo argomento stiamo dibattendo in centinaia di topic) quindi credo che per ora sia più indicato prendere una certa dimestichezza con il salmastro e le sue peculiarità. Solo che è un mondo totalmente sconosciuto, in italiano poi a parte una paio di siti (per fortuna ottimi) non si trova nulla. Poi parlare di salmastro è come parlare di dolce o marino secondo me, il salmastro non è una sezione del dolce ma una tipologia a se stante, come appunto dolce e marino.
Per questo è anche utile la sezione! :-)

Paolo Piccinelli
09-06-2008, 11:42
MonstruM, non ricordo dove me l'hai chiesto.... ma il libro è questo:

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=2333


:-))

MonstruM
09-06-2008, 13:00
Io invece ho preso l'Aqualog Special, non lo trovo più su Neogea quindi credo sia terminato. Bel libro, molto utile. Poi fammi sapere come ti sembra il tuo poichè è in previsione l'acquisto anche di esso! :-))

Federico Sibona
09-06-2008, 13:44
MonstruM, la cosa che ci spiazza è la vastità del panorama che spesso, troppo frettolosamente, viene classificato come salmastro!!

...c'è un intero mondo dietro questo termine :-))
Ed aggiungo che molto spesso sia siti sia libri danno notizie contraddittorie, quindi è un mondo da esplorare un po' con le nostre esperienze ;-)
Ad esempio. si legge sulla letteratura che lo Scatophagus ha necessità di complicate variazioni di salinità nella sua vita per necessità specifiche di variazioni di trasmissioni per osmosi tra i vari organi ed ha necessità di quantità di urea per queste funzioni vitali ed anche con questi accorgimenti non vive in vasca più di 5/6 anni, io ne ho tenuto uno per più di 12 anni senza tutti questi accorgimenti, anche se non è venuto più di 15cm, probabilmente per inadeguatezza della capacità della vasca, mi ha dato enormi soddisfazioni ;-) (e non vorrei dare l'impressione di incensarmi, ma un po' di esperienza per capire se un pesce ha dei problemi credo di averla maturata). E' un pesce simpaticissimo e non sembrava proprio desse segni di sofferenza.

Paolo Piccinelli
09-06-2008, 13:52
Federico Sibona, quanto è vero!!!

MonstruM, ce li possiamo anche scambiare... ;-)

MonstruM
10-06-2008, 18:14
Paolo Piccinelli, Ovvio che si, tanto al prossimo raduno di Acquaportal dovrei essere dei vostri! :-)

Federico Sibona, concordo pienamente con ciò che dici. #36#

MonstruM
12-06-2008, 14:04
Allora la situazione della vaschetta è, dopo l'ottavo giorno di maturazione, la seguente:
Ph 7.8
Gh 3
Kh 7
NO2 0,50 mg/lt
Densità >1000°

La situazione delle durezze è un po' strana, soprattutto in relazione al ph. Vorrei dei vostri pareri e vorrei capire se i batteri, insediandosi, hanno una relazione con il ph perchè su questo punto non ho ben capito la questione.

Paolo Piccinelli
12-06-2008, 14:51
L'azione dei batteri nitrificanti causa un aumento dell'acidità... lo sivede nella prima reazione (da ammonio a nitrito), in cui si ha liberazione di ioni H+


2NH4+ + 3O2 = 4H+ + 2NO2- + 2H2O (ossidazione da ammonio a nitrito)
2NO2- + O2 = 2NO3- (ossidazione da nitrito a nitrato)


Mantenere un kh a livello adeguato previene nocive oscillazioni del ph in quanto gli ioni bicarbonato hanno effetto tampone ;-)

MonstruM
12-06-2008, 14:56
Grazie mille Paolo, per quanto riguarda il valore del Kh maggiore di quello del Gh che ne pensi?

Ah piccola parentesi, il mio acquario è già popolato. Ovviamente non sono riuscito neanche stavolta a non fare entrare le lumachine, seppur abbia sciacquato con acqua tiepida le piante e bollito le rocce...e resistono con quel valore di nitrati, ma di che sono fatte, di ferro???

Paolo Piccinelli
12-06-2008, 15:16
per quanto riguarda il valore del Kh maggiore di quello del Gh che ne pensi


hai inserito poetre calcaree, quindi il carbonato di calcio prevale sugli altri sali disciolti... anche l'acqua del mio malawi ha KH 14 e GH 11 :-))

MonstruM
12-06-2008, 15:24
Grazie Paolo! :-) Pensavo fosse negativa come cosa!

miccoli
21-06-2008, 17:13
si legge sulla letteratura che lo Scatophagus ha necessità di complicate variazioni di salinità nella sua vita per necessità specifiche di variazioni di trasmissioni per osmosi tra i vari organi ed ha necessità di quantità di urea per queste funzioni vitali ed anche con questi accorgimenti non vive in vasca più di 5/6 anni, io ne ho tenuto uno per più di 12 anni senza tutti questi accorgimenti,




federico ....... #25 #25 #25 #25 #25
è stupendo lo scatofagus!
#36#

MonstruM
22-06-2008, 22:03
Dopo 3 settimane ecco un nuovo aggiornamento. Il fotoperiodo è stato portato dalle originarie 4 ore a 5 ore con mezz'ora aggiuntiva a settimana. Di alghe ancora non vi è traccia mentre invece prosperano le physa (che ormai sono sempre più immortali)

Ecco una nuova foto:

Paolo Piccinelli
23-06-2008, 07:45
Beddu, beddu!!

MonstruM
24-06-2008, 01:46
Beddu, beddu!!

Ormai la Sicilia conquista linguisticamente anche la padania!!!
:-D :-D :-D


Mi fa piacere che ti piaccia, le mangrovie pare stiano attecchendo bene, noto le prime microramificazioni nelle radici e quella a destra sta sviluppando nuovo fogliame. Inoltre anche il microsorium risponde bene e sta mettendo radici in ogniddove!
Dopo che ritorno da Berlino comincierò a valutare l'inserimento (credo alla sesta settimana se tutto procede come deve procedere) di un piccolo branco di caridine, per poi cominciare dall'ottava a procedere con i cambi d'acqua salati.
Per i bumblee bee preferisco attendere un po', quando la vasca sarà stabile. Inoltre sto iniziando a studiare sull'allevamento del cibo vivo, artemia salina e dafni in particolare.

Paolo Piccinelli
24-06-2008, 08:05
Ormai la Sicilia conquista linguisticamente anche la padania!!!

No, ho word con il traduttore nordico-sudicio :-D :-D :-D


la vasca sembra procedere perfettamente, complimenti :-))

kingdjin
27-06-2008, 13:20
hey monstrum ma un gruppetto di neritine?????ho sentito che in ambiente salmastro ci stanno alla grande....ps. ti copierò....oggi mi è arrivato un 30 litri e lo faccio indovina un pò come???? e indovina un pò con chi( ti dò un aiutino..zzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!!!!) oppure 4 carinotetraodon irrubesco se li trovo!però non metto cardine ma metto le neritine e in più metto i miei adoratio legni di java!!!E solo mangrovie...devo solo trovare il modo di tenere sospese a mezz'acquia in modo tale che le radici crescendo.... ma tu dici che è meglio la sabbia corallina o vaod di sabbia di fiume?

PS: il 120 litri non lo potrò più allestire perchè lo devo vendere per questioni di spazio!

Federico Sibona
27-06-2008, 13:52
oggi mi è arrivato un 30 litri e lo faccio indovina un pò come???? e indovina un pò con chi( ti dò un aiutino..zzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!!!!)
Che è, uno che dorme sempre?????? :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
27-06-2008, 14:08
ci metti le zanzare?!? #24

kingdjin
27-06-2008, 14:53
ci metti le zanzare?!?

#23 :-D

Che è, uno che dorme sempre??????

:-D :-D :-D

no a parte tutto....per l'acqua salmastra vanno bene 2 cucchiai di sale marin ogni 4 litri d'acqua?oggi ho iniizato a posizionare i legni...

a chi mi posso rivolgere per le mangrovie?

Paolo Piccinelli
27-06-2008, 15:05
per l'acqua salmastra vanno bene 2 cucchiai di sale marin ogni 4 litri d'acqua


inizia allestendo con acqua dolce, poi aumenti la salinità gradualmente... nel frattempo studia!!! ;-)


a chi mi posso rivolgere per le mangrovie?


www.mangrovie.it

MonstruM
30-06-2008, 13:32
hey monstrum ma un gruppetto di neritine?????ho sentito che in ambiente salmastro ci stanno alla grande....ps. ti copierò....oggi mi è arrivato un 30 litri e lo faccio indovina un pò come???? e indovina un pò con chi( ti dò un aiutino..zzzzzzzzzzzzzzzzzzz!!!!!!) oppure 4 carinotetraodon irrubesco se li trovo!però non metto cardine ma metto le neritine e in più metto i miei adoratio legni di java!!!E solo mangrovie...devo solo trovare il modo di tenere sospese a mezz'acquia in modo tale che le radici crescendo.... ma tu dici che è meglio la sabbia corallina o vaod di sabbia di fiume?

Le neritine preferirei di no, poichè da quello che ho potuto capire sono di cattura e vorrei evitare. Sono felice che ti arrivi il 30 lt, complimenti. Forse 4 puffer in quel litraggio sono troppi, se ritrovo il topic in cui se ne parlava lo posto. Comunque su www.vergari.it trovi molte informazioni cui carinotetraodon. Le puoi tenere sospese con del materiale galleggiante, non mi ricordo cosa aveva usato Paolo Piccinelli. Per il fondo io credevo che la sabbia corallina fosse la scelta giusta, in realtà la mia è un po' chiara, la sabbia di fiume andrà bene.



Piccolo OT per Paolo Piccinelli e Federico Sibona: sono tornato ieri sera da Berlino e ho convinto la mia ragazza (anzi lei ne era felice quindi non ho avuto da faticare) ad andare all'acquario. Sul salmastro c'era di tutto, una vasca immensa con toxotes, scat e monos, un'altra di almeno 5000 lt con gli anableps (che sono straordinari!!!) e una meravigliosa lunga 3 metri con perioftalmi e uca con una pompa di movimento che simulava la risacca tra i legni di mangrovia... come ho detto nello sweet la mia ragazza ha fatto circa 200 foto (anche se lei è attratta di più dai colori del marino -04) ed io un po' di riprese...presto metterò qualcosa! :-)

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 14:11
MonstruM, se le foto sono molte magari ci si sente e vediamo di farle caricare sul server tramite gli admin... oppure butti giù due righe di commento e pubblichiamo un articoletto sul portale, tipo "Monstrum va a Berlino". ;-)

MonstruM
30-06-2008, 14:15
Ok adesso vedo cosa combina la mia ragazza con le foto (le scaricherà sul suo mac e poi me la farà avere) io intanto stasera monto le immagini filmate...comunque ditemi voi, tanto più che per i pesci e gli organismi marini avrei bisogno di una mano nell'identificazione...

Paolo Piccinelli
30-06-2008, 14:20
pubblica qui qualche foto salmastra, se poi hai voglia di scrivere, mandi il tutto in formato word a staff@acquaportal.it


...io sento i Marchi :-))

MonstruM
30-06-2008, 14:20
Oooook boss...

Sharkfree
03-07-2008, 15:43
#24 #24 #24

MonstruM
03-07-2008, 15:49
Sharkfree, dimmi tutto!!! :-)

miccoli
03-07-2008, 18:59
pubblicale ,monstrum...TI PREGO
ne ho bisogno
:-))

Sharkfree
04-07-2008, 08:57
Sharkfree, dimmi tutto!!! :-)

Niente, siccome m'interessava seguire la discussione ho inserito gli smiles in modo da ricevere le mail per gli aggiornamenti, tutto qui...... ;-)

averidan
12-07-2008, 15:37
E ALLOOOORAAAA?!?
Queste foto di Berlino che fine hanno fatto, poi? :-))

MonstruM
12-07-2008, 15:38
:-)) sto montando il video...domani sarà pronto!

|GIAK|
13-07-2008, 16:52
MonstruM, allora è pronto???? :-)) :-)) :-))

elmagico82
16-07-2008, 15:24
cumparuzzu beddu ma una foto del cubetto tnt per vedere cm evolve?

MonstruM
16-07-2008, 15:50
|GIAK|, purtroppo ancora no, queste sere non ci sto mai a casa, spero nel fine settimana!

elmagico82, prima di settembre non ci saranno novità nel cubetto, poichè sarebbe inutile immettere altre piante o aggiungere la fauna visto che ad agosto ci starò pochissimo. Appena torno dalle vacanze aggiungerò le multidentata e il muschio di giava. Invece appena posso metto una foto delle mangrovie, che stanno mettendo nuove foglie e, appena compro la zanzariera, posto le foto del coperchio autocostruito.

elmagico82
17-07-2008, 17:32
scendi giu in sicilia? fatti vivo...

lukaram81
25-07-2008, 15:34
Ciao MonstruM!
Oggi ho finito di preparare la "sala macchine" per il wave box 30 :-))
In previsione di qualche pianta di mangrovia ho messo un impiantino x CO2 della AQILI con bombolino intercambiabile e contabolle, che male non dovrebbe fare...
Due spine timer(che sono un dono divino :-)) :-)) :-)) ) che regolano una ,la durata della luce della plafonierina scrausa SOLARIS,e l'altra un ossigenatore (che crea un bel movimento d'acqua)poichè ho letto che negli estuari dove c'è salmastra l'ossigenazione è alta.

Vorrei metterci 5kg di rocce di arenaria,per fare arrampicare le mangrovie,pensi che vadano bene?
Dai che appena pronto posto le prime foto :-))

MonstruM
25-07-2008, 15:42
lukaram81, ma lo sai che non so quanto possa essere utile l'impianto di CO2 per le mangrovie??? #24
Il fatto è che la parte verde deve stare completamente emersa (per parte verde intendo dove germogliano le foglie) e quindi l'anidride carbonica viene presa dall'ambiente circostante.
Per ciò che concerne le rocce io le ho messe ma il biotopo reale prevede più legni che rocce, scorri il topic dove vi è un intervento di cardisomacarnifex, dove spiega un po' di cose.

lukaram81
25-07-2008, 16:44
Si! Hai proprio ragione! Mi sono informato,e ho visto cosa ha scritto cardisomacarnifex...beh poco male, tolgo l'impiantino CO2-20
Ho poco chiaro di quanta luce ha bisogno l'acquario durante la maturazione,e quante ore di luce servono a vasca avviata #24
Nei precedenti allestimenti(dolce) ho sempre avuto a che fare con mucillaggine (alga),e penso che il problema fosse proprio il fotoperiodo sbagliato...
Sapete darmi delucidazioni...

MonstruM
25-07-2008, 16:55
Guarda credo che l'articolo di Paolo Piccinelli vada bene per tutto, anche in questo caso: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
Per ciò che concerne l'illuminazione io sono partito con 4 ore, adesso dopo quasi un mese e mezzo sono arrivato a 6 ore, per metà agosto arriverò ad otto ore. C'è anche da dire che le mangrovie in vasca assorbono molti nutrienti che farebbero proliferare le alghe.

elmagico82, leggo solo ora il tuo commento (dannate mail di notifica)...ahimè quest'anno in Sicilia farò solo una toccata e fuga a settembre...

lukaram81
25-07-2008, 17:34
Quante cose c'è da imparare #17
Dove stò io c'è un estuario di un fiume che d'estate si tappa alla foce,miscelandosi con acqua dolce proveniente da monte,sarà probabilmente un tentativo vano ma voglio provare ad analizzarla!Chissà che non sia l'acqua adatta...
Qualcuno ha mai provato???
...so che l'acqua di mare non si dovrebbe prelevare...ma per una volta #12

MonstruM
25-07-2008, 17:38
...so che l'acqua di mare non si dovrebbe prelevare...ma per una volta #12

Non ho capito questa affermazione. #24
Io comunque avevo in programma di andare alle pozze salmastre di sabaudia e prendere un microcampione d'acqua, se è possibile, era in mia intenzione.

lukaram81
25-07-2008, 18:24
Non ho capito questa affermazione.

Non è legale appropriarsi di tutto ciò che è marino per scopi domestici(apparte la pesca)...quindi non potresti prendere ne acqua,ne roccie,ne animali che non siano trattati da leggi a riguardo !#36#
Ora non mi è mai capitato di conoscere nessuno multato per questo(in italia)ma comunque prudenza :-))

lukaram81
26-07-2008, 22:53
Dopo aver letto le pagine di Paolo Piccinelli(allestimento prima vasca)ho capito moooolte cose #25 #25 #25 ,e accidenti a me che non le ho lette prima #07
Questa mattina ho creato il fondo usando ghiaiottoli misti a fondo fertilizzato coperto da ghiaia finissima nera che crea un effetto "vulcanico"sorprendente!
Ho aggiunto una pietra non calcarea e una radice di mangrovia bollita per giorni!
Avevo anche un'altro legno precedentemente bollito che ci sta di lusso con il background :-))
Visto poi che ho letto che in acque salmastre è molto importante l'ossigenazione, il filtraggio e il movimento dell'acqua ho deciso di sostituire il filtro niagara 190 con un hydor 120 un bel po' più potente!Naturalmente regolabile.

Che ne pensate?...Può andare?

|GIAK|
23-08-2008, 19:13
MonstruM, da quando ti sei fatto sto mini salmastro... mi hai messo un piccolo tarlo nel cervello... #24 considerando che per ora ho abbandonato l'idea del nanoreef... perchè troppo complicato (soprattutto reperire certe cose) quasi quasi mi farei il passaggio intermedio con il salmastro... #24 #24 vediamo... mi leggo un po di roba... #22 #22 chissa magari mi faccio anche io un 40lt del genere... #24 #24 è da gennaio che guardo sempre lo stesso acquario... credo di aver bisogno di guardarne un'altro... #23 -ROTFL-

Paolo Piccinelli
24-08-2008, 12:14
credo di aver bisogno di guardarne un'altro...


...o altri tre... :-D

|GIAK|
24-08-2008, 17:10
fosse per me... riempirei la casa... via tv e mobili vari... e solo acquari :-D terrei solo il pc... cosi resto aggiornato e guardo la tv li... -ROTFL-

MonstruM
30-08-2008, 04:06
|GIAK|, bravo, vieni da noi del salmastro...e diffondi il salmastro verbo...

Intanto io a giorni acquisterò le caridine...si inizia a popolare pian piano...

Paolo Piccinelli, le tue neritine le avrei prese volentierissimo, ma la stagione calda non credo sia l'ideale per una spedizione. :-(

|GIAK|
30-08-2008, 17:05
MonstruM, ci sto pensando... l'ambiente mi piace... ed è qualcosa di diverso... lo spazio a mia disposizione è sempre poco... circa una 40ina di lt lordi, visto che non mi va di smantellare il 20ino... :-))

miccoli
31-08-2008, 10:40
io invece sto pensando di smantellare il 120 lt di comunita'....
#23

|GIAK|
31-08-2008, 15:52
miccoli, per farci cosa.. un salmastro? #24 :-)) :-))

wallace79
04-09-2008, 13:11
capito,smantello il nano che non funziona...ma perche' anzichè farmi un bel pisolino mi metto qui a farmi traviare da voi poi...?
so gia' che qualcuno a casa mi buttera' fuori insieme ai miei acquari...

MonstruM
04-09-2008, 16:43
Nuovo aggiornamento: ho messo 3 neritine zebra, solo che se ne andavano amabilmente fuori dall'acquario e ne ho trovata una a 30 cm di distanza...allora anche se non ultimato ho messo la copertura (appena è pronta ve la faccio vedere, è terribile, ho usato un ripiano da frigo per crearla!!! :-D :-D :-D ) e adesso finalmente vanno tutte dentro il filtro!!! Maledette! -04
(SI SONO RIPULITE LA LANA PERLONE NEL FILTRO #17 -05 )

wallace79, approvo la decisione del salmastro...PROPAGANDA SALMASTRA!!!!

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 16:59
wallace79, Marco, prendiamo casa insieme!!!

Il club degli acquariofili sfrattati !!! :-D :-D :-D


...fra due settimane a Cremona disponibili toxotes, periophtalmus, monodactilus e scatophagus!!! #19 #19 #19

MonstruM
04-09-2008, 17:01
Paolo Piccinelli, giustamente a Cremona...mica potevano stare a Roma ma a Cremona...non so neanche dove si trovi Cremona... #23 #23 #23

Ma l'articolo come sta messo? Ti servono altre foto? Buone nuove insomma? :-)

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 17:12
l'articolo dovrebbe stare nell'aggiornamento di settembre... ma bisogna vedere i programmi del nostro editore #13


...io ho contattato il mio spacciatore locale di pesci... cheddevofaredippiù?!?

...volete il sangue?!? #06

MonstruM
04-09-2008, 17:15
Paolo Piccinelli, no giusto la voglia di lamentarsi...eheheh

senti visto che sei passato da queste parti, vorrei un paio di nozioni sulle neritine...ma il loro uscire dall'acqua è dovuto ad un comportamento proprio della specie (cosa che mi sembra aver capito studiacchiando qua e la) o come per altri gasteropodi per risposta a condizioni dell'acqua non idonee. Perchè le mie principalmente fanno così: escono, defecano, si fanno un giro e, se non si perdono, rientrano in acqua ciucciare le mangrovie. #24

*Johnny*
04-09-2008, 18:05
MonstruM, defecano fuori dall'acquario per non sovraccaricare il filtro... e tu le rimproveri! Lo fanno per te! :-D :-D

Comunque, scherzi a parte, ho letto che vanno fuori principalmente per un problema di temperature dell'acqua, la loro preferenza è per temperature intorno ai 25° che penso tu non abbia in questo momento. E' più per questo che per eventuali problemi di qualità dell'acqua.

miccoli
04-09-2008, 18:23
miccoli, per farci cosa.. un salmastro? #24 :-)) :-))


Sono uno che programma le cose in anticipo :-D
smantello il pet company da 100 netti e non so che farci
troppo piccolo per un malawy
il tanganica non mi piace particolarmente
asiatico ho gia il bettario
amazzonico ho allestito da poco il 300.....


si sa mai che possa essere l occasione per provare il salmastro..
;-)

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 18:48
MonstruM, io le ho nella vasca chiusa, ma spesso le trovo sopra il pelo dell'acqua... non stanno male perchè il guscio cresce normalmente e depongono regolarmente (anche troppo!!! -04 )

...per me è nella loro natura ;-)

wallace79
04-09-2008, 20:58
wallace79, Marco, prendiamo casa insieme!!!

Il club degli acquariofili sfrattati !!! :-D :-D :-D



si...non compriamo neanche il cibo per sfamarci...tutto investito in acquari..ci laveremo nell'acqua osmotica,..le foglie di echinodorus marble queen saranno le nostre spugne...useremo l'acqua salata per la pasta...
mah..

|GIAK|
04-09-2008, 21:20
Paolo Piccinelli, ma depongono e basta vero? #24 #24

wallace79, tranquillo ogni tanto grigliata di pesce per mantere le forze -ROTFL- -ROTFL-

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 23:00
ma depongono e basta vero?


In acqua dolce rilasciano capsule piene di uova che non si schiudono... in acqua salmastra, se uno ha manico... chissà?!? #24


ogni tanto grigliata di pesce



Noi si pensava più una cosa tipo coprirci di pelli e cacciare con le clave... e a una cena proteica tipo costolette di diciannovenne alla diavola #18 #18 #18


Visto che abbiamo raggiunto il limite massimo di messaggi e.... di ca##ate, chiudo ;-)