PDA

Visualizza la versione completa : ALGhe CALCAREe FLUORESCENTi COS E. e giudizio nano


GRASSO
14-04-2008, 21:31
E CIRCA un mese che la crescita delle alghe calcaree si e bloccata e oggi o notato che su alcune di esse con solo le attiniche accese si sono formate delle macchi arancione fluorescente e quando ho le luci tutte accese sono bianche cosa sono e da cosa puo dipendere la mancata crescita di alghee calcaree i valori sono kh 10 mag 1450 e calcio 500 lo so sono alti sto aspettando che si abbassino un po

fappio
14-04-2008, 23:23
GRASSO, hai una luce troppo forte

GRASSO
15-04-2008, 01:20
mi spieghi bene .....la luce forte implica la crescita delle alghee o riguardo le macchie fluorescenti dammi piu informazioni possibili te ne sarei grato

fappio
15-04-2008, 09:51
GRASSO, non conosco alghe fluorescenti ...per le coralline sotto luci intense , diminuiscono la crescita

GRASSO
15-04-2008, 11:12
non sono alghe sono macchie arancione fluorescente sopra le alghee ma oggi sono bianche e non piu fluorescenti e non so se e stata una coincidenza sono rispuntate ieri che ho messo le mani nell acqua x manutenzione si e alterato qualche valore non so tipo ph o altro non so se possa centrare qualcosa vedendole bene adesso e come se il rosa dell alga si sia completamente sbiancato non so se rendo l idea ne sai qualcosa ?se diminuiscoil periodo di accensione delle hqi e allungo quello del solo attinico ne ricavo qualcosa in crescita di alghe calcaree?

fappio
15-04-2008, 11:35
GRASSO, posta una foto , potrebbero essere spugne

GRASSO
15-04-2008, 11:52
ho una macchinetta digitale mi dici a quanti pixel la devo impostare e come si fa nella risposta ad allegare una foto mi insegneresti una cosa utile non ho mai messo le foto del mio nano x che non ho capito come si fa la foto l ho fatta adesso in basssa risoluzione mi sembra che devono essere x forza 640 x 480 collego la foto camera all pc e passo la foto in una cartella e poi come la allego

GRASSO
15-04-2008, 12:28
questa e la foto mi ha aiutato vento x telefono e ci sono riuscito http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1674_212.jpg

fappio
15-04-2008, 12:46
GRASSO, io non vedo niente di anomalo se non la tridacna un pò sofferente

vento
15-04-2008, 12:54
Gilberto, se sono quelle macchie bianche sopra la tridacna, sono le alghe coralline che stanno sbiancando (morendo) per la troppa luce, infatti non troverai sbiancamenti nelle zone d'ombra ;-)
Posta una panoramica del nanetto, sono curioso :-))

vento
15-04-2008, 13:04
GRASSO, E una goniopora quella che hai postato nella sezione test ;-)

vento
15-04-2008, 13:06
GRASSO, io non vedo niente di anomalo se non la tridacna un pò sofferente

E anche una aiptasia se non sbaglio sulla tridacna

GRASSO
15-04-2008, 13:10
da cosa deduci che e sofferente da una foto fatta al buio questa e con le luci accese e a una risoluzione bassa e i colori con questa risoluzione perdono o allora da cosa l hai dedotto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1583_166.jpg

GRASSO
15-04-2008, 13:14
scusa vento ho risposto prima a fappio riguardo che e sofferente cos e un aiptasia forse anche fappio l ha dedotto dalla stessa cosa

GRASSO
15-04-2008, 13:20
ma laptasia e il fiorellino se e quello e li da quando e in vasca eden mi aveva detto cche non gli dava fastidio sembra pure a me gli ignetto un po d aceto .verso le 5 quando sono accese tutte le luci la metto su questo topic la foto anche se la vasca ha subito una botta da 50 di nitrati x mia negligenza o meglio x un rivenditore che mi ha dato osmosi con oltre 50 mg di nitrati purtroppo me ne sono accorto dopo averla inserita non sai che casino gli ho fatto nel negozio.e comunque sono 4 mesi che gira la vasca comunque piu tardi metto la foto #36#

fappio
15-04-2008, 14:56
GRASSO, , a meglio... vedendo le lamelle della conchiglia color verde ho avuto l'impressione che restasse chiusa . generalmente , quelle sono bianchissime . comunque che resta con la bocca cosi spalancata , non è il massimo, le ciglia dovrebbero rimanere chiuse .... http://img167.imageshack.us/img167/9913/immagine359fm2.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=immagine359fm2.jpg) forse perchè ha subito qualche trauma , anche alla mia è capitato , poi "guarisce" da sola ....

GRASSO
15-04-2008, 15:26
foto si sono appena accese le hqi che ne dite http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1712_396.jpg

GRASSO
15-04-2008, 15:27
non ho capito e venuta fuori al contrario

GRASSO
15-04-2008, 16:04
spero che questa venga dritta di foto e che l alga sulla roccia principale se ne vada al piu presto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1729_102.jpg

fappio
15-04-2008, 16:05
GRASSO, bella!

GRASSO
15-04-2008, 16:14
c e tanto da migliorare e cche i coralli si omogeizzino alla roccia specialmente l arancione difronte queste sono le prime foto che metto nel forum date un giudizio la vasca gira da 4 mesi e qualcosa accetto qualsiasi critica o complimento grazie fappio

vento
15-04-2008, 16:27
#25 #25 #25 #25 bella bella

Toglierei quella palitoa e quell'altro molle e spazzolerei(fuori dall'acqua) bene bene quella roccetta in basso a sx per eliminare quella valonia

Ps quell'aiptasia senti a me........... siringala -04

Riconosco qualcosina :-D :-D

GRASSO
15-04-2008, 16:52
qualche foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1760_409.jpg

GRASSO
15-04-2008, 17:04
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1762_759.jpg

GRASSO
15-04-2008, 17:12
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1695_524.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1770_685.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1765_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1761_164.jpg

GRASSO
15-04-2008, 17:18
qualcosa un bel po di cose ricordati di me che tolgo i molli in alto http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1764_112.jpg

fappio
15-04-2008, 21:17
GRASSO, a questo punto , sei gia pronto a cambiare vasca con una più grossa

GRASSO
15-04-2008, 22:39
no ma che scerzi con il tempo voglio farla diventare bella sul serio mi sento alle prime armi ho avuto x anni un 400 l ma era una vasca dedicata a murena scorpione e squaletto bamu e un imperatore illuminato da 2 hqi da 250 w da 20000 k piu 4 t5 bianchi da 10000k sembrava di essere immerso sott acqua da vedere un vero spettacolo credimi li mi sentivo soddisfatto ma con il nano e i coralli la cosa e un po piu complessae spero di raggiungere gli obiettivi che mi sono posto.cavolo sono tornato adesso a casa il post e stato letto da piu di 200 persone nessuno ha dato giudizio tranne te e vento ma ......non si e voluto esprimere nessuno? vediamo nelle prossime ore

fappio
15-04-2008, 22:56
GRASSO, 180, prima che postassi le foto ,poi comunque chi frequenta quasto forum è abbituato a vedere belle vaschette...poi sai , non dirlo a nessuno , ma siamo da una decina di post leggermente in ot :-D :-D :-D

GRASSO
15-04-2008, 23:05
che significa in ot #17 non sara bella ma e pur sempre una vaschetta di 40 litri circa e poi a me le critiche e i giudizi servono x migliorarla

oceanooo
15-04-2008, 23:21
Visto che siete in OT voi ci continuoi io.... :-D :-D
Ma la sabbia da quanto tempo l hai inserita? quanti kg di roccia hai?
Per 4 soli mesi mi sembra già bella piena .....i valori sono OK?
Cmq complimenti è veramente carina
saluti da oceano

fappio
15-04-2008, 23:55
GRASSO, ot , off topic , fuori argomento , io ho detto che la tua vasca è bella

GRASSO
16-04-2008, 10:44
sabbia e rocce e acqua le ho prelevate dal mio ex aquario citato prima in questo post la sabbia e un chilo e mezzo e le rocce 7 i valori erano tutti a 0 gia dopo una settimana tranne i fosfati ho aspettato altre 3 settimane e ho iniziato a inserire i molli comunque in breve .... in 45 giorni ho inserito tutto quello che c e tranne un paio di duri adesso ho solo un po il ca alto e nitrati a 5 x una mia negligenza x il resto tutto ok solo un po di problemi con le planarie che sembrano regredire da sole grazie o ceanooo e scusa ti rispondo adesso xche ieri x far addormentare mia figlia mi sono addormentato pure io :-D :-D :-D :-D

vapao
16-04-2008, 13:39
GRASSO, le macchie arancioni che trovi sulle alghe calcaree e la loro conseguente morte sono di solito dovute a violente variazione del ph in piccoli punti della vasca ,come nel caso di sale non sciolto che si deposita sulle rocce durante i cambi, o più speso a causa dell'attivita delle asterine che estroflettono lo stomaco(secerne sostanze acide) per digerire tutto ciò che c'è di vivo sulla roccia,comprese le calcaree.

se hai delle asterine in vasca è molto probabile che siano loro,per cui stai tranquillo.

GRASSO
16-04-2008, 14:33
QUINDI E UNA COSA ASSOCIATA AL PH IO X QUESATO L AVEVO ASSOCIATA A QUANDO METTO LE MANI IN ACQUA X MANUTENZIONE COSA SONO LE ASTERINE? QUINDI SECONDO TE LA MORTE DELLE CORALLINE NON DIPENDE DA UN ECCESSO DI LUCE ?

GRASSO
17-04-2008, 11:12
riformulo la domanda secondo voi diminuendo le ore della hqi e a sua volta aumentando quelle delle t5 attiniche ne ricavo qualcosa in crescita di alga corallina o cosa posso fare x stimolare la loro crescita che si e del tutto bloccata :-(

vapao
17-04-2008, 11:36
GRASSO, le asterine sono delle piccole stelle marine che arrivano con le rocce vive e che escono soprsttutto di notte.

penso che il problema delle macchie arancioni e quello della crescita siano slegate, o meglio quello delle macchie arancioni è quasi sicuramente legato alle asterine .e secondo me non rappresenta assolutamente un problema
nel caso della regressione delle alghe calcaree per motivi di luce ,la cosa è più graduale e comunque è assolutamente normale nel caso di hqi

SJoplin
17-04-2008, 12:13
QUINDI SECONDO TE LA MORTE DELLE CORALLINE NON DIPENDE DA UN ECCESSO DI LUCE ?

ti dico cosa è capitato a me, ma non è detto sia esatto.

troppa luce: le cuoci quasi in senso letterale, diventano molto scure, quasi nere.
casini con kh/ca: ti sbiancano. da non confondere con la normale crescita dove sviluppano solo i bordi bianchi.

queste son le spiegazioni che mi son dato, però attendi eventuali conferme o smentite.

fappio
17-04-2008, 12:41
GRASSO, non bisognoa diminuire il fotoperiodo ma l'intensità....,io ho avuto una crescita elevata di coralline , quando usavo l'acqua calcarea giornalmente , sotto una hqi da 70w , ma anche qualla era eccessiva perchè la crescita maggiore , era lateralmente e non sotto il cono di luce , in sump ho tenuto per un breve periodo una sorta di letto ad alghe illuminato da una dulux da 9w 8 come resa cromatica e 6000K° nel giro di 2 mesi , si è incrostato tutto completamente

GRASSO
17-04-2008, 12:45
ciao sjoplin sono contento che ti sei inserito nel topic io sono x la pace a me da rosa chiaro nel giro di un giorno si sono macchiate xo piu verso il centro probabilmente e come dice vapao sono le asterine le ho viste in rete ieri e io ne sono pieno ieri ho messo mezza fiala di reef boster nano e ne sono uscite fuori dalle rocce almeno una ventina.se non ricordo male anche tu monti le hqi ti cresce regolare a te l alga corallina ?sai dirmi come faccio a stimolargli la crescita

GRASSO
17-04-2008, 13:14
a me sembra che sotto il cono e cresciuta ed e al cntro avanti dove e tutto verde che c e solo qualche macchiettina rosa ti allego foto dall alto con lacquario a luci spente http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1779_204.jpg

SJoplin
17-04-2008, 13:58
se non ricordo male anche tu monti le hqi ti cresce regolare a te l alga corallina ?sai dirmi come faccio a stimolargli la crescita

io ho un hqi abbastanza modesta. parliamo di 150w. comunque non è certo il genere di luce che aiuta le coralline, anzi.... i risultati migliori si ottengono con i T5. dal punto di vista chimico penso che il reefboster c'entri poco e nulla.
piuttosto assicurati di avere kh/ca/mg allineati e somministra stronzio, con moderazione.

GRASSO
17-04-2008, 14:14
il reff bost ha fatto uscire fuori le asterine dalle rocce lo so che non centra nulla con le coralline i valori sono tutti esagerati ho fatto ieri i test e ho ca a 540 magne a 1500 e kh a 10 questi valori possono aver rallentato la crescita ?LO STRONZIO NE DO MAZZA FIALA ALLA SETTIMANA DI QUELLA CHE C E NEL CHIT PRO DIBIO nano reef in poche parole se non cambio plafo mi devo rassegnare o il tempo portera i suoi risultati.dimenticavo i valori sono alti anche x che quando faccio l acqua x i cambi con il sale della kent mi da valori di ca a 580 test salifert e troppo ricco come sale forse x un nano

fappio
17-04-2008, 14:30
GRASSO, smetti di somministare elementi se no avrai un precipitazone , , prova a dosare kw tutte le notti ,e dopo qualche mese , vedi se c'è un cambiamento , la kw tiene alzato il ph durante la notte , male non fa di certo

SJoplin
17-04-2008, 14:50
GRASSO, col sale kent, dagli oligoelementi è meglio starci proprio alla larga, stronzio compreso. con la salinità a quanto stai?

GRASSO
17-04-2008, 17:02
mero un po a bbioccato sul div salinita 1023 1024 rabbocco ancora a mano il ph sembra buono di notte 8.1 e di giorno 8.4 il kh la mattina e a 8 e gli do 5 ml dkh della kent e nel pomeriggio a luci accese arriva a 10 ho preso il thec a b nano ma ancora non lo apro co sti valori che dici cambio sale la mia ragazza usa l istant sembra che i valori siano piu nella norma mi aiuti a farmi crescere sta cavolo di corallina e proprio brutta sta roccia verde x avere 4 mesi che dici come sto messo

SJoplin
17-04-2008, 17:40
GRASSO,

l'osmoregolatore ti vuole. non puoi pensare di gestire un hqi da 250w con i rabbocchi a mano. tieni conto che quando ti si sballa la salinità anche tutti gli altri valori ci vanno dietro. gli animali ne soffrono e nella migliore delle ipotesi crescono poco e male.

per lo stesso discorso di prima devi stabilizzare kh e calcio intorno a 8-9/420-430 e mantenerli fissi con l'a+b. col sale kent non ci sono problemi, se non che è parecchio carico di oligoelementi e se li reintegri separatamente li dovresti sottodosare del 20%.
ma tu non reintegrare nulla che fai prima e meglio.

muoviti solo coi test. non andare a occhio o corri il rischio di far grossi casini.

GRASSO
17-04-2008, 21:29
ok grazie la prossima settimana faccio un ordine on line quale mi consigli di aquistare di osmo regolatore quindi non integro niente i cambi dacqua sono sufficenti x gli oligo comunque credimi con la 250 e difficile mantenere i valori stabili riguardo la crescita di corallina se riesco a tenere i valori stabili tu dici che inizia a ricrescere?

SJoplin
18-04-2008, 00:16
beh l'osmoregolatore o te lo fai da te con un galleggiante, o se lo compri penso che uno vaga l'altro. una volta che avrai stabilizzato i valori, mantenerli non è poi così complicato, basta che calcoli i consumi di kh/ca e li reintegri con l'a+b. diciamo che con molti duri in crescita può diventare costoso. ma questa è un'altra storia. le coralline si riprendono, ma ci vorrà un po' di tempo.