Visualizza la versione completa : II settimana di maturazione
cladiella
14-04-2008, 21:16
Ciao a tutti! Sono passate solo due settimane dall'introduzione delle rocce. Posto una foto perchè finalmente ho trovato una soluzione che mi soddisfa. Spero che anche voi siate concordi con me. Solo che adesso non so cosa fare, devo fare i test o aspettare ancora? Sto solo rabboccando l'acqua che evapora dalla vasca, ed è tanta. Non c'è un sistema per diminuire questa evaporazione? Un saluto a voi tutti.
ALGRANATI
14-04-2008, 21:47
Nemo54, non devi fare nulla.....solo aspettare ancora un mesetto scarso e poi iniziare con il fotoperiodo ;-)
dovresti fare un sistema di rabocco, altrimenti avrai problemi a mantenere la giusta salinità...gli unici valori che terrei monitorati sono kh,ca,mg..ed eventualmente integrare...
gli unici valori che terrei monitorati sono kh,ca,mg..ed eventualmente integrare...
darmex, a che serve con le luci spente?
serve (secondo me e secondo guida di lele) a non dover trovarsi a rincorrere valori troppo bassi appena accese le luci...perche poi per reintegrare sbalzi troppo grossi devi mettere moltissima roba....eserienza diretta...con la prima vasca..adesso che ho monitorato e mantenuto, non ho avuto nessuno sbalzo e sono a quattro ore e mezzo di luce
darmex, mettendo un BUON sale vai a mettere calcio,carbonati e magnesio in modo bilanciato...con le luci spente i consumi sono molto ridotti se non nulli...quindi non ti troverai con valori molto bassi al momento di accendere ;-)
robbax, purtroppo devo contraddrti, magari saranno casi sporadici, ma per me non è stato cosi, a me nella vecchia vasca, il magnesio mi e sceso in maniera drastica, poi per reintegrarlo, mezzo flacone di tech m , non mi è bastato, chiesi aiuto a lele che mi mando un flacone di magnesio e con grosse dosi riuscii a portarlo a regime..adesso che l'ho sempre tenuto monitorato...ogni 3 o 4 giorni metto un cc. di magnesio e riesco a mantenerlo a 1350
darmex, hai misurato i valori all'inizio?magari hai usato un sale con bassi valori di mg ;-)
no infatti cio che mi ha ingannato è stato proprio averli misurati all'inizio ed erano ok...
Juancarlos
15-04-2008, 03:30
Sono d'accordo nel misurare il CA il Mag e anche il Kh ;-)
Poi per esperienza personale alzare un po' il valore del calcio. ;-)
Ciao a tutti! Sono passate solo due settimane dall'introduzione delle rocce. Posto una foto perchè finalmente ho trovato una soluzione che mi soddisfa. Spero che anche voi siate concordi con me. Solo che adesso non so cosa fare, devo fare i test o aspettare ancora? Sto solo rabboccando l'acqua che evapora dalla vasca, ed è tanta. Non c'è un sistema per diminuire questa evaporazione? Un saluto a voi tutti.
La rocciata è una cosa molto personale... anche secondo me e ben fatta.
Per il rabbocco dell'acqua è importante avere un osmoregolatore che non è altro che un sistema con sensore di lvelloe pompa che quando il livello cala , automaticamente ti rabbocca l'evaporato.
Per diminuire l'evaporazione , avendo una vasca aperta, l'unico sistema è quello di avere una temperatura ambiente molto simile a quella della vasca.
ciao -28
cliomaxi
15-04-2008, 10:23
wurdy, sante parole...
darmex, è proprio vero...ogni vasca gira a modo suo... ;-)
cladiella
15-04-2008, 16:50
Wurdy mi puoi spiegare meglio questo osmoregolatore? Io non ho una sump. Se vado dal negoziante e chiedo un osmoregolatore chissà che mi propina capendo subito la mia ignoranza. Grazie a tutti voi di questo magnifico forum.
Nemo54, un osmoregolatore non è niente altro che un sistema composto da una pompa ed uno (o due) interruttori di livello.
Praticamente c'è una normalissima pompa posizionata nella vasca di rabbocco dell'acqua osmotica ,la cui accensione è azionata dal sensore di livello posto nella sump (o nella vasca se non c'è sump) che quando "sente" che il livello si abbassa, fa partire la pompa rabboccando. Appena il livello si rialza , il sensore fa spegnare la pompa.
Ci sono poi versioni con ulteriori sicurezze che in caso si svuoti la vaschetta di rabbocco non fanno partire la pompa (per non farla girare a vuoto) o sensore di troppo pieno , che staccano la pompa.
Ne vendono di già fatte di varie marche (tunze mi pare lo faccia) sugli 80/100 € , se no c'è un articolo nel fai da te che spiega come costruirsela.
Ciao -28
e occhio perche ne esistono di diversi tipi...quelli da mettere in sump e quelli in vasca
cliomaxi
17-04-2008, 13:30
Nemo54, non so, se vuoi, puoi passare a casa e ti faccio vedere l'osmoregolatore tunze...
è facilissimo come sistema, solo che ho saputo che con il fai date... può essere rischiosissimo, in quanto a + di qualcuno è partito e non si è + fermato... facendo abbassare la salinità in pochi minuti #06
cladiella
17-04-2008, 22:18
Cliomaxi,ti ringrazio per l'invito. Appena sistemo un pò di problemini che ho in questo periodo mi farò sentire. Ciao!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |