PDA

Visualizza la versione completa : pratino in cubo 30l 18w ?


morb
14-04-2008, 09:03
Salve,
vorrei inserire un po' di glosso (o calli) nel mio
wave box da 30 litri.
La plafo è una solaris da 18w, quindi siamo a 0.6 w/l
Non uso ne co2 ne fertilizzanti.

Dite che puo' crescere (in orizzontale? :-)) )

paips
14-04-2008, 10:15
Ciao, no, non cresce propio... :-)) aldilà della luce... senza co2 ne fertilizzanti le due piante che hai citato sono sprecate, più che un problema di crescita in orizzontale credo sarà un problema di crescita in generale, hai pensato a provare qualos'altro? tipo l'utricolaria graminifolia... si adatta bene alla luce che hai e cresce anche senza co2 e fertilizzanti, ovviamente la velocità di crescita è legata a queste cose quindi crescerà piano, ma crescerà... :-))

morb
14-04-2008, 10:39
pianta carnivora?! non si mangerà mica le larve di caridina?

paips
14-04-2008, 11:57
si devi fare anche attenzione a mettere le mani dentro... hai presente la pianta carnivora degli Adams... quindi occhio :-D , come pianta carnivora si PUO nutrire di piccoli crostacei e altre bestionline di misura al di sotto del millimetro, non ho mai sentito nessuno lamentare la scomparsa delle caridina, anche dei piccoli... c'è anche da dire che il sistema di cattura ( piccoli otricoli pieni di sostanza collosa) in acqua funzionano di meno datoc he tecnicamente è una pianta palustre, percui non ti porre questi problemi.
Ciao.

morb
14-04-2008, 12:04
grazie mille, credo che la proverò.

ultima cosa: sai per caso se è facile reperirla nei negozi o sai di qualcuno che la vende?

paips
14-04-2008, 12:14
Ciao, cercala su ebay o sul mercatino, io nei negozi non l'ho mai vista, poi dipende dai negozi che hai vicino...

morb
14-04-2008, 15:15
ho trovato questo link (www.anubias.com/utri.html) sull'utricularia graminifolia...
qualcuno conferma o smentisce?

altra domanda: in caso riuscissi a coltivarla, potrebbe danneggiare le planobarius (lumache), visto che ha la pianta in questione ha degli "opercoli urticanti"?

babaferu
14-04-2008, 16:25
ho trovato questo link (www.anubias.com/utri.html) sull'utricularia graminifolia...
qualcuno conferma o smentisce?

Sono socia di quell'associazione (AICP), non conosco la pianta in questione ma in genere l'associazione è seria e il sito attendibile, x cui lascerei stare.
Tantoipiù se un'osservazione del genere viene riportata dall'Anubias, leader nella vendita e produzione di piante.
ciao, ba

paips
14-04-2008, 16:34
L'osservazione dell'azienda anubias è fatta chiaramente in maniera precauzionale e va quindi presa interpretando il loro punto di vista commerciale, vogliono avertire semplicemente che si tratta di una pianta non facile e che non garantiscono l'attecchimento in tutte le vasche, è un discorso molto serio che fa onore all'azienda, poi ci sono centinaia di vasche con questa pianta in italia e non, provare costa poco...
gli opercoli sono piccolissimi e sono emessi soprattutto quando la pianta si trova in difficoltà per sopperire ad eventuali carenze che si trova ad affrontare, ripeto fino ad'ora non ho sentito nessuno denunciare casi preoccupanti. Se si legge l'articolo, nele ultime rifghe si consiglia di somministrare dei rotiferi vivi (ne hai mai visto uno ad occhio nudo? :-)) ) per sostenere la crescita...

http://www.pbase.com/plantella/hc60 qui non sembra crescere male... notare la luce sui 96 litri...
Ciao.

morb
14-04-2008, 16:34
allora tolta l'utricularia graminifolia, mi consigliate un pratino compatibile con il mio cubo per favore? ;-)

babaferu
14-04-2008, 16:40
....non volevo sconsigliare esperimenti! ;-)

in alternativa, se hai fondo ben fertilizzato, la pogostemon helferi, che ne dici?
è quella in primo piano qui, nella prima foto:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp

diventa però leggermente più alta di un altro pratino.
oppure, cryptocorine parva o Echinodorus Tenellus.
anche i muschi, ma personalmente ho avuto brutte esperienze (si sporcano facilmente e si possono riempire d'alghe).

ciao, ba

morb
14-04-2008, 17:24
Molto belle le piantine… la prima che mi hai consigliato già la ho nell’altro acquario.
In verità però, almeno per la parte frontale dell’acquario, preferirei un pratino basso.

Altre piante consigliabili?

Ps: inizialmente non pensavo di mettere piante esigenti, infatti il fondo è un misto dell’acquaristica, cioè quel tipo di fondo fertile che non và ricoperto. Successivamente il colore non mi piaceva più e quindi ho coperto tutto di ghiaietto nero.

Il cubo in questione è in questo post (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178477).

Sotto con i consigli che ne ho proprio bisogno :-);