PDA

Visualizza la versione completa : vasca esterna da 200 litri circa: mi date una mano?


mattegm
13-04-2008, 23:45
ciao a tutti, sono entratto in possesso di questa vaschetta da mettere sul terrazzo ed adibire a vasca con pesci di acqua fredda: ancora non so cosa mettero', probabilmente qualcosa di diverso dai carassi...

Detto questo, come si vede è ancora da pulire, ed è dotata di un filtro interno a scomparti che penserei di utilizzare con una pompa che mi avanza (male non fa no?)

Lo vorrei allestire con piante che resistano all'esterno come ossigenanti, galleggianti, una ninfea, magari nana, papiro.
Sto pensando anche di inserire della sagittaria che ho visto comportarsi e crescere egregiamente nel tino da 300 litri che ho in giardino..

Avete qualche consiglio, soprattutto su piante radicate che possano crescere in tale ambiente?(tipo sagittaria, vallisneria, cryptocorine).

COme fondo utilizzero' del lapillo lavico, come pesci, come dicevo prima, ancora non so, forse qualcosa tipo persico sole, ma ancora è tutto da decidere..

grazie a tutti per l'aiuto!

botticella
14-04-2008, 02:05
ciao bella l'idea che hai sull'allestimento della vasca1
di lucca di dove sei? perchè a vedere dalla foto sembra di conoscere la tua terrazza io faccio l'elettricista e magari ci conosciamo #24

mattegm
22-04-2008, 19:15
nessuna idea su come allestirla??

Io pensavo di fare cosi': innanzitutto prendo un altro sacco di lapillo lavico, ho idea che 20 litri non bastino...
Il filtro interno lo carichero' a lapillo, tanto ne avro' in abbondanza, la prima idea che mi era venuta in mente in realtà era quella di usare uno dei due vani del filtro come "contenitore" per una pianta di papiro...

Come piante pensavo di mettere una ninfea nella parte sinistra, galleggianti a go-go in modo tale da evitare proliferazioni algali.

Come piante ossigenanti mi sono deciso sull'egeria densa e come pianta da fondo della sagittaria subulata.

Come abitanti comincero' sicuramente con caridine rustiche e eventualmente guppy, poi magari pensero' ad altro come dicevo poco sopra...

Per quanto riguarda eventuali criticità, avete idea se sto facendo qualche errore che mi sfugge??

saluti
matteo

p.s. per botticella: sono di s.anna

And76
23-04-2008, 10:31
Ciao Matteo, veramente un'ottima idea. Anch'io avrei in testa qualcosa di molto simile, solo che non ho avuto ancora tempo per sistemare la vasca che ho recuperato per tale scopo (è veramente mal messa, devo assolutamente risiliconarla). Se guardi nella sezione dedicata ai poecilidi, c'è un'interessante discussione sui vasconi all'aperto, leggiti con calma il tutto, è molto interessante. Se invece opti per qualcosa di nostrano, potresti porvare con il bellissimo lepomis gibbosus (persico sole) e anche per quanto riguarda le piante, potresti vedere cosa puoi reperire dalle tue parti. In linea di massima, comunque, molte piante presenti nelle nostre vasche si adattano senza troppi problemi (egeria, vallisneria, potamogeton, ceratophyllum, lemna sono le prime che mi vengono in mente). Magari dai anche un'occhiata a questo link. http://esperienzacquario.interfree.it/Pagine/Album%20Foto/Foto%20Vasche/VascaTemperata.htm

Un solo dubbio, vista la mole della vasca, io non mi fiderei molto del mobile su cui è posizionata nella tua foto. Quelle scaffalature non mi danno molta fiducia, cosiderando appunto che la tua è una vasca da 200 lt.

Ciao, Andrea.

mattegm
23-04-2008, 22:48
ciao And, si effettivamente volevo fare una cosa come quella, lo conosco David e infatti quando pensavo al persico sole pensavo a quella vasca....

Per quanto riguarda la scaffalatuda, mio padre le ha sempre utilizzate per metterci i libri (è un rappresentate per cui ce ne metteva tanti)...Mi ha detto che scondo lui non ci sono problemi in termini di resistenza...Speriamo!!!!sgrat sgrat!!

CarloFelice
24-04-2008, 01:32
secondo me il papiro non è molto azzeccaro: il suo rizzoma (come il bulbo della ninfea) a lungo andare ti spacca il vano filtro in cui l'hai messa. meglio che scegli una pianta palustre che non sia così distruttiva. in oltre il papiro diventa abnorme come la ninfea. ma è una vasca che deve restare tutto l'anno fuori?
cmq se riesci a trovarle, ci sono le ninfee nane (quelle rustiche ;-) )come piante ossigenanti ci sono ceratophyllum, miriophillum, vallisneria e egeria (se ce ne sono altre, ma di sicuro ci sono :-D , non le conosco) per quelle che ci sono in acquario puoi solo fare esperimenti, io ho provato a coltivare l'igrophila e la bacopa all'aperto e vivono benissimo senza soffrire.

mattegm
26-04-2008, 17:13
[quote="CarloFelice"]secondo me il papiro non è molto azzeccaro: il suo rizzoma (come il bulbo della ninfea) a lungo andare ti spacca il vano filtro in cui l'hai messa. meglio che scegli una pianta palustre che non sia così distruttiva. in oltre il papiro diventa abnorme come la ninfea.

bene, papiro eliminato dalla scelta

ma è una vasca che deve restare tutto l'anno fuori?

yes, e dopo una visita al lago massaciuccoli ieri pomeriggio sono ancor piu' convinto di fare un "biotopo" di lago, con alcuni pesci che si trovano li, ovviamente quelli che restano piccoli (gambusia e magari uno o due persici sole)

cmq se riesci a trovarle, ci sono le ninfee nane (quelle rustiche ;-) )

si si quelle si trovano, li a massaciuccoli c'è un ottimo vivaio di piante acquatiche..

come piante ossigenanti ci sono ceratophyllum, miriophillum, vallisneria e egeria (se ce ne sono altre, ma di sicuro ci sono :-D , non le conosco) per quelle che ci sono in acquario puoi solo fare esperimenti, io ho provato a coltivare l'igrophila e la bacopa all'aperto e vivono benissimo senza soffrire.

da me ha funzionato alla grande un in mastello esterno la sagittaria...
ciao!

microchip
07-05-2008, 22:57
mio fratello ne ha messo una da 300 litri sul terrazzo proprio come te per metterci dentro dei pesci gatto appena nati. dopo un anno sono delle bestie da 50 cm. le problematiche di queste vasche in terrazzo sono le alghe che invadono l'acquario, talmente tante da invadere il filtro e oscurare i vetri. oltre al filtro interno gli ho aggiunto anche un vecchissimo pratiko 400 come aiuto. come piante le cabomba e le vallisneria hanno perfino superato l'inverno, ha anche messo una ninfea piccola presa dal fiume dove va a pescare e ha fatto anche il fiore. non so se una lampada uv migliorerebbe le cose in termini di alghe, io gli ho anche dato una lampada ma non ha mai tempo di metterla. Comunque filtraggio sovradimensionato e piante gallaggianti risolve molto.
PS: vendime sti gamberi ;-)

mattegm
26-05-2008, 00:09
ciao a tutti, oramai siamo agli sgoccioli per l'allestimento...Ho già preso un bel vaso di sagittaria subulata con una 20ina di piante che utilizzero' per piantumare il fondo...
Premessa:voglio riprodurre quanto piu' possobile un biotopo di lago, utilizzando quindi piante come canne, giunchi eccetera. Potrei anche mettere un papiro al posto del giunco o canne.
Come abitanti molto probabilmente: persico sole, gambusia

Vi metto un disegnino di come vorrei allestire la vasca (vista dall'alto)....

1)Ninfea:vorrei mettere una ninfea centrale dalla parte del vetro posteriore(varietà nana ovviamente). Mettendola centrale ho idea che la pianta riesca ad espandersi nelle dimansioni "davanti, destra e sinistra". Ho idea che se la mettessi da un lato avrebbe poco spazio per espandersi bene...

2)giunco e canne: ai lati vorrei mettere come uno sfondo di giunco e papiro. Il giunco e papiro li metterei all'interno di una fioriera cosi'non mi vanno a giro per la vasca facendo danni..Poi cerco di coprire tutto quello che resta fuori della fioriera..

3)fondo: piantumato con sagittaria subulata ed eventualmente egeria densa o altra ossigenante.

cosa ne pensate?Vi ricordo che sno ancora tutto in fase progettuale..

n.b. per la ninfea ho messo cosi' a idea un vaso 15x15, per il giunco e/o papiro uno di quei vasi fatti a mo' di fioriera...

Ancora devo decidere se mettere la vasca con il filtro a destra, cosi' com'è ora, oppure a sistra (in questo modo avrei il sole diretto che mi batte sul filtro, per cui dovrei avere meno problemi di alghe no??

botticella
26-05-2008, 01:22
l'idea è bella è anche interessante spero che riesci a fare tutto son curioso di vedere le foto

mattegm
26-05-2008, 19:20
dici?grazie.....Ora devo solo mettere tutto in pratica, appena riesco a trovare un attimo di tempo e i contenitori adatti...Se non riesco a schermare bene la terra argillosa il primo pesce o simile che ci sgrufola dentro fa un casino che neanche te lo immagini:)

vi tengo aggiornati

botticella
26-05-2008, 23:40
ti ritrovi con l'acqua torba per 1 mese :-D :-D :-D
ma il filtro come lo andrai a caricare??