Visualizza la versione completa : AIUTO URGENTE!!! SALINITA' a 42x1000!!!
Ciao ragazzi,
premetto che di marino non ne so niente se non che qualcosina sui nanoreef (allestito a febbraio). Premetto che sto scrivendo per un'amica che ha una vasca da 200lt lordi con il metodo berlinese allestito da 2 anni. Dentro c'è una coppia di pagliacci, uno di quelli giallo e blu, uno bianco e nero (molto incazzoso) e due donzelle (quelli affusolati che puliscono gli altri pesci). Mi scuso per la descrizione da ignorante ma purtroppo non posso fare altro. Non c'è tempo di documentarmi.
La mia amica ha allestito il marino senza studiare la questione. Praticamente lei compra le robe e puntualmente le muoiono. Soprattutto gli invertebrati. Due settimane fa ha messo una colonia di discosoma e sono schiattati.
Lo schiumatoio non schiuma ma lei dice di si. A sua detta i valori erano perfetti e questo mi lascia capire che nn li ha mai misurati. Ieri, mi sono portato tutti i miei test a casa sua e ho iniziato a vedere che cosa non andava. TENETEVI FORTE!!! ECCO I VALORI:
KH: 14
D: 42 per millle
NO3: oltre 100mg/l
PO4: meglio che non lo scrivo
Fatte queste misurazioni mi sono fermato... Inutile misurare magnesio e calcio. Le alghe non ce ne sono affatto nonostante i valori così sballati. Io credo che sia dovuto alla forte salinità che ne ha inibito la crescita olte all'illuminazione (solo 60W !!!!!).
Siamo di fronte ad un nuovo caso di una scarsa documentazione e di negozianti che ci marciano.
ORA DOBBIAMO INTERVENIRE!!!
Per portare la salinità a 35 per mille come procediamo? Per non far morire i pesci bisogna portarla gradualmente a 35, vero?
Le ho già detto di sostituire la pompa dello schiumatoio che non è affatto sufficiente a gestirlo.
Insomma che cavolo devo fare??? La lascio al suo destino???
GRAZIE RAGAZZI... Aiutiamo i bisognosi...
Insomma che cavolo devo fare??? La lascio al suo destino???
con molta calma le spieghi di lasciar stare e dare tutto indietro al negoziante....nel mentre si leggerà un pò il forum, libri come quelli di Rovero, Knoop e Sprung e poi ripartirà
Insomma che cavolo devo fare??? La lascio al suo destino???
con molta calma le spieghi di lasciar stare e dare tutto indietro al negoziante....nel mentre si leggerà un pò il forum, libri come quelli di Rovero, Knoop e Sprung e poi ripartirà
Non me la sento di dirle una cosa simile. Ci tiene tantissimo. Io procederei con dei cambi di acqua. Le sto facendo aumentare il wattaggio con una modifica. Aggiungiamo due t5 da 39watt alla sua plafo.
Cerco di starle dietro io. Ovviamente nei limiti.
Grazie comunque per aver letto il topic... -20
Non me la sento di dirle una cosa simile. Ci tiene tantissimo
ci tenesse veramente tantissimo si sarebbe documentata
Io procederei con dei cambi di acqua.
per abbassare la salinità ok, ma con calma
descrivi la parte tecnica della vasca, misura vasca, kh di rocce etc...
asso76, e chi sta dietro te???' :-D hai finito adesso di scrivere scusate ma non ci capisco nulla o sbaglio? utilizza un po di savoir faire e le spieghi che se non vuole continuare ad uccidere animali e meglio che si ferma e riparte da zero... #36#
CILIARIS
12-04-2008, 14:24
asso76 inizia ad abbassare la salinità togli 30l e sostituiscili con acqua di osmosi
magari aiutandoti con un tubicino di areatore in modo da versarla lentamente, ,poi vorrei sapere che test hai usato e che schiumatoio monta
I test sono i miei della salifert. Rifrattometro milwakee. La vasca più o meno è 100x50x50. Schiumatoio devo leggere la marca. Rocce? Se saranno 15 kg è grasso che cola. Luce 60w (2x30w t8 bianca e blu). 3 pompe di movimento di diversa potenza. I pesci che ha dentro li tiene da più di 6 mesi.
Ora le parlo ma è il secondo allestimento che tenta. Il primo è finito in un acqua tutta verde che nn riusciva a debellare. In quel caso buttò roccie e tutto compreso la vasca. Sarà dura farle capire la storia. Lei vede l'acqua limpida e i pesci che nuotano "tranquilli" e per questo crede che vada tutto bene.
Domani mattina vedo di cambiarle un 30 litri di acqua con il tubicino come dice CILIARIS. Le sistemo l'acqua poi vediamo di sistemare la parte tecnica. Pensate che la prossima settimana avrebbe comprato altri 3 invertebrati. Meno male che ieri ho fatto i test.
UN DOMANDA X ME!!! In autunno allestisco un 300 litri con metodo berlinese nella mia nuova casetta. Vorrei iniziare a leggere qualche valido libro su questo metodo. Cosa mi consigliate che lo compro subito? :-) :-)) :-) :-))
Ciao e grazie ragazzi. Portate pazienza...
asso76, falle capire che per il bene degli animali...è meglio se ricomincia....le stai facendo aumentare la luce...e con i valori che ha scoppierà un casino.anche per lei eh così non avrà soddisfazioni e si stancherà presto.
ha 1/3 forse qualcosa in più delle roccie che servono....ha biologico???
facci sapere che skimmer monta....anche se immagino quale sia #23
asso76, falle capire che per il bene degli animali...è meglio se ricomincia....le stai facendo aumentare la luce...e con i valori che ha scoppierà un casino.anche per lei eh così non avrà soddisfazioni e si stancherà presto.
ha 1/3 forse qualcosa in più delle roccie che servono....ha biologico???
facci sapere che skimmer monta....anche se immagino quale sia #23
Non ha il filtro biologico. Adesso non so che skimmer ha ma so di sicuro che non schiuma per niente. E' praticamente fermo.
NON SI STANCHERA'!!! E' questo il problema. Dobbiamo fermare questo inverticidio. Io provo a parlarle. Le dico di riportare gli animali dal negoziante. Penso di attuare questo piano di azione. Ditemi se va bene.
1) togliere tutti i pesci e invertebrati (morti!!! e lei dice che sono vivi)
2) spegnere tutte le luci e aggiungere almeno altri 20kg di rocce vive
3) fare un drastico cambio di acqua e ristabilire la giusta densità
4) metto un filtro caricato solamente di resine anti PO4 e carbone attivo
5) potenziare le pompe di movimento
6) vedere di far schiumare lo skimmer o di sostituirlo
7) mese di buio con monitorizzazione valori
8) accensione graduale delle luci modificate (140 watt in tutto)
9) arrivato a 8 ore (lei non ha neanche i timer) inseriamo delle colonie di invertebrati
10) se reagisce bene ributtiamo i pesci in vasca
Datemi un libro valido per il berlinese. Inizio a studiarlo tanto me lo ritrovo fatto per questo autunno per il mio nuovo allestimento. Spero di convicerla soprattutto perchè c'è da spendere qualche soldino extra. Lei le rocce le vede superflue. Che ne dite del mio piano di azione???
Grazie ragazzi... Non sapete in cosa mi sono imbattuto. -05 -05 -05
ABC di Rovero..ottimo...asso76, io credo che faresti benissimo a convincerla cosi...magari avrà anche sabbia...se la risposta è si...toglila anche...e se addirittura smontassi il tutto, riempissi da capo la vasca con ottima acqua d'osmosi...e rifarebbe maturazione e fotoperiodo...e come dici tu, rivedere anche la parte tecnica,sarebbe per me l'ideale...se hai modo di farle leggere qualcosa sul forum, di vasche cha hanno iniziato col piede sbagliato....(vedi me #12 ), io ho rifatto tutto di sana pianta....e magari le fai mettere anche una sump...che ne dici? -11
***dani***
12-04-2008, 18:19
sposto in chimica
CILIARIS
12-04-2008, 20:35
quoto darnex anche perchè ha portare i valori nella norma la vedo dura quindi conviene svuotare tutto e ripartire con il piede giusto altrimenti spenderà solo soldi inutilmente #36# #36#
e chissa quante vittime... -20
darmex per la sump è dura perchè dovrebbe cambiare vasca. Io le farei fare con un ottimo schiumatoio appeso. Oggi PM andrò da lei e vediamo cosa ne dice.
Sono sicuro che nn riuscirò a convincerla. E' na capa tosta. Preparatevi al peggio. Se così dovesse essere vi chiedo una cortesia. Cercate di aiutarmi nonostante so che voi siete contrari. Io farei come dite voi ma la vasca e i soldi non sono i miei. Se lei vuole continuare in questo modo vediamo di limitare i danni...
#06 #06 #06
Sono riuscito a convincerla a ricominciare da capo. L'unica cosa è che non vuole investire ulteriore denaro. Lo schiumatotio è un WEIPRO SA-2011. Stiamo vedendo di prendere una pompa adeguata (1200lt/h) al suo funzionamento. Qulle che monta ora non è sufficiente (900lt/h).
I pesci non vuole riportarli dal negoziante. Vuole metterli in un altro acquario (poco più di 50lt) allestito appositamente per ospitarli. Avevo pensato di non mettere nulla se non che un filtro biologico, areatore con pietra porosa a manetta e stessa acqua della vasca madre per iniziare. Cambi di acqua ogni 3-4 giorni per diminuire il carico organico.
Per la vasca principale riniziamo tutto da capo togliendo la sabbia. Le rocce restano quelle che sono per il momento. Il mese prossimo ne prenderà un'altra decina di kili. Intanto lasciamo maturare il tutto per un mese dall'introduzione dell'ultima roccia.
#24 #24 #24
Cosa mi dite?
AH!! -05
Dimenticavo! Aveva il libro ABC di Rovero. Ora me lo sono preso io per studiarmelo. #23 #23 #23
asso76, dovresti cercare anche di farle capire che se le rocce non le mette tutte insieme..andrà incontro ad una nuova maturazione...per la sump potrebbe usare un owerflow cosi non ha bisogno di forare la vasca....lo skimmer ..meglio non commentare...non ho capito se vuoi cambiare la pompa dello skimmer stesso o quella di movimento, nel primo caso te lo sconsiglio vivamente..ogni skimmer è tarato per la pompa che ha..
asso76, dovresti cercare anche di farle capire che se le rocce non le mette tutte insieme..andrà incontro ad una nuova maturazione...per la sump potrebbe usare un owerflow cosi non ha bisogno di forare la vasca....lo skimmer ..meglio non commentare...non ho capito se vuoi cambiare la pompa dello skimmer stesso o quella di movimento, nel primo caso te lo sconsiglio vivamente..ogni skimmer è tarato per la pompa che ha..
No Darmex!!! La pompa dello skimmer. Quando comprò lo skimmer la pompa non era in dotazione. Così almeno dice lei. Di conseguenza ne ha comprata una a caso che non tiene x quel modello di skimmer. Su un lato dello schiumatoio dice che serve una pompa da 300 galloni/h (1200 lt/h). Cmq la pompa la userebbe per il movimento qualora non servisse a nulla per lo skimmer.
Purtroppo è pronta ad accettare due maturazioni. Le ho detto che così sarà molto più lungo il periodo prima di poter iniziare a rivedere qualcosa in vasca.
Ora come ora non potrebbe affrontare le spese per una sump. Quindi possiamo scartarla a priori. Piuttosto potrebbe essere interessata a mettere un altro skimmer. In tal caso un consiglio su un prodotto a costo contenuto ma che fa il suo dovere. #24
OFF TOPIC!!! DARMEX cosa ne pensi di www.laquiladimare.it ???
Sandro S.
14-04-2008, 12:39
nel marino non va il filtro biologico.
nel marino non va la pietra porosa.
Cosa mi dite?
dico che facendo così tra due mesi sarete punto e a capo.
dovete documentarvi prima di spendere i soldi, leggete i post del forum, anche quelli degli altri utenti così imparate.
leggete gli articoli di acquaportal:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
dovrei visitare per giudicare..
per ritornare in tema...se non sbaglio hai detto che ha un altra vaschetta dove alloggerà i pesci, potrebbe utilizare quella come sump..se proprio non è possibile indirizala a qualcosa di esterno tipo deltec 300...lo schiumatoio in questione è la fotocopia del dimax (quello che ha già) effettivamente lo vendono senza pompa..ma non vanno per niente bene..io il mio l'ho tolto immediatamente in favore del deltec...
la vasca per allogiare i pesci gliela presto io. e cmq non credo sia comoda per usarla come sump.
Ora come ora io non ho le conoscenze idonee per spiegarle i vantaggi della sump. Credi che mettere un buon schiumatoio non sia sufficiente? Mi informo anche in previsione del futuro acquario che allestirò in autunno...
-11 -11 -11
cocis forse c'è stato un malinteso. La pietra porosa e il filtro biologico li metterei nella vasca temporanea in cui ospiteremo i pesci fino a maturazione avvenuta. Il tutto integrato con cambi di acqua ogni 3-4 giorni.
E' una soluzione temporanea per ripartire da capo con la vasca principale. Ora lei non vuole portare i pesci al negozio sempre ammesso che il negoziante li accetti a pensione.
Non credo che dovremmo fare un allestimento con rocce e il resto per ospitare questi pesci...
Qui stiamo cercando di fare miracoli... Io personalmente non sarei arrivato a questo punto visto il costo esagerato richiesto per un acquario di questo tipo. -28d# -28d# -28d#
asso76, Non credo che dovremmo fare un allestimento con rocce e il resto per ospitare questi pesci...
non ho capito...scusami...
Rispondevo a COCIS... Pensava che la porosa e il filtro biologico servisse alla vasca principale ma solo per quella temporanea. Almeno credo che dovrebbe funzionare...
Ragazziii, va bene la soluzione per la vasca temporanea??? ;-)
Ciao a tutti ed eccomi di nuovo qui. Allora ieri abbiamo svuotato tutta la vascona, ripulita per bene con acqua corrente, riempita di acqua d'osmosi, sale e sta girando da quasi 24 ore. Nel pomeriggio iniziamo ad inserire le roccie vive. Per 180 litri lordi siamo a 33kg di rocce vive già spurgate. Prima di inserirle farò un ultimo controllo della salinità con rifrattometro. Abbiamo messo in funzione il vecchio skimmer ma con una nuova pompa da 1300lt/h e devo ammettere che la differenza si vede bene. Ora schiuma (se così possiamo dire visto che nn c'è carico organico in vasca). Sono state montate 4 belle pompe di movimento.
DOMANDA: OGGI INIZIA LA MATURAZIONE. PER QUANTO TEMPO DEVE STARE AL BUIO? Durante questo buio quali valori dobbiamo controllare? Ricordo che l'acquario della mia amica ha il coperchio.
Ragazzi, datemi una mano. Ora lei ha affrontato degli acquisti per far ripartire la vasca. Vediamo di aiutarla. Io le sto facendo il lavaggio del cervello sul fatto che deve metterci più cura.
Grazie.
Scusate! Ma conviene aprire un nuovo topic o spostare la discussione su IL MIO PRIMO ACQUARIO MARINO? #12
***dani***
10-05-2008, 17:58
fai un mese completo di buio...
poi accendi le luci per un'ora alla settimana, incrementando di un'ora di settimana in settimana.
in questo periodo non fare test, e non fare cambi d'acqua, ne parleremo fra 3 mesi.
Mentre è importante rabboccare per mantenere costante la salinità
steelball
11-05-2008, 11:15
tieni cmq conto che lo skimmer e' il cuore del sistema, se non funziona bene lui e considerato che con le rocce siete proprio al pelo, i nitrati torneranno alti.
Monitorizza lo skimmer e se vedi che non schiuma bene ti consiglio di cambiarlo.
Lei dice che non vuole spendere , ma 3-4 coralli morti gia' valgono come uno skimmer.
ciao
un paio di domande OT: ma questa amica non ha internet? e.. questa tua amica è contenta del fatto che ha un acquario ma che se lo fa gestire da un amico? quando ti stancherai di seguire la sua vasca assieme ai tuoi 300 litri.. che fine farà?
Sappiamo tutti quanto tempo vada dedicato alla vasca.. e se a questa ragazza/signora basta vedere l'acqua limpida (NO3 a 100 e salinità 42/1000, ecc. ecc.) non so se le convenga veramente andare avanti.. #06
un paio di domande OT: ma questa amica non ha internet? e.. questa tua amica è contenta del fatto che ha un acquario ma che se lo fa gestire da un amico? quando ti stancherai di seguire la sua vasca assieme ai tuoi 300 litri.. che fine farà?
Sappiamo tutti quanto tempo vada dedicato alla vasca.. e se a questa ragazza/signora basta vedere l'acqua limpida (NO3 a 100 e salinità 42/1000, ecc. ecc.) non so se le convenga veramente andare avanti.. #06
Per me curarle la sua vasca è un piacere. Per il momento non mi crea problemi. Lei internet nn ce l'ha. Sto spiegandole passo passo quello che faccio e quello che c'è da fare. Le riporto fedelmente quello che leggo sul forum. Per me di fatto è un allenamento per la mia prossima vasca da 300 lt che allestirò a settembre. Ho provato pure a farla desistere ma non ne vuole sapere. Certo è che i soldi sono i suoi. Se lei li vuole buttare pazienza. Che devo fare? A me dispiace x quei poveri animaletti. -20 Le ho spiegato che lei e solo lei deve manutenzionare la vasca. Dopo le ultime cavolate e sperperi spero che abbia capito la lezione.
Per quanto riguarda STEELBALL come faccio a vedere se lo skimmer schiuma a dovere? Devo vedere la robaccia nel bicchiere di raccolta giusto? E cmq se nn dovesse funzionare bene lei è già dell'idea di comprarne uno più performante. Cmq io vedrei come va questo!!
DANI dici di non controllare nessun valore per il momento? Neanche il calcio per eventuali reintegri? Io ho allestito un nano e ricordo che durante la maturazione dovevo controllare questi valori....
COMUNQUE GRAZIE A TUTTI RAGAZZI!!!
***dani***
12-05-2008, 09:20
durante la maturazione non hai consumo quindi non necessiti di reintegro
durante la maturazione non hai consumo quindi non necessiti di reintegro
Ricordo che per il nano era importante il reintegro per assicurare lo sviluppo dell'alga calcarea antagonista delle filamentose... Magari qui è tutto diverso? #17
***dani***
12-05-2008, 13:03
asso76 non conosco le realtà del nano, ma non vedo come possa svilupparsi un'alga calcarea in assenza di luce, o con poca luce...
Dani, quando inizi ad accendere le alghe calcaree iniziano a formarsi se trovano le condizioni ideali. Se al momento dell'accensione il calcio e il magnesio sono sotto i valori medi potrebbero avere difficoltà. Cmq credo che per il nano sia un filino pìù complicato visto la fragilità del sistema. Io di marino ne capisco poco e niente. Cmq mi fido di quello che dici...
Meglio se nn ci sono controlli... meno lavoro per me...
***dani***
12-05-2008, 13:47
Non possono essere sotto i valori medi se nessuno li consuma... Ed anche con 2 ore di luce non credo si consumino calcio e carbonati in maniera sensibile.
Per altro noi stiamo conseguendo la stabilità del sistema.
Non sapevo nel nano si integrasse, in ogni caso :-)
Non possono essere sotto i valori medi se nessuno li consuma... Ed anche con 2 ore di luce non credo si consumino calcio e carbonati in maniera sensibile.
Per altro noi stiamo conseguendo la stabilità del sistema.
Non sapevo nel nano si integrasse, in ogni caso :-)
Nel nano si integra ogni giorno... maledizione!!! -04
***dani***
12-05-2008, 18:11
ma anche in maturazione senza niente dentro? Mi continua a sfuggire il motivo...
DANI... a me i valori di magnesio e calcio scendevano di brutto anche in maturazione... Ora nn so se questo possa dipendere dalle resine anti PO4 fondamentali nel NANO. Magari come effetto collaterale hanno proprio l'assorbimento di questi elementi...
#24
***dani***
12-05-2008, 18:39
in maturazione non servono resine... :-) ma è una questione di filosofie
ma se metti le rowa ti cala sicuramente il kh
DANI... MI HANNO LINCIATO SUL FORUM DEI NANO quando ho detto che erano linee di pensiero....
Cmq seguendo i loro consigli ora ho degli ottimi risultati in 20 litri... #36#
asso76, prova a postare una foto dello schiumato...Ho letto che hai potenziato il movimento; con quante e quali pompe?
***dani***
12-05-2008, 20:22
asso76 lasciami il link
DANI... MI HANNO LINCIATO SUL FORUM DEI NANO quando ho detto che erano linee di pensiero....
spiegala ben benino com'è stata la faccenda, vè? :-))
altrimenti ci fai passare per talebani... comunque qua c'è il link, per chi fosse curioso ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=164789&postdays=0&postorder=asc&start=0
SJOPLIN... TU MI PERSEGUITI OVUNQUE!!! hihihihi
:-D :-D :-D
SJ cmq ho sottolineato che seguendovi ho ottenuto buoni risultati...
asso76, prova a postare una foto dello schiumato...Ho letto che hai potenziato il movimento; con quante e quali pompe?
Appena posso gli scatto una foto. Cmq ho montato una pompa da 1300lt/h. Ieri ho sentito la mia amica che mia ha detto che inizia a formarsi della schiuma brunastra sopra il bicchiere...
asso76, #18 #18 #18
sei rimasto nei miei pensieri con la battuta dell'ombrellone e lo sdraio :-D :-D :-D
asso76, una pompa da 1300 l/h su 300 litri di vasca non è nulla...ma neanche se tu ne avessi 4 o 5...dovreste procurarvi 2 pompe ma belle potenti ( tipo 2 stream 6060). ;-)
asso76, una pompa da 1300 l/h su 300 litri di vasca non è nulla...ma neanche se tu ne avessi 4 o 5...dovreste procurarvi 2 pompe ma belle potenti ( tipo 2 stream 6060). ;-)
Mi sa che stai facendo un po di confusione. La 1300 serve allo schiumatoio. Per il movimento ce ne sono ben 5 di cui una da 2500. Il litraggio è di 180 litri lordi. Quello da 300 lt è il mio che allestirò a settembre.
SJOPLIN... anche tu mi sei rimasto nel cuore... -04 -04 -04
hihii ;-)
Mi sa che stai facendo un po di confusione. La 1300 serve allo schiumatoio. Per il movimento ce ne sono ben 5 di cui una da 2500. Il litraggio è di 180 litri lordi. Quello da 300 lt è il mio che allestirò a settembre.
Ah, ok...ma in tot quanto movimento c'è quindi??
Ci sono due pompe in superficie: una da 1000lt/h e una da 2400lt/h. Poi tra le fessure delle rocce altre due pompe da 900lt/h...
Ho seguito i consigli dell'ABC di roveto...
:-))
asso76,
Ho seguito i consigli dell'ABC di roveto...
di chi??????? :-D :-D :-D :-D :-D
;-)
ROVERO...ROVETO... HA IMPORTANZA? #06
Maledetto DARMEX!!! #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |